fbpx

I caffè storici di Torino: un viaggio al sapore di cioccolato

guido gobino cioccolateria a torino

Oggi, praticamente chiunque può esprimere le proprie idee lasciando commenti sui social, condividendo tweet o scrivendo post su un blog. Un tempo, invece, i luoghi di incontro per filosofi, pensatori, intellettuali e artisti erano i caffè. Questi luoghi, eleganti e raffinati, trasudano un irresistibile fascino retrò, e i caffè storici di Torino non fanno eccezione.
Nel corso dell’Ottocento, questi locali accoglievano salotti letterari e dibattiti politici, e sulle loro sedie si sono alternate personalità di spicco come Camillo Benso, Conte di Cavour, Friedrich Nietzsche, Cesare Pavese, Luigi Einaudi e molte altre.
Oggi, Torino è la seconda città in Europa, subito dopo Vienna, per il numero di caffè storici.
Ma ti sei mai chiesto perché?