- sempreprontaperpartire@gmail.com
Home » 214 metri a picco sul mare: le Scogliere di Moher
Nel tuo viaggio in Irlanda, le Scogliere di Moher (o Cliffs of Moher) sono una di quelle mete che non possono mancare!
Descrivere un paesaggio non è mai una cosa facile. É difficile trasmettere attraverso le lettere della tastiera le emozioni che un panorama è in grado di generare, senza cadere in frasi banali o scontate. In questo post cercherò di trasmetterti tutte le sensazioni che questo magnifico posto è in grado di regalare.
L’articolo, come sempre, è composto da due parti: nella prima andremo alla scoperta di queste straordinarie scogliere. Nella seconda invece ho voluto riportare tutte le informazioni più pratiche per organizzare la tua visita, comprese le escursioni guidate e gli hotel della zona in cui puoi soggiornare.
Tuttavia se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a mandarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com. Sarò felice di aiutarti!
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Le Cliffs of Moher, il cui nome deriva dal gaelico e vuol dire “Scogliere della rovina”, sono famose in tutto il mondo per la loro incredibile altezza.
Situate nella parte nord-occidentale della costa di Clare in Irlanda, mi trovo di fronte a 8 chilometri di roccia a picco sul mare, ad un’altezza che oscilla fra i 120 e i 214 metri. Solo una parte di questo percorso è accessibile al pubblico. Il terreno infatti è franoso e in alcuni punti può risultare pericoloso.
Stai cercando una guida per l’Irlanda? Allora non perderti questa del National Geographic!
Al suo interno potrai trovare una serie di itinerari dettagliati, suddivisi per zona, che ti accompagneranno nelle destinazioni più celebri e imperdibili ma anche verso mete più insolite e meno conosciute. È inoltre disponibile una sezione dedicata alle informazioni pratiche (numeri utili, trasporti, hotel e ristoranti, eventi, guida allo shopping) e una comoda mappa estraibile.
Tutto ciò che serve per rendere il tuo viaggio indimenticabile!
Il paesaggio che si ammira da queste scogliere è surreale: da un lato il blu profondo dell’oceano, le cui onde si infrangono contro le grigie scogliere e dall’altro il verde brillante dei prati, la cui erba viene costantemente sferzata dal vento.
Nel corso della stessa giornata il tempo può cambiare sensibilmente: il cielo limpido, che permette di vedere l’oceano anche per parecchi chilometri, può lasciare improvvisamente il posto a una fitta nebbia, che conferisce a queste scogliere un’aura misteriosa e affascinante.
Osservandole attentamente si possono notare i vari strati di roccia arenaria e sedimentaria sovrapposti fra loro, testimonianza dell’evoluzione nel corso dei millenni.
In questo luogo apparentemente desolato dove la natura la fa da padrone è però presente un piccolo segno della presenza dell’uomo: è la O’Brien’s Tower, una torre circolare su due piani realizzata nel 1835 per osservare e proteggere le aree circostanti, fra cui le Isole Aran, la baia di Galway e il Connemara.
Si racconta che Cornelius O’Brien, costruttore della struttura, attirasse qui le ragazze e, con la scusa di un rito scaramantico porta fortuna, le baciasse sotto l’archetto. Furbetto il nostro caro Cornelius!
Nel corso degli anni, la forza del vento e dell’acqua, sono state in grado di scavare e plasmare le rocce delle Cliffs of Moher.
Uno degli aspetti più suggestivi è sicuramente la Grotta del Gigante, un’insenatura alta più di 100 metri che può essere vista facilmente se situati in corrispondenza della O’Brien Tower.
I più coraggiosi possono ammirare questa particolare opera della natura attraverso un percorso in barca.
LEGGI ANCHE: Le isole di Aran, la roccaforte della lingua gaelica
La maggior parte delle scogliere presenta grotte e anfratti all’interno dei quali l’acqua del mare viene risucchiata. Queste insenature sono anche il luogo perfetto per ospitare numerosi animali e uccelli, fra cui la pulcinella di mare.
Questi simpatici volatili da piumaggio bianco e nero e dal becco arancione non sono però gli unici ad aver scelto le Cliffs of Moher come loro casa. Qui infatti è possibile trovare anche i Razorbill, conosciuto anche come gazza marina, il Gracchio corallino, un uccello completamente nero dal becco arancione e la Gavina, un gabbiano migratore.
Per sensibilizzare maggiormente i visitatori sull’importanza di tutelare un’area così particolare e ricco di biodiversità, agli inizi degli anni ’90 è stato creato un apposito centro dove potrai conoscere la fauna e la flora locale.
Come saprai se hai già letto qualcuno dei miei articoli, mi piace sempre raccontare le curiosità e le “chicche” che si nascondono dietro a ciascun luogo.
E questo articolo non poteva fare eccezione! Eccone alcune!
Se le Cliffs of Moher ti hanno incuriosito e vuoi avere tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita, qui di seguito trovi le risposte alle tue domande.
Naturalmente, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento di seguito o inviarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com
Le Cliffs of Moher sono visitabili tutti i giorni durante i seguenti orari:
Non è possibile accedere al sito il 24, 25 e 26 dicembre.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2022
Per accedere alle Cliffs of Moher il costo del biglietto è:
Puoi comprare i biglietti direttamente sul sito www.cliffsofmoher.ie
È inoltre possibile acquistare speciali tour organizzati da GetYourGuide che prevedono la visita alle scogliere. Qui di seguito te ne ho riportati alcuni. Clicca su ciascuno di essi per scoprire e prenotare il tour.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2022
Le Cliffs of Moher si trovano nella contea di Clare, lungo la Wild Atlantic Way, circondati dal favoloso paesaggio del Burren.
Le scogliere distano circa 75 km da Galway, 270 da Dublino e 177 da Cork.
Per visitare le Scogliere di Moher sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.
Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è il Ramblers Rest B&B, un’incantevole struttura che offre una vista mozzafiato sull’Oceano Atlantico, sulle Isole Aran e sulla Baia di Galway
Clicca qui per prenotare la tua stanza Ramblers Rest B&B o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.
Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Irlanda” realizzata dal National Geographic.
Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.
In questo capitolo ho voluto riportarti una serie di consigli molto pratici che potrebbero esserti utili per organizzare la tua visita.
Come tantissimi paesaggi irlandesi, anche le scogliere cambiano completamente “volto” a seconda del clima e della luce del sole. Quando sono arrivata era un giorno abbastanza grigio, il cielo era coperto e mi aspettavo pioggia da un momento all’altro. Nel giro di un quarto d’ora si è alzato un leggero venticello e le nuvole hanno lasciato spazio ad un timido raggio di sole. All’improvviso il paesaggio è cambiato completamente.
Se visiterai mille volte le scogliere, ti troverai ogni volta di fronte ad un panorama diverso. Probabilmente il momento migliore per poterle ammirare in tutta la loro maestosità è all’imbrunire, verso il tramonto.
Quindi siediti, rilassati e osserva come cambiano velocemente le scogliere e il mare davanti a te.
Hai già visitato le scogliere o le hai inserite nel tuo prossimo viaggio? Lasciami un commento qui di seguito!
Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: Cliffs of Moher
Quando: Visitabili tutto l'anno
Prezzo: Costo del biglietto per accedere alle scogliere:
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥