fbpx
Passeggiate facili da fare in Val di Susa

4 passeggiate facili da fare in Val di Susa

Non perdere la voglia di camminare: io, camminando ogni giorno, raggiungo uno stato di benessere e mi lascio alle spalle ogni malanno; i pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo, e non conosco pensiero così gravoso da non poter essere lasciato alle spalle con una camminata… ma stando fermi si arriva sempre più vicini a sentirsi malati… Perciò basta continuare a camminare, e andrà tutto bene.

Ogni anno, con l’arrivo delle giornate più calde, la voglia di uscire e andare a fare una passeggiata in mezzo ai boschi si fa sempre più forte.
Per questo motivo ho deciso di creare un post con 4 passeggiate facili da fare in Val di Susa.
Si tratta di percorsi piuttosto semplici che possono essere affrontati praticamente da chiunque (anche dai più pigroni come me!), ma tutti hanno in comune una cosa: la bellezza del panorama!
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Passeggiate in montagna in compagnia del proprio cane è una delle esperienze migliori che ci possano essere

Camminare: tutti i benefici

Il padre di una delle mie migliori amiche diceva sempre che quando avevi qualche pensiero, eri preoccupato per qualcosa o eri semplicemente stanco della vita di tutti i giorni, la cosa migliore era quella di andare a fare una passeggiata. Sosteneva infatti che camminare aiutava a rilassarsi e liberare la mente.
E in effetti aveva proprio ragione!

Quando cammini all’improvviso il tuo cervello sembra liberarsi di qualsiasi pensiero o idea negativa. È come se all’improvviso tutto si svuotasse e iniziassi a vedere le cose sotto un’altra prospettiva. Una luce diversa che prima non avevi considerato.
È successo anche a te qualche volta?

Non dimentichiamoci inoltre che camminare è un buon modo per rimanere in forma, ridurre la presenza di malattie ed è completamente gratuito! (Quindi possiamo usare i soldi risparmiati della palestra per prenotare un nuovo viaggio!

Montagne verdi con lago
La montagna del Moncenisio

Passeggiate facili da fare in Val di Susa: perché è nato questo articolo

In questo post ho voluto inserire alcune delle mie passeggiate preferite.
Magari anche tu stai attraversando un periodo difficile e senti la necessità di uscire o magari semplicemente stai cercando dei nuovi itinerari da fare durante i weekend che non siano troppo lontani da casa.

Tutte le passeggiate che qui ho indicato sono perfette da fare in compagnia: con amici di 2, ma anche 4 zampe!

Sono percorsi semplici, poco impegnativi che ho pensato e studiato con un chiaro obiettivo: quello di riposarsi e svagarsi, stando a stretto contatto con la natura!

Per ogni itinerario ho inserito anche la durata media della passeggiata.
Si tratta naturalmente solo di un’indicazione perché ognuno deve muoversi con i suoi tempi e in base alle sue possibilità, ma in questo modo avrai già un’idea di quello che ti aspetta prima ancora di uscire! 🙂

A questo punto scegli il cammino che più ti incuriosisce, indossa un paio di scarponcini comodi e vai alla scoperta di questo posto meraviglioso!

Durante le mie passeggiate mi piace utilizzare dei bastoncini da trekking come quelli che vedi qui di seguito.

Sono leggerissimi, comodi, e soprattutto molto utili!

La Sacra di San Michele a Chiusa San Michele
Davanti alla Sacra di San Michele a Chiusa San Michele

Itinerari passeggiate facili in Val di Susa

Passeggiata 1: Sacra di San Michele

Il primo itinerario che ti consiglio riguarda il simbolo per eccellenza del Piemonte: la Sacra di San Michele.
Questa splendida chiesa svetta e domina tutta la Valle dalla cima al Monte Pirchiriano. È praticamente impossibile non vederla!

Forse non lo sai, ma il percorso che sto per suggerirti ricalca le orme di quello degli antichi pellegrini!
Per poter raggiungere la Sacra si parte dal centro storico di Sant’Ambrogio, e, per l’esattezza, dalla strada che sale verso la montagna alla destra della chiesa di San Giovanni Vincenzo.
Non puoi sbagliarti: la via che imboccherai si chiama proprio Via San Michele. Più semplice di così!

Dalla chiesa si segue la mulattiera lastricata con segnavia bianco/rosso del CAI e conosciuta come Antica mulattiera n°502 Sacra di San Michele.

Il percorso è caratterizzato da una speciale Via Crucis rappresentata attraverso tabernacoli e dipinti fino alla Borgata San Pietro, ultima frazione abitata prima dell’arrivo della Sacra.
Non farti ingannare da quest’ultimo!
La prima volta che sono arrivata a piedi alla Sacra infatti dalla Borgata si vedeva la chiesa in tutta la sua maestosa bellezza e grandiosità! Sembrava di averla lì proprio a due passi!
In realtà era un’illusione perché da quel punto si sale ancora per un pezzo piuttosto lungo e l’impressione è quella di non arrivare mai!

Giunti in cima al monte Pirchiriano, puoi acquistare il biglietto e visitare l’interno della Sacra. Ti consiglio questa visita perché è veramente bella e molto interessante!
Una curiosità: la Sacra di San Michele fa parte di un percorso che collega Mont Saint-Michel in Francia e il Santuario di San Michele Arcangelo a Foggia. Le tre chiese sono distanti esattamente 1.000 km l’una dall’altra disposte lungo una retta in cui l’arrivo finale è a Gerusalemme. Un aspetto veramente straordinario!

Durata: 1 ora e 30 minuti.

Il Lago Piccolo (a destra) e quello Grande (a sinistra) di Avigliana

Passeggiata 2: Giro dei due laghi: il Lago Piccolo e il Lago Grande di Avigliana

Poco lontano dalla Chiusa San Michele, il comune che ospita l’omonima Sacra, si trovano anche due bellissimi laghi. Sono il lago Piccolo e il lago Grande di Avigliana.
Entrambi sono caratterizzati da una flora e una fauna molto varia.

Sul lago Grande vengono realizzate diverse attività legate alla barca vela, alla canoa, al kayak e al SUP grazie al Centro Velico presente proprio sulle sue rive.

In questo caso è previsto un percorso ad anello che costeggia una parte di lago per poi addentrarsi nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana lungo la Frazione Grignetto.
Lungo l’itinerario sono presenti anche dei punti di ristoro dov’è possibile riposarsi e mangiare il proprio pranzo al sacco.

Il lago Piccolo non è balneabile, ma è la meta preferita di pescatori e appassionati di birdwatching. 
Camminando lungo il suo sentiero si può arrivare fino ai boschi di San Bernardino di Trana.

Ho passato spesso interi pomeriggi sui laghi di Avigliana in compagnia di amici, tanto sole e… relax!

Durata percorso Lago Grande di Avigliana: 50 minuti.

Hai già condiviso questo viaggio?

Sauze d'Oulx passeggiate facili in Val di Susa
Uno scorcio del panorama visibile dal Belvedere delle Sellette

Passeggiata 3: Anello Belvedere delle Sellette

Saliamo decisamente più su in Val di Susa e arriviamo a Sauze d’Oulx.

Siamo a 1.521 metri d’altezza.
Come indica il nome, si tratta di un percorso ad anello che attraversa i boschi di Sauze D’Oulx e arriva fino al Belvedere delle Sellette. Da qui è possibile vedere tutta la Vallata sottostante. Il percorso, ben segnalato, parte appena sopra la frazione Grand Villard e si snoda lungo un’area non asfaltata.

Ti troverai completamente immerso nella natura, circondato da un bosco di pini e larici.
Questo tratto è un percorso ideale da fare anche in inverno con le ciaspole.

Durata del percorso: 40 minuti circa.

Durante le mie passeggiate mi piace utilizzare dei bastoncini da trekking come quelli che vedi qui di seguito.

Sono leggerissimi, comodi, e soprattutto molto utili!

Il lago del Moncenisio circondato dalle montagne

Passeggiata 4: Giro del Lago del Moncenisio

Al confine fra Italia e Francia si trova invece il Lago del Moncenisio.

Adoro questo posto perché è ricco di tantissimi sentieri e percorsi che si diramano lungo diverse direzioni e si inerpicano lungo la montagna.

Tutti ben chiari e segnalati, la maggior parte degli itinerari sono semplici e possono essere affrontati da chiunque.

Questo lago in realtà non è di origine naturale, ma è stato realizzato in seguito alla creazione di una diga.
Sotto le sue acque incontaminate, un tempo sorgeva un piccolo paese in pietra che è poi stato abbandonato.
Oggi, quando il livello del lago è più basso, si può ancora vedere la punta del campanile della chiesa che vi fuoriesce.

Uno dei percorsi più bello che ho fatto del Moncenisio è quello che parte dalla vecchia dogana francese.
Potrai riconoscerla facilmente in quanto si tratta di un grosso edificio realizzato interamente in legno che si trova a sinistra salendo dall’Italia in direzione della Francia.
Lascia la macchina nel piazzale posto dietro alla struttura e da lì imbocca la prima strada asfaltata che costeggia il piccolo paese in pietra ormai abbandonato.

Escluso il tratto iniziale un po’ più ripido, il resto della passeggiata sale dolcemente lungo i pendii della montagna. Continuando lungo il sentiero principale, ben indicato da cartelli e segnali, raggiungerai il primo di uno dei tanti forti abbandonati che venivano costruiti per difendere e presidiare i territori dei due Paesi. Oggi molti di questi fortini sono stati lasciati a loro stessi e, con il passare del tempo, sono in parte o del tutto crollati.
Altri invece possono essere visitati facendo però molta attenzione in quanto non sono presidiati.

Continuando lungo il sentiero principale, dopo circa un’ora e mezza di cammino, potrai raggiungere un piccolo lago. Da questo sentiero è possibile ridiscendere e costeggiare la diga.
Grazie ad una strada costruita proprio al di sopra di essa potrai passeggiare osservando dall’alto il panorama circostante.

È facile imbattersi in gruppi di ragazzi che si lanciano dai pendii delle montagne con il paracadute.
Dall’alto della diga, si può discendere lungo la parte bassa della montagna fino a raggiungere il pelo dell’acqua.
Continuando in direzione della Francia, si può infine raggiungere il Piccolo Moncenisio.

Durata del percorso: 4 ore circa.

Convento Boutique Hotel
Un angolo del Convento Boutique Hotel

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare la Val di Susa sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.

Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è il Convento Boutique Hotel, un albergo situato a Susa, a 28 km dal Lago del Moncenisio.

Clicca qui per prenotare la tua stanza al Convento Boutique Hotel o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: Alta Val Susa. Escursioni tra storia e natura” realizzata da LAReditore e scritta da Gian Vittorio Avondo.

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Conclusione

Questi sono solo alcuni degli itinerari più belli che possono essere fatti in Valle di Susa.

Puoi trovarne molti altri anche sul sito valdisusaturismo.it e su laboratoriovalsusa.it!

Tu ne conosci qualcuno?
Lasciami un commento qui di seguito con la tua esperienza!

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Prenota il tuo hotel

Convento Boutique Hotel

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

2 risposte

  1. Ottime idee per una giornata in libertà! itinerari che rappresentano molto bene la Val di Susa e che permettono di scegliere l’impegno della camminata!
    Infatti io non amo molto camminare ma adoro il percorso della Mulattiera per la Sacra di San Michele, oppure il lungo lago di Avigliana ( un po’ piu’ mondano).
    Per le camminate in montagna più impegnative , ammetto, aspetto l’invito di amiche a cui non riesco mai a dire di no ! 🙂
    i percorsi piu’ faticosi se fatti in ottima compagnia sono molto più lievi e ci fanno apprezzare i meravigliosi scenari che ci offre la natura.
    Brava Elisa!

    1. Ciao Francesca,
      grazie per il tuo messaggio! Camminare in montagna in compagnia dei propri amici credo che sia una delle cose più belle che si possa essere! 🙂
      Nel corso dei prossimi giorni cercherò altre passeggiati (sempre facili, sia chiaro!) da fare nei dintorni!

      Elisa

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!