fbpx
Logo Sempre pronta x partire
Emily in Paris di notte vicino alla tour eiffel a parigi

5 migliori film ambientati a Parigi

L’altro giorno ho finito di vedere una nuova serie TV in onda in questo periodo su Netflix, perfetta per tutti coloro che amano Parigi o sognano di poterci andare un giorno.
Il suo titolo? Emily in Paris!
Questa serie mi ha ispirata a scrivere un articolo dedicato ai migliori film da vedere per gli amanti della capitale francese.
Se non si può viaggiare di persona almeno lo si può fare con la fantasia!
Ogni capitolo descrive uno di questi film, mettendo in luce alcune curiosità e peculiarità delle location in cui è stato girato.
Ho inoltre pensato di inserire anche il riferimento ad Amazon per acquistare il dvd nel caso in cui volessi vederlo per la prima volta o riscoprirlo, magari dopo un po’ di tempo.
Quindi zaino in spalla e si parte!

Indice

Emily in Paris di notte vicino alla tour eiffel a parigi

Emily in Paris

Emily in Paris la trama

Poiché è stata proprio questa serie tv a ispirarmi per scrivere questo articolo, mi sembrava giusto partire da qui.

Emily Cooper è una ragazza americana che lavora per un’agenzia di comunicazione e viene inviata nella sede di Parigi per portare lo stile americano nella filiale francese.
La nuova offerta è interessante e stimolante: dalla fredda Chicago alla romanticissima Parigi.
Emily è al settimo cielo!

L’inizio non è tutta via dei migliori: non viene accolta bene dai colleghi, che la trattano con disprezzo e fastidio (lei d’altronde sta imponendo uno stile diverso e implicitamente “criticando” quello che è stato fatto fino ad ora), ci sono parecchi problemi con la lingua e tanti piccoli inconvenienti che accadono quando due culture molto diverse si incontrano.
Ma Emily, con il suo entusiasmo e la sua voglia di fare, riuscirà a conquistarli!
Nel frattempo Emily decide di condividere le sue nuove (dis)avventure parigine sulla sua pagina Instagram, @EmilyInParis, per l’appunto, dove grazie ai suoi scatti allegri e fantasiosi, coglie aspetti curiosi e fatti strani della sua nuova vita.

Curiosità su Emily in Paris

La serie è stata girata interamente a Parigi.
Tutte le scene presenti nella capitale francese sono state filmate proprio qui.
I negozi, i caffè e i ristornati che vedi nel film esistono realmente.

In una puntata Emily si reca fuori Parigi in compagnia di un’amica e del suo fidanzato. Si dirigono verso il Castello di proprietà della famiglia nella Valle della Loira, una delle zone più ricche e molto rinomata per i suoi vini. Anche in questo caso le scene girate qui erano tutte reali!

moulin rouge film d'amore ambientati a Parigi

Moulin Rouge

Moulin Rouge la trama

Moulin Rouge, con Nicole Kidman e Ewarn McGregor, per me è il simbolo del romanticismo e della passione per eccellenza! 

Tutto si svolge all’interno di uno dei locali più conosciuti e amati di tutta Parigi: il Moulin Rouge!
Qui Christian (Ewarn McGregor), giovane scrittore squattrinato londinese, incontra Satine, (Nicole Kidman) l’étoile del celebre locale. Fra i due nasce subito un grandissimo amore, ma non sempre le cose vanno come vorremmo.

Fra un ballo di Can-Can e l’altro, il film è letteralmente in grado di trasportarti in questo sfavillante mondo!

Curiosità sul Moulin Rouge

Il Moulin Rouge è una vera e propria istituzione a Parigi, immediatamente riconoscibile grazie al mulino che svetta sul suo tetto.

Ed effettivamente vanta un curriculum di tutto rispetto!
È sopravvissuto a due guerre mondiali, un incendio devastante e a varie crisi economiche. È stato chiuso per 6 anni in seguito all’incendio del 1915, per poi essere ricostruito nel 1921.

Fu il primo edificio ad essere illuminato elettricamente a Parigi e fra i suoi tavoli  si sedettero personaggi famosi e di spicco. Fra questi anche il pittore Henri de Toulouse-Lautrec, un suo assiduo frequentatore, che dipinse le sue celebri ballerine di can-can. Oggi alcune di queste opere sono esposte in un altro famoso luogo di Parigi, il Musée d’Orsay!
Sul suo palco si sono alternati grandi cantanti come Edith Piaf, Frank Sinatra, Liza Minelli ed Elton John.

Ricordo di avevo visto il Moulin Rouge la prima volta che sono stata a Parigi, quando avevo 10 anni in compagnia di mia mamma.
Era notte ed eravamo sul pullman in direzione dell’hotel. Ero stanchissima dopo tutta la giornata di viaggio.
Poi l’ho visto: nel cuore della notte mentre spiccava maestoso nel suo alone rosso passione!
Una sensazione bellissima e indimenticabile!

Per assaporare in pieno l’anima e il cuore del Moulin Rouge non puoi perderti il suo bellissimo film con Nicole Kidman e Ewarn McGregor!

Location Disney Ratatouille

Ratatouille

Ratatouille la trama

In questa particolarissima lista non poteva mancare Ratatouille”, il piccolo topolino amante della cucina che voleva diventare uno chef affermato.

Alla luce della Tour Eiffel, l’aspirante cuoco sforna un piatto più buono dell’altro con l’aiuto del pasticcione Rémy e della dolcissima, ma decisa Colette.
Riusciranno a conquistare il cuore e il palato del severo critico gastronomico Anton Ego?

Curiosità su Ratatouille

Non è la prima volta che parlo di Ratatouille all’interno dei miei post.
Un po’ di tempo fa ne avevo scritto uno dedicato alle location che avevano ispirato i film Disney e questo era presente.

Ammetto che adoro questo cartone ed è stato realizzato veramente bene!
I lunghi viali alberati e gli edifici curati e raffinati sono quelli tipici di Parigi.

Ho scoperto che per poter svolgere il loro lavoro al meglio ed essere il più fedeli possibili, il team di realizzatori si è recato nella capitale francese, dove sono state scattate oltre 4.500 fotografie per catturare quelle che sarebbero diventate le ambientazioni del film.
Ma non si sono fermati qui! Si sono recati presso i più celebri ristoranti di Parigi: Le Procope, La Tour d’Argent, Helene Darroze, Chez Michel e molti altri.
Quando si dice studiare sul campo!

Infine il fatto che Ratatouille sia stato ambientato proprio a Parigi non è stato un caso. Oltre alla cucina francese, rinomata in tutto il mondo, in realtà il motivo è legato anche al fatto che un tempo non era una cosa eccezionale che le cucine dei ristoranti parigini fossero abitate dai topi! I locali stellati non facevano eccezione!

Puoi rivedere la dolcissima storia del piccolo topolino che voleva diventare un grande chef cliccando sul link qui a fianco!

Il Codice Da Vinci ambientato a Parigi davanti al Louvre

Il Codice Da Vinci

Il Codice Da Vinci la trama

Il mistero che si nasconde dietro la scoperta del Sacro Graal e la vera origine di Cristo inizia proprio sulle luci della Senna e per l’esattezza all’ombra delle piramidi del Louvre, uno dei musei più belli della città.

Correndo fra le strade di Parigi per scappare dalla polizia, Robert Langdon (Tom Hanks) e Sophie Neveu (Audrey Tautou) cercheranno di trovare l’assassino di Jacques Saunière, il nonno di Sophie, e decifrare il misterioso messaggio che l’anziano signore gli ha lasciato prima di morire.

Curiosità su Il Codice Da Vinci

Proprio il Louvre è stato uno dei musei che ho visto durante il mio primo viaggio a Parigi, quello di cui ti accennavo nel capitolo precedente.
Ricordo che ero rimasta impressionata dal fatto che la Gioconda fosse così piccola. Me l’ero immaginata enorme e invece era… così minuscola!
L’avevo notata all’interno dell’imponente sala a lei dedicata, solo perché c’era una folla che si accalcava lì davanti per vederla.
Ricordo che mi era intrufolata anch’io con la macchina fotografica per poterla immortalare. All’epoca si usavano ancora quelle con il rullino.
Tra gli spintoni della gente, alla fine quella foto era venuta tutta mossa. Il risultato però l’abbiamo visto solo tempo dopo, quando ormai eravamo già tornate in Italia e avevamo fatto sviluppare il rullino!

Il film fu girato da Ron Howard direttamente nella città, ma non gli permisero di effettuare le riprese nella Chiesa di Saint-Sulpice. Per ovviare al problema furono utilizzati schermi verdi giganti e la Cattedrale fu aggiunta in post-produzione.

Chissà come mai fra tutte proprio questa no?!

Lo sapevi che Parigi non è l’unica città in cui è stato ambientato il Codice Da Vinci?!
Il mistero dell’enigma viene infatti risolto nella cappella di Rosslyn Chapel, in Scozia, un luogo bellissimo che ho avuto occasione di ammirare nel mio ultimo viaggio nel Regno Unito!

Risolvendo enigmi e misteri in compagnia di Robert Langdon!

Cliccando sul link riportato qui a fianco, puoi rivedere il film dedicato a tutta la trilogia scritta da Dan Brown: “Il Codice da Vinci”, “Angeli e Demoni” e “Inferno”.

Midnight in Paris

Midnight in Paris la trama

Hai mai sognato di poter fare un viaggio indietro nel tempo e vivere in un’epoca in cui hai sempre sognato?!
Beh c’è chi in effetti ce l’ha fatta!
Questa è la storia di Gil, il protagonista di Midnight in Paris. Arrivato dagli Stati Uniti  a Parigi con la sua fidanzata per conoscere i futuri suoceri, sogna di poter vivere nella Parigi degli anni venti, quella gloriosa dell’età dell’oro.

Una notte, mentre cammina per strada, accade un fatto molto strano. Ottiene un passaggio da un’auto d’epoca e, all’improvviso si ritrova catapultato nei fantastici anni venti!

Qui incontrerà Hemingway, Dalì, Picasso e molti altri e passerà l’intera serata con loro.
Il giorno dopo ecco che la magia si ripete: stessa auto, stesso passaggio, stesso salto indietro nel tempo.

Poco per volta Gil si affezionerà sempre di più a questo mondo, avendo sempre meno contatti con quello in cui si trova

Curiosità di Midnight in Paris

Mignight in Paris venne ipotizzato per la prima volta nel 2006, ma Woody Allen si trovò costretto ad abbandonare momentaneamente il progetto in quando i costi di realizzazione erano esorbitanti. 
L’idea del film fu quindi accantonata, ma non dimenticata e vide definitivamente la luce cinque anni dopo, nel 2011.

La maggior parte delle scene presenti nel film sono state girate realmente a Parigi e addirittura in alcuni locali che gli stessi Hemingway e Dalì frequentarono nella realtà!
Fra questi ci sono ad esempio il Restaurant Polidor e l’Hotel Le Bristol.

Oltre a Parigi, il film mostra alcune scene ambientate anche nei giardini di Monet a Giverny.
Il giardino ospita un bellissimo ponticello in stile giapponese e le ninfee, fonte di ispirazione di alcuni dei suoi quadri più celebri.

Vuoi fare anche tu un tuffo nei magnifica Parigi degli anni venti?!
Allora non perderti il film “Midnight in Paris”, di Woody Allen, disponibile qui a fianco!

I migliori film ambientati a Parigi

Quando ho iniziato a progettare questo sito, l’ho pensato con un obiettivo ben chiaro in mente: volevo che fosse la fonte di ispirazione per i tuoi viaggi, che accendesse la scintilla della curiosità che c’è in te.

Purtroppo quest’anno, a causa del Covid, viaggiare è stato davvero molto difficile, ma i film ci hanno fatto sentire un po’ meno lontani dai luoghi che amiamo. Per questo motivo ho voluto creare un articolo dedicato a Parigi.

Un modo, un po’ diverso dal solito, per ispirare chi vorrebbe vedere la città per la prima volta  o per rivivere i suoi posti più magici per chi ci è già stato!

E tu qual’è il luogo che ami di più di Parigi?
Lasciami un commento qui di seguito!

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Condividi questo viaggio

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie