fbpx

Cosa fare quando si ha un po’ di tempo libero e c’è una giornata stupenda?! Si va a caccia di Ciciu!

A Villar San Costanzo, paese in provincia di Cuneo, è presente una riserva interamente dedicata a loro!

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Sono venuta qui quando ero molto piccola. La prima volta è stata con i miei genitori (di cui non ho praticamente nessun ricordo), la seconda alle elementari con la scuola. Di quella gita ho solo alcuni flash: monumenti altissimi, tutti i compagni di classe che giocavano nei prati e una maglietta bianca con i Ciciu di mille colori acquistata come souvenir!

Ciciu in mezzo ai boschi
Ciciu sparsi all'interno della Riserva Naturale

Era quindi il momento di andarli a rivedere!

Cosa sono i Ciciu?

La loro forma ricorda molto quella di giganteschi funghi!

I Ciciu sono delle opere naturali derivanti dalla corrosione della terra. Durante l’era glaciale, il torrente Fanssimagna erose le pendici del monte San Bernardo. La massa di detriti portata a valle dal fiume insieme ad una forte scossa di terremoto che fece staccare lastroni di roccia dalla montagna, generarono colonne di terra rossa con un masso come “cappello”.

A questa spiegazione scientifica, si aggiungono però molte altre leggende. La più famosa di tutte è quella di San Costanzo, patrono del paese.

Le leggende sui Ciciu

Si narra che fra il 303 e il 305 D.C., San Costanzo venne ucciso proprio alle pendici del monte San Bernardo. Secondo la leggenda i Ciciu non sarebbero altro che cento romani trasformati in pietra dallo stesso santo in seguito ad una maledizione. Infatti persone con un cuore di pietra, non potevano che essere trasformati a loro volta in pietra.

La Riserva Naturale offre due diversi percorsi di visita. Il primo abbraccia i Ciciu visibili a valle del monte e ha una durata di 20 minuti. Il secondo è più ampio, indicativamente due ore di camminata, e, a mio parere, molto più interessante. Lungo il sentiero, salirete fino a 1116 metri di altezza e avrete la possibilità di vedere quasi tutti i Ciciu che costituiscono quest’area.

In totale sono oltre 400! Aguzzate la vista perché si nascondono bene all’interno del bosco e fra i frondosi alberi della Riserva.

I sentieri sono un po’ stretti, ma entrambi poco impegnativi. È sufficiente un abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

Panorama della riserva naturale di villar san costanzo
La vallata vista da un Ciciu

I Ciciu: un percorso in mezzo alla natura

Il primo incontro vi lascerà sicuramente a bocca aperta. È straordinario quello che la natura è in grado di creare!

Nel bosco potrete avvistare anche numerosi animali come volpi, donnole, faine, tassi, caprioli, cinghiali e uccelli quali picchio (muratore, rosso minore e verde), cince, poiane, falchi pellegrini, civette, allocchi e barbagianni.

Vicino al fiume e ai rigagnoli d’acqua è infine possibile imbattersi in salamandre e tritoni.

È quindi una visita ideale per chi vuole passare una giornata di relax in montagna, senza compiere un percorso eccessivamente faticoso!

Riserva naturale di dolmen naturali
Momento di riposo

Ti è piaciuto questo post?! Allora condividilo!

Twitter
Facebook
WhatsApp
Email

Booking.com

Informazioni utili

Nome completo: Riserva naturale dei Ciciu
Quando: Aperto tutto l’anno dalle 9.00 alle 19.00
Prezzo: € 3,00 a persona. Sono previste riduzioni per scolaresche e gruppi
Dove: Villar San Costanzo (CN) - Italia
Come arrivare: n auto: da Torino, dopo aver superato Saluzzo, seguire la SS 589
Sito web: www.riservaciciuvillar.parcomarguareis.it

Giorni necessari per effettuare questa attività o tour

1 giorno

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!