È sicuramente l’investigatore più famoso al mondo. Nessuno è in grado di battere il suo intuito. È misogino. Adora suonare il violino, praticare la box e, di tanto in tanto fa uso di droghe (ma solamente nei momenti in cui si annoia!). Il suo personaggio ha ispirato tantissimi film e racconti. È nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle.
È Sherlock Holmes.
Dove lo si può trovare?! Ma al 221b di Baker Street a Londra naturalmente!
Quindi zaino in spalla e… si parte!
In quello che è uno degli indirizzi più famosi al mondo, è stato creato uno dei pochi musei dedicati ad una persona che non è esistita realmente, ma è frutto della mente di un brillante scrittore.
Adoro Sherlock Holmes! Ho letto tutte le sue avventure e visto praticamente tutti i film!
L’anno scorso tre amici, Francesca, Bart e Davide, mi hanno regalato rispettivamente l’ultimo libro della saga in versione inglese e il primo fumetto manga realizzato da Jay!
La prima volta che sono stata a Londra non sono riuscita ad andare a visitarla soprattutto per motivi di tempo e prezzo (si sa, gli studenti universitari hanno sempre pochissimi soldi in tasca!). Per fortuna la seconda volta (e con grande pazienza del mio ragazzo) siamo riusciti a visitarla!
Il museo è stato creato rispettando fedelmente le descrizioni e i dettagli che si possono trovare nei 4 romanzi e 59 racconti scritti da Doyle. Per i curatori ricreare tutta l’ambientazione non è stato sicuramente un lavoro semplice. Infatti all’interno dei libri non è mai presente una spiegazione completa degli interni. Hanno quindi dovuto “sommare” e unire i frammenti disponibili nei diversi racconti.
In quello che è uno degli indirizzi più famosi al mondo, è stato creato uno dei pochi musei dedicati ad una persona che non è esistita realmente, ma è frutto della mente di un brillante scrittore.
Adoro Sherlock Holmes! Ho letto tutte le sue avventure e visto praticamente tutti i film!
L’anno scorso tre amici, Francesca, Bart e Davide, mi hanno regalato rispettivamente l’ultimo libro della saga in versione inglese e il primo fumetto manga realizzato da Jay!
La prima volta che sono stata a Londra non sono riuscita ad andare a visitarla soprattutto per motivi di tempo e prezzo (si sa, gli studenti universitari hanno sempre pochissimi soldi in tasca!). Per fortuna la seconda volta (e con grande pazienza del mio ragazzo) siamo riusciti a visitarla!
Il museo è stato creato rispettando fedelmente le descrizioni e i dettagli che si possono trovare nei 4 romanzi e 59 racconti scritti da Doyle. Per i curatori ricreare tutta l’ambientazione non è stato sicuramente un lavoro semplice. Infatti all’interno dei libri non è mai presente una spiegazione completa degli interni. Hanno quindi dovuto “sommare” e unire i frammenti disponibili nei diversi racconti.
Per raggiungere il 221b di Baker Street vi consiglio di prendere la metropolitana (linea marrone – Bakerloo line) e scendere all’omonima fermata. Gli interni della stazione sono già un primo segnale della presenza di Holmes. Infatti il tunnel è ricoperto da tante piccole piastrelle bianche con sopra disegnato il profilo del detective più famoso della storia. L’unione delle singole piastrelle, a loro volta formano insieme un’unica gigantesca sagoma di Sherlock Holmes.
Usciti dalla stazione, troverete la sua statua, con la mantellina, il famoso cappello e la pipa, a salutarvi.
Girate a destra e vedrete la casa-museo quasi in fondo alla via.
Sia internamente che esternamente, la struttura è quella tipica delle case vittoriane inglesi: alta, su tre piani, con alcuni gradini davanti alla porta principale e la finestra sul lato.
Sull’ingresso ad accogliervi ci sarà un attore vestito da poliziotto di Scotland Yard con gli abiti dell’epoca.
Per raggiungere il 221b di Baker Street vi consiglio di prendere la metropolitana (linea marrone – Bakerloo line) e scendere all’omonima fermata. Gli interni della stazione sono già un primo segnale della presenza di Holmes. Infatti il tunnel è ricoperto da tante piccole piastrelle bianche con sopra disegnato il profilo del detective più famoso della storia. L’unione delle singole piastrelle, a loro volta formano insieme un’unica gigantesca sagoma di Sherlock Holmes.
Usciti dalla stazione, troverete la sua statua, con la mantellina, il famoso cappello e la pipa, a salutarvi.
Girate a destra e vedrete la casa-museo quasi in fondo alla via.
Sia internamente che esternamente, la struttura è quella tipica delle case vittoriane inglesi: alta, su tre piani, con alcuni gradini davanti alla porta principale e la finestra sul lato.
Sull’ingresso ad accogliervi ci sarà un attore vestito da poliziotto di Scotland Yard con gli abiti dell’epoca.
Salite sui scricchiolanti gradini di legno e raggiungete il primo piano. Nel salotto, davanti ad un caminetto acceso, troverete le due poltrone su cui Holmes e Watson erano soliti sedersi per discutere dei casi ancora irrisolti. Riconoscerete la poltrona del famoso detective perché è quella più vicino alla finestra. Da qui, potevano essere visti i clienti che arrivavano, spesso agitati, per chiedergli consigli o proporgli un nuovo caso da risolvere.
Sul tavolino troverete anche la sua immancabile pipa, la lente di ingrandimento e il cappello Deerstalker.
Non può poi mancare il violino che Holmes era solito suonare durante le lunghe giornate di pioggia. All’interno del salotto sono presenti anche il suo taccuino e gli strumenti usati per i suoi esperimenti chimici.
L’arredamento è quello tipico della Londra di fine 1800. Nulla è stato lasciato al caso.
Al piano superiore è possibile visitare la camera da letto del Dottor Watson. Sulla scrivania è ancora presente oggi il diario delle loro avventure e alcuni cimeli della Seconda Guerra Anglo-Afgana durante la quale prestò servizio.
Dall’altro lato del corridoio, si trova invece la stanza della loro governante, Mrs. Hudson, custode sempre presente della casa e spesso anche dei due investigatori!
Salendo all’ultimo piano sono presenti i personaggi e alcune prove dei diversi casi risolti. Fra questi, troverete anche Sherlock Holmes insieme al suo più acerrimo nemico, il professor Moriarty, e l’enorme testa del cane del Mastino dei Baskerville.
Questo museo è veramente bello nella sua semplicità.
È sicuramente una tappa imperdibile per tutti coloro che amano il celebre investigatore! Qui infatti potranno toccare con mano tutto quello che hanno letto nelle pagine che raccontano le sue affascinanti avventure!
Salite sui scricchiolanti gradini di legno e raggiungete il primo piano. Nel salotto, davanti ad un caminetto acceso, troverete le due poltrone su cui Holmes e Watson erano soliti sedersi per discutere dei casi ancora irrisolti. Riconoscerete la poltrona del famoso detective perché è quella più vicino alla finestra. Da qui, potevano essere visti i clienti che arrivavano, spesso agitati, per chiedergli consigli o proporgli un nuovo caso da risolvere.
Sul tavolino troverete anche la sua immancabile pipa, la lente di ingrandimento e il cappello Deerstalker.
Non può poi mancare il violino che Holmes era solito suonare durante le lunghe giornate di pioggia. All’interno del salotto sono presenti anche il suo taccuino e gli strumenti usati per i suoi esperimenti chimici.
L’arredamento è quello tipico della Londra di fine 1800. Nulla è stato lasciato al caso.
Al piano superiore è possibile visitare la camera da letto del Dottor Watson. Sulla scrivania è ancora presente oggi il diario delle loro avventure e alcuni cimeli della Seconda Guerra Anglo-Afgana durante la quale prestò servizio.
Dall’altro lato del corridoio, si trova invece la stanza della loro governante, Mrs. Hudson, custode sempre presente della casa e spesso anche dei due investigatori!
Salendo all’ultimo piano sono presenti i personaggi e alcune prove dei diversi casi risolti. Fra questi, troverete anche Sherlock Holmes insieme al suo più acerrimo nemico, il professor Moriarty, e l’enorme testa del cane del Mastino dei Baskerville.
Questo museo è veramente bello nella sua semplicità.
È sicuramente una tappa imperdibile per tutti coloro che amano il celebre investigatore! Qui infatti potranno toccare con mano tutto quello che hanno letto nelle pagine che raccontano le sue affascinanti avventure!
Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: The Sherlock Holmes museum
Quando: Aperto tutto l’anno, ad eccezione del giorno di Natale, dalle 9.30 alle 18.00
Prezzo:
- Adulti ₤ 15,00
- Bambini e ragazzi fino ai 16 anni di età ₤ 10,00
Dove: 221b Baker Street, Londra (Regno Unito)
Come arrivare: Linea marrone della metro. Fermata Baker Street
Sito web: sherlock-holmes.co.uk
Giorni necessari: 1 giorno
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
2 risposte
Deve essere stato bellissimo visitare la casa di Sherlock Holmes. Vedere le foto è bellissima ma vederla dal vivo è totalmente è un altra cosa
Ciao Marcello! Si, è un’esperienza bellissima e una visita che consiglio veramente di fare! L’ideale è andare dopo aver letto tutti i libri.
Così puoi vedere con i tuoi occhi quello che prima hai solo immaginato!