fbpx
Logo Sempre pronta x partire
Cemetery Safari di Claudia Vannucci

Cemetery Safari. La guida sui cimiteri che ti farà morire dal ridere

Chissà quante cose potrebbero raccontare i defunti presenti nei nostri cimiteri se potessero parlare! Quante storie incredibili e aneddoti meravigliosi potrebbero svelarci!
In parte lo fanno già oggi, ma solo all’occhio dell’osservatore più attento!
Come?!
Attraverso i cimiteri naturalmente!
Il camposanto in questo caso diventa una vera e propria pagina di storia in grado di raccontare la cultura di un popolo.
I cimiteri diventano quindi un vero e proprio mezzo per tornare indietro nel tempo.
Ma quali sono i cimiteri più belli e particolari che meritano di essere visti?
Puoi scoprirlo attraverso il libro “Cemetery Safari. I morti non sono mai stati così divertenti” di Claudia Vannucci.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Cemetery Safari di Claudia Vannucci

Cemetery Safari. La trama

Chi io fui tu sei,
chi io sono tu sarai

Poche storie: prima o dopo al cimitero dobbiamo finirci tutti. Quindi perché negare e non parlarne?!
Questo è l’obiettivo che si pone “Cemetery Safari. I morti non sono mai stati così divertenti”.
Una vera e propria guida alla scoperta delle tombe più strane, particolari e a volte irriverenti, sparpagliate per il pianeta.
E dietro ogni lapide o mausoleo naturalmente c’è la storia di un personaggio.

A volte si tratta di persone famose conosciute in tutto il mondo, altre volte sono sconosciuti (o poco più), ma non per questo meno importati.
Nel libro incontreremo personaggi dal cuore nobile, in grado di compiere gesta eroiche, ma anche banditi, ladri e assassini!
Non possono mancare infine i profanatori di tombe!
Fra questi i migliori esponenti sono sicuramente Burke e Hare, accompagnati da un ricchissimo curriculum: ladri di cadaveri e assassini a tempo pieno che hanno terrorizzato la Edimburgo del 1700! Cosa si può volere più di così?!

Ci sono cimiteri che hanno una lunga storia da raccontare, come il cimitero ebraico di Praga che per quasi 400 anni ha ospitato i corpi degli ebrei di ogni condizione sociale e provenienza.
E poi ci sono i cimiteri, come il Père-Lachaise di Parigi, dove all’inizio nessuno voleva essere seppellito e, per evitare il fallimento, si è deciso di ricorrere ad alcuni famosi “testimonial”, spostando lì le spoglie di Molière e Cyrano del Bergerac.
Per intenderci, oggi quello stesso cimitero è uno dei più visti e conosciuti al mondo!

Greyfriars Kirkyard il cimitero monumentale a Edimburgo
il Greyfriars Kirkyard, il cimitero monumentale di Edimburgo

I personaggi di Cemetery Safari

Come ti accennavo nella storia, i veri protagonisti di questo libro non sono i cimiteri, ma anche i personaggi che si nascondo dietro a ciascuna lapide.
Oltre a persone illustri e famose scopri così la vita di uomini straordinari che hanno cambiato il mondo e, in molti casi anche la nostra vita di tutti i giorni, senza che noi ce ne rendessimo realmente conto.
Fra questi c’è ad esempio Antoine Parmentier, che ha dato il nome alla famosa crema di patate Parmentier, e da poco eletto mio nuovo personaggio storico preferito!
Un tempo infatti le patate erano considerate cibo da poco, perfetto per sfamare i maiali e altri animali. In alcuni Paesi, fra cui la Francia, era profondamente radicata l’idea che il tubero poteva portare malattie in quanto a stretto contatto con la terra e più vicino al Demonio.
Parmentier, da esperto agronomo, studiò le sue proprietà e capì che in realtà le teorie ad esso associate in realtà erano sbagliate. Grazie a lui le patate vennero dichiarate ufficialmente commestibili. Ma questo non fu abbastanza: la popolazione era ancora molto scettica.
L’agronomo ebbe quindi una brillante idea che farebbe ancora oggi gola ai più grandi esperti di marketing: parlò con il Re Luigi XVI e gli chiese di adibire un terreno arido e incolto alla coltivazione di patate. L’appezzamento venne poi protetto da guardie sapientemente addestrate: dovevano accettare i tentativi di corruzione e lasciare il campo incustodito di notte.
Il desiderio di avere qualcosa e l’impossibilità di possederlo, si sa, rende qualsiasi cosa più interessante! I furti notturni e le corruzioni per avere quel famoso tubero prima tanto criticato, fecero sì che questo entrasse nelle cucine dei Francesi e di tutto il mondo.

Leggendo il libro ho ritrovato anche due “vecchi amici” che avevo conosciuto un po’ di tempo fa durante il mio primo viaggio in Scozia: i ladri di cadaveri Burke e Hare. Non voglio dilungarmi troppo su di loro ma ti consiglio di leggere la loro storia che trovi cliccando su questo link.
Credimi è veramente molto interessante e vale la pena leggerla!

Vuoi leggere Cemetery Safari?!
Puoi farlo qui!
Clicca su link riportato qui a fianco e ordina la tua copia in formato cartaceo o digitale.

Il cimitero ebraico di Praga
Il cimitero ebraico di Praga

Cemetery Safari. Una particolare conoscenza

Cemetery Safari. I morti non sono mai stati così divertenti” l’ho trovato un giorno, praticamente per caso, mentre gironzolavo sulla sezione dei libri di Amazon.
Spesso quello che mi colpisce di più un libro è proprio il titolo. In questo caso è stato… Il sottotitolo!
“I morti non sono mai stati divertenti”. Sicuramente un libro che presenta una premessa del genere non può che essere divertente!
Ho subito deciso di scaricarlo e ho iniziato, incuriosita, a leggerlo. E posso confermarti che le aspettative non sono state deluse!

Il cimitero Père Lachaise di Parigi
Il cimitero Père Lachaise di Parigi

Cemetery Safari - Recensione​

Mi sono letteralmente innamorata di questo libro, fin dalle primissime pagine quando l’autrice, Claudia Vannucci, raccontava del suo amore per i cimiteri, nato dall’”Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters prestatole dal nonno.

Il libro è composto da racconti divisi per area geografica che spaziano dall’America all’Asia, passando per Europa e Africa.
L’unico Paese, non volutamente trattato, è proprio l’Italia (ma detto fra noi, spero sinceramente che presto ne scriva uno dedicato proprio alla nostra splendida Nazione!)

Ogni capitolo è ricco di aneddoti particolari e curiosi che ti invogliano a scoprire di più e a leggere le biografie di questo o quel personaggio.
È uno di quei libri che io adoro perché pieno di chicche e spunti interessanti.
Ciliegina sulla torta, a tenerti letteralmente con gli occhi incollati sul libro c’è il suo humor fine e molto elegante!
Quel modo di scherzare sulle cose che io tanto adoro!
Mai grottesco e grossolano, ma perfettamente in linea con l’argomento particolare e delicato di cui si sta parlando.

Hai già condiviso questo viaggio?

Una croce celtica
Una croce celtica

Dove puoi trovare Cemetery Safari

A questo punto spero di essere riuscita a incuriosirti e, come dice sempre il mio amico Davide, anche “ingolosirti”!

Se vuoi acquistare il libro puoi farlo direttamente su Amazon, cliccando su questo link.

In libro è in formato cartaceo e digitale, compreso nell’abbonamento per tutti i possessori di Kindle Unlimited!

Se invece l’hai già acquistato e letto, non dimenticarti di lasciarmi un commento qui di seguito con le tue impressioni!

Vuoi leggere Cemetery Safari?!
Puoi farlo qui!
Clicca su link riportato qui a fianco e ordina la tua copia in formato cartaceo o digitale.

Claudia Vannucci autrice di Cemetery Safari
Claudia Vannucci, l'autrice di Cemetery Safari

L’autrice: Claudia Vanucci

Claudia Vannucci è nata a Livorno nel 1981 e si è laureata in architettura.
Attualmente lavora come guida turistica a Firenze e provincia ed è l’autrice del blog Viaggi Verde Acido.
È una lettrice, una musicista e naturalmente… una viaggiatrice!
La sua passione?! I cimiteri naturalmente!
Cemetery Safari. I morti non sono mai stati così divertenti” è il suo primo libro.

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Titolo: Cemetery Safari. I morti non sono mai stati così divertenti
Autore:
Clandia Vanucci
Editore:
Autopubblicato
Anno di edizione:
2019
Lingua:
Italiano
Pagine:
105
Disponibile in e-book:
Si
Prezzo versione cartacea:
Euro 13,50
Prezzo versione e-book:
5,99

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Informazioni utili

Titolo: Cemetery Safari. I morti non sono mai stati così divertenti
Autore: Claudia Vannucci
Editore: Autoprodotto
Anno di edizione: 2019
Lingua: Italiano
Pagine: 105
Disponibile in e-book: Si
Prezzo versione cartacea: Euro 13,50
Prezzo versione e-book: Euro 5,99

Condividi questo viaggio

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie