fbpx
Chiesa trullo di san antonio di padova ad Alberobello

Chiesa a trullo di Alberobello

Durante il mio viaggio ad Alberobello, uno dei luoghi sicuramente più belli e particolari che ho visitato, è la Chiesa a forma di trullo dedicata a Sant’Antonio di Padova.

È entrata a far parte del Patrimonio dell’UNESCO nel 1996, ed è una chiesa unica al mondo e nel suo genere!

In questo post scoprirai la sua storia e l’affascinante architettura!

Sei pronto a conoscere cosa si nasconde fra le sue mura?!

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Esterno della chiesa a forma di trullo di Alberobello
Esterno della chiesa a forma di trullo di Alberobello

Una chiesa a forma di trullo

Nel paese patria e simbolo dei trulli anche la chiesa non poteva fare eccezione!

La Chiesa di Sant’Antonio di Padova è stata studiata e concepita come un gigantesco trullo in grado di ospitare non solo una famiglia, come avviene per le abitazioni tradizionali, ma di abbracciare idealmente più famiglie che insieme formano appunto la comunità.

Probabilmente per la realizzazione della facciata l’architetto si era ispirato al Trullo Sovrano.

La prima volta che ne ho sentito parlare è stato attraverso un documentario che avevo visto qualche mese prima della mia partenza.
Quelle prime immagini mi avevano già dato un’idea della grandezza di questa struttura, ma vederla dal vivo è stata tutta un’altra cosa.

Sono rimasta colpita innanzitutto dalla sua imponenza e maestosità. 
Entrando all’interno vieni accolto dall’Albero della Salvezza, un gigantesco affresco che abbraccia e stringe affettuosamente a sé il Crocifisso, posto in fondo alla navata.

Osservandola dal basso, si può ammirare l’esteso campanile che si chiude con una volta rotonda, tipica dei trulli.
Come il resto delle abitazioni, anche questa presenta le pareti in calce bianca e il tetto in pietra grigia locale.

chiesa alberobello di notte
La chiesa a forma di trullo di notte ad Alberobello

Storia della Chiesa a trullo: le origini

La Chiesa a forma di trullo venne inaugurata il 13 giugno del 1927 e venne realizzata in soli 14 mesi.

Sotto la guida del sacerdote don Antonio Lippolis, venne organizzato uno specifico Comitato in cui tutti i lavoratori e i progettisti coinvolti dovevano essere obbligatoriamente alberobellesi.

La prima pietra venne posta il 1° gennaio 1926 e al suo interno venne inserita una pergamena di Don Giovanni Girolamo.

Con il passare del tempo, la Chiesa venne ampliata per ospitare aule e corsi professionali.
Passò quindi da centro religioso a complesso molto più ampio e rivolto alla popolazione. Il suo ruolo infatti non doveva essere confinato solo all’aspetto spirituale, ma doveva essere di aiuto per l’intera collettività.

Partecipa a questo tour di 2 ore per visitare l’affascinante località di Alberobello e camminare tra i suoi “trulli”, le caratteristiche abitazioni a forma conica. Scopri di più sulla storia di questo luogo unico grazie a una guida locale.

 

Chiesa a trullo: la struttura

La Chiesa è a croce greca ed è realizzata interamente in pietra, con 9 campate a botte classica che sovrastano l’intera struttura.

È possibile accedere al campanile attraverso una scala a chiocciola interna.

L’altare centrale è costituito da un unico blocco di pietra e sullo sfondo sono presenti l’Albero della Salvezza e il Crocifisso con Gesù.
La Chiesa è stata oggetto di numerosi restauri nel corso del tempo, ma quella che vediamo noi oggi è quella più vicina alla versione originaria.

Albero della Salvezza nella chiesa a Trullo di Alberobello
L'Albero della Salvezza posto dietro all'altare all'interno della chiesa

L’Albero della Salvezza

Entrando all’interno della chiesa, si viene accolti da un enorme affresco posto dietro all’altare. È l’Albero della Salvezza.

Venne realizzato nel 1959 dall’artista Adolfo Rollo, artista dal carattere complesso e contraddittorio, e rappresenta un gigantesco albero il cui tronco è costituito dal crocifisso di Gesù. Sui rami dell’albero sono presenti dei cerchi contenenti i volti dei santi (Caterina, Domenico, Elena, Luigi Guanella, Benedetto, Pietro, Paolo, Giorgio, Maria Maddalena e Lucia), mentre ai piedi si trovano la Madonna e l’apostolo Giovanni. Alla sinistra si trovano San Antonio e San Francesco, mentre sulla destra è possibile notare San Cosma e San Damiano. Adamo ed Eva sono invece inginocchiati a terra, nell’atto di accogliere il Signore.
Su due rami degli alberi si trovano dei pavoni, simbolo dell’eternità, e poco più sopra due angeli che guardano estasiati il volto di Gesù Cristo.
Il dipinto è ricco e complesso e nel suo insieme cattura subito la vista dello spettatore appena varcata la soglia della chiesa

Hai già condiviso questo viaggio?

Dove si trova la Chiesa di Sant’Antonio di Padova?

Vuoi sapere dove si trova la Chiesa a trullo?
La Chiesa è situata ad Alberobello e per l’esattezza in Piazza Canonico Don Antonio, Via Angelantonio Lippolis 16, esattamente in cima alla collina della città.

Sei pronto per visitare questo meraviglioso luogo?!

Scopri con una guida le meraviglie di Alberobello, sito considerato patrimonio mondiale Unesco. Lasciati meravigliare dai famosi trulli e passeggia per le pittoresche vie del paese mentre visiti luoghi iconici e scopri la storia unica di Alberobello.

Informazioni utili per organizzare la tua visita alla Chiesa a forma di Trullo di Alberobello

Se questa chiesa ti ha incuriosito e vuoi avere tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita, qui di seguito trovi le risposte alle tue domande.
Naturalmente, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento di seguito o inviarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com

Quando visitare Chiesa a trullo di Sant'Antonio di Padova

La Chiesa di Sant’Antonio di Padova è visitabile tutti i giorni dalle 7.30 alle 22.30

Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2022

Prezzo e dove acquistare i biglietti per Chiesa a trullo di Sant'Antonio di Padova

Per accedere alla Chiesa a trullo di Sant’Antonio di Padova l’ingresso è gratuito.

È possibile acquistare speciali tour organizzati da GetYourGuide che prevedono la visita all’intera città di Alberobello. Qui di seguito te ne ho riportati alcuni. Clicca su ciascuno di essi per scoprire e prenotare il tour.

 

Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2022

Fai un tour alla scoperta dell’incantevole borgo di Alberobello passeggiando tra le sue case a forma conica denominate “trulli”. Una guida locale ti introdurrà alla storia di questo luogo unico.

Dove si trova la Chiesa di Sant'Antonio di Padova

L’indirizzo per visitare la Chiesa è: P.za Antonio Lippolis Canonico, 16  Alberobello.

Trulli holiday albergo diffuso dove dormire in un trullo
L'interno di uno dei trulli del Trulli Holiday Albergo Diffuso

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare questa chiesa sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.

Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è il Trulli Holiday Albergo Diffuso, un hotel in cui potrai dormire in tradizionali trulli in pietra sparsi per il centro di Alberobello.

Clicca qui per prenotare la tua stanza al Trulli Holiday Albergo Diffuso o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: Puglia” realizzata dal National Geographic

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Chiesa a trullo di Sant'Antonio di Padova
Quando: Aperta tutto l'anno dalle 7.30 alle 22.30
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Piazza Canonico Don Antonio, Via Angelantonio Lippolis 16, Alberobello (BA) - Italia
Giorni necessari: 1 giorno

Prenota il tuo hotel

Trulli Holiday Albergo Diffuso

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!