fbpx
Logo Sempre pronta x partire
Top of the Rock Panoramica New York vista dall'alto

Come organizzare il proprio viaggio a New York: consigli utili

Come organizzare il proprio viaggio a New York: consigli utili

Quest’estate mi sono ritrovata a parlare con due amici, Debora e Giancarlo, del mio viaggio negli Stati Uniti.
Mi raccontavano che da sempre anche loro sognavano di visitare New York City, ma erano preoccupati per i prezzi proibitivi degli hotel e dei voli. Erano quindi in cerca di qualche consiglio che potesse aiutarli per organizzare un loro futuro viaggio nella Grande Mela

Quali erano le soluzioni migliori senza dover spendere un capitale?

In che zona di Manhattan conveniva prendere l’albergo?

Quali erano gli aspetti a cui bisognava fare più attenzione?

Parlando con loro, mi sono resa conto che, nonostante io avessi pubblicato diversi articoli e post sul mio viaggio a New York, non ne avevo mai creato uno dedicato interamente a piccoli trucchi e consigli di viaggio che potevano tornare utili per coloro che si recano per la prima volta a New York.

In questo post quindi ho voluto inserire tutti quei suggerimenti e accortezze che potrebbero tornarvi utili. Quindi zaino in spalla e… si parte!

Il volo per New York

Volo per New York

Primo problema che ci si pone quando deve partire per New York è la scelta del volo adeguato.
Per poter risparmiare qualcosa conviene prenotare con qualche mese di anticipo.

I mesi più economici in cui si può viaggiare (se potete prendere le ferie quando volete) sono marzo/aprile e novembre.
Le giornate sono ancora un po’ fredde quindi dovrete vestirvi bene, ma potrete spostarvi senza problemi perché non subirete ancora il gelido freddo invernale, tipico di NY.

In quel periodo è possibile trovare voli a un prezzo di 350 o 450 € a testa con partenza da tutta Italia e arrivo diretto a New York.

Volo per New York

Primo problema che ci si pone quando deve partire per New York è la scelta del volo adeguato.
Per poter risparmiare qualcosa conviene prenotare con qualche mese di anticipo.

I mesi più economici in cui si può viaggiare (se potete prendere le ferie quando volete) sono marzo/aprile e novembre.
Le giornate sono ancora un po’ fredde quindi dovrete vestirvi bene, ma potrete spostarvi senza problemi perché non subirete ancora il gelido freddo invernale, tipico di NY.

In quel periodo è possibile trovare voli a un prezzo di 350 o 450 € a testa con partenza da tutta Italia e arrivo diretto a New York.

aeroporto arrivi e partenze
All'aeroporto

Come arrivare al centro di New York dall’aeroporto

Dopo essere arrivati a New York, all’aeroporto di JFK, vi conviene prendere un taxi per spostarsi direttamente nel cuore di Manhattan. La tariffa fissa in questi casi è pari a 60 $ (circa 55 €), indipendentemente dal traffico che viene segnalato.

È infatti stata stipulata una convenzione per permettere a tutti di raggiungere il cuore della grande mela a un prezzo abbordabile.

In alternativa al taxi potrete prendere la metro. Sicuramente il prezzo è molto più basso, ma è anche molto sporca e rumorosa. (Devo essere sincera: del mio viaggio New York la metro è stata una di quelle cose che mi è piaciuta di meno!).

Come arrivare al centro di New York dall’aeroporto

Dopo essere arrivati a New York, all’aeroporto di JFK, vi conviene prendere un taxi per spostarsi direttamente nel cuore di Manhattan. La tariffa fissa in questi casi è pari a 60 $ (circa 55 €), indipendentemente dal traffico che viene segnalato.

È infatti stata stipulata una convenzione per permettere a tutti di raggiungere il cuore della grande mela a un prezzo abbordabile.

In alternativa al taxi potrete prendere la metro. Sicuramente il prezzo è molto più basso, ma è anche molto sporca e rumorosa. (Devo essere sincera: del mio viaggio New York la metro è stata una di quelle cose che mi è piaciuta di meno!).

Hotel New York

Dove dormire a New York: quale hotel scegliere

Un aspetto a cui dovrete prestare molta attenzione è l’hotel. La scelta dipende infatti in primis dalle vostre esigenze e necessità.

Di seguito ho pensato di riportarvi alcuni aspetti da tenere in considerazione.

Dove dormire a New York: quale hotel scegliere

Un aspetto a cui dovrete prestare molta attenzione è l’hotel. La scelta dipende infatti in primis dalle vostre esigenze e necessità.

Di seguito ho pensato di riportarvi alcuni aspetti da tenere in considerazione.

Central Park il Laghetto di New York
Edifici affacciati sul Central Park

Location dell’hotel a New York

Il primo riguarda la location dell’albergo.

A New York sicuramente le soluzioni non mancano per qualsiasi tipo di tasca o qualsiasi tipo di esigenza. Potrete infatti trovare hotel economici per pochi dollari al giorno nella zona del Bronx fino ad alberghi stellari affacciati direttamente su Central Park.

In questo caso, oltre a considerare l’aspetto puramente economico, dovrete porre attenzione alla zona. Alcuni sono infatti quartieri relativamente tranquilli altri invece decisamente più pericolosi.

Vi consiglio di evitare zone come il Bronx o il Queens in quanto trattandosi di una periferia sono più degradate.

L’albergo che avevo scelto io era a New York nel pieno cuore di Manhattan fra la 43ª e l’ottava strada. 

Il mio hotel a New York: il Row NYC a Times Square!

Location dell’hotel a New York

Il primo riguarda la location dell’albergo.

A New York sicuramente le soluzioni non mancano per qualsiasi tipo di tasca o qualsiasi tipo di esigenza. Potrete infatti trovare hotel economici per pochi dollari al giorno nella zona del Bronx fino ad alberghi stellari affacciati direttamente su Central Park.

In questo caso, oltre a considerare l’aspetto puramente economico, dovrete porre attenzione alla zona. Alcuni sono infatti quartieri relativamente tranquilli altri invece decisamente più pericolosi.

Vi consiglio di evitare zone come il Bronx o il Queens in quanto trattandosi di una periferia sono più degradate.

L’albergo che avevo scelto io era a New York nel pieno cuore di Manhattan fra la 43ª e l’ottava strada. 

Il mio hotel a New York: il Row NYC a Times Square!

Top of the Rock Panoramica New York vista dall'alto
Un mondo di possibilità

Piccoli accorgimenti sull'hotel a New York

Il secondo aspetto da esaminare riguarda invece la struttura dell’albergo.

In questo caso vi conviene fare particolare attenzione a:

  • Bagno in camera: A New York non è una cosa da dare per scontata. Infatti in molte strutture, anche a 3 stelle, è presente un bagno condiviso oppure un unico bagno sull’intero piano che dovrete quindi spartire con altre persone.
    Naturalmente voi potrete scegliere quello più in linea alle vostre esigenze. L’importante è che ne siate consapevoli prima di partire.
 
  • Cancellazione gratuita. È preferibile selezionare un albergo con la cancellazione gratuita, soprattutto se prenoterete con tanti mesi di anticipo. Esaminate le condizioni di recesso. Alcuni hotel richiedono uno o un paio di giorni di preavviso; per altri invece possono essere richieste settimane.
 
  • Colazione inclusa si o no. La maggior parte degli hotel non ha al suo interno un ristorante. Alcuni offrono un servizio di solo pernottamento, mentre altri aggiungono anche la colazione (spesso da pagare a parte e in aggiunta al costo della camera). In questo caso vi conviene guardare la differenza fra il prezzo con e senza colazione. A ogni angolo si possono infatti trovare caffetterie come Starbucks che offrono colazioni a prezzi decisamente più bassi rispetto a quelli proposti dall’albergo. Solitamente una colazione composta da caffè o cappuccino, muffin o un’altra brioches e un succo di frutta si aggira intorno ai 10/12 $ a testa. Oltre a Starbucks molto diffusi anche altri locali come “Le Pain Quotidien” e “Bon Pain”. Infine per gli amanti delle mitiche ciambelline alla Homer Simpson non potete perdervi i locali della catena “Dunkin Donuts”!
    Fra i piatti da assaggiare ci sono le fried eggs (uova all’occhio di bue}, scrumbled eggs (uova strapazzate), sweet italian sausages (salcicce), basked potatoes (patate al forno) o french fries (patate fritte), french toast (toast fritto), pan cake e brownies (dolcetti al cioccolato).

Piccoli accorgimenti sull'hotel a New York

Il secondo aspetto da esaminare riguarda invece la struttura dell’albergo.

In questo caso vi conviene fare particolare attenzione a:

  • Bagno in camera: A New York non è una cosa da dare per scontata. Infatti in molte strutture, anche a 3 stelle, è presente un bagno condiviso oppure un unico bagno sull’intero piano che dovrete quindi spartire con altre persone.
    Naturalmente voi potrete scegliere quello più in linea alle vostre esigenze. L’importante è che ne siate consapevoli prima di partire.
 
  • Cancellazione gratuita. È preferibile selezionare un albergo con la cancellazione gratuita, soprattutto se prenoterete con tanti mesi di anticipo. Esaminate le condizioni di recesso. Alcuni hotel richiedono uno o un paio di giorni di preavviso; per altri invece possono essere richieste settimane.
 
  • Colazione inclusa si o no. La maggior parte degli hotel non ha al suo interno un ristorante. Alcuni offrono un servizio di solo pernottamento, mentre altri aggiungono anche la colazione (spesso da pagare a parte e in aggiunta al costo della camera). In questo caso vi conviene guardare la differenza fra il prezzo con e senza colazione. A ogni angolo si possono infatti trovare caffetterie come Starbucks che offrono colazioni a prezzi decisamente più bassi rispetto a quelli proposti dall’albergo. Solitamente una colazione composta da caffè o cappuccino, muffin o un’altra brioches e un succo di frutta si aggira intorno ai 10/12 $ a testa. Oltre a Starbucks molto diffusi anche altri locali come “Le Pain Quotidien” e “Bon Pain”. Infine per gli amanti delle mitiche ciambelline alla Homer Simpson non potete perdervi i locali della catena “Dunkin Donuts”!
    Fra i piatti da assaggiare ci sono le fried eggs (uova all’occhio di bue}, scrumbled eggs (uova strapazzate), sweet italian sausages (salcicce), basked potatoes (patate al forno) o french fries (patate fritte), french toast (toast fritto), pan cake e brownies (dolcetti al cioccolato).
Appartamento a New York

Appartamenti e alloggi

L’hotel naturalmente non è l’unica soluzione presente a NYC.

In alternativa potrete infatti affittare un appartamento o un alloggio con Airbnb. Anche in questo caso l’offerta è molto ampia e variegata.
Si può decidere di prendere un’intera abitazione o anche solo una stanza per conoscere altri viaggiatori e vivere un’esperienza con loro.

L’appartamento è la soluzione ideale se siete in vacanza con la vostra famiglia, degli amici o i bambini.

Appartamenti e alloggi

L’hotel naturalmente non è l’unica soluzione presente a NYC.

In alternativa potrete infatti affittare un appartamento o un alloggio con Airbnb. Anche in questo caso l’offerta è molto ampia e variegata.
Si può decidere di prendere un’intera abitazione o anche solo una stanza per conoscere altri viaggiatori e vivere un’esperienza con loro.

L’appartamento è la soluzione ideale se siete in vacanza con la vostra famiglia, degli amici o i bambini.

Taxi gialli a New York in Manhattan
I taxi gialli di New York, il modo più pratico per muoversi nella Grande Mela

Come muoversi a New York

Per muoversi le soluzioni a New York sono tantissime! Vi consiglio di giare il più possibile a piedi perché in questo modo potrete osservare meglio e con maggiore tranquillità la città.

I taxi sono molto pratici e costano decisamente meno rispetto all’Italia (dal centro di Manhattan al traghetto per imbarcarsi per la Statua della Libertà che si trova nel sud dell’isola abbiamo speso 7 $!).

In alternativa al taxi è possibile prendere anche Uber, in cui le modalità di funzionamento sono le stesse dell’Italia.

La metro percorre tutta la città ed è molto economica. Fate attenzione alle fermate. È infatti prevista una distinzione per colore, lettere e numeri. A questo link è possibile scaricare la mappa della metro in PDF.

In alternativa un metodo molto simpatico per visitare la città è attraverso gli autobus scoperti di Sightseeing. Si tratta di pullman a due piani da cui è possibile visitare comodamente le principali attrazioni della Grande Mela e scendere o salire nei punti di interesse.
Su questi pullman è inoltre prevista la possibilità di sentire con le cuffie una guida che illustra tutti i principali punti di interesse vicino a cui passa il mezzo.
Il biglietto è valido due giorni consecutivi e può essere acquistato cliccando qui.

Come muoversi a New York

Per muoversi le soluzioni a New York sono tantissime! Vi consiglio di giare il più possibile a piedi perché in questo modo potrete osservare meglio e con maggiore tranquillità la città.

I taxi sono molto pratici e costano decisamente meno rispetto all’Italia (dal centro di Manhattan al traghetto per imbarcarsi per la Statua della Libertà che si trova nel sud dell’isola abbiamo speso 7 $!).

In alternativa al taxi è possibile prendere anche Uber, in cui le modalità di funzionamento sono le stesse dell’Italia.

La metro percorre tutta la città ed è molto economica. Fate attenzione alle fermate. È infatti prevista una distinzione per colore, lettere e numeri. A questo link è possibile scaricare la mappa della metro in PDF.

In alternativa un metodo molto simpatico per visitare la città è attraverso gli autobus scoperti di Sightseeing. Si tratta di pullman a due piani da cui è possibile visitare comodamente le principali attrazioni della Grande Mela e scendere o salire nei punti di interesse.
Su questi pullman è inoltre prevista la possibilità di sentire con le cuffie una guida che illustra tutti i principali punti di interesse vicino a cui passa il mezzo.
Il biglietto è valido due giorni consecutivi e può essere acquistato cliccando qui.

Il new york pass
New York pass

Il New York City pass e affini

New York è ricca di musei e altre strutture legate al divertimento. A questo proposito, occorre scegliere prima di partire tutti i luoghi che volete visitare.

Pianificate attentamente il vostro itinerario prima di partire.

Se il vostro elenco è parecchio lungo, vi conviene acquistare il New York City Pass, una particolare tessera che presenta sconti e risparmi sulla vostra vista.
Esistono diverse tipologie di New York City Pass

Il New York City Pass prevede l’accesso alle strutture e in alcuni casi anche dei veri e propri tour con guide incluse. Per ogni attività vi conviene leggere attentamente la scheda di riferimento.

Io ho provato il “Build Your Own Pass New York”. Questa formula ti permette di selezionare solo le strutture che vuoi effettivamente vedere. Non sono quindi incluse tutte quelle disponibili, ma scegli a priori quelle che ti interessano. In questo caso il prezzo può essere più basso rispetto alla versione completa offerta da altri New York City Pass e in linea con quello che effettivamente vorrete andare a vedere.
Con il “Build Your Own Pass New York”, maggiore sarà il numero di attrazioni inserite, maggiore sarà lo sconto ricevuto.

L’unica soluzione per individuare il pass più conveniente è valutare le attrazioni che volete vedere e i tempi che avrete a vostra disposizione. In tal modo potrete sfruttarlo il più possibile.

Qui di seguito ho voluto riportarvi uno schema con le caratteristiche dei principali pass.

Scegliete quello più comodo e pratico per voi!

Il New York City pass e affini

New York è ricca di musei e altre strutture legate al divertimento. A questo proposito, occorre scegliere prima di partire tutti i luoghi che volete visitare.

Pianificate attentamente il vostro itinerario prima di partire.

Se il vostro elenco è parecchio lungo, vi conviene acquistare il New York City Pass, una particolare tessera che presenta sconti e risparmi sulla vostra vista.
Esistono diverse tipologie di New York City Pass

Il New York City Pass prevede l’accesso alle strutture e in alcuni casi anche dei veri e propri tour con guide incluse. Per ogni attività vi conviene leggere attentamente la scheda di riferimento.

Io ho provato il “Build Your Own Pass New York”. Questa formula ti permette di selezionare solo le strutture che vuoi effettivamente vedere. Non sono quindi incluse tutte quelle disponibili, ma scegli a priori quelle che ti interessano. In questo caso il prezzo può essere più basso rispetto alla versione completa offerta da altri New York City Pass e in linea con quello che effettivamente vorrete andare a vedere.
Con il “Build Your Own Pass New York”, maggiore sarà il numero di attrazioni inserite, maggiore sarà lo sconto ricevuto.

L’unica soluzione per individuare il pass più conveniente è valutare le attrazioni che volete vedere e i tempi che avrete a vostra disposizione. In tal modo potrete sfruttarlo il più possibile.

Qui di seguito ho voluto riportarvi uno schema con le caratteristiche dei principali pass.

Scegliete quello più comodo e pratico per voi!

New York CityPASS

6 attrazioni principali di New York
$ 132
00
valido 9 giorni dal primo utilizzo
  • Sconto previsto: 41% rispetto all’acquisto singolo dei biglietti a tariffa intera
  • Quando conviene: conviene economicamente se si ha intenzione di visitare almeno 4 delle 6 attrazioni proposte.
  • Attrazioni incluse: Statua della Libertà ed Ellis Island (oppure Crociere Circle Line), Museo Americano di Storia Naturale, Memoriale e Museo dell’11 Settembre (oppure Intrepid Museum), Top of the rock (oppure Museo Guggenheim), Metropolitan Museum of Art.
PIù FAMOSO

Sightseeing Day Pass (unlimited)

Si può scegliere fra 90 attrazioni cittadine
A partire $ 139 valido per 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 o 10 giorni
  • Sconto previsto: Il risparmio è in funzione del numero di giorni scelto e il del numero di attrazioni che si vogliono visitare al giorno
  • Quando conviene: Conviene se non si dispone di un programma super dettagliato e si vuole andare un po’ a “decisione del momento”. Si spende qualcosa in più rispetto ad altri pass, ma è tutto incluso, senza limitazioni.
  • Attrazioni incluse: Consultare il sito per vedere tutte le attrazioni incluse
  • Prezzo: Il prezzo è in funzione dei giorni e sul sito si trovano spesso sconti del 20% o 30%
unlimited

Build Your Own Pass New York (ex “Go Select”)

Si può scegliere fra 90 attrazioni cittadine
Il prezzo varia in funzione del numero di attrazioni inserite
  • Sconto previsto: Gli sconti vanno dal 10% nel caso di 2 attrazioni, 15% se acquistate 3 attrazioni, 20% per 4 attrazioni ed oltre
  • Quando conviene: Quando vuoi la massima libertà di scelta e personalizzazione a un prezzo più contenuto
  • Attrazioni incluse: Consultare il sito per vedere tutte le attrazioni incluse
super

SightSeeing FlexPass

Si può scegliere fra 90 attrazioni cittadine
A partire da $ 69 valido per 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10 o 12 giorni
  • Sconto previsto: Il risparmio è in funzione del numero di giorni scelto e il del numero di attrazioni che si vogliono visitare al giorno
  • Quando conviene: Conviene se non si dispone di un programma super dettagliato e si vuole andare un po’ a “decisione del momento”. Si spende qualcosa in più rispetto ad altri pass, ma è tutto incluso, senza limitazioni.
  • Attrazioni incluse: Consultare il sito per vedere tutte le attrazioni incluse
  • Prezzo: Il prezzo è in funzione dei giorni e sul sito si trovano spesso sconti del 20% o 30%
flexible
ristorante a new york

Dove mangiare a New York

A New York quello che non manca assolutamente mai è il cibo! Sono rimasta allibita dalla quantità e varietà di offerte disponibili.

Anche in questo caso esistono tantissime soluzioni e fasce di prezzo, adatte a tutti i tipi ti tasche.

In generale vi consiglio di fare un pranzo veloce in uno dei tanti chioschi che vendono hot dog o altro cibo di strada. Il costo solitamente è molto basso (un hot dog si aggira in media intorno ai 2 $), è pratico e può essere un buon compromesso se avete poco tempo a vostra disposizione.
Per la cena vi consiglio invece uno degli ottimi pub o i tipici diner sparsi praticamente ovunque.

Da vera città cosmopolita è poi possibile trovare ristoranti di qualsiasi etnia e cultura gastronomica.

L’acqua è solitamente gratuita e viene portata immediatamente al tavolo. Attenzione invece ai vini perché possono raggiungere prezzi molto alti.

Molto cara è anche la frutta e la verdura. Una macedonia monoporzione da Starbucks può raggiungere tranquillamente i 6 $.

Dove mangiare a New York

A New York quello che non manca assolutamente mai è il cibo! Sono rimasta allibita dalla quantità e varietà di offerte disponibili.

Anche in questo caso esistono tantissime soluzioni e fasce di prezzo, adatte a tutti i tipi ti tasche.

In generale vi consiglio di fare un pranzo veloce in uno dei tanti chioschi che vendono hot dog o altro cibo di strada. Il costo solitamente è molto basso (un hot dog si aggira in media intorno ai 2 $), è pratico e può essere un buon compromesso se avete poco tempo a vostra disposizione.
Per la cena vi consiglio invece uno degli ottimi pub o i tipici diner sparsi praticamente ovunque.

Da vera città cosmopolita è poi possibile trovare ristoranti di qualsiasi etnia e cultura gastronomica.

L’acqua è solitamente gratuita e viene portata immediatamente al tavolo. Attenzione invece ai vini perché possono raggiungere prezzi molto alti.

Molto cara è anche la frutta e la verdura. Una macedonia monoporzione da Starbucks può raggiungere tranquillamente i 6 $.

Statua della Libertà e skyline di New York
La Statua della Libertà e lo skyline di New York in una fresca giornata di aprile

Il periodo migliore in cui andare a NY

Come accennavo nel paragrafo dedicato al volo, a livello di rapporto costi/clima, il momento migliore per andare a New York è ad aprile o novembre.

In alternativa, vi consiglio di valutare anche il periodo che va da maggio a giugno e da settembre a ottobre. Il clima è sicuramente più mite senza eccessivi sbalzi di temperatura verso l’alto o verso il basso.

Non può infine essere dimenticato il periodo invernale, dove si assaporare la vera atmosfera del Natale, che avrete sicuramente visto in film come “Mamma ho perso l’aereo. Mi sono smarrito a New York” o “Una poltrona per due”. (Un sogno che ho nel cassetto ormai da tanto tempo).

Inutile dire che qui i costi vanno alle stelle!

Il periodo migliore in cui andare a NY

Come accennavo nel paragrafo dedicato al volo, a livello di rapporto costi/clima, il momento migliore per andare a New York è ad aprile o novembre.

In alternativa, vi consiglio di valutare anche il periodo che va da maggio a giugno e da settembre a ottobre. Il clima è sicuramente più mite senza eccessivi sbalzi di temperatura verso l’alto o verso il basso.

Non può infine essere dimenticato il periodo invernale, dove si assaporare la vera atmosfera del Natale, che avrete sicuramente visto in film come “Mamma ho perso l’aereo. Mi sono smarrito a New York” o “Una poltrona per due”. (Un sogno che ho nel cassetto ormai da tanto tempo).

Inutile dire che qui i costi vanno alle stelle!

Per concludere

In questo articolo spero di averti dato una serie di informazioni utili e consigli pratici per affrontare al meglio il tuo viaggio a New York.

Se ti servisse qualche informazione più specifica o un argomento che non ho trattato, scrivilo nei commenti! Ti risponderò volentieri!

Per concludere

In questo articolo spero di averti dato una serie di informazioni utili e consigli pratici per affrontare al meglio il tuo viaggio a New York.

Se ti servisse qualche informazione più specifica o un argomento che non ho trattato, scrivilo nei commenti! Ti risponderò volentieri!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Dove soggiornare

ROW NYC

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie