La visita dura circa tre ore dove conosciamo non solo i quadri di Van Gogh, ma anche la sua incredibile vita.
Ero già stata in questo museo durante il mio primo viaggio ad Amsterdam, tantissimi anni fa, ma ritornarci è stata un’emozione indescrivibile.
Dopo aver terminato la visita decidiamo di pranzare lì vicino, da “Bagel & Beans”, una catena di ristoranti a prezzi davvero convenienti, dove il protagonista indiscusso è proprio lui: il Bagel!
Le chiacchiere stanno a zero: mi sono innamorata di questo locale e dei suoi piatti meravigliosi!
Terminata la pausa pranzo, ci dirigiamo verso un altro luogo molto amato di Amsterdam: Bloemenmark, il mercato dei fiori!
Si tratta di una vera e propria macchia di colore in questi giorni invernali così grigi e cupi. Re incontrastato di questo mercato sull’acqua è lui: Monsieur il tulipano!
Screziati, a tinta unita, con i petali lisci o frastagliati, di 1000 sfumature diverse. In ogni situazione puoi avere un tulipano abbinato! E poi ci sono quelli finti in legno laccato, per avere la primavera in casa tutti i giorni dell’anno.
Dopo aver terminato di passeggiare fra una bancarella e l’altra, prendiamo un caffè da Starbucks per riscaldarci (inutile dire che fa un freddo pazzesco e io, freddolosa quale sono, lo sto patendo tantissimo!) e rientriamo in hotel per mangiare cena.
2 risposte
Non sono mai stato ad Amsterdam, ma mi ha sempre affascinato e sarà la prima destinazione che programmerò, appena torneremo a viaggiare normalmente!
I miei compliment per il blog, Eli!
In questo periodo dove si può solo viaggiare con la fantasia, i tuoi articoli sono una boccata d’aria fresca! Aspetto i prossimi! 🙂
Ciao Guido, leggere il tuo commento non può che riempirmi il cuore di gioia! Grazie davvero! Sono contenta che l’articolo ti sia piaciuto! Naturalmente se avessi qualche dubbio durante l’organizzazione del viaggio, non esitare a contattarmi!