fbpx
Logo Sempre pronta x partire
paesaggio scozzese con nuvole

Come organizzare un viaggio in Scozia: consigli pratici e informazioni utili

Come organizzare un viaggio in Scozia: consigli pratici e informazioni utili

Quando parto per un viaggio mi piace sempre organizzarlo anche nei più piccoli dettagli.
Inizio a verificare mesi prima della partenza posti, orari e disponibilità di voli e hotel. Pianifico attentamente le cose che andrò a vedere e mi informo su quali sono i mezzi per raggiungerli, gli eventuali sconti e le promozioni che possono essere messe in atto.

In questo articolo ho voluto riportarvi tutta una serie di consigli che potrebbero tornarvi utili durante il vostro viaggio in Scozia.
Ho voluto dividere i vari argomenti in capitoli in modo che fossero di facile consultazione. In questo modo quando sarete in Scozia potrete ricercare velocemente attraverso l’indice l’argomento che più interessa.

Se avessi bisogno di qualche informazione in più ti prego di scriverlo all’interno dei commenti in fondo all’articolo.

Quindi zaino in spalla e… si parte!

LEGGI ANCHE: Tour scozzese

aeroplano in volo aereo
In volo verso la Scozia

Il volo

Come scegliere il volo: gli orari

La prima cosa che cerco sempre con diversi mesi di anticipo è il volo!
Spesso infatti è possibile trovare un volo ad un prezzo decisamente più basso rispetto a quelli presenti poco tempo prima della partenza.
Come riferimento cerco di considerare almeno tre mesi di anticipo.

Per la Scozia, ho prenotato un volo attraverso EasyJet con partenza da Milano Malpensa a Edimburgo.

In una prima fase ho controllato la disponibilità dei voli su Google Flights e ho individuato il volo che aveva il rapporto qualità/prezzo migliore secondo le mie necessità.

Il mio volo partiva nel primo pomeriggio (alle 13.30 ora italiana), non prevedeva scali (sono una cosa che generalmente odio!) e arrivava a Edimburgo alle 15.30 (ora locale). Per me questo è un aspetto fondamentale perché ho ancora mezza giornata per poter visitare la città.

Il rientro invece era previsto con partenza da Edimburgo alle 20:30 (ora locale) e arrivo a Milano Malpensa alle 23.55 (ora italiana). Anche in questo caso non erano presenti scali e ho avuto la possibilità di sfruttare un intero giorno per girovagare per le vie della capitale.

Il volo

Come scegliere il volo: gli orari

La prima cosa che cerco sempre con diversi mesi di anticipo è il volo!
Spesso infatti è possibile trovare un volo ad un prezzo decisamente più basso rispetto a quelli presenti poco tempo prima della partenza.
Come riferimento cerco di considerare almeno tre mesi di anticipo.

Per la Scozia, ho prenotato un volo attraverso EasyJet con partenza da Milano Malpensa a Edimburgo.

In una prima fase ho controllato la disponibilità dei voli su Google Flights e ho individuato il volo che aveva il rapporto qualità/prezzo migliore secondo le mie necessità.

Il mio volo partiva nel primo pomeriggio (alle 13.30 ora italiana), non prevedeva scali (sono una cosa che generalmente odio!) e arrivava a Edimburgo alle 15.30 (ora locale). Per me questo è un aspetto fondamentale perché ho ancora mezza giornata per poter visitare la città.

Il rientro invece era previsto con partenza da Edimburgo alle 20:30 (ora locale) e arrivo a Milano Malpensa alle 23.55 (ora italiana). Anche in questo caso non erano presenti scali e ho avuto la possibilità di sfruttare un intero giorno per girovagare per le vie della capitale.

Come scegliere il volo: il bagaglio

Un altro aspetto da considerare nella scelta del vostro volo è il bagaglio che potrete portare con voi. Infatti molto spesso le compagnie low cost consentono solo un bagaglio a mano.
Il prezzo per il singolo volo è ridotto, ma potrebbe crescere sensibilmente (fino a raddoppiare) nel caso in cui doveste portare con voi un bagaglio di dimensioni superiori.

Come scegliere il volo: il bagaglio

Un altro aspetto da considerare nella scelta del vostro volo è il bagaglio che potrete portare con voi. Infatti molto spesso le compagnie low cost consentono solo un bagaglio a mano.
Il prezzo per il singolo volo è ridotto, ma potrebbe crescere sensibilmente (fino a raddoppiare) nel caso in cui doveste portare con voi un bagaglio di dimensioni superiori.

L’acquisto del volo

Dopo aver visualizzato su Google Flights tutti i voli disponibili e aver individuato quello più conveniente dal punto di vista pratico/organizzativo e dei prezzi, ho voluto fare una verifica ulteriore. Sono andata sul sito della compagnia aerea che avevo scelto su Google Flights per verificare se magari c’era la possibilità di ottenere un ulteriore sconto per quelle date.

In questo caso sono stata molto fortunata perché la compagnia aerea offriva lo stesso volo con una riduzione di prezzo di 5,00 euro a biglietto. In totale ho quindi risparmiato 15 euro.

Vi consiglio inoltre di non prenotare mai durante il weekend o il lunedì. Statisticamente infatti i giorni migliori per prenotare sono il martedì e il giovedì, dopo le quattro del pomeriggio.
Durante tale orario infatti le compagnie aeree effettuano una riduzione del costo dei voli in quanto è il momento della settimana con minore richiesta.

Se ne avete la possibilità cercate inoltre di selezionare il volo a cavallo di due settimane. In questo caso ad esempio io ho scelto di viaggiare da martedì a martedì. I costi si riducono notevolmente rispetto a quanto avverrebbe se avessi scelto un volo con partenza dal lunedì alla domenica della stessa settimana.

Volare durante i weekend infine è molto più costoso rispetto allo stesso volo effettuato durante un giorno lavorativo.

L’acquisto del volo

Dopo aver visualizzato su Google Flights tutti i voli disponibili e aver individuato quello più conveniente dal punto di vista pratico/organizzativo e dei prezzi, ho voluto fare una verifica ulteriore. Sono andata sul sito della compagnia aerea che avevo scelto su Google Flights per verificare se magari c’era la possibilità di ottenere un ulteriore sconto per quelle date.

In questo caso sono stata molto fortunata perché la compagnia aerea offriva lo stesso volo con una riduzione di prezzo di 5,00 euro a biglietto. In totale ho quindi risparmiato 15 euro.

Vi consiglio inoltre di non prenotare mai durante il weekend o il lunedì. Statisticamente infatti i giorni migliori per prenotare sono il martedì e il giovedì, dopo le quattro del pomeriggio.
Durante tale orario infatti le compagnie aeree effettuano una riduzione del costo dei voli in quanto è il momento della settimana con minore richiesta.

Se ne avete la possibilità cercate inoltre di selezionare il volo a cavallo di due settimane. In questo caso ad esempio io ho scelto di viaggiare da martedì a martedì. I costi si riducono notevolmente rispetto a quanto avverrebbe se avessi scelto un volo con partenza dal lunedì alla domenica della stessa settimana.

Volare durante i weekend infine è molto più costoso rispetto allo stesso volo effettuato durante un giorno lavorativo.

parcheggio in aeroporto
Parcheggio dell'aeroporto

Parcheggio in aeroporto

Un altro aspetto che deve essere considerato con grande attenzione è il parcheggio dell’aeroporto. Lì vicino si possono trovare diversi parcheggi che presentano però anche prezzi molto diversi fra loro.
Lasciare lì la macchina per molti giorni può far lievitare sensibilmente il prezzo dell’intera vacanza, quindi occorrere sceglierlo con attenzione.

Il costo viene calcolato in base ai giorni scelti e varia in funzione della scelta fra parcheggio all’aperto o parcheggio al coperto. Naturalmente il secondo, in quanto garantisce un servizio maggiore del primo, presenta un costo maggiore.

In molti casi sono inoltre previsti dei pacchetti a seconda dei giorni necessari.

Per il mio viaggio in Scozia ho scelto Parking Malpensa.
È collegato direttamente con l’aeroporto attraverso un servizio di navetta ed è prevista una convenzione per tutti i possessori dell’Ikea family per uno sconto pari al 15% sul prezzo del parcheggio.
Il servizio navetta che collega il parcheggio con l’aeroporto, è gratuito, parte ogni 5/10 minuti ed è previsto 24 ore su 24 (quindi non dovrete preoccuparvi dell’orario di arrivo del vostro volo).

Parcheggio in aeroporto

Un altro aspetto che deve essere considerato con grande attenzione è il parcheggio dell’aeroporto. Lì vicino si possono trovare diversi parcheggi che presentano però anche prezzi molto diversi fra loro.
Lasciare lì la macchina per molti giorni può far lievitare sensibilmente il prezzo dell’intera vacanza, quindi occorrere sceglierlo con attenzione.

Il costo viene calcolato in base ai giorni scelti e varia in funzione della scelta fra parcheggio all’aperto o parcheggio al coperto. Naturalmente il secondo, in quanto garantisce un servizio maggiore del primo, presenta un costo maggiore.

In molti casi sono inoltre previsti dei pacchetti a seconda dei giorni necessari.

Per il mio viaggio in Scozia ho scelto Parking Malpensa.
È collegato direttamente con l’aeroporto attraverso un servizio di navetta ed è prevista una convenzione per tutti i possessori dell’Ikea family per uno sconto pari al 15% sul prezzo del parcheggio.
Il servizio navetta che collega il parcheggio con l’aeroporto, è gratuito, parte ogni 5/10 minuti ed è previsto 24 ore su 24 (quindi non dovrete preoccuparvi dell’orario di arrivo del vostro volo).

craigwell cottage a Edimburgo
Il nostro cottage a Edimburgo

Hotel, bed and breakfast e case vacanze

Secondo argomento molto spinoso che può trovarsi ad affrontare una persona quando viaggia è la scelta del luogo in cui soggiornare.
Oggi le offerte in questo senso sono tantissime. È possibile infatti spaziare da ostelli a basso costo ad alberghi di lusso che offrono in tutti i comfort possibili e immaginabili.
Naturalmente in questo caso la scelta dovrà essere fatta considerando il costo della struttura rispetto alle vostre disponibilità e l’ubicazione della stessa rispetto ai luoghi che andrete a visitare. A tal proposito può essere utile esaminare anche i collegamenti che la struttura dispone con eventuali mezzi di trasporto pubblici, servizi di navetta o limitazioni legate a zone a traffico limitato (ZTL).

Quest’anno ho deciso per la prima volta di provare il servizio di AirBnb e devo dire che mi sono trovata veramente molto bene!

AirBnb è un servizio che permette di far incontrare persone che hanno casa o una stanza da affittare con persone che sono intenzionate ad affittala.

Sul sito AirBnb è possibile trovare le descrizioni complete delle abitazioni disponibili, i servizi inclusi ed esclusi e le foto della casa in cui si andrà ad alloggiare.
L’affittuario interessato invia una richiesta al proprietario di casa attraverso il modulo presente sul sito.
Dopo aver valutato il suo profilo, il padrone dell’abitazione può decidere se affittarla oppure no.
Il pagamento avverrà con carta di credito o tramite PayPal.
Dopo aver usufruito della casa, entrambi possono lasciare un commento sul sito sull’esperienza vissuta e come si sono trovati nell’utilizzo della casa.
Prima di prenotare ricordatevi di leggete bene tutte le caratteristiche offerte.  
Spesso infatti per alcune case viene affittata solo una stanza quindi avrete la possibilità di dividere l’appartamento con altre persone, altre invece sono completamente a vostro uso e consumo. 

Per il mio soggiorno a Perth ho scelto un’abitazione situata in High Street, il cuore pulsante della città. A Edimburgo invece ho trovato un bellissimo cottage lungo la Calton Road, una delle strade laterali collegata direttamente con il Royal Mile. 
Entrambe si sono rilevate bellissime e molto accoglienti, dotate di tutti i confort e di servizi necessari per la mia vacanza.

Hotel, bed and breakfast e case vacanze

Secondo argomento molto spinoso che può trovarsi ad affrontare una persona quando viaggia è la scelta del luogo in cui soggiornare.
Oggi le offerte in questo senso sono tantissime. È possibile infatti spaziare da ostelli a basso costo ad alberghi di lusso che offrono in tutti i comfort possibili e immaginabili.
Naturalmente in questo caso la scelta dovrà essere fatta considerando il costo della struttura rispetto alle vostre disponibilità e l’ubicazione della stessa rispetto ai luoghi che andrete a visitare. A tal proposito può essere utile esaminare anche i collegamenti che la struttura dispone con eventuali mezzi di trasporto pubblici, servizi di navetta o limitazioni legate a zone a traffico limitato (ZTL).

Quest’anno ho deciso per la prima volta di provare il servizio di AirBnb e devo dire che mi sono trovata veramente molto bene!

AirBnb è un servizio che permette di far incontrare persone che hanno casa o una stanza da affittare con persone che sono intenzionate ad affittala.

Sul sito AirBnb è possibile trovare le descrizioni complete delle abitazioni disponibili, i servizi inclusi ed esclusi e le foto della casa in cui si andrà ad alloggiare.
L’affittuario interessato invia una richiesta al proprietario di casa attraverso il modulo presente sul sito.
Dopo aver valutato il suo profilo, il padrone dell’abitazione può decidere se affittarla oppure no.
Il pagamento avverrà con carta di credito o tramite PayPal.
Dopo aver usufruito della casa, entrambi possono lasciare un commento sul sito sull’esperienza vissuta e come si sono trovati nell’utilizzo della casa.
Prima di prenotare ricordatevi di leggete bene tutte le caratteristiche offerte.  
Spesso infatti per alcune case viene affittata solo una stanza quindi avrete la possibilità di dividere l’appartamento con altre persone, altre invece sono completamente a vostro uso e consumo.

Per il mio soggiorno a Perth ho scelto un’abitazione situata in High Street, il cuore pulsante della città. A Edimburgo invece ho trovato un bellissimo cottage lungo la Calton Road, una delle strade laterali collegata direttamente con il Royal Mile.
Entrambe si sono rilevate bellissime e molto accoglienti, dotate di tutti i confort e di servizi necessari per la mia vacanza.

autobus in scozia
Uno dei tipici autobus scozzesi

Autobus in Scozia

In Scozia il servizio di autobus pubblici è estremamente efficiente. È possibile muoversi in tutta comodità sia all’interno delle città, sia all’esterno.

Il costo del biglietto è inoltre ridotto (a Edimburgo il prezzo di una corsa è di £1,70) ed è quindi accessibile per qualsiasi tipo di tasca.

Ogni pensilina dell’autobus riporta le linee che vengono seguite e gli orari distinguendo le frequenze fra giorni lavorativi (lunedì-venerdì), sabato e domenica.

Il biglietto può essere fatto comodamente sull’autobus direttamente dall’autista appena si sale.

Attenzione: l’unica pecca negativa è che l’autista non da il resto. Dovete quindi arrivare con i soldi contati. Purtroppo sono ancora pochi i mezzi che accettano il pagamento con carta di credito. Un aspetto purtroppo un po’ scomodo…

Autobus in Scozia

In Scozia il servizio di autobus pubblici è estremamente efficiente. È possibile muoversi in tutta comodità sia all’interno delle città, sia all’esterno.

Il costo del biglietto è inoltre ridotto (a Edimburgo il prezzo di una corsa è di £1,70) ed è quindi accessibile per qualsiasi tipo di tasca.

Ogni pensilina dell’autobus riporta le linee che vengono seguite e gli orari distinguendo le frequenze fra giorni lavorativi (lunedì-venerdì), sabato e domenica.

Il biglietto può essere fatto comodamente sull’autobus direttamente dall’autista appena si sale.

Attenzione: l’unica pecca negativa è che l’autista non da il resto. Dovete quindi arrivare con i soldi contati. Purtroppo sono ancora pochi i mezzi che accettano il pagamento con carta di credito. Un aspetto purtroppo un po’ scomodo…

Stazione dei treni a Pitlochry in scozia
Stazione dei treni a Pitlochry in Scozia

Treni in Scozia

Al pari degli autobus, anche i treni sono molto efficienti. Per me hanno uno stile retrò, molto elegante e affascinante. Adoro il clima che si respira sopra di essi. Sono sempre abbastanza pieni, ma non si sente mai caos e confusione.

I biglietti possono essere acquistati comodamente in stazione presso uno sportello o alle biglietterie automatiche. Sono più cari rispetto agli autobus, ma sono anche molto veloci ed efficienti.

In Scozia sono presenti più compagnie ferroviarie ed è possibile acquistare abbonamenti settimanali o mensili.

Se volete risparmiare qualcosa e non avete vincoli di orario potere acquistare gli off-peak, ovvero i biglietti fuori dagli orari di punta. Noi siamo riusciti a risparmiare 7£ a biglietto semplicemente scegliendo un orario piuttosto che un altro, a volte solo con mezz’ora di differenza.

Treni in Scozia

Al pari degli autobus, anche i treni sono molto efficienti. Per me hanno uno stile retrò, molto elegante e affascinante. Adoro il clima che si respira sopra di essi. Sono sempre abbastanza pieni, ma non si sente mai caos e confusione.

I biglietti possono essere acquistati comodamente in stazione presso uno sportello o alle biglietterie automatiche. Sono più cari rispetto agli autobus, ma sono anche molto veloci ed efficienti.

In Scozia sono presenti più compagnie ferroviarie ed è possibile acquistare abbonamenti settimanali o mensili.

Se volete risparmiare qualcosa e non avete vincoli di orario potere acquistare gli off-peak, ovvero i biglietti fuori dagli orari di punta. Noi siamo riusciti a risparmiare 7£ a biglietto semplicemente scegliendo un orario piuttosto che un altro, a volte solo con mezz’ora di differenza.

Pitlochry cittadina della scozia
In Scozia il tempo può cambiare molto velocemente

Qual è il periodo migliore per visitare la Scozia?

In Scozia esiste un detto che dice “4 stagioni in un giorno” e posso confermarvi che è veramente così! Nel corso della stessa giornata potrete passare da un vento fresco a un sole caldo che vi farà togliere immediatamente la giacca che avevate indossato appena un quarto d’ora prima. Un po’ di pioggia poi non può mai mancare!

Detto questo, il periodo migliore in cui andare è durante i mesi estivi da giugno ad agosto. Le temperature sono più elevate e quindi sopportabili. Ad agosto molte città vengono letteralmente prese d’assalto quindi potrebbero essere invase dai turisti.

In primavera potrete imbattervi ancora in un clima molto fresco dovuto a strascichi dell’inverno, mentre l’autunno è piuttosto piovoso.

Nella stagione invernale, spesso a causa del freddo e del gelo, molte strade vengono chiuse e quindi alcune zone sono inaccessibili. Non dimenticate inoltre che le ore di luce sono più ridotte quindi dovrete organizzare le vostre visite anche in funzione di questo aspetto.

Qual è il periodo migliore per visitare la Scozia?

In Scozia esiste un detto che dice “4 stagioni in un giorno” e posso confermarvi che è veramente così! Nel corso della stessa giornata potrete passare da un vento fresco a un sole caldo che vi farà togliere immediatamente la giacca che avevate indossato appena un quarto d’ora prima. Un po’ di pioggia poi non può mai mancare!

Detto questo, il periodo migliore in cui andare è durante i mesi estivi da giugno ad agosto. Le temperature sono più elevate e quindi sopportabili. Ad agosto molte città vengono letteralmente prese d’assalto quindi potrebbero essere invase dai turisti.

In primavera potrete imbattervi ancora in un clima molto fresco dovuto a strascichi dell’inverno, mentre l’autunno è piuttosto piovoso.

Nella stagione invernale, spesso a causa del freddo e del gelo, molte strade vengono chiuse e quindi alcune zone sono inaccessibili. Non dimenticate inoltre che le ore di luce sono più ridotte quindi dovrete organizzare le vostre visite anche in funzione di questo aspetto.

passaporto italiano in scozia
Il passaporto utile per andare in Scozia

Documenti necessari per la Scozia

La Scozia non fa parte del protocollo di Schengen quindi è previsto un controllo all’arrivo in aeroporto. I documenti necessari da portare con sé sono la carta d’identità o il passaporto in corso di validità. Non sono richiesti visti ed entrambi i documenti però devono essere in buono stato. Evitate quindi documenti tenuti insieme con lo scotch o cose simili!

Su alcune carte d’identità inoltre viene applicato un timbro per prorogare la scadenza. Spesso questo timbro non viene considerato valido quindi potrebbe essere contestato. Nell’incertezza meglio rifare la carta d’identità.

Documenti necessari per la Scozia

La Scozia non fa parte del protocollo di Schengen quindi è previsto un controllo all’arrivo in aeroporto. I documenti necessari da portare con sé sono la carta d’identità o il passaporto in corso di validità. Non sono richiesti visti ed entrambi i documenti però devono essere in buono stato. Evitate quindi documenti tenuti insieme con lo scotch o cose simili!

Su alcune carte d’identità inoltre viene applicato un timbro per prorogare la scadenza. Spesso questo timbro non viene considerato valido quindi potrebbe essere contestato. Nell’incertezza meglio rifare la carta d’identità.

una sterlina inglese
Sterline

Moneta in Scozia

La moneta utilizzata è la sterlina. Potrete cambiare un po’ di soldi prima di partire, prenotandoli anticipatamente presso la banca a voi più vicina. In alternativa è possibile prelevare direttamente attraverso bancomat e carta di credito presso gli sportelli abilitati. Sono accettate le carte appartenenti ai principali circuiti come Visa e MasterCard.

Possono essere previste delle commissioni in base al contratto stipulato con la vostra banca. Informatevi bene prima di partire. Presso alcuni sportelli è inoltre presente la dicitura “Free money”. No, non regalano soldi, ma almeno qui le commissioni non vengono applicate!

Se al rientro in Italia vorrete cambiare le sterline che vi sono rimaste, ricordatevi che verrà applicata una commissione sulla transazione e le monete non verranno accettate.
Valutate quindi bene come vi conviene procedere.

Moneta in Scozia

La moneta utilizzata è la sterlina. Potrete cambiare un po’ di soldi prima di partire, prenotandoli anticipatamente presso la banca a voi più vicina. In alternativa è possibile prelevare direttamente attraverso bancomat e carta di credito presso gli sportelli abilitati. Sono accettate le carte appartenenti ai principali circuiti come Visa e MasterCard.

Possono essere previste delle commissioni in base al contratto stipulato con la vostra banca. Informatevi bene prima di partire. Presso alcuni sportelli è inoltre presente la dicitura “Free money”. No, non regalano soldi, ma almeno qui le commissioni non vengono applicate!

Se al rientro in Italia vorrete cambiare le sterline che vi sono rimaste, ricordatevi che verrà applicata una commissione sulla transazione e le monete non verranno accettate.
Valutate quindi bene come vi conviene procedere.

Per concludere

In questo articolo ho cercato di darvi tutte le informazioni necessarie, basate sulla mia esperienza
Se vi dovesse servire qualche informazione in più, scrivete tutte le vostre domande all’interno dei commenti… sarò felice di aiutarvi!

Per concludere

In questo articolo ho cercato di darvi tutte le informazioni necessarie, basate sulla mia esperienza
Se vi dovesse servire qualche informazione in più, scrivete tutte le vostre domande all’interno dei commenti… sarò felice di aiutarvi!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Iscriviti alla newsletter per ottenere l'e-book "Fantasmi e leggende scozzesi"

Per ottenere GRATIS l’e-book “Fantasmi e leggende scozzesi” inserisci il tuo nome, cognome e l’indirizzo mail nei campi riportati di seguito.
Riceverai subito in omaggio il PDF con i racconti e le storie più paurose!