fbpx
Veduta di Noli week end in Liguria

Cosa fare un weekend in Liguria: Spotorno, Noli e Savona

Non ho mai amato molto la stagione invernale. Odio il freddo e dover rimandare alcuni progetti perché il tempo non lo permette.
Quindi appena le temperature si alzano leggermente e arriva uno spiraglio di sole ho subito voglia di uscire!
Ho approfittato di questo weekend di bel tempo per andare due giorni in Liguria!
Il mare ormai mi mancava da troppi mesi!
Quindi zaino in spalla e si parte!

Indice

Acque di Spotorno
Le acque limpide e blu di Spotorno le hanno fatto vincere la bandiera blu nel 2007

Primo giorno: Spotorno e Noli

Insieme a mio marito e alla mia bassottina siamo partiti da Torino alla volta di Spotorno.
Il viaggio scorre liscio e due ore dopo arriviamo nella cittadina ligure.

Abbiamo trovato un albergo, Hotel Riviera, veramente carino e soprattutto dove sono ammessi gli animali! Assolutamente perfetto!
Lasciamo velocemente i bagagli in camera, ci infiliamo un paio di scarpe comode e partiamo alla scoperta della sua passeggiata!

Spotorno

Il lungomare di Spotorno collega questa città con quella di Noli.
È una passeggiata lunga circa 4 km da fare a piedi o in bici.
Da qui è possibile vedere l’isola di Bergeggi da un lato e dall’altro la montagna brulla e selvaggia. A separare i due c’è solo una strada.
Nel 2007 la città ha vinto la prestigiosissima bandiera blu per la qualità delle spiagge e la purezza dell’acqua! Il suo colore e a sua trasparenza sono infatti inconfondibili.

Dalla passeggiata è possibile ammirare anche la città di Spotorno che si mostra in tutta la sua bellezza, con case eleganti, negozi e piccole botteghe artigiane. 
Seguendo il lungomare si raggiunge il centro dell’antico borgo. Come tutti i paesi liguri, anche questo è caratterizzato dalla presenza di strette viuzze. 
Un intricato labirinto pieno di storia e tradizione.
Adoro le botteghe artigiane e i ristoranti tipici che nascono e si sviluppano in questi centri storici! Mettono in luce un particolare dell’Italia che spesso tendiamo a dimenticare: la bravura e il talento dei nostri maestri artigiani!

Ti serve una guida per visitare la Liguria?! 

Questa può fare al caso tuo!

Noli
Bassottina in viaggio a Noli

Noli

Continuiamo la nostra camminata e raggiungiamo la cittadina di Noli
Curiosando in giro ho scoperto che è un comune piccolino di circa 3.000 abitanti, ma ha vinto il titolo de “I Borghi più belli d’Italia“. 
Avevo notato che lo stesso premio era stato assegnato anche a Balboutet, per le sue bellissime meridiane, e Valeggio sul Mincio per i suoi antichi mulini. 

Effettivamente i suoi edifici in stile medioevale lo rendono un borgo unico e meraviglioso. 
Accediamo al paesino dalla Porta di Piazza, l’ingresso principale posto sulla seconda cinta muraria.
Dopo aver fatto un veloce giro del borgo, iniziamo ad essere stanchi quindi decidiamo di ritornare verso Spotorno e cenare in uno dei locali che sorgono nel centro storico.

Pescatori di Noli
Pescatori di Noli

Secondo giorno: Savona

La Cappella Sistina di Savona

Il secondo giorno decidiamo di spostarci verso Savona, una delle più grandi della Liguria, e proprio qui visitiamo la… Cappella Sistina! Sì hai capito bene!
Non siamo a Roma, ma a Savona! Nella città ligure è infatti presente una sorellina in miniatura della chiesa più grande a Roma.
Con soli € 3,00 è possibile visitare la Cappella. Sono ammessi anche cani di piccola taglia purché tenuti in braccio o dentro un trasportino.
La chiesa è un gioiello in miniatura, caratterizzata da dipinti e ornamenti gialli, oro e azzurri. 
Da lasciare veramente a bocca aperta è l’affresco che troneggia sul soffitto rappresentante Adamo ed Eva insieme all’Albero della Sapienza e il serpente. Poco più in alto vengono raffigurati la madonna e il bambino circondati da angeli e putti. 

Porto di Savona
Il porto di Savona

Il museo di Apple a Savona: all about Apple

Dopo la visita alla Chiesa ci dirigiamo verso un altro tipo di fede: quella che mio marito ha nei confronti di Apple!
Ebbene sì perchè a Savona sorge “All about Apple”, un museo contenente tutti i principali computer che hanno fatto la storia della famosa azienda di Cupertino dalle origini fino ai giorni nostri!
Io non sono appassionatissima del genere, ma devo ammettere che è stata veramente una bella scoperta! 
Per tutti gli appassionati è una sosta che non può mancare.

Terminata la visita iniziamo ad avere un po’ fame, quindi ci dirigiamo in un ristorante lì vicino, consigliato da un amico. Si chiama “Da Bacco” ed è veramente da provare!
L’anima del ristorante rispecchia in pieno quella del proprietario: un omone grande e grosso tutto tatuaggi, con barba intrecciata e capelli raccolti in un codino alla giapponese. Il cibo… semplicemente divino! 
Da provare assolutamente gli antipasti e il fritto misto di paranza! 

Terminato il ricco banchetto, decidiamo di fare un giro lungo il porto, per poi ritornare verso l’auto e rientrare a casa.

Hai già condiviso questo viaggio?

Mare Hotel Savona
L'esterno del Mare Hotel

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare questi paesini sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.

Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è il Mare Hotel, un albergo situato sul lungomare di Savona

Clicca qui per prenotare la tua stanza Mare Hotel o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Liguria” realizzata da Lonely Planet e scritta da Remo Carulli

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Prenota il tuo hotel

Hotel Riviera

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

2 risposte

  1. Weekend in Liguria. Mi ha fatto tornare in mente tante gite e ricordi dell’infanzia. È stato bello rivivere quei colori e paesaggi.

    1. Grazie mille Andrea!
      Si ricordare i bei posti che hai visitato quando eri bambino è sempre una grande emozione!

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!