fbpx
Logo Sempre pronta x partire
Castello di Edimburgo visto dall'alto

Quest’estate ho deciso di tornare per la seconda volta in Scozia, e per l’esattezza a Edimburgo e Perth. Durante il primo (bellissimo) viaggio fatto l’anno scorso, non ero infatti riuscita a vedere tutto quello che avevo in mente, quindi era giunto il momento di ritornare!

Questo è il primo di una lunga serie di articoli dedicati alla mia esperienza nella capitale scozzese e nelle cittadine circostanti.
Nel corso delle prossime settimane pubblicherò un articolo più specifico per ciascun argomento.
Nei commenti fatemi sapere se i consigli che vi ho fornito sono stati utili o c’è ancora qualche punto che volete approfondire.

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Perth in Scozia
Dettaglio della cittadina di Perth

Giorno 1: Malpensa - Perth

Partiamo nel primo pomeriggio dall’aeroporto di Malpensa. Destinazione Edimburgo!
Arriviamo nella capitale scozzese verso le 15.30 e prendiamo un taxi che ci porta a Perth, la nostra prima meta. Prima di partire, avevamo deciso di soggiornare nella cittadina per 3 giorni e da lì muoverci nei paesini limitrofi. Perth dista circa un’ora di macchina dalla capitale e la spesa sostenuta per il taxi è di circa 100 sterline.

Arrivati nella città, lasciamo i bagagli in casa, una struttura nel cuore della città affittata con Airbnb, e iniziamo il nostro giro.

Ci dirigiamo subito verso il parco di South Inch, dove ci accoglie la statua di Sir Walter Scott.
Continuiamo il nostro percorso girovagando fra altri parchi presenti nella zona. Perth è una città ricca di giardini e magnifici passaggi.
Passiamo qualche ora passeggiando in quest’area e poi andiamo alla ricerca di un locale dove poter mangiare qualcosa.

Giorno 1: Malpensa - Perth

Partiamo nel primo pomeriggio dall’aeroporto di Malpensa. Destinazione Edimburgo!
Arriviamo nella capitale scozzese verso le 15.30 e prendiamo un taxi che ci porta a Perth, la nostra prima meta. Prima di partire, avevamo deciso di soggiornare nella cittadina per 3 giorni e da lì muoverci nei paesini limitrofi. Perth dista circa un’ora di macchina dalla capitale e la spesa sostenuta per il taxi è di circa 100 sterline.

Arrivati nella città, lasciamo i bagagli in casa, una struttura nel cuore della città affittata con Airbnb, e iniziamo il nostro giro.

Ci dirigiamo subito verso il parco di South Inch, dove ci accoglie la statua di Sir Walter Scott.
Continuiamo il nostro percorso girovagando fra altri parchi presenti nella zona. Perth è una città ricca di giardini e magnifici passaggi.
Passiamo qualche ora passeggiando in quest’area e poi andiamo alla ricerca di un locale dove poter mangiare qualcosa.

Pitlochry e il suo lungo fiume
Dettaglio della cittadina di Pitlochry

LEGGI ANCHE: Tour scozzese

Giorno 2: Perth - Pitlochry

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta di Pitlochry, a una mezz’ora di treno da Perth.

Questo paese è diventato molto conosciuto soprattutto grazie alla Regina Vittoria che, durante uno dei suoi viaggi, se ne innamorò letteralmente. La bellezza di questo posto è legata soprattuto alla natura che la circonda, mentre il cuore della cittadina ricorda è proprio quello tipico dei paesini scozzesi.
Lasciando il paese alle spalle e inoltrandoci nella campagna circostante si può raggiungere la diga dove ogni anno i salmoni risalgono il canale artificiale per deporre le uova. Uno spettacolo di ingegneria e natura!

Prima che arrivi sera, rientriamo a Perth.

Giorno 2: Perth - Pitlochry

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta di Pitlochry, a una mezz’ora di treno da Perth.

Questo paese è diventato molto conosciuto soprattutto grazie alla Regina Vittoria che, durante uno dei suoi viaggi, se ne innamorò letteralmente. La bellezza di questo posto è legata soprattuto alla natura che la circonda, mentre il cuore della cittadina ricorda è proprio quello tipico dei paesini scozzesi.
Lasciando il paese alle spalle e inoltrandoci nella campagna circostante si può raggiungere la diga dove ogni anno i salmoni risalgono il canale artificiale per deporre le uova. Uno spettacolo di ingegneria e natura!

Prima che arrivi sera, rientriamo a Perth.

Saint Andrews e il suo campo da golf
Saint Andrews e il suo campo da golf

Giorno 3: Perth - Saint Andrews

Il terzo giorno è stato in assoluto il preferito di mio marito perché ci siamo recati a Saint Andrews: la patria del golf!

Si racconta infatti che proprio qui nacque questo sport e su questo terreno venne edificata la prima club house. Oggi giocatori da tutto il mondo si recano qui per provare l’ebrezza di giocare sui suoi verdi prati! Attenzione però: i tempi di attesa per prenotare una partita sono lunghissimi e possono arrivare fino a un anno!

Oltre al golf, la città è diventata famosa anche per la sua università (qui si sono conosciuti e hanno studiato William e Kate), la cattedrale e il castello di cui ora rimangono solo i muri perimetrali.

Partiamo al mattino in treno dalla stazione di Perth, raggiungiamo Dundee e cambiamo treno prendendo quello in direzione e Leuchars. Raggiunta la città dalla stazione prendiamo un autobus che ci porta direttamente a Saint Andrews. Impieghiamo tutta la giornata, ma siamo riusciti a girarla in lungo e in largo. Nel tardo pomeriggio rientriamo in direzione Perth. Inutile dire che siamo distrutti!

Giorno 3: Perth - Saint Andrews

Il terzo giorno è stato in assoluto il preferito di mio marito perché ci siamo recati a Saint Andrews: la patria del golf!

Si racconta infatti che proprio qui nacque questo sport e su questo terreno venne edificata la prima club house. Oggi giocatori da tutto il mondo si recano qui per provare l’ebrezza di giocare sui suoi verdi prati! Attenzione però: i tempi di attesa per prenotare una partita sono lunghissimi e possono arrivare fino a un anno!

Oltre al golf, la città è diventata famosa anche per la sua università (qui si sono conosciuti e hanno studiato William e Kate), la cattedrale e il castello di cui ora rimangono solo i muri perimetrali.

Partiamo al mattino in treno dalla stazione di Perth, raggiungiamo Dundee e cambiamo treno prendendo quello in direzione e Leuchars. Raggiunta la città dalla stazione prendiamo un autobus che ci porta direttamente a Saint Andrews. Impieghiamo tutta la giornata, ma siamo riusciti a girarla in lungo e in largo. Nel tardo pomeriggio rientriamo in direzione Perth. Inutile dire che siamo distrutti!

Castello di Edimburgo visto dall'alto
Castello di Edimburgo visto dall'alto

Giorno 4: Perth - Edimburgo

Di prima mattina lasciamo Perth e ci dirigiamo verso Edimburgo. Passeremo nella capitale scozzese i giorni restanti della vacanza. Dopo un’ora di viaggio in treno raggiungiamo la stazione di Waverley e ci spostiamo verso il nostro cottage, una bellissima abitazione situata nella zona di Calton Road, a due passi dal Royal Mile, il miglio che unisce il castello di Edimburgo a Holyroodhouse e cuore pulsante della città. Passiamo la giornata girovagando per la capitale, lungo le sue bellissime vie, i pub pieni di gente e i vicoli pieni di movimento.

Giorno 4: Perth - Edimburgo

Di prima mattina lasciamo Perth e ci dirigiamo verso Edimburgo. Passeremo nella capitale scozzese i giorni restanti della vacanza. Dopo un’ora di viaggio in treno raggiungiamo la stazione di Waverley e ci spostiamo verso il nostro cottage, una bellissima abitazione situata nella zona di Calton Road, a due passi dal Royal Mile, il miglio che unisce il castello di Edimburgo a Holyroodhouse e cuore pulsante della città. Passiamo la giornata girovagando per la capitale, lungo le sue bellissime vie, i pub pieni di gente e i vicoli pieni di movimento.

Dove soggiornare

City Centre Cottage

Esterno della Rosslyn Chapel
Esterno della Rosslyn Chapel

Giorno 5: Edimburgo - Rosslyn Chapel

Oggi ci spostiamo leggermente fuori Edimburgo alla volta di Rosslyn Chapel, la cappella ricca di fascino e mistero che ha ispirato il libro di Dan Brown “Il codice Da Vinci”. Dopo 40 minuti di viaggio in pullman, raggiungiamo la cappella, giusto in tempo per assistere alla messa domenicale. (In realtà molto simile alla nostra). Terminata la celebrazione abbiamo la possibilità di vedere tutta la struttura osservando soprattutto i particolari e le decorazioni più curiose e ricche di significato. La visita richiede tutta la mattinata e decidiamo di rientrare a Edimburgo per mangiare pranzo. 

Nel primo pomeriggio decidiamo di spostarci verso un altro luogo leggermente fuori Edimburgo: la spiaggia di Portobello.
Oggi questa è una meta molto rinomata dagli Scozzesi che passano qui weekend e le vacanze fuori dal traffico cittadino. La spiaggia si allunga per chilometri, completamente libera di ombrelloni e sdrai.

Dopo aver respirato la fresca aria di Portobello, rientriamo nel tardo pomeriggio alla volta di Edimburgo.

Giorno 5: Edimburgo - Rosslyn Chapel

Oggi ci spostiamo leggermente fuori Edimburgo alla volta di Rosslyn Chapel, la cappella ricca di fascino e mistero che ha ispirato il libro di Dan Brown “Il codice Da Vinci”. Dopo 40 minuti di viaggio in pullman, raggiungiamo la cappella, giusto in tempo per assistere alla messa domenicale. (In realtà molto simile alla nostra). Terminata la celebrazione abbiamo la possibilità di vedere tutta la struttura osservando soprattutto i particolari e le decorazioni più curiose e ricche di significato. La visita richiede tutta la mattinata e decidiamo di rientrare a Edimburgo per mangiare pranzo. 

Nel primo pomeriggio decidiamo di spostarci verso un altro luogo leggermente fuori Edimburgo: la spiaggia di Portobello.
Oggi questa è una meta molto rinomata dagli Scozzesi che passano qui weekend e le vacanze fuori dal traffico cittadino. La spiaggia si allunga per chilometri, completamente libera di ombrelloni e sdrai.

Dopo aver respirato la fresca aria di Portobello, rientriamo nel tardo pomeriggio alla volta di Edimburgo.

Dove soggiornare

City Centre Cottage

Il Dean Village a Edimburgo
Il quartiere del Dean Village a Edimburgo

Giorno 6: Edimburgo e il Dean Village

Oggi la giornata è dedicata a un grande ritorno: il Dean Village. Avevo già visitato questo quartiere durante il mio primo viaggio in Scozia, l’anno scorso, e ne ero rimasta letteralmente affascinata. Sebbene si trovi in città, entrando in questo quartiere della New Town, sembra di essere catapultati in luogo completamente nuovo diverso nel tempo e nello spazio. È una piccola zona composta da una trentina di case che si affacciano lungo il fiume che lo attraversa. 

Passeggiamo costeggiando il suo corso e poi ci dirigiamo verso il porto, dove è possibile ammirare il Britannia, lo yacht della Regina ormai dismesso e completamente visitabile. Purtroppo non arriviamo in tempo per effettuare la visita e decidiamo di rientrare nella Old Town. Questa sera c’è poi un evento molto speciale che ci aspetta: il tour dei fantasmi! Alla scoperta degli spiriti che infestano la città di Edimburgo!

Giorno 6: Edimburgo e il Dean Village

Oggi la giornata è dedicata a un grande ritorno: il Dean Village. Avevo già visitato questo quartiere durante il mio primo viaggio in Scozia, l’anno scorso, e ne ero rimasta letteralmente affascinata. Sebbene si trovi in città, entrando in questo quartiere della New Town, sembra di essere catapultati in luogo completamente nuovo diverso nel tempo e nello spazio. È una piccola zona composta da una trentina di case che si affacciano lungo il fiume che lo attraversa. 

Passeggiamo costeggiando il suo corso e poi ci dirigiamo verso il porto, dove è possibile ammirare il Britannia, lo yacht della Regina ormai dismesso e completamente visitabile. Purtroppo non arriviamo in tempo per effettuare la visita e decidiamo di rientrare nella Old Town. Questa sera c’è poi un evento molto speciale che ci aspetta: il tour dei fantasmi! Alla scoperta degli spiriti che infestano la città di Edimburgo!

Dove soggiornare

City Centre Cottage

Edimburgo uno degli edifici della old town
Uno degli edifici della Old Town a Edimburgo

Giorno 7: Edimburgo - Malpensa

È giunto il momento di rientrare. Prepariamo le valige, salutiamo (a malincuore) il nostro bellissimo cottage, che ci ha ospitato in questi giorni, e facciamo ancora un ultimo veloce giro per la capitale.

Ciao Scozia! Ci vediamo presto!

Giorno 7: Edimburgo - Malpensa

È giunto il momento di rientrare. Prepariamo le valige, salutiamo (a malincuore) il nostro bellissimo cottage, che ci ha ospitato in questi giorni, e facciamo ancora un ultimo veloce giro per la capitale.

Ciao Scozia! Ci vediamo presto!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Dove soggiornare

City Centre Cottage

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Iscriviti alla newsletter per ottenere l'e-book "Fantasmi e leggende scozzesi"

Per ottenere GRATIS l’e-book “Fantasmi e leggende scozzesi” inserisci il tuo nome, cognome e l’indirizzo mail nei campi riportati di seguito.
Riceverai subito in omaggio il PDF con i racconti e le storie più paurose!