Questo weekend, in occasione del matrimonio dei miei due amici Luca e Laura, mi sono recata a Lerici un paese in provincia di La Spezia, considerato uno dei gioielli più belli della Liguria.
In questo post voglio portarvi alla scoperta questo strepitoso paese caratterizzato da case gialle, arancioni e rosse, visitabile completamente a piedi.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Sono arrivata nella cittadina ligure nel tardo pomeriggio.
Ho lasciato la macchina nel parcheggio Lerici centro e da lì ho proseguito a piedi.
Dopo aver lasciato la macchina, ci incamminiamo lungo le strette vie del paese.
Lerici si caratterizza per le sue strette strade piene di negozi e botteghe artigianali posti su entrambi i lati. Scendendo lungo la via principale si raggiunge la famosa piazza del porto.
La piazza offre una vista spettacolare sia sulla città, che rimane alle vostre spalle, sia sul mare visibile di fronte.
Lerici sembra uscire da un quadro impressionista. Tutte le case sono dipinte in mille tonalità di giallo, arancione e rosso. Arroccate sulla montagna sembrano uscire direttamente da essa.
Di fronte a voi si apre il celebre Golfo dei Poeti. Lerici infatti era considerata tappa obbligatoria di artisti, scrittori e poeti durante i loro viaggi.
Sulle sue rive si sono infatti seduti Dante, Petrarca, e Boccaccio, passando poi per Mary Shelley, Byron e Virginia Woolf fino ad arrivare a Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio.
Alla sera, quando il sole sta tramontando, illumina le abitazioni con i suoi tiepidi raggi e i colori risaltano ancora di più, conferendo a tutto il paesaggio ancora più calore.
L’impressione che ho avuto è stata proprio quella di una soffice e calda coccola sulla pelle.
Direttamente a picco sul mare, è presente in Castello Monumentale, risalente al 200 d.C..
Qui tutto l’anno è presente un ricco calendario di mostre ed eventi e oggi ospita il museo geopaleontologico, uno dei migliori in tutta Europa.
A causa dell’ora tarda non sono però riuscita a visitarlo. Una scusa buona per tornare a Lerici!
Sono arrivata nella cittadina ligure nel tardo pomeriggio.
Ho lasciato la macchina nel parcheggio Lerici centro e da lì ho proseguito a piedi.
Dopo aver lasciato la macchina, ci incamminiamo lungo le strette vie del paese.
Lerici si caratterizza per le sue strette strade piene di negozi e botteghe artigianali posti su entrambi i lati. Scendendo lungo la via principale si raggiunge la famosa piazza del porto.
La piazza offre una vista spettacolare sia sulla città, che rimane alle vostre spalle, sia sul mare visibile di fronte.
Lerici sembra uscire da un quadro impressionista. Tutte le case sono dipinte in mille tonalità di giallo, arancione e rosso. Arroccate sulla montagna sembrano uscire direttamente da essa.
Di fronte a voi si apre il celebre Golfo dei Poeti. Lerici infatti era considerata tappa obbligatoria di artisti, scrittori e poeti durante i loro viaggi.
Sulle sue rive si sono infatti seduti Dante, Petrarca, e Boccaccio, passando poi per Mary Shelley, Byron e Virginia Woolf fino ad arrivare a Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio.
Alla sera, quando il sole sta tramontando, illumina le abitazioni con i suoi tiepidi raggi e i colori risaltano ancora di più, conferendo a tutto il paesaggio ancora più calore.
L’impressione che ho avuto è stata proprio quella di una soffice e calda coccola sulla pelle.
Direttamente a picco sul mare, è presente in Castello Monumentale, risalente al 200 d.C..
Qui tutto l’anno è presente un ricco calendario di mostre ed eventi e oggi ospita il museo geopaleontologico, uno dei migliori in tutta Europa.
A causa dell’ora tarda non sono però riuscita a visitarlo. Una scusa buona per tornare a Lerici!
CONSIGLI DI VIAGGIO
Fate attenzione all’ora in cui parcheggiate. Il biglietto infatti è molto caro (3,00 euro l’ora) e non sono previste frazioni orarie.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Fate attenzione all’ora in cui parcheggiate. Il biglietto infatti è molto caro (3,00 euro l’ora) e non sono previste frazioni orarie.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Rimanete a Lerici fino all’ora del tramonto, ammirando seduti su una delle tante panchine del lungomare, l’ultimo sole che si riflette sul mare e sulle abitazioni circostanti.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Rimanete a Lerici fino all’ora del tramonto, ammirando seduti su una delle tante panchine del lungomare, l’ultimo sole che si riflette sul mare e sulle abitazioni circostanti.
Camminando lungo la passeggiata che costeggia il mare, incontriamo gruppi di persone intente a godersi un aperitivo accompagnate dalla musica di diverse band che suonano dal vivo.
Intorno alla piazza centrale è possibile ammirare una serie di ristorantini e bar che offrono aperitivi a base di pesce appena pescato e altre stuzzicherie.
Passeggiando lungo i chioschetti presenti sulla passeggiata, ho notato una cooperativa di pescatori che vendeva il pesce fresco e una un bar la cui specialità era un aperitivo a base di ostriche.
Davvero niente male!
Camminando lungo la passeggiata che costeggia il mare, incontriamo gruppi di persone intente a godersi un aperitivo accompagnate dalla musica di diverse band che suonano dal vivo.
Intorno alla piazza centrale è possibile ammirare una serie di ristorantini e bar che offrono aperitivi a base di pesce appena pescato e altre stuzzicherie.
Passeggiando lungo i chioschetti presenti sulla passeggiata, ho notato una cooperativa di pescatori che vendeva il pesce fresco e una un bar la cui specialità era un aperitivo a base di ostriche.
Davvero niente male!
CONSIGLI DI VIAGGIO
Dopo aver fatto una passeggiata sul lungomare, fermati ad mangiare uno dei degli ottimi piatti di pesce realizzati con sapiente maestria da cuochi liguri.
CONSIGLI DI VIAGGIO
Dopo aver fatto una passeggiata sul lungomare, fermati ad mangiare uno dei degli ottimi piatti di pesce realizzati con sapiente maestria da cuochi liguri.
Nel porto poco distante invece è possibile prendere una nave che parte direttamente per le Cinque Terre, uno dei luoghi considerati più belli della Liguria.
La cittadina ligure è quindi un importante porto turistico. Lo si può capire osservando la grandissima quantità di barche che sono attraccate al molo. Sono per la maggior parte barche a vela o piccoli piroscafi.
La bellezza e la purezza delle sue acque fanno sì che Lerici abbia vinto la “Bandiera Blu” per il mare più pulito.
In realtà questo non è l’unico premio che il paesino ligure è riuscito a vincere! Infatti, la frazione di Tellaro è stata inserita a pieno titolo nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”, di cui fanno parte anche il Ricetto di Candelo, i mulini di Valeggio sul Mincio e le meridiane di Balboutet!
Siete pronti a scoprire tutte le meraviglie che questa terra può offrire?!
Nel porto poco distante invece è possibile prendere una nave che parte direttamente per le Cinque Terre, uno dei luoghi considerati più belli della Liguria.
La cittadina ligure è quindi un importante porto turistico. Lo si può capire osservando la grandissima quantità di barche che sono attraccate al molo. Sono per la maggior parte barche a vela o piccoli piroscafi.
La bellezza e la purezza delle sue acque fanno sì che Lerici abbia vinto la “Bandiera Blu” per il mare più pulito.
In realtà questo non è l’unico premio che il paesino ligure è riuscito a vincere! Infatti, la frazione di Tellaro è stata inserita a pieno titolo nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”, di cui fanno parte anche il Ricetto di Candelo, i mulini di Valeggio sul Mincio e le meridiane di Balboutet!
Siete pronti a scoprire tutte le meraviglie che questa terra può offrire?!
Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: Lerici
Quando: Visitabile tutto l'anno
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Lerici, La Spezia - Italia
Come arrivare:
In auto:
- Autostrada A12: Genova - Livorno, uscita al casello di Sarzana a Km 6
- Autostrada A15: La Spezia - Parma, uscita al casello della Spezia a Km 5
- S.S.n. 1 Aurelia a Km 5
- S.S.n. 62 del Passo della Cisa a Km 8
- S.S.n. 63 del Passo del Cerreto a Km 16
In treno:
- Stazione F.S. della Spezia a Km 10
- Stazione F.S. di Sarzana a Km 7
Sito web: www.comune.lerici.sp.it
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!