fbpx
Visitare il Tower Bridge

L’autobus che saltò e altre curiosità sul Tower Bridge

Quest’anno, per la prima volta, sono riuscita a coronare un mio grandissimo sogno: salire all’interno del Tower Bridge!
È uno dei simboli indiscussi di Londra (e anche uno dei miei luoghi preferiti!) e in questo post voglio raccontarti la mia visita all’interno di uno dei monumenti più affascinanti della città.
Come sempre l’articolo è diviso in due parti: nella prima troverai la sua incredibile storia, la sua realizzazione e alcune curiosità che l’hanno reso famoso in tutto il mondo; nella seconda invece sono riportate tutte le informazioni utili per organizzare la tua visita: il costo dell’entrata, dove acquistare i biglietti e molto altro.
Se, dopo aver letto l’articolo, dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento in fondo alla pagina o mandarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Torre del Tower Bridge al mattino
Una delle due torri del Tower Bridge

Visitare il Tower Bridge

Dopo aver fatto una colazione molto abbondante, mi dirigo di prima mattina verso la Circle, la linea gialla della metropolitana. Fermata Tower Hill!
Il giorno prima ho prenotato i biglietti sul sito e mi sento super carica per questa nuova avventura!
La visita si compone di 5 parti:

  1. Salita nella Torre Nord
  2. Attraversamento della Passerella Ovest
  3. Camminata nella Torre Sud
  4. Attraversamento del livello più basso della Torre Sud
  5. Visita alla sala macchine

Lungo il percorso, video e pannelli colorati illustrano la costruzione del ponte dall’ideazione fino ai giorni nostri.
Le due passerelle che collegano le torri presentano una particolarità: una parte del pavimento è stata realizzata in vetroresina ed è possibile vedere la strada e il fiume sotto ai propri piedi!
Quando si dice camminare sulle acque!

La sala macchine ospita il complesso sistema di ingranaggi che permettono a questo ponte di aprirsi all’arrivo delle navi. Il suo è un vero e proprio record! In appena 90 secondi le due piattaforme si alzano completamente per lasciar passare le imbarcazioni. Un vero e proprio record considerando il fatto che questa struttura è stato realizzata alla fine del 1800!

Passerella in vetro dentro al Tower Bridge
Passerella in vetro dentro al Tower Bridge
Un' immagine storica del Tower Bridge - Fonte: www.towerbridge.org.uk

La storia del Tower Bridge: da un’idea alla sua realizzazione

Ma come è nato il Tower Bridge?
Facciamo un salto indietro nel tempo. Ci troviamo nella seconda metà del 1800. All’epoca un milione di persone viveva a est del London Bridge e per accedere alla sponda opposta del Tamigi, quella era l’unica via percorribile. Nel 1872 venne sottoposta al Parlamento la richiesta di aprire un nuovo ponte sul lato est di Londra: il Tower Bridge.

Ti serve una guida per Londra? 

Questa può fare al caso tuo

Progetto del Tower Bridge realizzato da Sir Horace Jones
Il progetto del Tower Bridge realizzato da Sir Horace Jones. Inizialmente era leggermente diverso dal ponte che conosciamo noi oggi - Fonte: www.towerbridge.org.uk

I progetti per realizzare il Tower Bridge

Venne indetto un concorso pubblico. L’obiettivo era quello di realizzare un ponte che permettesse un facile passaggio delle navi. Furono inviate più di 50 proposte. Alcune prevedevano la presenza di un sistema di carrucole, altre la rotazione del ponte stesso, altre ancora la realizzazione di una struttura priva di meccanismi, ma talmente alta che le navi potevano passarci direttamente sotto. Fra questi ce n’era anche uno “doppio”, ovvero costituito da due sezioni mobili che permetteva il passaggio alle imbarcazioni con imponenti alberi.

Dei 50 progetti che vennero sottoposti alla commissione, il concorso venne vinto da Sir Horace Jones e John Wolfe Barry. L’idea si basava su una strada divisa in due sezioni che si apriva al centro e utilizzava lo stesso meccanismo dei ponti levatoi. Alle due estremità erano presenti le torri che conosciamo noi oggi e un grande arco, che venne invece eliminato a favore delle due passerelle in alto.

Nella realizzazione del ponte, la Regina Vittoria, da sempre contraria alla sua costruzione, mise però un veto: il nuovo ponte, seppur super moderno e dotato delle ultime tecnologie per l’epoca, non doveva essere in contrasto con il paesaggio circostante e in particolare con la Torre di Londra, situata proprio a due passi.

Ordinò quindi che venisse costruito, così come era stato progettato, ma doveva essere ricoperto con pietre, in modo da seguire lo stesso stile del paesaggio circostante. Il Tower Bridge era quindi tecnologicamente moderno, ma con uno stile “retrò”. Bisogna ammettere che la Regina aveva veramente un grandissimo gusto!

Un nuovo cantiere sul volto di Londra

Il 22 aprile 1886 iniziarono i lavori di costruzione del ponte. Per la sua realizzazione, gli architetti avevano previsto circa 4 anni e 585.000 sterline. In realtà ci vollero 8 anni e circa 1.184.000 sterline. Una cifra esorbitante per l’epoca.
Le condizioni di lavoro per gli operai erano terribili: non esistevano reti o altri strumenti di protezione, la visibilità era spesso scarsa a causa della nebbia e del “peasouper”, una foschia di colore giallo prodotta dal carbone bruciato e dai fumi industriali.
Chi lavorava sulle sponde del fiume non se la passava certo meglio: i sommozzatori dovevano indossare pesanti scafandri che arrivavano a pesare 87 kg!

Operai che costruirono il Tower Bridge
Alcuni operai che lavorarono alla costruzione del ponte. Fra questi vi è anche uno dei sommozzatori con la tuta che pesava 87 kg! - Fonte: www.towerbridge.org.uk

Hai già condiviso questo viaggio?

Locandina d'inaugurazione del Tower Bridge
Una locandina d'inaugurazione del Tower Bridge - Fonte: www.towerbridge.org.uk

L’inaugurazione del Tower Bridge

Il 30 giugno 1894 venne organizzata una sontuosa festa d’inaugurazione a cui parteciparono il Principe e la Principessa di Galles e, nel corso della quale, i Reali attraversarono il ponte a bordo di una carrozza. Fu il Principe Edoardo stesso a mettere per primo in moto il sistema di apertura.

Il Times racconta che l’inaugurazione fu surreale.  La folla che si era assiepata lungo le rive del Tamigi aspettava trepidante e silenziosa. Appena i due lati del ponte si alzarono, i visitatori scoppiarono letteralmente in urla di gioia e un fragoroso applauso. Non si era mai vista una cosa simile!

Non perderti questo tour di GetYourGuide che prevede l’ingresso alla Torre di Londra con accesso prioritario, la cerimonia ufficiale di apertura e un tour guidato di 3 ore. Ammira i Gioielli della Corona. Quindi accedi al Tower Bridge Experience e alle sale macchine saltando la fila.

Il ponte di Londra illuminato di notte
Il ponte di Londra illuminato di notte

Tower Bridge: sempre presente negli eventi sportivi e culturali

Nel corso degli anni, il Tower Bridge è stato il punto di riferimento di alcuni eventi legati alla cultura, al divertimento e allo spettacolo. Alcuni esempi?
Il 10 agosto 1912 Frank McClean passò fra le passerelle e le piattaforme del Tower Bridge
con il suo idrovolante.
Cinque anni dopo, nel 1917, il maggiore Thomas Hans Orde-Lees decise di lanciarsi dal ponte con un paracadute, all’epoca una vera e propria innovazione, per dimostrarne l’affidabilità. Il suo piano ebbe successo: da quel momento venne integrato nella dotazione ufficiale dei Royal Flying Corps.
Il 30 dicembre 1952 il Tower Bridge è stato lo scenario del famoso salto dell’autobus. A causa di un errore umano, la campanella per segnalare l’apertura non suonò e, mentre le due piattaforme si stavano alzando, uno dei classici double decker rossi stava passando lì sopra. L’autista, Albert Gunter, schiacciò prontamente il pedale dell’acceleratore e l’autobus saltò da una parte all’altra del ponte. Tutti i passeggeri rimasero illesi!
Nel 2012, il ponte è stato illuminato durante il giubileo di diamante della Regina Elisabetta II. Nello stesso anno sulle passarelle sono stati appesi i 5 enormi cerchi dei giochi olimpici e i tre agitos delle paraolimpiadi.

Non perderti questo tour di GetYourGuide che prevede l’ingresso alla Torre di Londra con accesso prioritario, la cerimonia ufficiale di apertura e un tour guidato di 3 ore. Ammira i Gioielli della Corona. Quindi accedi al Tower Bridge Experience e alle sale macchine saltando la fila.

Seduta sulla passerella del Tower Bridge
Seduta sulla passerella del Tower Bridge

Curiosità sul Tower Bridge

In oltre 120 anni di storia il Tower Bridge è stato oggetto di eventi e fatti curiosi. In questo capitolo ho voluto raccontarti i più particolari e divertenti.

  1. La costruzione del Tower Bridge venne pesantemente ostacolata da una parte della popolazione e dalla Regina Vittoria.
    Come oggi sono presenti movimenti contrari alla realizzazione di alcune opere pubbliche come “No base” e “No autostrada”, anche all’epoca erano presenti i “No ponte”! Erano soprattutto i barcaioli di Londra che traghettavano le persone da una parte all’altra del fiume e i proprietari dei pontili. Tuttavia fra le loro fila era presente un personaggio di grande spicco: la Regina Vittoria in persona. La sovrana contrastò fortemente il progetto e in una lettera, riferendosi alla necessità di costruire questo ponte, scrisse: “A mio avviso sono tutte stupidaggini!”
    Questa volta però gli abitanti del Regno Unito non le diedero ascolto.
  2. Inizialmente il ponte non presentava i colori che conosciamo noi oggi.
    Era infatti dipinto con un “marrone cioccolato chiaro”. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questi colori vennero sostituiti con il grigio in modo che non venisse individuato dagli aerei nemici. Nel 1977, in occasione del Giubileo d’argento della Regina Elisabetta, venne dipinto con i colori della bandiera inglese, gli stessi con cui lo vediamo noi oggi.
  3. Il Tower Bridge è spesso stato scelto come luogo di passaggio per la maratona di Londra.
Tower Bridge a Londra
Il Tower Bridge

Il Tower Bridge in numeri

Questo è il ponte dei record. Ecco alcuni dei suoi maggiori risultati:

  • 200: è il numero di lampadine utilizzate per la sua inaugurazione
  • 22.000 litri: è la quantità di vernice necessaria a rivestire il ponte
  • 90 secondi: è il tempo che le due piattaforme impiegano per sollevarsi
  • 268 metri: è la lunghezza del ponte
  • 40.000: è la media del numero di persone che lo attraversano ogni giorno

Hai già condiviso questo viaggio?

Panorama dal Tower Bridge
Sbirciando il panorama dal Tower Bridge

Informazioni utili per organizzare la tua visita al Tower Bridge

Se il Tower Bridge ti ha incuriosito e vuoi avere tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita, qui di seguito trovi le risposte alle tue domande.
Naturalmente, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento di seguito o inviarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com

L'interno del Tower Bridge
L'interno del Tower Bridge

Quando visitare il Tower Bridge

Il Tower Bridge è visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo accesso ore 17.00)

Il Tower Bridge è chiuso dal 24 al 26 dicembre. Il 1° gennaio il Tower Bridge apre alle 10:00. Il terzo sabato di ogni mese, dalle 9:30 alle 11:30, l’ingresso al Tower Bridge è riservato ai partecipanti al “Relaxed Opening”. È consigliabile il pre-booking

Ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2023

Passeggiata del Tower Bridge
Camminare sospesa sulle acque del Tower Bridge

Prezzo e dove acquistare i biglietti del Tower Bridge

Per accedere al Tower Bridge il costo del biglietto è:

  • Adulti (16 – 59 anni): £ 11.40
  • Ragazzi (5 – 15 anni): £ 5.70
  • Senior (>60 anni), disabili e studenti: £ 8.60
  • Bambini sotto i 5 anni: Gratis

È possibile visitare il Tower Bridge in autonomia o attraverso una visita guidata.

Puoi comprare i biglietti direttamente sul sito del Tower Bridge.

È inoltre possibile acquistare speciali tour organizzati da GetYourGuide come ad esempio Londra: tour con accesso anticipato alla Torre di Londra e al Tower Bridge.

Ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2023

Salta le lunghe code per il Tower Bridge e scopri l’incredibile storia di Londra.

Vista dalla torre del Tower Bridge
Da una torre all'altra

Dove si trova il Tower Bridge

Il Tower Bridge è facile da raggiungere. Si trova vicino alla Torre di Londra e allo Shard.

L’entrata principale è quella della torre Nord-Ovest del ponte.

Tower of London citizenM hotel
Il CitizenM Tower of London Hotel

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare il Tower Bridge sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.

Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è il CitizenM Tower of London Hotel, situato direttamente sopra la stazione della metropolitana di Tower Hill.

Clicca qui per prenotare la tua stanza al CitizenM Tower of London Hotel o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: Londra ” realizzata dalla Lonely Planet.

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Tower Bridge
Quando: Tutto l’anno (escluso il periodo 24 – 26 dicembre)
Prezzo:

  • Adulti (16 – 59 anni): £ 11.40
  • Ragazzi (5 - 15 anni): £ 5.70
  • Senior (>60 anni), disabili e studenti: £ 8.60
  • Bambini sotto i 5 anni: Gratis
    Dove: Tower Bridge Rd, London SE1 2UP, Regno Unito
    Come arrivare:
  • In autobus: 15, 42, 78,100, 343
  • In metropolitana: Northern line e la Jubilee line
    Sito web: www.towerbridge.org.uk
    Giorni necessari: 1 giorno

  • Prenota il tuo hotel

    CitizenM Tower of London Hotel

    Verifica la disponibilità

    Booking.com

    Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie