fbpx
Logo Sempre pronta x partire
Visita alla Guinness storehouse di Dublino

… e famoce ‘na bira da Guinness!

Una cosa che non può passare assolutamente inosservata quando si arriva in Irlanda è la Guinness.
È praticamente ovunque!
Nei pub, sulle insegne, nei locali antichi e in quelli moderni… Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Passare una mattinata visitando la Guinness Storehouse, il museo interamente dedicato alla famosa birra, è quindi d’obbligo!

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Guinness birre
Boccali di Guinness

Fabbrica della Guinness: un museo che accende tutti i sensi

Una delle esperienze più divertenti da fare in assoluto a Dublino è sicuramente la visita alla fabbrica della Guinness!

L’esposizione è stata creata con l’intendo di coinvolgere tutti i sensi dello spettatore: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Nessuno viene escluso!

La visita è suddivisa in aree tematiche che vanno dalla nascita della birra e la sapiente lavorazione da parte dei maestri bottai, passando per gli ingredienti utilizzati, la storia del suo fondatore, le pubblicità più famose, e arrivando al Guinness Gravity bar, dove potrai gustare una spettacolare Guiness con vista mozzafiato su Dublino!

Sto correndo un po’ troppo?! Hai ragione, meglio andare con ordine!

Il contratto d'affitto della fabbrica Guinness
Il contratto d'affitto della fabbrica Guinness

Fabbrica della Guiness Dublino

Partiamo proprio dalla nascita di questa straordinaria birra irlandese. Tutto ha inizio qui, a Dublino.

Appena entrato nella Guinness Storehouse, noterai subito una pergamena posta all’interno di una botola in vetro sotto il pavimento.

È un contratto di affitto. La firma è quella di Arthur Guinness, il fondatore del birrificio.
Il signor Guinness aveva stipulato un accordo per la concessione di questo terreno per 9.000 anni!
Un uomo decisamente molto ambizioso!

Gustati l’autentica birra Guinness con questa cassa da 24 birre a un prezzo assolutamente imbattibile!

Ingredienti Guinness
L'acqua, uno dei 5 ingredienti fondamentali per la realizzazione della Guinness.

Ingredienti della Guinness

La prima parte della mostra illustra gli ingredienti che vengono impiegati per la produzione della Guinness: orzo maltato e non maltato, acqua, luppolo e lievito.

Ancora oggi si dice che una parte del lievito sia gelosamente custodita nella cassaforte del direttore, in modo che, se dovesse terminare improvvisamente, sono in grado di prepararla in poche ore.

I cinque ingredienti vengono lavorati, messi a cuocere, lasciati fermentare e infine impacchettati per ottenere il sapore pieno e corposo della birra che conosciamo noi oggi.

Botti alla fabbrica della Guinness alla Guinness Storehouse
Le botti della fabbrica della Guinness

L'arte del maestro bottaio

Se gli ingredienti sono una componente fondamentale per la realizzazione di una buona birra, anche le botti in cui viene lasciata riposare non devono essere sottovalutate.

Un tempo, terminata la lavorazione, tutta la birra veniva stipata in botti di legno realizzate da abili artigiani all’interno della fabbrica.
Per diventare maestro bottaio erano necessari sette anni di apprendistato, al termine dei quali l’allievo doveva realizzare una botte interamente da solo, dargli fuoco, mettersi dentro e rotolare giù lungo la fabbrica spinto dai colleghi.
In questo modo si testava la robustezza della sua creazione!
Un test decisamente di cattivo gusto!

Iniziate a preparare i vostri sensi perché in questa zona avrete un primo assaggio di una birra ghiacciata.

Le stanze in cui entrerete sono state concepite proprio per ridurre al massimo tutte le influenze esterne, permettendovi di assaporare al meglio la qualità del prodotto. Immergetevi nel profumo dei diversi ingredienti e poi gustate un primo assaggio della famosa birra rosso rubino.

Hai già condiviso questo viaggio?

Arthur Guinness il fondatore della Fabbrica Guinness
Arthur Guinness il fondatore della fabbrica Guinness

Arthur Guinness

La mostra continua con la biografia del suo fondatore, Arthur Guinness.

Fu sicuramente un uomo visionario e precursore dei tempi. Insieme alla moglie ebbero 21 figli (ma solo 10 di questi riuscirono a superare i primi anni di vita), realizzò una grande azienda con un prodotto assolutamente innovativo (e ancora oggi di difficile imitazione), partecipò attivamente alla vita di Dublino e dell’Irlanda, finanziando ad esempio diverse attività e progetti fra cui anche il restauro della Cattedrale di San Patrizio.

Fu uno dei primi imprenditori dell’epoca a creare benefits per i suoi dipendenti e lavorare alla Guinness era considerata un’autentica fortuna.

Prenota qui il tuo biglietto per la Guinness Storehouse!

Salti la fila e avrai una pinta di birra gratis!

Pubblicità famose della Guinness un pesce su una bicicletta
La celebre pubblicità: Una donna ha bisogno di un uomo come un pesce di una bicicletta.

Guiness marketing: le pubblicità più famose della birra irlandese

Al terzo piano troverai invece tutta la storia delle pubblicità più famose della Guiness.

Lo ammetto: sono di parte (ho studiato marketing all’università), ma personalmente amo la pubblicità e gli spot in generale perché li trovo dei piccoli capolavori in miniatura.
Occorre sintetizzare grandi concetti, catturare l’attenzione e invogliare lo spettatore ad acquistare il prodotto in una manciata di secondi. Non è sicuramente un lavoro semplice!
Quando ho raggiunto quest’area quindi mi sentivo nel mio elemento naturale!

Il pubblicitario John Gilroy è stato il pioniere assoluto della pubblicità Guinness, rendendola celebre in tutto il mondo con la famosa linea del guardiano dello zoo e dei suoi dispettosi animali. Ancora oggi il tucano con il suo becco super colorato è una delle mascotte principali della Guinness!

Al 1997 risale la famosa pubblicità in cui diverse donne erano ritratte in lavori e attività tipicamente maschili. Lo spot terminava con il celebre slogan “Una donna ha bisogno di un uomo come un pesce di una bicicletta”.
Ancora oggi, all’interno del museo, il pesciolino dello spot televisivo sta continuando a pedalare con nonchalance in sella alla sua bici.

Anche se in questo articolo ho parlato solo della Guinness Storehouse, in realtà Dublino ha veramente tanto da offrire!

Prova il tour completo che vedi qui a fianco e scopri le meraviglie della capitale irlandese!

Spillatrice Guinness della Guinness storehouse
Spillatrice della Guinness storehouse

L'area degustazione: Guinness Gravity Bar

Dopo un tour così impegnativo è giunto il momento di prendersi un attimo di pausa, spillandosi direttamente una buona birra o facendosene servire una nel bar panoramico al settimo piano.

Siamo all’interno del Guinness Gravity Bar!
Questa è davvero un’esperienza incredibile dove gusto e vista saranno sicuramente appagati!

Concedetevi una buona pinta di birra comodamente seduti su uno dei divanetti e ammirate tutto lo skyline di Dublino.
Se avete anche un certo languorino, potrete infine fermarvi al quinto piano per mangiare un boccone, accompagnato naturalmnete da un’ottima Guinness

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Guinness Storehouse
Quando: La Guinness Storehouse è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19 (ultimo accesso alle ore 17). Chiusa il 24, 25, 26 dicembre e il Venerdì Santo
Prezzo: 20,00 euro. L'audioguida viene fornita al prezzo di 1,00 euro ed è davvero utilissima e ben fatta. Sono previsti sconti per famiglie, studenti, bambini e se il biglietto viene fatto qualche giorno prima della visita direttamente sul sito  www.guinness-storehouse.com/it
Dove: St James's Gate, Dublino 8 - Irlanda
Come arrivare:

  • In autobus: Autobus 123 da O'Connell Street o Autobus 123 da Dame Street
  • In tram: Fermata St James's Hospital
    Sito web: www.guinness-storehouse.com/it
    Giorni necessari: 1 giorno

  • Dove soggiornare

    The Merrion Hotel

    Verifica la disonibilità

    Booking.com

    Seguimi su Facebook

    Condividi questo viaggio

    Facebook
    WhatsApp
    Twitter
    Telegram
    Email
    Skype
    Print

    Una risposta

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

    Informazioni utili

    Nome completo: Guinness Storehouse
    Quando: La Guinness Storehouse è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19 (ultimo accesso alle ore 17). Chiusa il 24, 25, 26 dicembre e il Venerdì Santo
    Prezzo: Biglietto individuale 20,00 euro. L’audioguida viene fornita al prezzo di 1,00 euro ed è davvero utilissima e ben fatta. Sono previsti sconti per famiglie, studenti, bambini e se il biglietto viene fatto qualche giorno prima della visita direttamente sul sito www.guinness-storehouse.com
    Dove: St James’s Gate, Dublino 8 – Irlanda
    Come arrivare:
    – In autobus: Autobus 123 da O’Connell Street o Autobus 123 da Dame Street
    – In tram: Fermata St James’s Hospital
    Sito web: www.guinness-storehouse.com
    Giorni necessari: 1 giorno

    Condividi questo viaggio

    Elisa Mout

    Elisa Mout

    Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
    Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

    Scopri di più!

    Iscriviti alla newsletter!

    Seguimi su Facebook

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie