fbpx
Logo Sempre pronta x partire
FlyKube specializzata in viaggio a sorpresa

FlyKube: il viaggio si fa sorpresa | Intervista con Paolo Della Pepa

Questa volta per la rubrica “Interviste itineranti” abbiamo con noi Paolo Della Pepa, il fondatore di FlyKube, azienda specializzata in viaggi a sorpresa!

Dimentica programmi super dettagliati, pianificazioni iniziate mesi e mesi prima, tabelle di marcia che farebbero impallidire Furio del film “Bianco Rosso e Verdone” di Carlo Verdone.

Questa volta il viaggio è completamente a sorpresa e potrai scoprire la tua destinazione solo… due giorni prima della partenza!

Nell’intervista scopriremo com’è nato FlyKube, quali sono i servizi offerti e i progetti futuri che questa straordinaria startup ha in serbo per i suoi clienti.

E chi meglio del suo fondatore può raccontarci tutto questo?!

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Paolo Della Pepa il fondatore di FlyKube
Paolo Della Pepa, il fondatore di FlyKube

Paolo Della Pepa: chi è il fondatore di FlyKube

Elisa: Andiamo con ordine. Potresti iniziare raccontandoci un po’ di te e della tua carriera?
Paolo: Mi sono laureato alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Salerno e fin dai primi anni di studio ho iniziato a lavorare all’interno di diversi business, prima come dipendente e poi, con il passare del tempo, ho avviato delle mie attività.
Per 7 anni mi sono occupato della creazione di contenuti per siti web in diverse società con il ruolo di Content Manager. Nel 2017 ho conosciuto infine FlyKube, una startup fondata appena un mese prima. Ho creduto nelle potenzialità di questo progetto e ho deciso di investire in esso, abbandonando tutto il resto.
L’anno scorso i due soci fondatori hanno lasciato la start-up e io ho proseguito da solo.

FlyKube viaggi a sorpresa
Ogni viaggio è una sorpresa - Foto tratta dal sito FlyKube

FlyKube: un mondo di viaggi a sorpresa

Elisa: Puoi spiegarci in poche parole che cos’è esattamente FlyKube e come funziona?
Paolo: Si, noi realizziamo pacchetti di viaggio a sorpresa. Il funzionamento è molto simile a quello di un’agenzia di viaggi tradizionale, ma il vero elemento di differenziazione è l’effetto della sorpresa in quanto il cliente non sa, fino a due giorni prima della partenza, quale sarà la sua meta finale.
Abbiamo ideato diverse tipologie di pacchetti viaggio in cui è possibile scegliere una serie di variabili.
In “Destinazione a sorpresa”, ad esempio, puoi selezionare la data e l’aeroporto di partenza e scartare gratuitamente 3 destinazioni fra le città europee proposte. La durata di questo viaggio può essere di 3 o 4 giorni e il costo è a partire da € 150,00.
Il pacchetto comprende volo + hotel.
Molto simile a “Destinazione a sorpresa”, è il pacchetto “Multidestinazione”. In questo caso il pacchetto prevede un itinerario da 5 a 15 giorni ed è possibile inserire da 2 a 7 destinazioni finali. Avrai così la possibilità di vedere più città europee in un unico viaggio.
Il prezzo di partenza è di € 299 e comprende volo + hotel.
Con lo scoppio del Coronavirus abbiamo pensato di creare il pacchetto Fuga a sorpresa” che prevede un viaggio da 3 a 7 giorni a solo 4 ore di distanza dalla tua città di partenza. In questo caso niente aereo! Per raggiungere la tua destinazione è sufficiente la tua auto! Si può quindi approfittare di una vacanza da 3 a 7 giorni rimanendo comunque in Italia. Per una fuga in totale relax!
Il costo dell’alloggio e dell’itinerario di viaggio è a partire da € 99,00.
Con l’arrivo della bella stagione abbiamo realizzato anche il pacchetto Estate a sorpresa”, dedicato alle più belle località di mare in Italia e in Europa da 3 a 10 giorni.
Il prezzo di partenza è di € 199 e comprende volo + hotel.
Infine, per i più coraggiosi, è presente il pacchetto Tutto a sorpresa”, valido per un weekend lungo di 3 giorni (da venerdì a domenica). In questo caso si sceglie solo l’aeroporto di partenza e il mese di interesse.
Il costo di partenza è di € 99 e comprende volo + hotel.
Ogni pacchetto presenta quindi delle caratteristiche, delle possibilità e dei costi differenti.

Per partire con il prossimo viaggio che hai prenotato con FlyKube, questa valigia è perfetta!

La sua peculiarità? Grazie a speciali pennarelli disponibili all’interno è possibile colorare la mappa dei Paesi visitatati!

Non è bellissima?!

Prenotare un viaggio a sorpresa - Foto tratta dal sito FlyKube

FlyKube come funziona

Elisa: Ogni pacchetto è quindi stato pensato in base alle diverse necessità dei viaggiatori. Dopo aver visto quali sono i pacchetti che offrite al momento, potresti spiegarci nel dettaglio come funziona l’iter di chi acquista un pacchetto FlyKube?
Paolo: Il cliente si reca sul nostro sito www.flykube.com e sceglie il pacchetto di suo interesse fra quelli che ho descritto prima, specificando da dove vuole partire e per quanti giorni. Ha la possibilità di scartare 3 destinazioni fra quelle proposte nell’elenco, perché ci è già stato o magari non gli interessano. Sceglie il tipo di hotel o struttura in cui vuole soggiornare.
Inserisce i suoi dati ed effettua il pagamento con carta di credito.
Nel giro di pochi minuti riceverà una mail di conferma di avvenuta registrazione all’indirizzo di posta indicato.
Due giorni prima della partenza, il cliente otterrà la comunicazione della sua destinazione, una guida della città, le istruzioni per fare il check-in e le informazioni sull’alloggio.
A brevissimo inseriremo anche la possibilità di aggiungere un’assicurazione di viaggio.
Due giorni fa inoltre abbiamo aperto una collaborazione con Civitatis, una startup con oltre 40.000 esperienze attentamente selezionate per ogni città, che il cliente può aggiungere al suo viaggio. Ad esempio può decidere di inserire una lezione di surf, una cena in un locale molto particolare o una visita guidata.

organizzazione del viaggio
L'organizzazione di un viaggio

FlyKube e le misure adottate per il Coronavirus

Elisa: Prima hai accennato al fatto che il pacchetto “Fuga a sorpresa” è stato creato per sopperire ai disagi legati al Coronavirus e alla difficoltà di viaggiare liberamente come avveniva prima dello scoppio della pandemia. A questo proposito, quali sono le azioni che in FlyKube avete adottato per la gestione dei viaggi nei diversi Paesi?
Paolo: Il team di FlyKube è continuamente in contatto con gli enti e le organizzazioni presenti nei diversi Paesi. Appena veniamo avvisati di nuove norme legate alla possibilità di muoversi all’interno di un Paese, blocchiamo o sblocchiamo la destinazione fra le possibili scelte.
Per coloro che hanno già acquistato un pacchetto che prevede quella meta, effettuiamo un rimborso, forniamo un coupon o, in accordo con il cliente, riprogrammiamo la data del viaggio.
Abbiamo quindi cercato di adottare tutte le misure necessarie per tutelare il nostro cliente anche in situazioni impreviste come queste.

Hai già condiviso questo viaggio?

FlyKube agenzia viaggi
Uno dei principi base della filosofia di FlyKube - Foto tratta dal sito FlyKube

Com’è nata FlyKube

Elisa: Da cosa è nata l’idea di creare un progetto come FlyKube?
Paolo: Inizialmente FlyKube era una startup di programmazione di itinerari di viaggi che prevedeva una piccola componente legata a quelli a sorpresa. Con il passare del tempo abbiamo deciso di ribaltare completamente la situazione dando priorità esclusiva ai viaggi a sorpresa.
Oggi questo è l’unico servizio offerto, declinato naturalmente nelle sue diverse sfaccettature.
Il nostro modello di business unito alla competitività dei nostri prezzi, ha costretto anche numerose aziende del settore a rivedere le loro strategie.

Elisa: Quali sono le difficoltà più grandi che avete riscontrato nella realizzazione di questo progetto?
Paolo: Sicuramente il primo problema era quello di crescere molto velocemente in un tempo piuttosto ridotto. Per riuscire ad essere rapidi e competitivi anche in termini di prezzo abbiamo cercato di automatizzare il più possibile la maggior parte delle nostre attività. Questo permette infatti una migliore gestione delle risorse disponibili. Abbiamo quindi cercato di investire e far crescere le risorse tecnologie a nostra disposizione per un funzionamento ottimale del business.
Durante questi primi anni abbiamo commesso alcuni errori legati alle scelte strategiche e alla definizione del business da adottare. Purtroppo questa è una situazione inevitabile per qualsiasi nuova azienda.
Infine, come per tutte le startup, anche per FlyKube si è posto un problema di liquidità e dell’importanza di avere un flusso di cassa che permettesse di fare gli investimenti necessari.

Per partire con il prossimo viaggio che hai prenotato con FlyKube, questa valigia è perfetta!

La sua peculiarità? Grazie a speciali pennarelli disponibili all’interno è possibile colorare la mappa dei Paesi visitatati!

Non è bellissima?!

FlyKube experience
Ogni viaggio vissut con FlyKube deve essere un'esperienza magica - Foto tratta dal sito FlyKube

Una startup in forte crescita

Elisa: In Flykube avete avviato numerosi nuovi progetti e l’azienda nel giro di pochissimo tempo ha vissuto una rapida crescita…
Paolo: Si, prima dello scoppio del Coronavirus la nostra startup contava 35 dipendenti e un fatturato di 3 milioni di euro.
Purtroppo con il Covid-19 abbiamo dovuto ridurre il personale, ma lo stiamo completamente reintegrando e credo che entro settembre tutti i dipendenti verranno richiamati.

programmare un viaggio
Non hai bisogno di programmare il tuo viaggio

L’esperienza di FlyKube

Elisa: Come spesso accade in questi casi, immagino che tu riceva o legga feedback e opinioni da chi ha provato per la prima volta i servizi di FlyKube. Puoi raccontarci alcune delle esperienze che ti hanno colpito di più?
Paolo: Sono rimasto molto stupito dal fatto che FlyKube è stato ideato per un target molto giovane, compreso fra i 20 e i 30 anni, ma in realtà spesso viene utilizzato anche da persone dai 40 anni in su.
Apparentemente non è una tipologia di viaggiatore che potrebbe essere interessato a un’esperienza di questo tipo.
In realtà le loro impressioni e i loro feedback sono sempre molto entusiasti!
Vedere quindi coppie di persone adulte che decidono di aderire a un viaggio a sorpresa di questo tipo è stata quindi una bellissima emozione!

Elisa: Si, si percepisce che FlyKube è stata progettata per un taget molto giovane sia per il servizio e la piattaforma utilizzata, ma anche per i costi dei singoli pacchetti, accessibili da chiunque, compresi studenti o ragazzi alle prime esperienze lavorative. (Quando ahimè lo stipendio di solito è molto basso!)
Ci sono dei consigli che vorresti dare a chi vuole provare per la prima volta FlyKube?
Paolo: Se sei una persona che ama pianificare il tuo viaggio in ogni suo minimo aspetto, allora FlyKube sicuramente non fa per te. Questo servizio infatti è stato ideato per coloro che amano partire all’avventura!
L’unica cosa che bisogna fare è rilassarsi è lasciare fare a noi!
FlyKube organizza tutto il viaggio dall’inizio alla fine. Quindi non devi preoccuparti di niente! Rilassati e goditi l’avventura!

Elisa: Relax e avventura. Sono due parole che trovo perfette per questo tipo di viaggio! Un’ultima domanda: quali sono i progetti futuri che avete in mente per FlyKube?
Paolo: Purtroppo con il Coronavirus le attività previste per quest’anno sono state molto rallentate e abbiamo dovuto posticiparle.
A partire da giugno, stiamo notando una ripresa del mercato italiano. In questo periodo abbiamo cercato di potenziare tutti gli aspetti legati alla sicurezza del cliente, soprattutto in merito ai cambi di destinazione legati al Covid-19.
Da settembre lanceremo nuovi pacchetti viaggio e consolideremo nuovi mercati. Appena la situazione sarà un po’ più tranquilla inoltre apriremo un secondo round di investimenti per favorire la crescita di FlyKube.

Elisa: Ti auguro davvero che questo secondo round di investimento possa andar bene perché trovo il vostro progetto veramente meraviglioso! Un’idea perfetta per tutti coloro che vogliono fare un viaggio un po’ particolare, fuori dall’ordinario!

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Condividi questo viaggio

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!