- sempreprontaperpartire@gmail.com
Home » Giuseppe Maffei: l’artigiano dei trulli di Alberobello
Quando viaggio mi piace conoscere persone nuove. Amo sentire le loro storie, le loro passioni e la loro vita (spesso completamente diversa dalla mia).
Oggi voglio parlarti di una persona che ho conosciuto durante il mio viaggio in Puglia alla scoperta dei Trulli di Alberobello.
Il suo nome è Giuseppe Maffei ed è un artigiano costruttore di trulli in miniatura. Ho avuto la fortuna di incontrarlo proprio all’interno della sua bottega, mentre era intento a creare dei nuovi trulli, e oggi voglio raccontarti la sua storia.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Il signor Maffei può veramente vantare un curriculum di tutto rispetto. È stato nominato Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana grazie al suo costante e continuo impegno nei confronti della città e dei suoi abitanti. Insegnava infatti l’architettura dei trulli ai ragazzi delle scuole.
Giuseppe vive ad Alberobello praticamente da sempre e da sempre gestisce questa bottega con amore e passione.
È l’emblema del lavoratore instancabile. Colui che ama profondamente e spassionatamente il suo lavoro.
LEGGI ANCHE: Puglia, segreti e simboli dei Trulli di Alberobello
All’interno della sua bottega, ogni giorno il signor Maffei crea piccoli trulli in miniatura, delle vere e proprie riproduzioni di quelli reali.
Entrare in questo negozio è come addentrarsi in un vero proprio angolo di paradiso, un autentico paese dei balocchi.
La bottega, situata in Via Duca D’Aosta 4/8, nel pieno centro storico di Alberobello, è proprio come quella che ho sempre immaginato: piccolina e piena zeppa delle sue creazioni.
Di fronte alla porta d’ingresso, si trova il banco da lavoro dove Giuseppe realizza i suoi piccoli capolavori.
Ovunque è possibile ammirare scaffali e mensole cariche di trulli realizzati con pazienza delle sue abili mani.
Ce ne sono di tutte le forme e dimensioni: grandi, piccoli, a coppie o da soli, decorati con microscopici giardinetti o animali da cortile.
Al centro del negozio, Giuseppe ha creato un trullo molto particolare. Si tratta di uno spaccato che ci permette di capire come venivano realizzati e come era strutturato al suo interno.
Il signor Maffei è molto orgoglioso della sua produzione e in particolare dei suoi capolavori più belli.
Infatti è riuscito a ricreare una rappresentazione in miniatura praticamente perfetta della Chiesa a forma di trullo dedicata a Sant’Antonio di Padova e il Trullo Sovrano che aveva ospitato il primo consiglio comunale della città.
In un angolo della sua bottega, come in tutti gli atelier che si rispettino, è presente una vetrina dove costudisce i trulli più preziosi e quelli che per lui hanno un valore affettivo maggiore.
Attorno alle pareti sono appesi con orgoglio gli articoli e le immagini che lo ritraggono in compagnia di personaggi famosi che hanno visitato il suo negozio. Fra questi spiccano figure del calibro di Zucchero e Vittorio Sgarbi.
Scopri con una guida le meraviglie di Alberobello, sito considerato patrimonio mondiale Unesco.
Lasciati meravigliare dai famosi trulli e passeggia per le pittoresche vie del paese mentre visiti luoghi iconici e scopri la storia unica di Alberobello.
La sua bravura come artigiano costruttore di trulli non si è limitata ai soli confini della bottega.
Infatti ha partecipato più volte a eventi e programmi televisivi dedicati alla costruzione di queste tipiche abitazioni ed è considerato un vero e proprio esperto nel campo!
LEGGI ANCHE: Chiesa a trullo di Alberobello
Nei prossimi capitoli trovi tutte le informazioni relative alla bottega di Giuseppe Maffei.
L’indirizzo per visitare la bottega del signor Maffei è: Via Duca D’Aosta 4/8, Alberobello
Ad Alberobello sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi.
Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è il Trulli Holiday Albergo Diffuso, un hotel in cui potrai dormire in tradizionali trulli in pietra sparsi per il centro di Alberobello.
Clicca qui per prenotare la tua stanza al Trulli Holiday Albergo Diffuso o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.
Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Puglia” realizzata dal National Geographic
Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.
Parlare con quest’uomo è stata per me un’autentica emozione.
È una di quelle persone che hanno il dono di trasmettere tutto l’amore e la passione che nutrono per il proprio lavoro.
Mi ha raccontato che negli ultimi anni la vendita e la produzione di trulli artigianali purtroppo è drasticamente calata.
Oggi infatti i clienti tendono ad acquistare souvenir prodotti in Cina (ebbene sì, esistono anche i trulli “made in China”) e a basso costo, a discapito di quelli realizzati artigianalmente.
Ho acquistato una coppia dei suoi trulli, ma onestamente non ho trovato un’eccessiva differenza di prezzo con quelli visti negli altri negozi.
Purtroppo il lavoro dell’artigiano sta lentamente scomparendo. Una perdita enorme del nostro patrimonio storico e culturale.
Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: Trulli Maffei - Giuseppe Maffei manufatti artistici
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Via Duca d'Aosta 4/8, 70011 Alberobello (BA) - Italia
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!