fbpx
Libro guida ai luoghi geniali

Guida ai luoghi geniali di Devis Bellucci

Oggi voglio parlarti di un nuovo libro che ho scoperto recentemente. S’intitola Guida ai luoghi geniali. Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori” di Devis Bellucci.
Ho deciso di inserirlo fra la lista dei libri di sempreprontaxpartire.it perché è in linea con una delle cause che sposo di più e il motivo per cui è nato questo blog: accendere la scintilla della curiosità che c’è in te per farti scoprire le bellezze del mondo.

È infatti una raccolta di luoghi assolutamente meravigliosi che possono essere visti e visitati in Italia. Musei, gallerie, planetari e chi più ne ha più ne metta! Ce n’è veramente per tutti i gusti.
Dopo aver fatto questa premessa, andiamo a scoprire quali sono i “luoghi geniali d’Italia”.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Copertina del libro Guida ai luoghi geniali

La trama Guida ai luoghi geniali

Il principio per cui è nato questo libro è tanto semplice quanto geniale (hai notato l’analogia fra la mia frase e il titolo del libro?!”). Devis Bellucci ha deciso di creare una vera e propria guida di tutti quei i luoghi che possono essere visitati in Italia, spesso meno conosciuti, ma non per questo meno belli o interessanti.
Il libro è stato pensato e strutturato come una vera e propria vademecum per esploratori più o meno grandi.
Realizzato interamente a colori, è diviso per regioni e categorie.
Le principali sono:

  • L’alba della vita: dai fossili ai dinosauri
  • Impariamo dai fiori: orti, giardini botanici ed erbari
  • Col naso all’insù: osservatori, planetari e musei dedicati all’aviazione e allo spazio
  • E luce fu!: Centrali elettriche, idroelettriche e dighe
  • Tecnomeraviglie: musei sull’industria, tecnologie e produzione
  • Il continente azzuro: acquari, musei navali, saline, biologia e tartarughe marine
  • Madre natura: musei di storia e scienze naturali, animali, insetti, clima e ambiente
  • La fabbrica dei colori: musei su minerali e cristalli, miniere e parchi minerari, villaggi minerari fantasma
  • Il fuoco dentro: osservatori e musei vulcanologi, vulcani, fumarole e soffioni boraciferi
  • Tutti giù per terra: grotte e musei speleologici, Artide, Antartide e le montagne
  • Imparare di tutto, chiavi in mano: musei interdisciplinari e grandi poli museali
  • Quelli tosti: musei di fisica, chimica, matematica e del corpo umano

In questo modo è più semplice trovare i luoghi geniali che sono vicino a te o che potrai visitare durante una vacanza.

Per ciascuna attrazione, è presente una descrizione del “luogo geniale” di una o due pagine, i motivi per cui merita di essere visitato e tutta una serie di informazioni utili per poterti organizzare al meglio.

Guida ai luoghi geniali indice del libro
Tante tipologie di Luoghi Geniali

La classifica dei luoghi geniali secondo me

Sono rimasta letteralmente entusiasta di questo libro perché grazie ad esso ho scoperto tanti luoghi che non conoscevo e ho già inserito all’interno della lista dei prossimi posti che voglio visitare.
Un po’ meno contento sarà invece il mio portafoglio quando si dovrà aprire per poter acquistare tutti questi biglietti d’ingresso! 🙂

Qui di seguito ho pensato di riportarti la mia personalissima top ten dei luoghi che mi piacerebbe vedere!

  1. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci – Milano.
    Con i suoi 50.000 mq, è il museo tecnico scientifico più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa. La sua peculiarità è legata al fatto che al suo interno ospita anche la più ampia collezione al mondo di macchine e modelli costruiti a partire dai disegni di Leonardo.
    Clicca qui per prenotare il tuo biglietto

  2. Museo Fisogni della Stazione di Servizio – Tradate (Varese)
    Sicuramente unico nel suo genere è questo museo specializzato in… pompe di benzina! A cui si aggiungono insegne, gadget, omini Michelin e tutto quando ruota al colorato mondo della stazione di servizio! La collezione include più di 5.000 pezzi ed era stata valutata da Christie’s 10 miliardi delle vecchie lire!
    Assolutamente imperdibile per tutti gli amanti dei viaggi on the road e della celebre Route 66!
    Visita il sito del Museo Fisogni della Stazione di Servizio
  3. Museo delle Miniere – Predoi (Bolzano)
    Attraverso questo museo potrete scendere nelle viscere della terra all’interno di una miniera di rame. Un piccolo trenino vi condurrà a 500 metri di profondità! Qui puoi vedere come si svolgeva la dura vita dei minatori.
    Se ti piacciono i musei come questo, allora non puoi perderti anche le miniere di talco di Prali.
    Clicca qui per vedere il sito del Museo delle Miniere di Predoi.

  4. MUSE, il Museo delle Scienze – Trento
    La sua fama lo precede. Questo museo vanta infatti oltre 5 milioni di reperti e allestimenti che sono fra i più avveniristici in Italia. Tema fondamentale del museo sono la geologia e la zoologia con particolare attenzione per l’ambiente alpino e le Dolomiti in cui è inserito. Un luogo davvero unico e magico!
    Clicca qui per vedere il sito del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento.

  5. MMape, il Mulino Museo dell’ape – Croviana (Trento)
    Albert Einstein, in una celebre frase, disse “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Le api mi hanno da sempre affascinata e grazie a questo libro ho scoperto che in Provincia di Trento sorge un museo dedicato proprio a loro. Si trova all’interno di un antico mulino. Qui avrai la possibilità di scoprire tutti i segreti dell’alveare e della vita delle api.
    Clicca qui per vedere il sito del MMape, il Mulino Museo dell’ape

  6. La Casa delle farfalle – Montegrotto Terme (Padova)
    Una vera e propria serra tropicale animata dal volo di centinaia di farfalle che si muovono liberamente al suo interno. Al suo interno è stata ricreato un vero e proprio ecosistema dov’è possibile vedere numerosi insetti e animali nel loro habitat naturale, compresi i draghi barbuti
    Clicca qui per entrare nel magico mondo della Casa delle farfalle

  7. Museo Piaggio – Pontedera (Pisa)
    Dedicato all’inconfondibile mito su due ruote, la Vespa Piaggio, questo è un museo veramente unico nel suo genere. Sono esposti più di 250 pezzi che raccontano la storia dell’azienda, ma anche quella della del nostro Paese.
    Clicca qui per vedere il sito del Museo Piaggio

  8. Parco Nazionale del Vesuvio – Napoli
    Camminare al di sopra di un vulcano scoprendo tutto il patrimonio di biodiversità che lo costituiscono. È questo il caso del Parco Nazionale del Vesuvio e il Museo dell’Osservatorio.
    Clicca qui per prenotare la tua escursione

  9. Museo Nazionale della Ferrovia di Pietrarsa – Napoli
    Il 3 ottobre 1839 veniva inaugurata la ferrovia Napoli-Portici, la prima di tutta Italia. Oggi, dove un tempo sorgevano le officine, è nato il nuovo museo.
    Clicca qui per visitare il sito del museo.

  10. Museo del Sale – Paceco (Trapani)
    Ti sei mai chiesto perchè far cadere il sale porta male? Il motivo è semplice. Un tempo il sale aveva il costo e il valore dell’oro. Farlo cadere, rendendolo di fatto inutilizzabile, voleva dire perdere una vera e propria fortuna. Ora è possibile vedere il processo di produzione del sale, grazie alle saline del Museo del Sale!
    Clicca qui per conoscere questo particolarissimo museo!

Hai già visitato qualcuno di questi musei? Se sì lasciami un commento in fondo alla pagina con le tue impressioni!

Quale sarà il prossimo “Luogo Geniale” che andrai a visitare?!

Clicca sul link che trovi qui a fianco per acquistare una copia di questo libro!

Guida ai luoghi geniali l'interno del libro
Dove puoi trovare i Luoghi Geniali, Regione per Regione

Cinque buoni motivi per leggere questo libro

Sei ancora indeciso se acquistare questo libro e stai cercando un buon motivo?! Te ne do 3!

  1. è interamente realizzato a colori e contiene bellissime immagini che potrebbero ispirarti durante i tuoi prossimi viaggi
  2. ti porta alla scoperta di luoghi spesso sconosciuti ma di incredibile bellezza, a volte lontani dalle tradizionali mete turistiche.
  3. è adatto per gli adulti. ma è stato pensato anche per i bambini. Attraverso questo libro, potrai far scoprire a tuo figlio luoghi altrimenti sconosciuti. 

Dove acquistare il libro Guida ai luoghi geniali

Se questo libro ti ha incuriosito, puoi acquistare il libro “Guida ai luoghi geniali”, edito da Ediciclo, in tutte le librerie, ma anche su Amazon, IBS, Mondadori Store e Il Libraccio.
Qui di seguito ti riporto i link con i collegamenti diretti al sito.

Il libro è disponibile solo in versione cartacea.

Hai già condiviso questo viaggio?

Devis Bellucci l'autore del libro guida ai luoghi geniali
L'autore del libro Guida ai luoghi geniali, Devis Bellucci

L’autore: Devis Bellucci

Devis Bellucci è fisico, insegnante, scrittore e giornalista, ha visitato più di quaranta Paesi alternando lunghi viaggi on the road a esperienze di volontariato. Collabora con varie testate occupandosi di reportage di viaggio, cultura e divulgazione scientifica. Ha pubblicato Guida ai luoghi geniali – Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori (Ediciclo) e cinque romanzi, l’ultimo nel 2017. Ama il viaggiare slow con lo zaino in spalla, i luoghi remoti e selvaggi, fare colazione al bar e cenare fuori. È autore del blog “Ditantomondo” (www.ditantomondo.com), presente anche su Facebook e Instagram.

Altri libri di Devis Bellucci

Quale sarà il prossimo “Luogo Geniale” che andrai a visitare?!

Clicca sul link che trovi qui a fianco per acquistare una copia di questo libro!

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Titolo: Guida ai luoghi geniali. Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori
Autore:
Devis Bellucci
Editore:
Ediciclo Editore
Anno di edizione:
2019
Lingua:
Italiana
Pagine:
255
Disponibile in e-book:
No
EAN:
8865493062
Prezzo versione cartacea:
€ 22,80
Dove puoi acquistare il libro:

  • Amazon
  • IBS
  • Il Libraccio

  • Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie