fbpx
Intervista a Devis Bellucci

Guida ai luoghi geniali | Intervista con Devis Bellucci

Nell’intervista di oggi abbiamo con noi un ospite davvero molto particolare. Il suo nome è Devis Bellucci ed è l’autore del libro “Guida ai luoghi geniali. Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori”.

Questo non è un libro come tanti, bensì una vera e propria guida che ti porta alla scoperta di alcuni tesori del nostro Paese. L’Italia infatti, oltre ad avere un patrimonio artistico unico al mondo ha anche una ricca offerta di musei e siti di interesse scientifico, tecnologico o naturalistico molto spesso (ahimè) poco conosciuti!

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Libro guida ai luoghi geniali
Il libro di Devis Bellucci, Guida ai luoghi geniali

Perché la Guida ai luoghi geniali

Prima di iniziare la nostra intervista con Devis Bellucci, voglio raccontarti il motivo per cui ho deciso di parlare di questo libro.

Ricordo che la prima volta che ne avevo sentito parlare era grazie ad un articolo apparso su una rivista di viaggi in cui venivano presentati i 20 libri da leggere nel 2021.

Fra questi, quello di Devis mi aveva colpita per due motivi: l’idea di “luoghi geniali” e il sottotitolo “le mete più curiose”.

Se un luogo era “geniale”, doveva avere sicuramente qualcosa di straordinario da mostrare e poi c’era anche quell’altra parolina magica che ronzava nella mia testa “curiose” (e come ormai saprai se è da un po’ di tempo che leggi il mio blog, io sono curiosa come una scimmia!).

Sono quindi partita alla sua ricerca e mentre leggevo le sue pagine  mi sono resa conto che questo si sposava perfettamente con il principio cardine che guida il mio blog ovvero “Accendere la scintilla della curiosità che c’è in te per farti scoprire le bellezze del mondo”.

Ogni “luogo geniale” viene infatti descritto in uno o due pagine, come se fosse una vera e propria “pepita”, uno spunto di riflessione per portarti alla scoperta di un posto nuovo che magari non conoscevi prima.

E in effetti nuove idee da inserire all’interno della tua “lista dei desideri” dopo aver letto il libro, ne ho avute tantissime! Per la gioia mia e un po’ meno per quella del mio portafoglio!

Fatta questa premessa, è arrivato ora il momento di conoscere Devis Bellucci!

Devis Bellucci l'autore del libro guida ai luoghi geniali
Devis Bellucci l'autore del libro guida ai luoghi geniali

Incontro con l'autore: Devis Bellucci

Elisa: Potresti raccontarci chi sei e di cosa ti occupi?

Devis: Come tutti noi, sono tante cose insieme, con un bel po’ di parentesi aperte e diverse contraddizioni. Da bambino sognavo di fare l’astronomo, l’esploratore, il missionario in Amazzonia, l’archeologo e il papà. Ho realizzato la più importante di queste: essere papà di due bambini di 8 e 10 anni. Detto questo, ho avuto anche la fortuna di poter curare due mie grandi passioni, la scienza e il viaggio, facendo di entrambe un lavoro. Mi sono laureato in fisica e per molti anni ho svolto ricerca sui biomateriali per protesi mentre, in parallelo, avviavo il percorso per diventare giornalista di viaggio. Adesso scrivo – non solo di viaggio – continuo a fare ricerca e insegno matematica in una scuola superiore.

Il libro di Devis Bellucci “Guida ai luoghi geniali. Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori”.

Una raccolta di tantissime piccole “pepite” dei luoghi che potrai visitare durante il tuo prossimo viaggio!

Bellucci Devis
Devis Bellucci durante un'escursione

Dall'idea alla realizzazione del libro

Elisa: Da cosa è nata l’idea di scrivere questo libro?

Devis: L’idea è nata da sé. Dopo un po’ di ricerca sul web, mi sono accorto che mancava una Guida capace di coniugare viaggio e scienza. Ricordiamo che l’Italia ha un’illustre tradizione scientifica e primeggia nel campo della tecnologia e dell’innovazione. Siamo la patria non solo dei vari Enrico Fermi, Guglielmo Marconi o Galileo Galilei, ma anche di Enzo Ferrari o del meno noto Gianni Caproni, un pioniere dell’aviazione. Così, un po’ alla volta, ho cominciato a scandagliare i vari musei di chimica, fisica, matematica, scienze naturali, quindi le curiosità geologiche, gli osservatori astronomici, i giacimenti fossili, etc., fino ad arrivare alle grotte e alle miniere, le porte d’accesso ai misteri del sottosuolo. Alla fine, ho messo insieme tutto ed è nata la “Guida ai luoghi geniali”. L’ho scritta con un occhio di riguardo per le famiglie come la mia, con dei bambini, perché immagino che tanti genitori, la domenica, siano alla ricerca di un posto dove andare coi propri figli, magari per fare imparare loro qualcosa.

Il Vulcano delle Isole Eolie
Il Vulcano delle Isole Eolie, uno dei luoghi geniali

Caratteristiche di un luogo geniale

Elisa: Quando un luogo può essere definito “geniale”?

Devis: Nel libro un luogo è “geniale” quando diventa capace di risvegliare il genio creativo che è in noi, ispirando sogni del tipo: “Da grande farò il vulcanologo. O l’astronomo, il biologo marino, l’esploratore, il chimico…”. Io, ad esempio, mi sono appassionato di scienza da bambino, quando la mia maestra elementare ci portò a cercare conchiglie fossili tra le argille, sul greto del nostro fiume (nella mia zona le argille sono ricchissime di conchiglie fossili). Ricordo ancora l’emozione di scavare e pulire col pennello, oltre a quella che mi derivava dal sapere di avere tra le mani reperti vecchi di milioni di anni. Per me quel giacimento di fossili fu indubbiamente un luogo… Geniale!

Elisa: Quanto tempo ci hai messo per realizzarlo?

Devis: Circa un anno, ma gran parte dei luoghi li avevo già visitati in precedenza

Hai già condiviso questo viaggio?

La Riserva naturale delle salse di Nirano
La Riserva naturale delle salse di Nirano

Elisa: Scrivi principalmente per bambini e famiglie. C’è un posto in particolare che amavi da bambino e che hai riportato nel libro?

Devis: Ce ne sono tanti. In primo luogo, i vari giacimenti fossili, compreso quello vicino a casa mia, a Vignola (in provincia di Modena). Un altro luogo speciale, che mi capitava da ammirare da bambino mentre coi miei genitori andavamo al mare, è l’osservatorio radioastronomico di Medicina, nel Bolognese, coi suoi radiotelescopi che scandagliano i misteri dell’universo. Sognavo, da grande, di lavorare lì dentro e occuparmi di stelle e pianeti. Fu indimenticabile quando vidi, al cinema, E.T.! Poi, come spesso capita, la vita ti conduce altrove, ma non sempre è un male. Infine, mi piacevano molto gli orti botanici, come quello universitario di Bologna. Il più straordinario, ovviamente, è quello di Padova, ma lo vidi solo molti anni dopo.

Il libro di Devis Bellucci “Guida ai luoghi geniali. Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori”.

Una raccolta di tantissime piccole “pepite” dei luoghi che potrai visitare durante il tuo prossimo viaggio!

Miniere descritte all'interno di guida ai luoghi geniali
Miniere descritte all'interno di Guida ai luoghi geniali

Elisa: Quali sono altri “luoghi geniali” che ti piacerebbe visitare?

Devis: Ho visitato gran parte dei luoghi citati nel libro, ma qualcuno no. Ad esempio, le miniere. Ce ne sono diverse in Calabria, in Sicilia e in Val d’Aosta che vorrei assolutamente vedere. Non sono ancora stato al Planetario di Cosenza, inaugurato nel 2019, che mi dicono sia una meraviglia, né ai Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno. La pandemia mi ha incatenato in casa – come tutti – ma conto presto di rimettermi in cammino, perché la nostra Italia rimane il Paese più bello del mondo.

Il libro di Devis Bellucci “Guida ai luoghi geniali. Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori”.

Una raccolta di tantissime piccole “pepite” dei luoghi che potrai visitare durante il tuo prossimo viaggio!

Progetti per il futuro

Elisa: Esiste la versione e-book del libro? Prevedi per il futuro di scrivere libri simili magari su città estere?

Devis: No, esiste solo il cartaceo del libro, almeno per ora, e credo proprio che non scriverò mai un libro simile dedicato a un altro Paese che non sia l’Italia. Logisticamente sarebbe troppo complicato e io amo raccontare quello che conosco per averlo visto coi miei occhi.

Hai già condiviso questo viaggio?

Copertina del libro Guida ai luoghi geniali
La copertina del libro Guida ai luoghi geniali

Dove puoi trovare Guida ai luoghi geniali

E ora veniamo a qualche informazione più pratica. Se questa intervista ti è piaciuta e sei curioso di scoprire tutti i luoghi geniali di Devis, puoi acquistare il libro “Guida ai luoghi geniali”, edito da Ediciclo Editore, in tutte le librerie, ma anche su Amazon, IBS, Mondadori Store e Il Libraccio.
Qui di seguito ti riporto i link con i collegamenti diretti al sito.

Il libro è disponibile solo in versione cartacea.

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Titolo: Guida ai luoghi geniali. Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori
Autore:
Devis Bellucci
Editore:
Ediciclo Editore
Anno di edizione:
2019
Lingua:
Italiana
Pagine:
255
Disponibile in e-book:
No
EAN:
8865493062
Prezzo versione cartacea:
€ 22,80
Dove puoi acquistare il libro:

  • Amazon
  • IBS
  • Il Libraccio

  • Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie