Home » I migliori film di viaggio che ti faranno venire voglia di partire
Credo che viaggiare (e tutto ciò che esso comporta) sia una delle esperienze più belle da fare nella vita.
A mio parere niente è più emozionante di visitare luoghi nuovi, vicini o lontani, conoscere persone di culture diverse e sentire quel brivido di adrenalina mista a paura che ti senti scorrere lungo la schiena mentre l’aereo decolla lasciando la pista di atterraggio.
Tuttavia spesso, per motivi di tempo o economici, non è sempre possibile farlo.
Gli impegni sono tanti, il lavoro spesso ci assorbe intensamente per lunghi mesi o magari dobbiamo sostenere delle spese impreviste che ci costringono a rimandare il viaggio per cui stavamo mettendo da parte i soldi.
In questo caso però vengono in nostro soccorso numerosi film che possono aiutarci a volare (se non proprio di persona) almeno con la fantasia.
Ho quindi pensato di fare una carrellata dei miei film preferiti: dai grandi classici, fino alle ultime uscite.
Cinque film imperdibili da vedere quando piove o non si può uscire fuori casa.
Non dimenticarti di scrivermi il tuo preferito nei commenti.
Fatta questa premessa credo che sia arrivato il momento di sederti comodo in poltrona, preparare i popcorn e goderti lo spettacolo.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
“I sogni segreti di Walter Mitty” è la storia di un uomo comune, un impiegato dell’archivio negativi del “Life”, periodico dedicato alla fotografia e alla scoperta del mondo che ci circonda. La sua vita, tranquilla e senza grandi cambiamenti, scorre tutti i giorni uguale.
Grande sognatore ad occhi aperti, Walter (Ben Stiller) non riesce nemmeno a confessare alla sua collega Cheryl di essere innamorato di lei.
La sua vita cambia radicalmente quanto Sean O’Connell (Sean Penn), celebre fotografo della rivista e suo grande amico di penna, gli invia l’ultimo negativo, il più importante che dovrà essere pubblicato sulla copertina della rivista.
L’immagine viene però persa e Walter decide di partire alla ricerca del collega per pubblicare lo scatto più ambito di tutti.
Si reca allora in Groenlandia, ultima tappa in cui Sean ha soggiornato, senza sapere che quella sarà solo la prima di un lungo viaggio!
Ho visto questo film la prima volta al cinema in compagnia di mio marito (quando allora era ancora felice perché non sposati!).
Ricordo che ero andata a vederlo perché mi aveva affascinata il trailer. Paesaggi mozzafiato, una persona comune (quasi banale oserei dire) e un misterioso fotografo da rintracciare. Aveva tutta l’idea di una grande avventura.
Poi arrivo al cinema.
Il primo tempo… una vera delusione! Statico, molto lento! Questo non era il film di cui avevo visto il trailer!
Poi il secondo tempo… una vera rivoluzione! Bellissimo, avvincente, in grado di lasciarti il fiato sospeso attimo dopo attimo!
Non fermatevi quindi alle prime scene perché la vera avventura, il grande viaggio, arriva proprio quando meno te lo aspetti!
Per vedere il film “I sogni segreti di Walter Mitty” puoi cliccare sul link riportato qui!
Se vuoi leggere il libro che ha ispirato il film, puoi trovarlo qui!
“Into the wild” è al secondo posto di questa particolare classifica. L’ho visto per la prima volta solo poco tempo fa anche se era da molto tempo che lo stavo cercando. Il film racconta la storia vera di Chris McCandless.
Terminati gli studi alle scuole superiori, Chris decide di devolvere tutti i soldi risparmiati per l’università a un’associazione benefica e partire per le selvagge terre dell’Alaska.
L’obiettivo è quello di conoscere la vita vera, lontana dalle convenzioni e dalle regole sociali (che Chris tollera molto poco!), vivendo solo con quello che si riesce a cacciare e a procurarsi.
Quello che ricerca è un contatto puro, diretto e incontaminato con la natura.
Per scoprire sé stessi e magari anche qualcosa di più.
Nonostante il suo grandissimo spirito di adattamento, la tenacia e la volontà di raggiungere i suoi obiettivi, la storia di Chris purtroppo non ha un lieto fine.
Tuttavia il suo è un autentico inno alla libertà.
Ai miei occhi lui è l’emblema del coraggio e dell’integrità morale nella sua forma più estrema, tipica di chi non è disposto a scendere a nessun compromesso (e quando dico nessuno, intendo proprio nessuno nessuno).
Le sue idee e i suoi ideali lo porteranno però a vivere nel corso del suo viaggio anche in situazioni molto rischiose e spesso incoscienti.
Un film da non perdere per chi ama l’avventura con la “A” maiuscola!
Per vedere il film “Into the wild” puoi cliccare sul link riportato qui a fianco!
Se vuoi leggere il libro che ha ispirato il film, puoi trovarlo qui!
Adoro Julia Roberts e quando era uscito “Mangia prega ama” ho cercato subito il film.
Elizabeth Gilbert (interpretata da Julia Roberts appunto) conduce una vita apparentemente fantastica: un marito meraviglioso, una carriera in ascesa e una casa stupenda. Tuttavia lei non è soddisfatta. Dopo aver divorziato, decide di lasciare New York, la città in cui vive, per andare alla ricerca di sé stessa lungo un anno sabbatico. Dodici mesi da dedicare interamente alla scoperta di chi è veramente.
Parte subito per Italia, prima a Roma e poi a Napoli, patria della buona cucina per capire le origini e la profonda cultura culinaria che ci contraddistingue.
Per fortuna durante questa prima tappa, Julia non ha incontrato me e le mie (scarse) capacità culinarie altrimenti il viaggio sarebbe finito immediatamente lì!
La seconda parte del piano prevede la preghiera e la meditazione per conoscere meglio se stessi. Quale luogo migliore dell’India?
Una profonda spiritualità, religioni che si incontrano e si contaminano a vicenda e templi dove trovare la propria pace spirituale.
I giorni dei quattro mesi successivi trascorrono fra una preghiera e l’altra all’interno di un monastero.
Terza e ultima tappa del percorso è la romantica Bali. Qui conoscerà uno sciamano che le predirà il futuro pronosticandole un incontro con un uomo.
Sarà veramente quello giusto?
Un film dolce e delicato, stupendo nella sua semplicità.
Per vedere il film “Mangia prega ama” puoi cliccare sul link riportato qui a fianco!
Se vuoi leggere il libro che ha ispirato il film, puoi trovarlo qui!
Come resistere al fascino incredibile di Brad Pitt in “Sette anni in Tibet“?
Siamo alla fine degli anni ’30. Il periodo dei record, dei grandi traguardi e delle sfide impossibili.
In questo momento carico di adrenalina e tensione, Heirich Harrer (Brad Pitt) decide di accettare l’incarico affidatogli dal Partito Nazionalsocialista Tedesco e abbandona l’Austria alla volta dell’Himalaya, lasciando la moglie incinta del suo primogenito e inseguendo la gloria (e il anche il suo ego smisurato).
L’escursione si rivela però una vera catastrofe e con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, viene fatto prigioniero in un campo di concentramento indiano dove rimarrà per 3 anni.
Dopo essere riuscito a fuggire dal campo, Harrer riesce a rifugiarsi in Tibet dove avrà l’opportunità e il piacere di conoscere il Dalai Lama.
L’attacco della Cina è però imminente e lo scalatore dovrà fronteggiare una nuova sfida: salvare il Paese che l’ha ospitato e aiutare il suo nuovo, piccolo, grande amico.
Ce la farà?
Vedendo questo film ho trovato molta difficoltà a non prenotare subito un biglietto aereo per il Tibet e partire!
Per vedere il film “Sette anni in Tibet” puoi cliccare sul link riportato qui a fianco!
Se vuoi leggere il libro che ha ispirato il film, puoi trovarlo qui!
Una storia lungo un continente. “I diari della motocicletta” è la storia vera del viaggio fatto dal giovane Ernesto Guevara (allora ventitreenne) in compagnia dell’amico Alberto Granado in sella a una motocicletta.
Un giovane Ernesto, prima che diventasse l’eroe che noi oggi conosciamo.
Percorrendo oltre 10.000 chilometri conosceranno la bellezza incontaminata dell’America Latina e le sue molteplici sfaccettature economico-sociali.
Vedranno la povertà estrema, il divario sociale, cureranno i lebbrosi e cercheranno di portare aiuto e solidarietà in quelle terre aride e prive di speranza.
Una storia epica che ti catturerà attimo dopo attimo.
Per vedere il film “I diari della motocicletta” puoi cliccare sul link riportato qui di seguito!
Se vuoi leggere il libro che ha ispirato il film, puoi trovarlo qui!
Con questo film, ho deviato un po’ dall’idea di film di viaggio fine a se stessa, ma ho voluto inserirlo per la bellezza di suoi paessaggi.
“Miss Potter” è dedicato a una delle più grandi autrici di libri per bambini: Beatrix Potter. Probabilmente avrai avuto anche tu uno dei suoi libri fra gli scaffali della tua libreria o hai accompagnato le tue serate dalle incredibili avventure di Peter Coniglio e dei suoi amici.
Il film racconta la storia della scrittrice, interpretata da Renè Zellweger, dall’infanzia fino al suo successo come autrice di storie per bambini.
Impossibile non rimanere estasiati di fronte alla bellezza dei paesaggi dei Grandi Laghi, zona a cui era molto affezionata.
Beatrix Potter, grazie alla fortuna acquisita attraverso i suoi libri, decise di acquistare numerosi terreni in modo preservare il paesaggio collinare del Lake District. Dopo la morte, su suo volere, questi acri vennero lasciati al National Trust, entrando così a far parte dell’area protetta del Lake District National Park.
Dopo aver guardato il film, mi sono documentata e, con mia immensa gioia, ho scoperto che la casa in cui viveva, la Hill Top Beatrix Potter House, è oggi visitabile!
Per conoscere la dolcissima storia di Beatrix Potter e vedere i luoghi da fiaba in cui viveva, puoi cliccare sul link riportato qui a fianco!
Se vuoi leggere il libro che ha ispirato il film, puoi trovarlo qui!
Da un’illustratrice di libri per bambini a una delle pittrici messicane più famose di tutti i tempi.
Nella mia personalissima lista dei film di viaggio più belli di tutti i tempi, ho voluto dedicare anche un capitolo alla donna che per me è il simbolo della cultura messicana: Frida Kahlo!
Credo che il suo stile artistico sia unico come la sua incredibile vita!
Due terribili incidenti (come lei stesa li definirà) il primo l’incontro con il tram e il secondo l’incontro con suo marito, segneranno per sempre la sua vita e la sua salute.
Il suo stile unico e inconfondibile la consacreranno a icona mondiale della cultura messicana.
Per rivivere l’incredibile e tormentata vita di Frida Kahlo, puoi cliccare sul link riportato qui a fianco!
Se vuoi leggere il libro che ha ispirato il film, puoi trovarlo qui!
Questi naturalmente sono solo alcuni dei film che amo di più legati ai viaggi.
Guardandoli è difficile rimanere indifferenti e resistere all’impulso di accendere il computer e prenotare un biglietto aereo.
Qual è invece il tuo film di viaggio preferito? Lasciami un commento qui di seguito!
Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥