fbpx
i giardini di villa taranto

I Giardini di Villa Taranto, un capolavoro affacciato sul Lago Maggiore

Un po’ di tempo fa ricordo di aver letto un articolo pubblicato su Lonely Planet in cui si diceva che alcune città e paesi, per poter essere assaporati al meglio, dovevano essere visti in precisi periodi dell’anno.
Questo è il caso del luogo che ho visitato il weekend appena passato. È bellissimo tutto l’anno, ma è proprio in primavera che tira fuori il meglio di sé. Sto parlando dei giardini di Villa Taranto, in provincia di Verbania.

Affacciati direttamente sul Lago Maggiore, questi giardini sono un vero e proprio tripudio di colori, piante dalle forme più strane e antichissime!
In questo articolo andremo alla scoperta dei giardini, troverai i punti più particolari da non perdere e ti darò tutte le informazioni utili per organizzare la tua visita.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

La Fontana dei putti di villa taranto
La Fontana dei putti

Il mio primo incontro con Villa Taranto

La prima volta che ho visto i giardini di Villa Taranto, risale a parecchi anni fa.
Era il giorno di Pasquetta.

Ricordo che con gli amici dovevamo organizzare la tradizionale grigliata, ma quell’anno non si riusciva a trovare un compromesso. Alcuni non volevano andare via per pranzo, altri non volevano che ci fosse l’insopportabile nuova fiamma di tizio o quel nuovo altezzoso tipo con cui da poco una ragazza del gruppo aveva iniziato a frequentarsi; alcuni non volevano le costine, altri avrebbero mangiato solo quelle. Insomma: non si stava trovando una soluzione. Hai presente la situazione?!

Dopo giorni spesi nel tentativo di trovare un’idea che potesse andare bene per tutti (ma che naturalmente non arrivava) con mio marito, all’epoca fidanzato, stufi delle continue discussioni, abbiamo deciso di salutare tutto e tutti, prendendoci una giornata tutta per noi.

Ed è così che quel giorno ci siamo ritrovati sul Lago Maggiore a vedere Villa Taranto!
Ricordo che quell’anno faceva parecchio freddo e siamo arrivati un po’ in anticipo rispetto alla massima fioritura, ma in realtà era stata un’esperienza emozionante. Mi ero innamorata di quei giardini!
E così, dopo parecchio tempo, quest’anno abbiamo deciso di ritornarci!

tulipani colorati di villa taranto a vercelli
In mezzo ai fiori colorati di Villa Taranto

Perché Villa Taranto si chiama così?

Andiamo però con ordine. Perché Villa Taranto si chiama così?!
Verbania e Taranto infatti sono proprio vicine!
No, il motivo è un altro!

Il nome è stato dato dal proprietario e Capitano Neil Boyd Mc Eacharn (che conosceremo più avanti), in memoria e onore di un suo antenato, il Maresciallo Mc Donald, che Napoleone nominò Duca di Taranto. Da qui il nome Villa Taranto!

Uno dei modi più belli e particolari per raggiungere Villa Taranto è a bordo di una barca!

Nel tour proposto da Civitatis che trovi qui a fianco hai compreso:

  • Giro in barca sul Lago Maggiore e arrivo a Villa Taranto
  • Ingresso ai Giardini
  • Guida in italiano per la visita ai Giardini

Un modo diverso per visitare questo bellissimo posto!

tulipani bianchi a villa taranto
Tulipani bianchi

La storia di Villa Taranto

Nel capitolo precedente abbiamo accennato al Capitano Neil Boyd Mc Eacharn e adesso è arrivato il momento di scoprire un po’ di più sulla storia di quest’uomo straordinario. È stato lui infatti il creatore dei Giardini di Villa Taranto.

Il Capitano era figlio di una facoltosa famiglia scozzese. Fra i loro possedimenti si annoveravano una grande compagnia di navigazione, ricche miniere di ferro e carbone e vastissimi territori in Australia. Solo per citarne alcuni. Niente male vero?!

Il primo incontro che ebbe con il nostro Paese fu all’età di 8 anni e nel 1931 decise di acquistare la villa all’epoca di proprietà dalla Marchesa di Sant’Elia.

L’idea era quella di riportare nei giardini la sua amatissima Scozia.
Ci vollero 9 anni di lavori per riuscire a creare quello che vediamo noi ora. In questo periodo venne creato un poderoso sistema di irrigazione, le serre, i giardini d’inverno e i terrazzamenti. Vennero inoltre fatte importare da diverse parti del mondo piante esotiche, alcune delle quali oggi considerate rare.

Poco prima di morire il Capitano Neil Boyd Mc Eacharn decise infine di fare un ulteriore regalo al Paese che l’aveva ospitato: donò la sua proprietà allo Stato Italiano con la richiesta che la sua opera avesse continuità nel futuro.
Oggi noi abbiamo la possibilità di ammirare i giardini proprio grazie a questo lascito.

tulipani rosa nei giardini di villa taranto
Tulipani rosa
dettaglio tulipano screziato rosso e bianco
Tulipani screziati di bianco e rosso
giardini di villa taranto a verbania
Davanti a una nuvola di fiori

I giardini di Villa Taranto

Dopo 9 lunghi anni di lavoro, qual’è stato il risultato?! I suoi 160.000 metri quadrati avranno pur qualcosa da mostrare no?!
I giardini dispongono infatti di 20.000 piante a cui si aggiungono oltre 80.000 fiori.

Il Capitano Neil Boyd Mc Eacharn aveva pensato ad un sistema geniale nella realizzazione di questo giardino: seminare piante e fiori in modo che in ogni periodo dell’anno potesse regalare ai suoi visitatori una fioritura diversa. (Ho creato un capitolo dedicato solo per questo che vedremo più avanti).

È in effetti, in qualsiasi momento dell’anno tu decida di andare, vedrai un tripudio di colori e fiori.

Il giardino è composto da un viale principale che tocca tutti i punti più importanti. Ebbene sì perché oltre a mostrare fiori e piante di incredibile bellezza, questo immenso parco presenta anche una serie di piccole “sorprese” sparse lungo il percorso.

Fontane, serre, antichi ponti in pietra, labirinti di tulipani, pergolati, specchi d’acqua con le ninfee e molti altri. Tutti hanno in comune una cosa: sono stati progettati e costruiti in modo da esaltare la naturale bellezza dei fiori e delle piante che li circondano.

Hai già condiviso questo viaggio?

Pergolato con glicini rosa
Pergolato con glicini rosa

Le piccole sorprese dei giardini di Villa Taranto

Nel capitolo precedente ti ho accennato al fatto che questi non sono dei semplici giardini dove si possono ammirare meravigliosi fiori (che già di per sé non sarebbe poco!), ma al loro interno sono sparpagliate delle vere e proprie “chicche”, piccole sorprese che meritano di essere scoperte!
Qui di seguito ho pensato di riportarti un breve elenco:

  • La Fontana dei Putti
  • Il labirinto dei tulipani e delle
  • La serra Victoria e il giardino verticale
  • La cappella del mausoleo, dove riposano le spoglie del Capitano
  • Il bosco dei rododendri
  • Il ponte in pietra
  • I giardini terrazzati
  • La vasca con i fiori di loto
  • La vasca con le ninfee
  • La statua del pescatore
  • Il giardino d’inverno
  • La scala delle anfore
  • L’erbario del Capitano

Uno dei modi più belli e particolari per raggiungere Villa Taranto è a bordo di una barca!

Nel tour proposto da Civitatis che trovi qui a fianco hai compreso:

  • Giro in barca sul Lago Maggiore e arrivo a Villa Taranto
  • Ingresso ai Giardini
  • Guida in italiano per la visita ai Giardini

Un modo diverso per visitare questo bellissimo posto!

dettaglio violette bianche e viola
Violette bianche e viola

Quando visitare Villa Taranto

Villa Taranto è aperta tutti i giorni da aprile fino a ottobre. In ogni periodo sbocciano fiori e piante molto diverse (più avanti ho pensato di riportarti anche il calendario con le fioriture, così potrai andare nel mese in cui si schiudono i tuoi preferiti), ma a mio parere il momento migliore in cui andare è in primavera fra aprile e gli inizi di maggio.

Se riesci ad organizzare per tempo la tua visita, ti consiglio di andare in una giornata soleggiata, ma non troppo calda. Senza temperature troppo elevate è più facile passeggiare (e te lo dice una freddolosa di natura!)

Poco lontano dal Villa Taranto, a circa 15 minuti di macchina, si trova la città di Stresa, conosciuta per il suo festival della musica. 

Con il tour di Civitatis che trovi qui a fianco, puoi imbarcarti da lì per fare il giro del Lago Maggiore!

pianta in fiore a villa taranto
Una delle piante fiorite di Villa Taranto

Calendario delle fioriture

Come promesso, ti riporto qui di seguito il calendario con le fioriture di Villa Taranto.

  • Aprile: Muscari, Violette, Anemoni, Primule, Nemesia, Papaveri, Mughetti, Narcisi, Crocus, Magnolie della Cina e del Giappone, Forsythie, Viburnum, Cotogne del Giappone, Daphne, Glicine, Eriche, Camelie, Rododendri, Davidia Involucrata, Ciliegi Giapponesi, Paulownia e Tulipani.

 

  • Maggio: Azalee, Iris, Rododendri, Caesalpina Sepiaria, Kalmia Latifoglia, Syringa, Hemerocallis, Hosta, Liriodentron Tulipifera, Geniste, Ippocastani dell’India, Magnolie, Philadelphus, Styrax, Cornus.

 

  • Giugno: Fiori di Loto, Victoria Cruziana, Ninfee, Melia Azedarach, Rosa Soulieana, Gigli, Oleandri, Petunie, Sunpatiens, Ageratum, Cineraria Marittima, Callistemon, Ceanothus, Lavanda, Spiraea, Aranci, Limoni, Cornus Kousa, Eriche.

 

  • Luglio: Fiori di Loto, Victoria Cruziana, Ninfee, Koelreuteria Paniculata, Canna Indica, Gardenie, Petunie, salvie, Hibiscus, Zinnie, Astri, Antirrhunim, Garofani, Magnolia Grandiflora, Coreopsis, Portulaca, Lobelia, Campanula, Monarda, Pianta del Caffè, Pianta del Cotone, Oleandri, Dahlie.

 

  • Agosto: Fior di Loto, Victoria Cruziana, Ninfee, Lagerstroemia Indica, Petunie, Canne, Solidago, Phlox, Helianthus, Hellenium, Rudbeckia, Zinnie, Astri, Ortensie, Hydrangea Petiolaris, Hydrangea Quercifolia, Dahlie.

 

  • Settembre – Ottobre: Victoria Cruziana, Ninfee, Pianta del Tè, Lagerstroemia Indica, Aceri, Liquidambar, Cornus Kousa, Enkianthus, Euonymus, Ortensie, Petunie, Zinni, Astri, Canne, Callicarpa, Berberis, Cotoneaster, Camelie Inverali, Dahlie.

Lago Maggiore
Vista del Lago Maggiore

Tutte le informazioni per visitare Villa Taranto

Bene, se a questo punto i Giardini di Villa Taranto ti hanno incuriosito e stai pensando di organizzare la tua prossima visita, qui di seguito ti riporto tutte le info che potrebbero tornarti utili!

Raggiungere Villa Taranto in barca

Inizio da una delle esperienze che ho trovato più belle e particolari da fare: raggiungere Villa Taranto in barca!

Ebbene sì perché proprio davanti al suo ingresso è presente l’imbarcadero dedicato! Ho scoperto che Civitatis, azienda specializzata in attività e visite guidate nelle principali destinazioni turistiche al mondo, organizza un’escursione in barca con ingresso e visita guidata dedicata proprio ai giardini di Villa Taranto. Ti riporto il link dedicato qui!

Hai già condiviso questo viaggio?

alberi con radici a vista
Albero con radici a vista

Raggiungere Villa Taranto in auto

Se invece preferisci utilizzare un metodo più tradizionale, puoi sempre ricorrere all’auto.

A questo proposito sono presenti 4 diversi parcheggi nelle vicinanze. Il primo si trova varcati i cancelli della struttura. Attenzione però perché è un po’ piccolino.
Il secondo si trova subito di fronte, affacciato direttamente sul lago. È poi presente uno sulla destra e un altro, molto più grande a due minuti a piedi di distanza.

Fra tutti, un posto dovresti trovarlo senza problemi!

tulipani screziati nei giardini villa taranto
In mezzo ai tulipani bianco e rosso

Biglietto di ingresso

Il biglietto d’ingresso è pari a € 11,00 per adulti, € 5,50 per ragazzi dai 6 ai 14 anni e gratuito per i bambini dai 0 ai 5 anni, per persone portatori di handicap (100%) ed il relativo accompagnato e per i residenti nel Comune di Verbania ogni prima domenica del mese (presentando la carta d’identità)
Sono poi previsti sconti per gruppi e comitive.

Ti riporto qui il link, dove potrai consultare direttamente tutti i prezzi.
Con le nuove normative anti-Covid potrai acquistare il biglietto online, ma anche direttamente alle biglietterie dei giardini. In caso di eccessivo affollamento, dovrai aspettare qualche minuto prima di entrare (lo spazio è veramente enorme quindi credo che le code verranno smaltite, velocemente e senza problemi!)

albero secolare a villa taranto
Uno degli alberi secolari

Villa Taranto dog friendly

Infine un’ottima notizia per i proprietari e gli amanti dei 4 zampe! A Villa Taranto potete portare i vostri amici pelosetti purché siano tenuti al guinzaglio.

Spero di averti fornito tutte le informazioni necessarie, ma nel caso in cui mi fossi dimenticata qualcosa ti prego di mandarmi un messaggio all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com

Hai mai visitato Villa Taranto? Lasciami un commento qui di seguito con le tue impressioni!

tulipani gialli e arancioni
Tulipani gialli e arancioni
Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Villa Taranto
Quando: Aperto tutti i giorni

  • Aprile e settembre: dalle 9.30 alle 17.30
  • Da maggio ad agosto: dalle 9.30 alle 18.00
  • Ottobre: dalle 9.30 alle 17.00
    Prezzo:
  • € 11,00 per adulti
  • € 5,50 per ragazzi dai 6 ai 14 anni
  • gratuito per i bambini dai 0 ai 5 anni, per persone portatori di handicap (100%) ed il relativo accompagnatoe, residenti nel Comune di Verbania ogni prima domenica del mese
    Dove:
    Come arrivare:
  • In auto dal centro nord: A26 VOLTRI-GRAVELLONA TOCE, uscita BAVENO/STRESA – 11 km lungo la SS33 in direzione VERBANIA. Dal nord delle Alpi 3 passi principali: Sempione, S. Gottardo, S. Bernardino – i giardini distano più o meno 100 km da ciascuno dei sopra nominati passi; Sempione - A26/E62 AUTOSTRADA DEI TRAFORI, uscita VERBANIA – lungo la SS34 in direzione VERBANIA PALLANZA; S. Gottardo e S. Bernardino: si costeggia la riva occidentale sulla SS33 - a ca. 28 km dalla dogana svizzera-italiana si arriva a Pallanza – seguire cartelli stradali per Villa Taranto.
  • In treno linea Milano – Domodossola. La stazione di Verbania è situata nella frazione Fondotoce e dista 9 km dai Giardini. I servizi di autopullman collegano con la città.
  • In battello la Navigazione Lago Maggiore ha un proprio scalo di fronte all'ingresso dei Giardini, la fermata del battello è denominata Villa Taranto.
  • In aereo Aeroporto Malpensa. Il servizio Alibus offre il collegamento con pullman.
    Sito web: www.villataranto.it
    Giorni necessari: 1 giorno

  • Dove soggiornare

    Hotel Ancora

    Verifica la disponibilità

    Booking.com

    Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

    iscriviti alla newsletteR

    Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!