fbpx

Il Mausoleo di Teodorico tra realtà e leggenda

Seconda tappa del nostro tour alla scoperta dei patrimoni UNESCO di Ravenna è il Mausoleo di Teodorico. A differenza degli altri 7 siti, questo non contiene un mosaico, ma ha ottenuto comunque l’abito riconoscimento in quanto opera unica nel suo genere dell’arte bizantina.
In questo post conosceremo il Mausoleo e il suo leggendario fondatore, il re goto Teodorico.
Nella seconda parte troverai invece tutte le informazioni per organizzare la tua visita.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Il Mausoleo di Teodorico nel parco della Rimembranza

Teodorico: un uomo, una leggenda

Il mausoleo è sicuramente un’opera unica nel suo genere. Unico però era anche il suo fondatore, il re goto Teodorico.
A lui sono stati attribuiti tantissimi fatti ed eventi che spesso diventa difficile riuscire a distinguere dove finisce l’uomo e inizia la leggenda.
Ed è per questo motivo che ho deciso di dedicare alla sua figura un capitolo a parte.

Teodorico, figlio del re degli Ostrogoti, nacque nel 454 d.C. in Pannonia, un paese fra Austria e Ungheria. Quando il padre morì, prese le redini del trono e partì alla volta dell’Italia per porre fine al potente regno di Odoacre. La guerra durò parecchi anni, ma nel 493 d.C. Teodorico riuscì ad avere la meglio. Venne firmato un trattato di pace, ma la sera stessa del banchetto il re goto fece uccidere Odoacre.

Dopo la sua morte, Teodorico prese completamente il controllo del Regno e sotto di lui Ravenna conobbe un periodo di crescita e grandissimo splendore.
Non si conoscono bene le cause della sua morte, avvenuta il 30 agosto 526.

Secondo una leggenda era stato rapito da un cavallo indemoniato, un’altra lo vede precipitato nel cratere di un vulcano, un’altra ancora lo trova impazzito dopo aver visto il volto di un suo nemico nella testa di un pesce che gli era stato portato a tavola.
Quello che è certo è che questo re doveva avere un potere e uno spirito non indifferente. Lo stesso spirito si ritrova anche nel mausoleo a lui dedicato.

Il secondo piano del Mausoleo

Il Mausoleo di Teodorico

Ricordo che, appena ho intravisto il mausoleo fra gli alberi del Parco della Rimembranza, sono rimasta colpita e affascinata dal suo senso di forza e potere.

È stato realizzato su 2 livelli con pietra bianca istriana.

Se al suo interno ti aspetti di vedere imponenti mosaici o elaborati affreschi, rimarrai deluso. Il Mausoleo di Teodorico al suo interno è infatti completamente vuoto!

Al secondo piano è collocato un grande sarcofago a forma di vasca in porfido. Forse qui, per un breve periodo di tempo, furono custodite le spoglie del re goto.

Ci sono però ancora numerosi misteri su questo luogo.
Il primo è quello legato alla provenienza della pietra. Questa arriva infatti dall’Istria.
Guardandolo, pensavo all’immenso lavoro che doveva essere stato fatto solo per portare dalla penisola istriana a Ravenna il monolite da cui avrebbero poi ricavato l’opera.

Il secondo è invece legato al luogo esatto in cui si trovava la camera funeraria. I due piani non sono infatti collegati da una scala interna, ma indipendenti.
Per alcuni storici questa si trovava al piano di sopra. L’assenza della scala avrebbe quindi evitato che i ladri potessero depredare il mausoleo. Secondo altri invece la camera funeraria doveva trovarsi al piano inferiore, mentre quello superiore doveva ospitare una cappella.

Il sacrofago a forma di vasca in porfido

Il modo migliore per vedere i mosaici di Ravenna?! Accompagnati da una guida esperta!

Informazioni utili per organizzare la tua visita al Mausoleo di Teodorico

E ora arriviamo a tutti i dettagli più “pratici” per visitare il Mausoleo di Teodorico. Nei prossimi capitoli troverai tutte le informazioni legate ai biglietti (costi e dove acquistarli), i giorni e gli orari di apertura, dove si trova e come raggiungerlo.
Naturalmente per qualsiasi dubbio, non esitare a mandarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com.
Sarò felice di risponderti.

Cupola del Mausoleo di Teodorico

Prezzo e dove acquistare i biglietti il Mausoleo di Teodorico

Per accedere al Mausoleo di Teodorico il costo del biglietto è:

  • Adulti: € 4,00
  • Ridotto: € 2,00 (Tra i 18 e i 25 anni)
  • Gratuito fino ai 18 anni
  • È previsto l’ingresso GRATUITO la prima domenica di ogni mese
  • È possibile acquistare un Ingresso cumulativo (Mausoleo di Teodorico + Museo Nazionale di Ravenna + Basilica di Sant’Apollinare in Classe) con validità di 3 giorni acquistabile presso ogni singolo monumento oppure Online al prezzo di € 10,00

Puoi comprare i biglietti direttamente sul sito Ravennantica.it

Ultimo aggiornamento: 2 Febbraio 2023

I mosaici molto spesso presentano dettagli che sono difficili da vedere.

Per questo motivo, prima di partire o durante la tua visita, porta con te un libro con le foto ingrandite delle opere.

Quando visitare il Mausoleo di Teodorico

Il Mausoleo di Teodorico è visitabile tutti i giorni durante i seguenti orari:

  • Dal lunedì al giovedì: 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso ore 13)​
  • Dal venerdì alla domenica 8.30 – 16.30 (ultimo ingresso ore 16)
  • Chiusure: il 25 dicembre e il 1 gennaio

 

Ultimo aggiornamento: 2 febbraio 2023

Uno dei modi migliori per visitare Ravenna?!

In sella a una bicicletta, con questo tour organizzato da Civitatis!

Dove si trova il Mausoleo di Teodorico

L’indirizzo per visitare il Mausoleo di Teodorico è:  Via delle Industrie, 14 Ravenna, a due passi dal centro storico di Ravenna.
Può essere raggiunto in auto in circa 7 minuti partendo oppure in 20 minuti a piedi.
Di fronte al Mausoleo è presente un parcheggio gratuito dove poter lasciare la propria auto.

Palazzo Bezzi Hotel Ravenna
Palazzo Bezzi

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare il Mausoleo di Teodorico sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.
Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è Palazzo Bezzi, un albergo a 4 stelle situata a 500 metri dal centro di Ravenna.
Clicca qui per prenotare la tua stanza.

In alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: Emilia Romagna edito da Loney Planet.

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Avevi già visitato il Mausoleo di Teodorico?
Lasciami un commento qui di seguito!

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Mausoleo di Teodorico
Quando: Aperto tutto l'anno

  • dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.30
  • dal venerdì alla domenica dalle 8.30 alle 16.30
    Prezzo:
  • € 4,00 per biglietto intero
  • € 2,00 per biglietto ridotto
    Dove: Via delle Industrie, 14, 48122 Ravenna (RA) - Italia
    Sito web: www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it
    Giorni necessari: 1 giorno

  • Dove soggiornare

    Palazzo Bezzi Hotel

    Verifica la disponibilità

    Booking.com

    Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

    iscriviti alla newsletteR

    Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!