fbpx
Illusioni ottiche partita a poker

Il Museo delle Illusioni di Torino: dove arte, magia e scienza si fondono tra loro

Sei pronto a mettere in discussione tutte le tue certezze? Perché appena varcherai la soglia del Museo delle Illusioni, ti immergerai in un mondo dove niente è come sembra!
A partire dal 16 settembre 2023 e fino al 14 gennaio 2024, presso il Palazzo Falletti di Barolo a Torino, potrai immergerti in questa mostra straordinaria dedicata alle illusioni ottiche e all’arte dell’inganno, in cui si fondono arte, scienza e un pizzico di magia.

L’articolo, come sempre, è composto da due parti. Nella prima scopriremo le installazioni presenti nella mostra. Nella seconda invece troverai dettagli pratici per organizzare la tua visita.
E, se dopo aver letto tutto l’articolo, dovessi avere ancora delle domande, non esitare a scrivermi all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com.
Sarò felice di risponderti!
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Cosa vedere al Museo delle Illusioni

Giochi di luce, specchi, effetti ottici e mondi capovolti. Questo e molto altro è quello che ti aspetta al Museo delle Illusioni.
Visitando questa mostra, ho scoperto che esistono veramente molti modi in cui i nostri occhi e il nostro cervello possono essere ingannati e, per dirla tutta, non pensavo che potessero essercene veramente COSÌ TANTI!
Attraverso le 70 installazioni presenti lungo il percorso, potrai notare come la percezione della realtà è spesso ingannevole. I tuoi sensi saranno messi alla prova, e ti chiederai come il tuo cervello possa giocarti così tanti scherzi: in fin dei conti, sei sempre stato una persona attenta, quindi com’è possibile commettere tali errori?! Ci deve essere sicuramente qualcosa sotto!
La bellezza di questa mostra, a mio avviso, risiede nel fatto che tutti i partecipanti, adulti e bambini, possono provare e toccare con mano le opere presenti lungo il percorso.
Oltre ai quadri con le illusioni ottiche disegnate, sono presenti anche finte stanze e ambientazioni in cui puoi muoverti all’interno, oggetti che puoi azionare tu stesso e installazioni in cui sei tu il protagonista principale. Verrai coinvolto a 360°.

CONSIGLI DI VIAGGIO

Poiché la vera bellezza di questa mostra è legata al fatto che puoi provare tutte le opere esposte, ti conviene andare su settimana o quando c’è meno gente, in modo da poter provare ciascuna installazione in totale tranquillità.

Uno degli obiettivi principali della mostra è però quello di avvicinare il visitatore attraverso il divertimento e il gioco al mondo scientifico. Infatti attraverso video illustrativi, attivabili tramite comodi QR code, il Professor “Umberto Lesperto” spiega le leggi fisiche e scientifiche che spingono il nostro cervello a reagire e ragionare in determinati modi.

Locandina del museo delle illusioni a Torino
La locandina del Museo delle illusioni a Torino

Esplorando le diverse tipologie di illusioni: un viaggio nel mondo dell’inganno ottico

Camminando lungo i sotterranei di Palazzo Barolo, potrai percorrere un viaggio all’interno di un fantastico mondo di illusioni ottiche. Le installazioni sono costituite da disegni, forme e altri oggetti che grazie ai colori o alla loro forma riescono a prendere vita o a modificare la realtà che ci circonda.
Ci sono poi installazioni in 3D in cui l’occhio e il cervello vengono ingannati a causa della disposizione degli elementi che compongono la stanza oppure… dalla stanza stessa!
Alcune illusioni sono legate a sculture in gesso, altre invece sfruttano una sapiente combinazione di specchi.
Caroselli azionati a mano offrono un’affascinante rappresentazione del movimento, partendo da una sequenza di immagini statiche. Questi caroselli sono gli stessi che hanno dato vita ai primi film di animazione che conosciamo noi oggi e sono visibili al Museo del Cinema di Torino.

Palazzo Barolo cantine a Torino
Le cantine di Palazzo Barolo dov'è ambientata la mostra. Molto suggestive e perfette per un'esposizione simile - Fonte: palazzobarolo.it

Installazioni al Museo delle illusioni

In questo capitolo ho pensato di riportarti alcune delle 70 installazioni che mi sono piaciute di più. Tranquillo: non farò nessuno spoiler!
Per scoprire come funzionano certi meccanismi dovrai provare tu stesso!
Sei pronto a immergerti in questo mondo di illusioni?

Osserva attentamente questi coloratissimi disegni: com’è possibile che all’improvviso abbiano iniziato a muoversi?

Disegni con illusioni ottiche

Non solo semplici ombre. Hai notato che queste sono colorate?

Illusioni ottiche ombre colorate

Quale dei due cerchi centrali secondo te è più grande? Quello di destra o di sinistra?
Questo gioco si chiama Illusione di Ebbingghaus e nasce dal fatto che quello che l’inganno non deriva solo dall’oggetto in sé, ma anche da ciò che gli sta intorno e il contesto in cui viene inserito.

Illusione di Ebbingghaus

Se stai cercando una guida su Torino, questa della Lonely Planet può fare al caso tuo.

Al suo interno potrai trovare le esperienze da non perdere, gli itinerari da fare a piedi, il meglio di ogni quartiere, ristoranti, locali, shopping e architettura.

Stessa stanza, dimensioni diverse. Giuro che non ho preso peso muovendomi da una parte all’altra della stanza!

Stanza delle illusioni ottiche dimensioni sformate
Stanza delle illusioni ottiche dimensioni sformate

Acquista una “Torino + Piemonte Card” valida 3 giorni per esplorare Torino e la regione del Piemonte.

Potrai accedere gratuitamente a numerose attrazioni, come musei, monumenti, mostre, fortezze, castelli e residenze reali. Inoltre avrai diritto agli sconti sui biglietti del trasporto pubblico. 

Salire in cima a questo sgabello così alto non è stata un’impresa semplice… o forse no?!

Museo illusioni ottiche con lo sgabello

Volare a mezz’aria ormai non è più una cosa impossibile

Illusioni ottiche con gli specchi

Hai già condiviso questo viaggio?

Ho giocato a poker con tante versioni di me stessa… e non ho mai perso!

Illusioni ottiche partita a poker

Una scultura d’ombra. Hai notato che non sempre un oggetto restituisce la stessa ombra? In questo caso puoi vedere due teste di cavalli, ma le ombre proiettate sul muro restituiscono due amanti che si guardano di profilo.

Illusioni ottiche sculture d'ombra

Il piatto è servito!

Illusione ottica il piatto servito

Informazioni utili per organizzare la tua visita al Museo delle Illusioni di Torino

Se il Museo delle Illusioni ti ha incuriosito e vuoi avere tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita, qui di seguito trovi le risposte alle tue domande.
Naturalmente, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento di seguito o inviarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com

Quando visitare il Museo delle Illusioni

Il Museo delle Illusioni è visitabile tutti i giorni dal 15 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 durante i seguenti orari:

  • Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
  • Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)

 

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2023

Prezzo e dove acquistare i biglietti per il Museo delle Illusioni

Per accedere al Museo delle Illusioni il costo del biglietto è:

  • intero: € 19,00
  • intero + realtà virtuale: € 28,00
  • ridotto: € 13,00
  • ridotto + realtà virtuale: € 22,00
  • scuole: € 9,00
  • scuole + realtà virtuale: € 18,00
  • abbonamento Musei: € 11,00

Puoi comprare i biglietti direttamente sul sito www.museoillusionitorino.com

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2023

Acquista una “Torino + Piemonte Card” valida 3 giorni per esplorare Torino e la regione del Piemonte.

Potrai accedere gratuitamente a numerose attrazioni, come musei, monumenti, mostre, fortezze, castelli e residenze reali. Inoltre avrai diritto agli sconti sui biglietti del trasporto pubblico. 

Dove si trova il Museo delle Illusioni

L’indirizzo per visitare il Museo delle Illusioni è: Via delle Orfane, 7/A, 10122 Torino (TO) presso Palazzo Barolo

L'interno dell'hotel Chc Torino Castello
L'interno dell'hotel Chc Torino Castello - Fonte: Booking.it

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare il Museo delle Illusioni sono presenti diversi hotel e B&B nella zona.

Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è Hotel CHC Torino Castello, situato all’interno di un edificio storico ristrutturato e appena dietro a Piazza Castello e vicino all’elegante Via Roma.

Clicca qui per prenotare la tua stanza all’Hotel CHC Torino Castello o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Torino” realizzata da Lonely Planet e scritta da Sara Cabras.

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Museo delle Illusioni

Quando: Aperto tutti i giorni.

  • Lunedì-Martedì-Mercoledì-Giovedì e Domenica: 10:00-20:00
  • Venerdì-Sabato: 10:00-21:00

    Prezzo: Per accedere al Museo delle Illusioni sono disponibili diverse tipologie di biglietto:
  • intero: € 19,00
  • intero + realtà virtuale: € 28,00
  • ridotto: € 13,00
  • ridotto + realtà virtuale: € 22,00
  • scuole: € 9,00
  • scuole + realtà virtuale: € 18,00
  • abbonamento Musei: € 11,00

    Dove: Palazzo Barolo, Via delle Orfane, 7/A, 10122 Torino (TO)

    Sito web: www.museoillusionitorino.com

    Giorni necessari: 1 giorno

  • La tua guida di viaggio

    "Torino" della Lonely Planet

    Prenota il tuo hotel

    Hotel CHC Torino Castello

    Verifica la disponibilità

    Booking.com

    Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

    iscriviti alla newsletteR

    Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!