fbpx
Tempio di Valadier

Il Tempio di Valadier: la chiesa nascosta fra le rocce

A volte ci sono luoghi che scopri praticamente per caso. Magari ne hai sentito parlare da qualche amico che c’è stato “un giorno per fare una gita”, oppure hai letto una breve recensione su un giornale o forse, più semplicemente, ti sei imbattuto in alcune foto dalla pagina Facebook di un’amica.
Quest’ultimo caso è ciò che è successo a me per il tempio di Valadier!
Un tempio molto particolare, nascosto… in una grotta!
La bellezza di questo piccolo tempio è stata tale che anche la Lonely Planet ha voluto citarlo fra i luoghi da non perdere nelle Marche.

Munisciti quindi di scarponcini comodi perché è arrivato il momento di andarlo a conoscere!
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Le Montagne delle Grotte di Frasassi
Le bellissime montagne che si affacciano sul tempio del Valadier

Dove si trova il tempio di Valadier

Andiamo però con ordine. Dove sorge il tempio di Valadier?
Il tempio di Valadier si trova nelle Marche, poco lontano dalle Grotte di Frasassi, per l’esattezza nel Parco Regionale delle Gola Rossa e di Frasassi a Genga, in provincia di Ancona.
È un vero e canyon naturale circondato interamente da boschi.
Le pareti scoscese che ti circondano sono impressionanti. È impossibile non sentirsi piccoli piccoli guardando le pendici scoscese delle montagne.

Interno della grotta del tempio di Valadier
Interno della grotta del tempio di Valadier

Tempio di Valadier dove parcheggiare

Arrivati al Parco Regionale, potrai lasciare l’automobile nel parcheggio in Viale Giovanni Marinelli che sorge direttamente vicino all’ingresso del tempio.

Per raggiungere il tempio di Valadier ti conviene indossare un paio di scarpe da trekking molto comode! Queste della Salamon potrebbero fare al caso tuo!

Il Tempio di Valadier visto all'interno della grotta che lo abbraccia
Il Tempio di Valadier visto all'interno della grotta che lo abbraccia

Tempio di Valadier percorso

Superata la sbarra che delimita l’accesso, è possibile proseguire a piedi lungo la strada lastricata che sale verso la montagna.
La passeggiata dura circa 20 minuti ed è accompagnata dalle 14 stazioni della Via Crucis.
Mentre salirai per raggiungere il tempio, di tanto in tanto fermati ad ammirare il canyon che ti circonda!
Ne val la pena!

Il tempio del Valadier si trova in una vallata da sogno, completamente circondato da montagne, grotte e insenature naturali! Per filmare questi luoghi spettacolari, puoi portare sempre con te una piccola GoPro: compatta e superfunzionale!

Il Tempio di Valadier nella grotta
Il Tempio di Valadier nella grotta

Valadier: un tempio nella grotta

La particolarità di questo tempio?! Si trova in una gigantesca grotta di pietra bianca!
È stato costruito perfettamente al suo interno, dando l’impressione che questo esca direttamente dalle rocce.
Il tempio è di forma ortogonale completamente bianco e con una cupola in piombo sulla sommità.

All’interno del tempio si trova anche una copia della Madonna con Bambino di Canova.
Per paura che questo luogo potesse essere saccheggiato, l’originale è stato spostato nel museo di Genga.

Le sue origini sono antichissime. L’Eremo di Santa Maria Infra Saxa risale infatti al 1029, mentre il tempio venne realizzato nel 1828 su volere di papa Leone XII.
Dietro al tempio si apre davanti ai tuoi occhi la grotta che lo accoglie.
All’interno della grotta che ospita il tempio è stata scavata una stretta scala che permette di entrare ancora più in profondità nella grotta.

Questo luogo era molto caro alla popolazione e veniva spesso utilizzato per nascondersi in caso di incursioni nemiche.
Spostati all’interno della grotta, così avrai la possibilità di vedere la luce che filtra dall’esterno e illumina la chiesa. L’effetto finale è davvero stupefacente!

L'Eremo vicino al tempio di Valadier nelle Grotte Frasassi
L'Eremo di Santa Maria Infra Saxa

A destra del tempio è presente anche un piccolo eremo dove un tempo vivevano le monache benedettine. 

È dedicato a Santa Maria infra Saxa.
Questa piccola cappella ospita appena un banchetto e la Madonna posta sull’altare.

Osservando il tempio e la natura circostante mi sono resa conto di quanto questo posto fosse perfetto per poter pregare in pace e solitudine, lontano dal mondo caotico che spesso ci circonda.
È molto interessante il fatto che puoi guardare la strada che attraversa il canyon sottostante, ma tu difficilmente vieni notato.
È un luogo nascosto, difficile da raggiungere se non lo conosci.
L’iscrizione presente sulla sommità del tempio, “Rifugium Peccatorum”, esprime perfettamente questa idea.
Questo luogo infatti è stato da sempre il rifugio per credenti e persone che fuggivano dal mondo o semplicemente dalle cose che gli stavano troppo strette.

L'interno dell'Eremo del tempio di Valadier
L'interno dell'Eremo del tempio di Valadier

Hai già condiviso questo viaggio?

Il Presepe vivente del tempio di valadier
Il Presepe vivente del tempio di valadier

Il Presepe vivente del tempio di Valadier

Ogni anno, il 26 dicembre, il tempio di Valadier si anima ospitando il Presepe vivente.
Un luogo molto suggestivo e perfetto per rappresentare la nascita di Gesù!
Pastori, artigiani, soldati romani o semplici popolani, sono oltre 300 i personaggi coinvolti nella realizzazione di questo bellissimo presepe.
Tutti gli abiti sono stati cuciti e realizzati ponendo attenzione ai minimi dettagli. Niente viene lasciato al caso in questo contesto meraviglioso!
Le dimensioni di questa grotta (oltre 30.000 mq) gli hanno fatto ottenere anche un altro importante primato: quello del Presepe più grande al mondo!

Uno zaino pratico e comodo per portare con te tutto ciò che ti serve durante le tue escursioni in montagna!

Dettaglio del tempio di Valadier
Un dettaglio del tempio di Valadier

Conclusioni

Visitando il tempio di Valadier, ti sembra di entrare in un altro mondo.
Un luogo di pace e tranquillità, lontano dalla vita di tutti i giorni.
Guardando le chiare pietre che compongono le sue grotte, ti senti improvvisamente parte della natura che ti circonda.
L’incredibile panorama che scorgi attraversando il portone principale ti ripaga della stanchezza che hai sopportato durante la salita.
All’improvviso tutta la fatica che avevi accumulato scompare via.
Rimani solo tu, il tempio e le montagne circostanti.
Osservando questo panorama incredibile, ho capito cosa ha spinto centinaia di persone a salire lungo ripidi sentieri trasportando materiali e strumenti per realizzare l’eremo delle monache benedettine e il tempio dedicato a Maria.
Hai provato anche tu questa sensazione di dolce felicità visitando il tempietto di Valadier? Lasciami un commento qui di seguito!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Tempio di Valadier
Quando: Dal primo marzo al 31 ottobre: da lunedì al sabato: 10.30 - 16.00; domenica: 10.30 - 17.00
Dal primo novembre al 28 febbraio: da lunedì a venerdì: 11.30 - 15.30; sabato: 11.30 - 16.30; domenica: 10.00 - 17.00
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Parco Regionale delle Gola Rossa e di Frasassi, Genga (AN) - Italia
Sito web: www.frasassi.com
Giorni necessari: 1 giorno

Dove soggiornare

Hotel Le Grotte

Verifica la disonibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

2 risposte

    1. Ciao Francesca, si un altro luogo meraviglioso che fa parte del nostro bellissimo Paese! Quest’anno sono stata per la prima volta nelle Marche e ne sono rimasta veramente affascinata! Piena di angoli bellissimi che meritano di essere visti e vissuti!

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!