In Giappone si dice che “ci sono più templi a Kyoto, che chiese a Roma”.
Il Tempio D’oro, o Kinkakuji, è sicuramente uno dei più famosi e conosciuti.
Il suo nome letteralmente vuol dire “foglia d’oro”, materiale di cui è interamente ricoperto, attraverso cinque strati sovrapposti.
Oggi andiamo alla scoperta di questa meraviglia del Sol Levante!
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Per la religione Buddista, l’oro è il simbolo della purificazione e della purezza, in grado di ridurre i pensieri negativi e liberare l’anima.
I suoi colori dorati si specchiano nel laghetto sottostante (chiamato Kyoko-chi o “Lago a specchio”) creando quindi bagliori e riflessi che lasciano letteralmente a bocca aperta il visitatore.
Il tempio che vediamo adesso è in realtà una ricostruzione. Venne costruito nella seconda metà del 1300 dallo shogun Ashikaga Yoshimitsu come sua residenza privata in seguito all’abdicazione in favore del figlio.
Dopo la sua morte, tutto il complesso venne lasciato ai sacerdoti.
Tuttavia il 2 luglio 1950, il monaco Hayashi Yoken, affetto da schizofrenia, appiccò fuoco alla struttura, distruggendola completamente.
Fu condannato a sette anni di prigione, ma in seguito la pena venne cancellata proprio per il riconoscimento della sua malattia.
Nonostante il grave incidente, gli altri monaci decisero di ricostruirlo, mantenendo inalterato il disegno originale.
La struttura è realizzata su tre livelli e si dice che all’interno siano presenti le reliquie del Buddha.
Oltre alla bellezza del tempio in sé, questo luogo è diventato famoso anche per il parco circostante, progettato sapientemente in base ai criteri paesaggistici dei giardini giapponesi.
Ho visitato il tempio in una caldissima giornata di estate, ma il lago e il bosco che circonda tutta l’area hanno fornito parecchio refrigerio.
Ogni stagione in realtà è perfetta per ammirarlo.
In primavera potrete osservare i fiori che sbocciano tutto intorno al padiglione.
Durante l’estate le piante saranno al loro massimo splendore con le chiome verde brillanti, mentre in autunno quelle stesse foglie, nei colori giallo, arancio e rosso, cadranno nel lago illuminando ulteriormente l’oro del tempio. In inverno invece tutto il paesaggio sarà sommerso da una soffice coltre di neve.
Grazie alla sua bellezza, nel 1994 il tempio è stato inserito all’interno dei Patrimoni dell’Unesco.
Nome completo: Kinkakuji
Quando: Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.
Prezzo: 400yen (circa 3,50 euro)
Dove: 1 Kinkakujicho, Kita, Kyoto, Kyoto Prefecture 603-8361 - Giappone
Come arrivare:
1 giorno