- sempreprontaperpartire@gmail.com
Home » Il vulcano più piccolo del mondo: Monte Busca
Sai che cos’hanno in comune l’Everest, Sultan Kosen, e La Rinconada in Perù? Sono rispettivamente la montagna, l’uomo e la città “più alti del mondo”!
Spettacolare vero?
Ma è veramente sempre così?! E se la vera bellezza invece si trovasse nelle piccole cose?!
Nell’articolo di oggi scopriremo il vulcano del Monte Busca conosciuto come il vulcano più piccolo del mondo!
L’articolo, come sempre, è composto da due parti: nella prima partiremo alla volta di questo curioso angolo di terra; nella seconda invece ho voluto riportare tutte le informazioni più pratiche per organizzare la tua visita, compresi gli hotel della zona in cui puoi soggiornare.
Tuttavia se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a mandarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com. Sarò felice di aiutarti!
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Il vulcano più piccolo del mondo è un primato tutto nostrano e si trova per l’esattezza sul Monte Busca, in Emilia Romagna, tra la val Tramazzo e la val Montone.
Per raggiungerlo, è necessario percorrere la SP22 da Portico di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, fino alla cima del Monte Busca.
Impostando sul Google Maps “Vulcano più piccolo del mondo” o “Vulcano del Monte Busca”, lo troverai senza problemi.
La località in cui sorge è chiamata Inferno ed effettivamente mai nome è stato più azzeccato!
LEGGI ANCHE: Tour tra i borghi dell’entroterra romagnolo
Dopo aver lasciato la macchina in un parcheggio lì vicino, si percorre uno stretto sentiero che conduce direttamente al piccolo vulcano, situato proprio in cima alla collina.
Un largo spiazzo, dove non crescono erbe e piante, circonda l’area e una fiamma vivace esce dal cratere del vulcano.
Dalle montagne dell’Appennino alle spiagge infinite della Riviera, passando per le città d’arte: la varietà dell’Emilia-Romagna è la sua ricchezza, l’accoglienza che riscalda il cuore è la sua anima.
Una guida imperdibile firmata Lonely Planet per conoscere tutte le incredibili ricchezze che questa Regione ha da offrire.
Il vulcano del Monte Busca, nonostante le sue piccole dimensioni, genera da sempre grandi discussioni.
Tanti sostengono infatti che non si può parlare di un vulcano vero e proprio in quanto in realtà è una fonte di metano perpetua che viene accesa e mantenuta tale dagli abitanti del luogo per evitare dispersioni di gas.
I più convinti sostenitori del no, reputano quindi che non può essere considerato tale in quanto non si tratta di un’uscita naturale, ma forzata dalla mano dell’uomo.
Probabilmente i contrari hanno anche ragione, ma personalmente lo trovo talmente piccolo e bello che non può essere relegato alla triste e fredda definizione di “fonte di metano perpetua”.
Merita di assumere il titolo di vulcano al 100%!
Se il piccolo vulcano del Monte Busca ti ha incuriosito e vuoi avere tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita, qui di seguito trovi le risposte alle tue domande.
Naturalmente, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento di seguito o inviarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com
Non essendoci barriere di accesso, il Monte Busca è visitabile tutti i giorni dell’anno.
Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2022
La visita al piccolo vulcano del Monte Busca è completamente gratuita
Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2022
Per visitare il Monte Busca, puoi soggiornare in uno dei paesi limitrofi.
Portico di Romagna si trova a soli 10 minuti di macchina e qui è presente l’hotel “Al Vecchio Convento”, una splendida residenza nobile del XIX secolo.
Clicca qui per prenotare la tua stanza Al Vecchio Convento o in alternativa sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.
Come ti accennavo in uno dei capitoli precedenti, dopo aver guidato lungo la via che sale lungo la montagna del Monte Busca, troverai sulla destra uno spiazzo non asfaltato dove poter lasciare la macchina. Da qui, prendendo il piccolo sentiero non asfaltato, situato al fondo dello spiazzo, si arriva in un minuto direttamente al vulcano.
I sentieri presenti sul Monte Busca (non solo quelli che conducono al vulcano) sono adatti praticamente a tutti. Sono molto semplici e non presentano grandi dislivelli.
È sufficiente indossare un paio di scarpe da trekking comode e un abbigliamento da montagna.
Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Emilia Romagna” realizzata da Lonely Planet Italia e scritta da Remo Carulli.
Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.
Dopo aver visitato il vulcano più piccolo del mondo, non ti rimane che andare a scoprire quello più grande!
Ti stai chiedendo dove si trova?
Beh, devi volare dall’altra parte dell’Oceano fino alla Cordigliera delle Ande, al confine tra Argentina e Cile. Qui sorge infatti l’Ojos del Salado, considerato il vulcano più alto al mondo con i suoi 6880 m! Al momento questo vulcano è spento, ma chissà se in futuro potrebbe riprendere la sua attività.
Ti è piaciuto questo articolo?
Lasciami un commento qui di seguito o mandami una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com.
Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: Vulcano più piccolo del mondo
Quando: Visitabile tutto l'anno
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Monte Busca, Emilia Romagna
Come arrivare: Per raggiungerlo, è necessario percorrere la SP22 da Portico di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, fino alla cima del Monte Busca.
Giorni necessari: 1 giorno
Titolo: Emilia Romagna
Autore: Remo Carulli
Editore: Lonely Planet
Anno di edizione: 2019
Lingua: Italiano
Pagine: 496 pagine
Disponibile in e-book: Sì
EAN: 9788859257592
Prezzo versione cartacea: € 23,75
Prezzo versione e-book: € 16,99
Dove puoi acquistare il libro:Amazon
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!