fbpx

Terra di confine, “pizzicata” fra Francia e Germania, l’Alsazia, insieme alla Lorena, è diventata tristemente famosa sui libri di storia perché eternamente contesa. Per decenni qui si sono combattute dure battaglie, è stato versato sangue e sono state sfruttate le loro ricchezze naturali…
Oggi invece è una zona ricca, di grande fascino e con un mix culturale unico, derivante proprio dalle precedenti dominazioni.

Sono capitata in Alsazia praticamente per caso, senza sapere esattamente cosa aspettarmi. Si è rivelata una terra vivace, ricca di colori e movimento.

Quando arrivate per la prima in questa zona, tre cose non possono passare assolutamente inosservate: i vigneti, le case a graticcio e le cicogne.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Vigneti e vini in Alsazia
Vigne dell'Alsaiza

I vigneti e il buon vino

Per chilometri e chilometri potrete vedere a perdita d’occhio vitigni che producono i migliori vini della Francia. A fianco del Pinot Bianco e del Pinot Grigio qui viene anche prodotto il Riesling, considerato uno dei vini più nobili e antichi del Paese d’oltralpe. Ne ho comprate diverse bottiglie anch’io e posso assicurarvi che è davvero ottimo!

Affittate una macchina e iniziate il viaggio lungo una delle tipiche stradine. Il panorama che vi troverete di fronte è davvero incredibile! Morbide e dolci colline ricoperte da verdi filari d’uva, nei mesi autunnali si trasformano in tutti i toni dell’arancio e si riempiono di braccianti e contadini per il taglio e la produzione del vino.

Per chi ci fosse stato, il paesaggio ricorda molto la zona di Alba.

Case a graticcio dell'Alsazia
Saluti dall'Alsazia!

La sua fama, fra appassionati o semplici degustatori, è tale che è sono stati creati dei veri e propri itinerari di degustazione che attraversano le terre più famose.

Accanto a qualsiasi vigneto che si rispetti, si trova anche una cantina in cui è possibile acquistare o assaggiare vini di diversa qualità. La maggior parte sono davvero antichissime e alcune risalgono anche al 1500!

Cantina di vini in Alsazia
Una delle più antiche cantine dell'Alsazia

Le case a graticcio e le cicogne

Tutte le cantine (e le abitazioni in generale) sono realizzate con una tipica struttura a graticcio. Intonacate con colori vivaci, mostrano un reticolato in legno, solitamente in noce scuro e molto antico, che corre lungo tutte le mura della casa.

L’Alsazia non presenta enormi centri abitati, ma piccoli paesini molto caratteristici proprio per le loro abitazioni. Ogni casa che si rispetti ha poi sul suo tetto un nido con una o più cicogne!

Il nido è enorme! Solitamente la loro grandezza oscilla fra un metro e un metro e cinquanta e può arrivare a pesare anche 500 kg.

Durante la primavera e l’estate infatti questi uccelli migrano dai paesi africani per raggiungere aree con un clima leggermente più mite. Questa zona è uno dei più famosi centri di nidificazione e ancora oggi la cicogna è considerato l’animale simbolo della Regione.

Cicogne in Alsazia
Cicogne sul tetto di una casa in Alsazia

L’Alsazia è diventata famosa, come anticipato prima, anche grazie al suo stile vivace e alla realizzazione di eventi culturali. Fra questi il paese di Ribeauville è diventato famoso per la “Festa dei menestrelli

La leggenda narra che un giorno un signore locale incontrò un pifferaio in lacrime con la sua famiglia. Aveva perso il flauto e quindi l’unica fonte di reddito per sé e i suoi cari. Il signore decise allora di regalargli una borsa piena di monete d’oro per ricomprare il prezioso strumento.

Qualche giorno dopo si presentò a casa sua un corteo di menestrelli, artisti e circensi, capeggiato dal pifferaio, che veniva a ringraziarlo per il suo aiuto e la sua riconoscenza. Da allora, tutti gli anni, qui il primo week-end di settembre si svolge la festa dei menestrelli.

Ancora oggi a sua memoria, nella città possibile vedere la statua del pifferaio.

Statua del pifferaio in Alsazia
Il pifferaio di Ribeauville

Quindi visto che settembre si avvicina, perché non cogliere al volo l’occasione e partire per un viaggio in Alsazia?!

Booking.com

Informazioni utili

Nome completo: Festa dei menestrelli
Quando: Primo week-end di settembre
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Ribeauvillé, Alsazia (Francia)
Sito web: www.ribeauville-riquewihr.com

Giorni necessari per effettuare questa attività o tour

3 giorni