fbpx

In viaggio con il bassotto: le avventure di #Zitaontheroad| Intervista con Cosimo Pintore

Oggi abbiamo con noi un ospite molto speciale. O meglio due!
Il primo ha due zampe, il secondo (o meglio la seconda!) ne ha quattro. Entrambi però sono accomunati da una passione per i viaggi. Oggi con noi ci sono Cosimo e la sua bassottina Zita.

Ho scoperto la loro storia grazie a un gruppo Facebook dedicato a questi nanetti a quattro zampe e ne sono subito rimasta affascinata! 

Da amante dei bassotti e dei viaggi, non potevo non intervistarli.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Zita e Cosimo in una foto in bianco e nero
Zita e Cosimo

Cosimo e Zita, una storia di amicizia

Elisa: Potresti per favore presentarti, raccontando la tua storia e quella di Zita, e com’è entrata questa bassottina nella tua vita?
Cosimo: Sono Cosimo Pintore, nato a Formia nel 1973 e qui vivo attualmente con Zita. Sono già quattro anni che siamo insieme, una decina di nazioni attraversate, 30.000 km circa percorsi, una cicatrice, qualche gruzzoletto raccolto e poi donato in beneficienza.
La mia storia è la nostra storia: quella di Cosimo e Zita = zitaontheroad.

Da sempre amante di viaggi, moto e animali, sono cresciuto con due pastori tedeschi e poi due meticci.

A distanza di anni mi sono imbattuto in questa razza di piccoli prepotenti e sbruffoni. Così eccomi innamorato dei bassotti, simpatici e testardi “nanetti”.

Negli anni cresce la voglia di avere di nuovo un cane nella mia vita. Penso ad un cane anziano da prendere in canile, che può fare al caso mio e i miei continui spostamenti. Qualche mese più tardi, tramite la mia ex, scopro che c’è la possibilità di avere un cucciolo in regalo. Ci penso perché un cucciolo è impegnativo, ma ormai la scelta è fatta.

Zita arriva quindi all’improvviso nella mia vita, in un momento particolare (ma diciamo pure complicato) con l’affetto e l’allegria che porta con sé. Cambia tutto. È come un uragano che stravolge la mia quotidianità. Passiamo tantissimo tempo insieme, sono completamente dedito a lei. In quel momento è la mia ancora di salvezza. Siamo solo io e Zita.

Cosimo e Zita in montagna
Cosimo e Zita durante una gita in montagna

I viaggi di Cosimo e Zita

Elisa: So che insieme avete intrapreso molti viaggi. Quali sono stati i più belli che avete fatto?

Cosimo: Sicuramente il primo viaggio è stato quello più bello. I primi chilometri, le prime sensazioni, i primi consensi delle persone e la grande curiosità.

Dopo aver provato piccole e poi medie distanze, nel 2019 partiamo all’avventura. Tutto è tutto raccontato nel nostro primo libro “#zitaontheroad. Storie di viaggi a sei zampe e due ruote”.

La Maremma, la Val di Susa, il Lago Maggiore e il Lago di Garda, le Dolomiti, poi la nave verso i Balcani, tanta strada insieme.

Ricordo sulle Alpi quando in una passeggiata, Zita incrociò una marmotta e la inseguì. Per fortuna si fermò prima di infilarsi nella tana dei simpatici roditori (non oso pensare cosa sarebbe successo se fosse entrata!). O in Spagna, nel deserto di Tabernas (dove Sergio Leone girò alcuni spaghetti western), provò a rincorrere due leprotti, ma le sue corte zampe affondavano troppo nella sabbia. O in Germania dove ci infangammo entrambi nel bosco che costeggia il Reno.
Zita ha viaggiato con ogni mezzo, forse manca la bicicletta.
Insomma c’è tanto da raccontare: avventure, risate e a volte, da parte mia, molta apprensione, perché preoccuparsi per lei è d’obbligo.

#zitaontheroad. Storie di viaggi a sei zampe e due ruote. Il libro con tutte le avventure di Zita e Cosimo in giro per il mondo!

Cosimo e Zita in riva al lago
Cosimo e Zita in riva al lago

Le iniziative di Cosimo e Zita

Elisa: Molto spesso le vostre avventure sono state alla base di iniziative benefiche. Puoi parlarcene un attimo?

Cosimo: I nostri viaggi hanno alla base un messaggio di sensibilizzazione: “il mio cane viaggia con me”. Nulla di più, se poi riusciamo anche a raccogliere fondi, ben venga.
Quando ho capito che trasmettevamo allegria e curiosità, ho pensato di impegnarmi di più, ma in realtà la spinta forte arriva dall’infortunio di Zita.

Zita nasce con un piccolo problema ad una zampa, ciò le porta un problema più grande alla schiena, o comunque lo accentua: l’ernia! E così in autunno 2020 arriva il ricovero, l’operazione chirurgica, la fisioterapia e tanto danaro da spendere.  Ebbene, ricevo un grande aiuto dalla rete. Questo mi spinge a volere creare un progetto per raccogliere fondi. Insomma, abbiamo avuto tanto e vogliamo dare tanto, contribuendo anche noi ad aiutare i cani più sfortunati. Qui nasce il tour solidale Italia ’21, che ci porta in giro in gran parte dell’Italia per promuovere la nostra raccolta. Fino ad essere ospiti a Milano alla Quattrozampeinfiera.
Attualmente sto risistemando i conti per poterli finalmente devolvere. A tal riguardo ci tengo a sottolineare una cosa: in alcune situazioni mi sono ritrovato ad interloquire con persone che parlano di solidarietà, ma poi interessa apparire o fare corse ad arrivare primi. come se ci fosse una gara in atto. Questo mi porta a fare le cose da solo, a valutare bene cosa ho intorno e chi. Devo dire che è capitato spesso con personaggi abbastanza conosciuti, mentre in giro c’è tanta brava gente che fa volontariato in modo disinteressato!

Zita e il libro zitaontheroad
Zita e il libro #zitaontheroad

Il libro #zitaontheorad. Storie di viaggi a sei zampe e due ruote

Elisa: Tu e Zita siete gli autori e i protagonisti del libro  “#zitaontheroad. Storie di viaggi a sei zampe e due ruote“. Com’è nata l’idea di scrivere questo romanzo?

Cosimo: Parliamo di un diario di viaggio, un libro semplice e veloce da leggere. Non sono uno scrittore e provo a raccontarci. In quell’occasione, giorno per giorno scrivevo appunti e quando, dopo circa due mesi siamo ritornati a casa, ero già al lavoro sugli appunti. Ho scelto le foto, mi sono guardato in giro per capire come funzionava l’auto pubblicazione. Sono entusiasta di questa possibilità. Poter raccontare di noi, la nostra strada e il nostro equilibrio. Un equilibrio che nel tempo cresce e diventa più forte. Anche l’idea di far capire alle persone quanto sia facile viaggiare con i nostri amici, è stimolante davvero.
Scrivere un libro serve ad autofinanziarci e a raccogliere fondi.

#zitaontheroad. Storie di viaggi a sei zampe e due ruote. Il libro con tutte le avventure di Zita e Cosimo in giro per il mondo!

Hai già condiviso questo viaggio?

Bassotto Zita con la lingua fuori
Zita con gli occhialoni da motociclista

Viaggiare con il proprio amico a quattro zampe

Elisa: Che consigli daresti a tutti coloro che vogliono viaggiare con i propri amici a quattro zampe in moto?

Cosimo: Prima di tutto loro sono abitudinari e qualsiasi occasione diventa un gioco. Sapere questo è di primaria importanza. Poi, provare, provare, provare. C’è bisogno di capire eventuali disagi, comprendere le loro esigenze. Per il resto io non ho avuto grosse difficoltà. Anzi, Zita si è subito adeguata. È una vera e propria avventuriera.
Comunque le prime cose da valutare sono: il rumore, il traffico,  il trasportino. Quindi parliamo del motore, il clacson, le auto, il vento, lo spostamento brusco che ci può essere in moto, la modalità di trasporto. Non mancano le piccole accortezze, quali una maschera per gli occhi (occhialini), una protezione alle orecchie (io uso un calzino tagliato, come passa montagna). Uso anche un collirio.
Chiaramente alcune cose possono essere invasive e di disturbo per il cane. Altre davvero utili e funzionali. Dipende da come è stato abituato appunto. Importante è anche una borsa medica da portare con noi. Basta confrontarsi con un veterinario per sapere le cose utili da avere per ogni evenienza. Una cosa importante che faccio, è una piccola mappa di cliniche h24 della zona, secondo il luogo dove mi trovo in quel momento.

Durante un momento di relax

Elisa: Come hai avvicinato Zita a questo particolare modo di viaggiare e quali sono gli ostacoli che hai incontrato inizialmente?

Cosimo: Ogni cane avrà un suo atteggiamento e quindi al rapporto che c’è con il proprietario. L’età anche è importante: un cucciolo è più facile da abituare. Personalmente, quello che mi è cambiato nei viaggi, è il tempo di percorrenza. Faccio un esempio semplice: se prima mi fermavo una volta ogni 100 km, ora mi fermo tre volte. Fare più soste per bere, sgambettare e riposarsi, è essenziale per i nostri amici. Non costa nulla perdere qualche manciata di minuti. Alla fine c’è in ballo la salute del cane. Al riguardo voglio precisare che c’è tanta consapevolezza da parte mia, anche molta apprensione aggiungo. So benissimo che può essere pericoloso e faccio di tutto per rendere ogni cosa più facile e sicura. Ho ricevuto alcune critiche oltre tanto, ma non importa, non mi interessa piacere a tutti. D’altronde se dovessimo pensare alle negatività o pericolosità che possiamo incontrare, dovremmo chiuderci in casa. So che Zita vuole stare con me, ed io con lei. Non la lascerò mai a casa e di sicuro non l’abbandonerò al primo intoppo, come purtroppo fanno alcune ignobili persone.
Non viaggiamo mai in autostrada: costa, è monotona e porta ad accelerare. Il pernottamento invece di solito è in campeggio per due motivi: risparmio e spazi aperti per Zita. Dopo tanta strada, rilassarsi su un prato è meglio di quattro mura.

#zitaontheroad. Storie di viaggi a sei zampe e due ruote. Il libro con tutte le avventure di Zita e Cosimo in giro per il mondo!

Zitaontheroad
#Zitaontheroad

I progetti futuri di Cosimo e Zita

Elisa: Quali sono i prossimi progetti e i viaggi che avete in mente?

Cosimo: Intanto per fine anno uscirà il secondo volume di #zitaontheroad. Questa volta racconteremo del Tour iberico del 2020.

Il 2021 si chiuderà con qualche evento, dove saremo ospiti, e speriamo in varie presentazioni del nuovo libro. Poi nell’anno a venire ci stanno già aspettando nuovi progetti dove lavorare. Uno di questi è senz’altro l’appuntamento con alcune scuole dove potremo raccontarci ai ragazzi. Una cosa che mi fa davvero piacere e mi inorgoglisce.
Mentre il sogno nel cassetto è sicuramente un docufilm dove raccontarci: i viaggi, il rapporto uomo/cane, il randagismo e l’abbandono da contrastare, la solidarietà.
Prossimi viaggi? Sogno la Turchia e l’Islanda, ma come sempre prima dei viaggi, ciò che conta è il benessere di Zita.

Hai già condiviso questo viaggio?

Zita il bassotto nero in montagna
Zita in un momento di relax
Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Titolo: #zitaontheroad. Storie di viaggi a sei zampe e due ruote
Autore:
Cosimo Pintore
Editore:
Independently published
Anno di edizione:
2020
Lingua:
Italiano
Pagine:
154
Disponibile in e-book:

ASIN:
B08PXHL6PJ
Prezzo versione cartacea:
€ 12,47
Prezzo versione e-book:
€ 4,00
Dove puoi acquistare il libro:

  • Amazon

  • Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

    iscriviti alla newsletteR

    Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!