fbpx

Quando penso all’autunno, una delle esperienze che considero assolutamente imperdibili, è quella del Trenino Rosso del Bernina!

La prima volta che ci sono andata era nel 2009, proprio in questo periodo, fra la fine di Ottobre e i primi di Novembre. Era stato un collega, Beppe, a segnalarmi che la stagione migliore è proprio quella autunnale. E aveva ragione!

Da Tirano a St. Moritz

Il Trenino Rosso del Bernina è un percorso storico che collega Tirano con St. Moritz, passando lungo le Alpi fra Italia e Svizzera.

La particolarità di questo tragitto consiste proprio nella (non) velocità del mezzo (è considerato il treno più lento d’Europa) e quindi la possibilità di ammirare con tutta calma il paesaggio circostante.

In autunno sembra di essere finiti in uno dei quadri degli Impressionisti, in quanto i colori che si possono ammirare sono davvero unici!

Il viadotto elicoidale in pietra, considerato Patrimonio dell’Unesco.
Il viadotto elicoidale in pietra, considerato Patrimonio dell’Unesco.

Il percorso prevede diciassette tappe (Tirano, Campocologno, Campascio, Brusio, Miralago, Le prese, Ponteschiavo, Cadera/Cavaglia, Alp Greum, Ospizio Bernina, Bernina Lagalb, Bernina Diavolezza, Monteratsch, Pontresina, Punt Muragl, Celerina, St. Moritz) durante le quali è possibile scendere e risalire. Tutto con un unico biglietto.

Ogni paesino ha le sue peculiarità e vederli tutti potrebbe essere molto impegnativo. Per questo motivo vi conviene scegliere prima le tappe che volete effettuare.

Di seguito vi riporto quelle che a mio parere sono le più belle.

Cose da vedere tappa per tappa

Il percorso inizia alla stazione di Tirano a poco più di un chilometro dal confine con la Svizzera.

Questa cittadina, circondata dalle Alpi e immersa nel verde, è veramente a misura d’uomo.

Può essere girata interamente a piedi lungo le strette stradine e i vicoli su cui si affacciano antichi e nobiliari palazzi.

Per tutti gli amanti del vino, qui è inoltre possibile assaporare alcuni dei migliori Nebbioli, Valtellina e Sforzato dai colori scuri e i sapori intensi, visitare il Museo Etnografico Tiranese o una delle tante cantine distribuite lungo i dintorni.

Lasciata Tirano, si raggiunge Campocologno, prima stazione Svizzera.

Il vero gioiello è però poco più avanti, a Brusio, dove il trenino passa sopra un viadotto elicoidale in pietra, considerato Patrimonio dell’Unesco.

Quinta sosta è invece Miralago, il cui nome deriva dalla bellezza del Lago Poschiavo, circondato da una strada pedonale lungo la quale è possibile passeggiare contemplando lentamente la bellezza del luogo.

Sulla sommità di una delle collinette è anche possibile ammirare la piccola Chiesa di San Remigio, risalente all’epoca medioevale.

Dall'autunno all'inverno...
Dall’autunno all’inverno…

Le fermate successive sono un susseguirsi di stazioni realizzate in stile tradizionale. Gli amanti della natura qui potranno scendere per ammirare “Il Giardino Dei Ghiacciai”, delle buche nel terreno di origine glaciale da cui sgorgano piccole cascate d’acqua.

Mano a mano che si sale, i colori autunnali lasciano il posto ad una spessa coltre di soffice neve bianca. Quando ho preso io il Trenino Rosso, il piccolo lago di Palù, visibile dall’altro del treno, era coperto da un pesante strato di ghiaccio.

Se siete amanti degli sport invernali, portate con scarponi, tuta e sci perché Lagalb e Diavolezza ospitano due importi stazioni sciistiche.

I sentieri per le escursioni continuano anche lungo le fermate successive fino ad arrivare alla famosa St. Moriz.

... e dall'inverno all'autunno!
… e dall’inverno all’autunno!

L’arrivo a St. Moriz

Ricordo che quando siamo arrivati al capolinea svizzero sono scesa dal treno e un vento fortissimo e glaciale ci ha letteralmente investiti!

Mi sarebbe piaciuto poter visitare meglio la città, ma stavo davvero congelando e quindi abbiamo visto velocemente l’area nei pressi della stazione e abbiamo preso il primo treno per il rientro!

Durante il viaggio di ritorno, un timido sole ha fatto capolino e grazie ai suoi raggi, riflessi sulla neve appena posata, ho potuto ammirare ulteriori colori, prima nascosti da nebbia e nuvole.

Sono stata molto soddisfatta di aver fatto questo tour in autunno inoltrato, in quanto ho potuto godere delle vivaci tonalità presenti lungo il confine, fino ad arrivare alla mia prima nevicata dell’anno a pochi chilometri dal Passo del Bernina.

Informazioni utili

Nome completo: Trenino Rosso del Bernina
Quando: Aperto tutto l'anno. Per gli orari del treno clicca qui
Prezzo: l prezzo andata-ritorno per la tratta Tirano - St. Moritz è di 64,00 CHF (seconda classe) o 112,00 CHF (prima classe). Per ulteriori sconti e riduzioni clicca qui
Dove: Stazione di Tirano, Tirano (Italia)
Sito web: trenino-rosso-bernina.it

Dove soggiornare

Hotel Bernina

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!