fbpx
Logo Sempre pronta x partire
kindle scrivania e caffe

Kindle, una biblioteca sempre a portata di mano

Una settimana fa ho ordinato un Kindle su Amazon e oggi volevo condividere con te una riflessione che sto facendo da diversi giorni a questa parte.
Non ero mai stata amante dei libri in formato e-book.
Anzi, per dirla tutta, sono sempre stata una grande sostenitrice della carta stampata!
Tuttavia devo ammettere che questa volta ho dovuto ricredermi.
Un blog che parla di viaggi e libri non poteva quindi tralasciarle questo aspetto. Così ho deciso di creare un articolo dedicato.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

libri in una libreria
Una montagna di libri

Kindle vs libro

Partiamo dall’inizio.

Come ti accennavo nell’introduzione, sono sempre stata una di quelle persone amante della carta stampata.
Adoro sfogliare i libri, sentirne l’odore (come direbbe la mia amica Francesca “sono una sniffatrice di libri”) e toccare con mano la copertina più o meno robusta e più o meno pregiata.
Mi piacciono i libri antichi, quelli dalle pagine un po’ ingiallite e magari rovinate, ma anche quelli super moderni con le copertine vivaci e colorate.

Non avevo mai capito chi sosteneva la bellezza e la praticità di un Kindle (o, se non proprio questo, uno strumento simile).
L’unico vero beneficio che vedevo era il fatto che con esso, al posto di un libro, la mia borsa sarebbe pesata un po’ meno delle due tonnellate solite!

Poi, all’improvviso, quando è scoppiato il Coronavirus, mi sono trovata con più tempo a disposizione per leggere, ma i libri presenti sugli scaffali della mia libreria sono velocemente… terminati!

Così ha iniziato a insinuarsi in me un piccolo e semplice dubbio: e se l’idea di scartare a priori del Kindle non fosse stata poi tanto valida?!
Spesso ne avevo sentito parlare molto bene da diversi amici che l’avevano acquistato. Un’immensa biblioteca dove più libri erano disponibili in un unico posto e scaricabili tutti insieme.

Continuavo però ad essere scettica. Una vocina dentro di me mi ripeteva che avrei buttato solo via soldi, l’avrei comprato, l’avrei usato per un po’ (magari qualche settimana), avrei rimpianto con grandi sospiri la carta stampata e infine l’avrei lasciarlo abbandonato solo soletto in un angolo della casa.

È stato mio marito a convincermi a prenderlo, accompagnato, per dirla tutta, da un grosso sconto che Amazon per caso, aveva applicato proprio in quei giorni.
Quando ho effettuato l’ordine e pagato con la carta di credito il primo pensiero che ho avuto è stato: “Ho buttato via un sacco di soldi”.

Dopo qualche giorno ecco il corriere che arriva con il mio pacco!
Lo scetticismo, non te lo nego, era ancora presente.

Apro la scatola e inizio ad armeggiarci dentro.

All’improvviso la sorpresa… come per magia, davanti ai miei occhi si aprono tonnellate di libri di qualsiasi genere e argomento (molti anche gratuiti!).
Forse questo acquisto non era poi tanto male!

LEGGI ANCHE: Letture in viaggio

e-book vs libri
E-book vs libri

Che cos’è un Kindle?

Dopo averti raccontato il mio rapporto di amore/odio con il Kindle e come sono arrivata ad acquistarlo, adesso è arrivato il momento di passare a qualcosa di un po’ più concreto raccontandoti che cos’è un Kindle.

È un dispositivo facilissimo da usare dove possono essere salvati e letti centinaia e centinaia di libri in formato e-book, ovvero libri normalissimi ma digitalizzati. Non sono quindi stampati su carta ma vengono trasformati in file.

Il Kindle è stato realizzato attraverso una tecnologia chiamata “inchiostro elettronico”, pensata per imitare l’aspetto dell’inchiostro su un normale foglio. (Ed effettivamente l’idea della carta almeno per guanto riguarda l’immagine, la da sul serio!)

Grazie a una particolare luminosità permette di non stancare la vista ed è possibile leggere per molte ore consecutive senza avere quel senso di affaticamento agli occhi che spesso ci viene mentre lavoriamo al pc.

Il Kindle ti ha incuriosito? Vorresti provare come si legge un libro qui sopra?

Per acquistarlo direttamente su Amazon puoi cliccare sul link che trovi qui a fianco!

kindle scrivania e caffe
Leggere di prima mattina accompagnata da un buon caffè

Kindle come funziona

Penso il suo ideatore avesse preso come cavia di riferimento una persona molto simile a me! Per la serie: una cosa basica basica da utilizzare!
In effetti è veramente molto facile e intuitivo.

Dopo averlo acquistato, segui la procedura indicata registrandoti su Amazon e inizia a scaricare i libri di tuo interesse!

Attenzione! Alcuni libri sono gratuiti, altri invece sono a pagamento. È poi prevista una formula (che ti illustrerò nei prossimi capitoli) che ti permetterà di scaricare tutti i libri che aderiscono all’iniziativa pagando un importo fisso molto basso e accessibile a chiunque.

kindle dimensioni
Piccolino e molto compatto

Perché comprare un Kindle?

Nonostante la mia grandissima diffidenza iniziale, devo ammettere che mi sto trovando veramente bene e per diversi motivi.

  • Da mettere sicuramente al primo posto è il peso! 170 gr! Favoloso! Ricordo che un anno sono partita per un viaggio in Grecia con “La coscienza di Zeno”. Ero alle superiori e quella era una delle letture estive obbligatorie. Lo ricordo ancora adesso: un tomo da 420 pagine che ho scorrazzato avanti e indietro per una settimana. Pesava una tonnellata ed era pure molto scomodo per la paura di rompere costantemente il dorso della copertina che lo teneva insieme!
  • Ampia varietà di scelta fra i libri che ci interessano. Ho capito che è praticamente impossibile non trovarne uno che ti interessa.
  • È piccolino (per intenderci sta in una mano), ma riesce a contenere tantissimi libri che puoi portare sempre con te.
  • Ho scoperto che la batteria ha una ricarica praticamente infinita!
  • È possibile evidenziare parti di testo, ma senza una matita
  • È presente un dizionario integrato perfetto per i libri in lingua straniera  perché permette di tradurre subito le parole che non si conoscono mentre si sta leggendo. Così è più facile leggere libri non tradotti o prime uscite.

Hai già condiviso questo viaggio?

kindle cosa puoi fare
Una grande biblioteca tutta per te!

Come si scaricano i libri con Kindle?

Per poter scaricare i libri è sufficiente collegare il tuo Kindle con il tuo account Amazon tramite Wi-Fi.

Cliccando nell’icona a forma d’ingrandimento in alto a destra potrai inserire i nomi degli autori di tuo interesse o i titoli dei libri che ti piacerebbe leggere.

Viene effettuata una ricerca e il sistema ti mostra tutti i titoli disponibili, specificando il nome dell’autore e il giudizio (in termini di stelle) dato da altri clienti.
Se il titolo fa parte del programma Kindle Unlimited, verrà chiaramente indicato in basso a destra per ciascun libro. (Di quest’ultimo servizio ne parlerò più avanti).

Clicca sull’icona del testo che ti interessa leggere e poi sul pulsante “Leggi ora” nella nuova scheda che compare.

Se non sei sicuro che questo libro sia veramente quello che stai cercando, puoi leggere un estratto o aggiungerlo a un elenco e valutarlo in un secondo momento.

Il Kindle ti ha incuriosito? Vorresti provare come si legge un libro qui sopra?

Per acquistarlo direttamente su Amazon puoi cliccare sul link che trovi qui a fianco!

kindle vs libro
Dove trovare tanti libri gratis!

Come scaricare e-book e libri gratis con Kindle?

Ebbene si! Durante i miei primi giorni di utilizzo del Kindle ho scoperto una cosa davvero molto interessante!
È possibile scaricare tantissimi libri gratis!
Come? Facilissimo!

Primo punto di partenza è il Kindle Store, il negozio ufficiale di Amazon, Qui infatti è disponibile un’ampia serie di titoli gratuiti: dai grandi classici della letteratura alle opere degli autori emergenti. Direttamente dal Kindle questa funzione non è visibile, ma può essere verificata collegandosi da un qualsiasi pc ad Amazon.

In alternativa sono presenti tantissimi siti che mettono a disposizione e-book compatibili con Kindle.
Di seguito ho pensato di riportati un elenco con i più famosi e affidabili:

Project Gutenberg
Wikisource
Liber Liber
Ebook Gratis

In questo caso presta solo attenzione al formato utilizzato. Per poter essere letto devono essere in Mobi, AZW, PDF o TXT.

Kindle Unlimited servizio di Amazon
Kindle Unlimited, il servizio di Amazon per leggere tantissimi libri

Amazon Kindle Unlimited

E infine non poteva mancare la ciliegina sulla torta. Il programma di Amazon Kindle Unlimited!
È un servizio di Amazon in abbonamento che permette di avere a disposizione un catalogo di libri con oltre un milione di titoli che è possibile leggere gratuitamente.

Come funziona Kindle Unlimited?
È molto semplice!

Occorre per prima cosa iscriversi sul sito. Qui trovi il link con la pagina legata a Kindle Unlimited.

È possibile attivare una prova gratuita di 30 giorni. In alcuni casi questo periodo viene esteso a due mesi.
Al termine della stessa l’abbonamento sarà rinnovato automaticamente al prezzo di 9,99 euro al mese.
Se non ti interessa proseguire puoi cancellare in qualsiasi momento la sottoscrizione automatica.
Una volta che hai trovato il libro di tuo interesse potrai scaricarlo gratuitamente e… incominciare a leggerlo!

Kindle dove comprarlo

A questo punto forse ti starai chiedendo dov’è possibile acquistare il Kindle.

La risposta in realtà è molto semplice. Puoi acquistarlo direttamente su Amazon. Clicca su questo link per scegliere fra i modelli disponibili e acquista quello che ti piace di più!

Conclusioni

In questo post ho voluto raccontarti la mia esperienza con il Kindle e ho cercato di darti qualche informazione che potrebbe tornarti utile nel caso in cui decidessi di acquistarlo o nel caso in cui stessi cercando dei nuovi siti dove scaricare i libri gratuitamente.

Qual’è invece la tua esperienza con gli e-book?
Lasciami un commento qui di seguito!

Hai già condiviso questo viaggio?

LEGGI ANCHE: Letture in viaggio

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Condividi questo viaggio

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie