fbpx
Caffè museo Lavazza

L’aroma del caffè in una tazzina del museo Lavazza

“Il caffè è un piacere, se non è buono che piacere è?"

Uno degli slogan più conosciuti in Italia è legato a uno dei prodotti che hanno reso famosa l’Italia nel mondo: il caffè.

Aromatico, corposo, forte, delicato, raffinato… ci sono 101 sfumature di caffè! Sono voluta andarle a conoscere tutte visitando il museo “La Nuvola Lavazza“!

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Inaugurato l’8 giugno 2018, la struttura è un’autentica oasi per tutti coloro che amano il gusto raffinato del caffè italiano.

Indice

Dentro al museo Lavazza

All'interno del museo Lavazza

Il Museo Lavazza è articolato in diverse sezioni: la vita del fondatore e la nascita del famoso marchio, le origini e la produzione del caffè, l'evoluzione delle macchine e la pubblicità che hanno reso celebre il brand in tutto il mondo.
L'ultima area invece è dedicata all'estasi dei gusti e dei sensi attraverso una degustazione molto particolare!

Luigi Lavazza: dalle umili origini alla costruzione di un brand internazionale

Tutto iniziò verso la fine del 1894 quando Luigi Lavazza, decise di raccogliere i suoi pochi averi e lasciare la sua terra d’origine per partire per aprire un negozio di alimentari.

Stipulò con la banca un prestito del valore di un abito su misura e avviò la sua piccola attività. All’interno del museo è ancora possibile ammirare una ricostruzione della sua prima bottega e della cambiale stipulata con l’istituto di credito.

Tuttavia, il suo grande amore era il caffè. 

Decise quindi di vendere il negozio e creare una piccola torrefazione. Iniziò a miscelare diverse tipologie di caffè creando un sapore nuovo e completamente diverso, un’autentica innovazione per l’epoca.

La nuova formula si rivelò vincente e fece crescere rapidamente l’impresa che nel giro di pochi anni arrivò a contare 27 dipendenti.
Ancora oggi il museo mostra appunti, fotografie e le prime figurine che venivano regalate all’interno delle confezioni.

Cambiale del museo Lavazza
La prima cambiale stipulata dal signor Lavazza visibile nel museo

Sei pronto a entrare nel museo Lavazza?! 

Acquista qui il tuo biglietto!

Come nasce il caffè Lavazza

La seconda parte del museo illustra il processo produttivo che viene seguito per ottenere un caffè eccezionale: dal chicco raccolto fino al prodotto inscatolato.

Nelle piantagioni sparse in giro per il mondo vengono raccolti solo i cricchi migliori. Questi vengono lavorati, tostati e sottoposti al controllo qualità per verificare che tutto sia conforme.
Le materie prime idonee vengono poi spedite per una successiva elaborazione.

Esistono tantissime tipologie di caffè: al caramello, al cioccolato, forte, saporito, aromatico… Ognuno può trovare il suo gusto preferito!
Il caffè viene poi messo nelle diverse tipologie di imballo: capsule, sacchetti sottovuoto o latte in metallo.
Fu proprio Lavazza la prima azienda del settore a ideare particolari confezioni in latta per garantire la corretta conservazione del prodotto.

Chicchi di caffè al museo Lavazza
Solo i chicchi più pregiati per ottenere il miglior caffè
Macchina del caffè del 1884
Macchina del caffè mostrata durante l'esposizione internazionale del 1884 a Torino

Le macchine del caffè

Con l’evoluzione del caffè, cambiano anche le macchine per realizzarlo.
Eleganti, raffinate, dei veri e propri gioielli di ingegneria meccanica che permettono di realizzare squisiti caffè. 
Le prime versioni mostrate nell’esposizione internazionale italiana del 1884 lasciano poco per volta spazio a strumenti più compatti e semplici da utilizzare. Aumentano le prestazioni e… il numero di caffè realizzati al minuto!
Alcune di queste antiche macchine sono ancora visibili nei caffè storici del centro di Torino. 

La Lavazza però ha pensato proprio a tutti… anche agli astronauti!
Sarà infatti una delle prime aziende a progettare una particolare macchina da portare nello spazio.
In questo modo i ricercatori della stazione internazionale potranno sentirsi meno lontani da casa!

Hai già condiviso questo viaggio?

Caballero e Carmencita della pubblicità Lavazza
Caballero e Carmencita le due mascotte della pubblicità Lavazza

Le pubblicità storiche della Lavazza

La Lavazza è diventata celebre anche grazie alle sue famose pubblicità. Molte sono state realizzate da una delle più importanti aziende del settore: Armando Testa.

All’interno del museo sono ancora presenti i giganteschi plastici di Caballero e Carmencita, le due mascotte che per anni hanno seguito le avventure del caffè, entrando a far parte della storia pubblicitaria italiana.

Poco più avanti è presente il pulmino con il quale l’azienda ha iniziato la prima pubblicità on the road.
Piccolo, compatto, ma super attrezzato!
A bordo del furgone sono ancora presenti le macchinette che venivano utilizzate per distribuire i caffè in giro per le strade d’Italia.

Salendo al piano superiore è invece possibile ammirare i set della campagna Paradiso che ha sostituito Caballero e Carmencita e ha accompagnato il famoso brand per moltissimi anni.

Sei pronto a entrare nel museo Lavazza?! 

Acquista qui il tuo biglietto!

Degustazione nel museo Lavazza
Degustazione nel museo Lavazza

La degustazione

In un museo dedicato al caffè non poteva mancare una sezione dedicata alla degustazione!
Qui è possibile assaggiare una particolare combinazione di cibo e caffè.
Un momento sublime che arricchisce e provoca l’estasi di tutti e 5 i sensi!

Torino è una città che ha molto da offrire. Per questo non perderti la Torino e Piemonte Travel Card da 2 giorni.

Scopri numerose attrazioni, come musei, monumenti, mostre, fortezze, castelli e residenze reali. 

Beneficia inoltre di tantissimi sconti per le attrazioni, come l’ascensore panoramico della Mole Antonelliana o la tranvia Sassi–Superga. La card include anche uno sconto sui biglietti per adulti per il City Sightseeing Torino.

Informazioni utili per organizzare la tua visita al museo Lavazza

Se la Nuvola Lavazza ti ha incuriosito e vuoi avere tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita, qui di seguito trovi le risposte alle tue domande.
Naturalmente, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento di seguito o inviarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com

Museo del caffè La Nuvola Lavazza di Torino
Visita panoramica del Museo Lavazza

Quando visitare il museo Lavazza

La Nuvola Lavazza è visitabile tutti i giorni dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.

L’ultimo ingresso è alle 17.30.

Aperture e chiusure straordinarie:

  • 25 dicembre: Chiuso
  • 31 dicembre: Aperto dalle 10 alle 14
  • 1° gennaio: Aperto dalle 14.00 alle 19.00

 

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2022

Nuvola Lavazza Esterno del Museo
Esterno del museo Lavazza

Prezzo e dove acquistare i biglietti del museo Lavazza

Per accedere al museo il costo del biglietto è:

  • Intero per gli adulti: € 10,00
  • Ridotto: € 8,00
    Hanno diritto al biglietto ridotto: studenti, over 65, under 26, titolari di apposite convenzioni.
  • Gratuito: possessori di Abbonamento Musei Regione Piemonte e Torino + Piemonte Card, bambini under 6, persone disabili con il loro accompagnatore, due insegnanti per scolaresca, un accompagnatore per ogni gruppo da 15 persone, guide turistiche, giornalisti iscritti all’ordine, soci ICOM.
  • Family: Ingresso gratuito per il minorenne accompagnato dai genitori

 

È possibile visitare il museo in autonomia o attraverso una visita guidata. In quest’ultimo caso occorre aggiungere 5,00 al prezzo del biglietto.

Puoi comprare i biglietti direttamente sul sito lavazza.it

È inoltre possibile acquistare speciali tour organizzati da GetYourGuide che prevedono la visita al museo con il saltafila incluso. Clicca sul link riportato qui in basso scoprire e prenotare il tour.

 

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2022

Cosa c’è di meglio che iniziare la giornata con un buon caffè?

Scopri con il tour organizzato da GetYourGuide il profumo, il sapore e la storia del caffè con una visita guidata allo spettacolare Museo Lavazza!

Dove si trova la Nuvola Lavazza

L’indirizzo per visitare il museo Lavazza è: Via Bologna, 32, Torino (TO) – Italia

L'hotel NH Santo Stefano di Torino
L'hotel NH Santo Stefano di Torino

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare il museo Lavazza sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.

Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è l’NH Torino Santo Stefano, situato nel centro della città e distante solo 10 minuti a piedi dal museo.

Clicca qui per prenotare la tua stanza all’NH Torino Santo Stefano o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Torino” realizzata da Lonely Planet e scritta da Sara Cabras

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Un museo 3.0

Il museo Lavazza è una delle strutture più all’avanguardia nel suo settore. 
È costituito da pannelli interattivi che permettono allo spettatore di essere completamente coinvolto durante la visita.
Naturalmente per essere attivati hanno bisogno di una speciale… tazzina!

Mi sono emozionata vedendo i documenti storici dell’azienda e pensando a tutti i sacrifici che il signor Lavazza deve aver fatto per creare un marchio divenuto poi simbolo dell’italianità del mondo.

Conoscere il processo produttivo, dalle materie prime fino al prodotto acquistabile nei negozi, è una scoperta continua che ti fa capire quanto lavoro ci può essere dietro ad un caffè che spesso consumiamo velocemente al bar, in piedi e di fretta.

È difficile riuscire a nascondere un sorriso quando si vedono i plastici di Caballero e Carmencita, che riportano alla mente immagini e situazioni divertenti.

Questo turbinio di emozioni non può che concludersi in modo eccellente assaggiando uno dei prodotti preparati appositamente per noi dai maître Lavazza.

Sei pronto a immergerti in tutto l’aroma di una tazzina di caffè?!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Museo La Nuvola Lavazza
Quando: Aperto tutti i giorni da mercoledì alla domenica con orario 10.00 - 18.00. Chiuso il 24, 25 e 31 dicembre e il primo gennaio.
Prezzo:

  • Intero: euro 10,00
  • Ridotto: euro 8,00. Hanno diritto al biglietto ridotto studenti, over 65, under 26, titolari di apposite convenzioni.
  • Gratuito: possessori di Abbonamento Musei Regione Piemonte e Torino + Piemonte Card, bambini under 6, persone disabili con il loro accompagnatore, due insegnanti per scolaresca, un accompagnatore per ogni gruppo da 15 persone, guide turistiche, giornalisti iscritti all’ordine, soci ICOM.
    Dove: Via Bologna 32A, 10152 Torino TO
    Come arrivare:
  • AUTOBUS/TRAM:
    Linea 18, 57: Fermata PARMA-763
    Linea 24, 27, 93/, N57: Fermata ANCONA-1634
  • IN TRENO
    Dalla stazione Porta Susa: Dalla fermata PORTA SUSA CAPOLINEA prendere la linea 57 (direzione Mezzaluna), scendere alla fermata PARMA-763 e proseguire a piedi verso il Museo Lavazza. Tempo stimato: 20 minuti

    Dalla fermata BOLZANO-1118 prendere la linea 51 (direzione Park Stura), scendere alla fermata BORGO DORA-241 e proseguire a piedi verso il Museo Lavazza (Corso Giulio Cesare, Lungo Dora Savona, Via Bologna). Tempo stimato: 20 minuti

    Dalla stazione Porta Nuova
    Dalla fermata ARCIVESCOVADO-249 prendere la linea 57 (direzione Mezzaluna), scendere alla fermata PARMA-763 e proseguire a piedi verso il Museo Lavazza. Tempo stimato: 20 minuti

    Dalla fermata PORTA NUOVA-253 prendere la linea 4 (direzione Falchera), scendere alla fermata EMILIA-236 e proseguire a piedi verso il Museo Lavazza (Corso Giulio Cesare, Lungo Dora Firenze, Via Bologna). Tempo stimato: 20 minuti

    Dalla fermata PORTA NUOVA-253 prendere la linea 11 (direzione De Gasperi), scendere alla fermata BORGO DORA-241 e proseguire a piedi verso il Museo Lavazza (Corso Giulio Cesare, Lungo Dora Savona, Via Bologna). Tempo stimato: 20 minuti

  • Sito web: museo.lavazza.com

    Verifica la disponibilità

    Booking.com

    Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    2 risposte

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

    iscriviti alla newsletteR

    Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!