fbpx
Gru giapponesi di origami

Le gru nella simbologia giapponese

La prima notte che sono arrivata a Tokyo ricordo che in hotel ho trovato a darmi il benvenuto una coppia di gru di origami.

Erano accompagnate da un bigliettino su cui si diceva che questi uccelli in Giappone sono considerati un animale di buon auspicio. Sono simbolo di prosperità, buona sorte e lunga vita.

Ho voluto dedicargli un post speciale perché rappresentano uno dei emblemi culturali più forti nel Paese del Sol Levante, ma spesso quasi completamente sconosciuto al mondo occidentale.

Quindi zaino in spalle e… si parte!

Indice

Una Gru Japonesis bianca rossa e nera
Una Gru Japonesis

Le gru

Per poter apprendere appieno il suo significato, occorre però partire dalla gru stessa.

In Giappone è presente una razza chiamata “Japonesis” (o della Manciuria). Il suo piumaggio è nero, bianco e rosso, questi ultimi due considerati simbolo di purezza e bellezza.

Non a caso sono gli stessi colori e lo stesso concetto di purezza che le Geisha cercano di richiamare attraverso i trucchi del loro viso.

È un’animale fedele e monogamo. Per questo motivo regalare una gru a una coppia di fidanzati o di sposi è considerato simbolo benaugurate di una lunga e duratura vita insieme.

Credenza vuole che questo volatile possa vivere fino a mille anni.
Si è così diffusa la leggenda che se si vuole far avverare un desiderio, bisogna realizzare mille gru in origami.

Statua con mille gru presente all'interno del parco della pace
Statua realizzata in ricordo delle vittime della guerra. Sullo sfondo sono presenti file di origami da mille gru appese

Mille gru di origami

Se andrete in Giappone, vi capiterà spesso di vedere tantissime file di mille gru appese.
Alcune sono state realizzate per far avverare un desiderio o forse sono solo per ringraziare la buona sorte e il fato.

Sicuramente il posto dove ho visto il maggior numero di questi origami è Hiroshima.

Spesso sono state realizzate per chiedere la guarigione da una brutta malattia, perché ancora oggi tantissime persone muoiono a causa dei tumori e delle leucemie che derivano dallo scoppio dell’ordigno, avvenuto il 6 agosto del 1945 durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il “Museo della Bomba” e il “Parco della Pace” antistante sono i due monumenti commemorativi che testimoniano quello che è successo, i danni che l’ordigno ha provocato e vogliono essere un monito contro tutte le armi e le guerre.

La visita è davvero psicologicamente molto faticosa e ancora adesso, a un anno di distanza, per me è difficile parlarne senza avere un groppo in gola.

La storia di Sadako Sasaki può essere letta in questo dolcissimo libro, “Il Gran Sole di Hiroshima”.

Campana di Hiroshima eretta in onore di Sadako Sasaki
Monumento eretto in memoria di Sadako per la pace nel mondo. In cima alla statua si può vedere la fisionomia della ragazza che tiene fra le braccia spalancate una gru

La storia di Sadako Sasaki

All’interno del museo sono presenti anche le gru in origami realizzate da Sadako Sasaki, una ragazza diventata tristemente famosa in Giappone per la sua storia. Quando esplose la bomba, Sadako aveva solo 2 anni. Lei non venne colpita direttamente e apparentemente rimase illesa. All’età di dodici anni, quindi dieci anni dopo, nel mese di febbraio, le venne diagnosticata una leucemia particolare, riconducibile proprio a quelle provocate dall’ordigno.

Conoscendo la leggenda, decise di realizzare mille gru affinché il suo sogno di continuare a vivere si avverasse.
Ne creò tantissime di dimensioni e colori diversi. Dei veri e propri capolavori.
Alcune talmente piccole che per poterle realizzare era necessario usare un ago da cucito.
Giorno dopo giorno, nel suo letto di ospedale, realizzava queste piccole creazioni di carta, convinta che ce l’avrebbe fatta, si sarebbe salvata.

Nonostante tutti i suoi sforzi, la leucemia prese però il sopravvento e Sadako morì nell’ottobre dello stesso anno.

La storia di Sadako, delle sue gru e della sua voglia di vivere colpì tutto il popolo giapponese.

Successivamente in suo onore venne  eretta una statua nel Parco della Pace, dove ancora oggi ghirlande di origami vengono lasciate da turisti o semplici visitatori, nella speranza che altri desideri possano avverarsi.

Sadako e le sue gru sono quindi diventate il simbolo della pace nel mondo.

Gru realizzate da Sadako Sasaki
Alcune delle piccolissime gru realizzate da Sadako durante la sua malattia.

Hai già condiviso questo viaggio?

Vuoi creare tantissimi origami colorati?! Allora non puoi perderti questo kit!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Verifica la disonibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie