Indossate un abbigliamento comodo, noleggiate una bici e partite alla scoperta delle Isole Aran!
Siamo nella roccaforte del gaelico! Qui ancora oggi molte persone non conoscono l’inglese e parlano esclusivamente la lingua nativa.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Le Aran Islands sono tre isole (Inishmore, Inishmaan e Inisheer) situate nella zona Occidentale dell’Irlanda.
Oggi sono abitate da poco più di 800 persone, ma la comunità e il legame verso le proprie origini sono ancora due elementi molto forti.
Il paesaggio è estremamente aspro e brullo ed è la testimonianza del duro lavoro svolto dagli Irlandesi per strappare pezzi di terra al mare. I muretti a secco, costruiti con lastre di pietra calcarea messe alla rinfusa, sono il simbolo di tutte le isole, ma rappresentano anche il continuo tentativo da parte dell’uomo di proteggere la sua terra dalle onde del mare.
Ed è quel terreno povero e scarso che impedisce la coltivazione di qualsiasi ortaggio o la crescita di alberi. Le popolazioni delle Isole Aran hanno quindi vissuto sempre di pesca e pastorizia e, negli ultimi anni, del turismo.
Sono proprio il mare e la lana realizzata su queste isole ad averle rese famose. Infatti per i pescatori venivano cuciti speciali maglioni, ciascuno con un disegno diverso, rappresentante l’emblema della dinastia. In questo modo se qualcuno annegava in mare, si poteva individuare facilmente la famiglia di origine.
Il paesaggio selvaggio battuto costantemente dal vento è affascinante nella sua semplicità. La vista si perde per chilometri alternando il verde brillante dell’erba con il grigio antracite delle rocce e il blu profondo del mare.
In cima alla collina dell’isola Inishmore, la più grande di tutte, sorge il Dun Aengus, una fortezza di 2000 anni fa, circondata da 4 mura difensive e posta a strapiombo sul mare a 100 metri d’altezza. Nel terzo anello è tutt’ora presente e visibile anche un cavallo di Fresia, ovvero un’ostacolo difensivo realizzato interamente in pietra. All’interno della fortezza si trova invece una lastra di pietra rettangolare.
Probabilmente questa roccaforte era utilizzata dai druidi per cerimonie religiose. Gli archeologi ritengono infatti che accendendo dei fuochi all’interno di quest’area è possibile essere visti fino a 120 chilometri di distanza.
Naturalmente sono solo supposizioni.
Quello che invece è certo è la bellezza pura ed incontaminata di questi posti.
Nome completo: Aran Islands
Quando: Visitabili tutto l'anno
Prezzo:
1 giorno