Home » Le location e luoghi reali che hanno ispirato i film Disney
Fin da piccolina sono sempre stata una grande amante dei cartoni Disney.
In casa tutte le cassette in VHS erano disposte ordinatamente all’interno di un mobile e ho visto centinaia e centinaia di volte gli stessi film.
Non ti nego che molti li so praticamente a memoria, compresi dialoghi, battute e addirittura tono della voce!
L’altro giorno ho rivisto, praticamente per caso, una foto che avevo scattato alla mostra per i 25 anni della Pixar e quindi ho pensato di creare un articolo dedicato a tutti i luoghi e le location che hanno ispirato i film Disney!
Li ho disposti in ordine alfabetico così potrai andare subito a leggere il tuo preferito o, meglio ancora, leggerli tutti quanti e scoprire le peculiarità di ciascun posto!
Non dimenticarti infine di lasciare un commento indicandomi il tuo cartone preferito!
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Come ti accennavo nell’introduzione, diversi anni fa ero andata a Milano per vedere una mostra dedicata alla Pixar. L’esposizione festeggiava i 25 anni di attività di una delle case cinematografiche più famose di sempre.
Ricordo che, fra un modellino e uno schizzo dei cartoni animati più famosi come “Monsters & Co.” e “Alla ricerca di Nemo” veniva illustrato tutto il processo di vita che segue la realizzazione di un nuovo film: la creazione della trama, i primi schizzi dei personaggi, una scia con i fatti salienti e poi man mano l’aggiunta di ogni singolo particolare e disegno che avrebbe composto l’intera storia.
Ero rimasta sorpresa dall’analisi attenta dell’ambiente circostante, dei dettagli e delle caratteristiche che dovevano essere uguali a quelli reali.
Lo sapevi ad esempio che per produrre “Alla ricerca di Nemo” è stato fatto un accurato studio di tutta la barriera corallina, quali sono i pesci che vi nuotano e come interagiscono fra loro?
“Ratatouille”, la storia del piccolo topolino che voleva diventare chef, invece è la rappresentazione vivente delle cucine francesi, all’interno delle quali è presente una rigida gerarchia e specializzazione, la figura del critico gastronomico può segnare veramente la fortuna o meno di un locale e sì… qualche volta c’è anche qualche piccolo topolino che gira fra le stanze del ristorante.
Fatta questa doverosa premessa possiamo andare ora a scoprire i luoghi e le location che hanno ispirato i film Disney!
LEGGI ANCHE: I 5 film di viaggi assolutamente imperdibili
Aladdin e la bella Jasmine vivevano in un ricco e sontuoso palazzo nella città Agra, in India. Per rappresentare al meglio l’abitazione reale, i disegnatori Disney si sono ispirati al bellissimo Taj Mahal situato proprio nella stessa città ed entrato a far parte dei Patrimoni UNESCO nel 2007.
Il Tai Mahal è secondo me l’emblema dell’amore più autentico e puro!
Venne fatto costruire nel 1632 dall’imperatore moghul Shāh Jahān in memoria della sua amatissima moglie Arjumand Banu Begum, morta dando alla luce il quattordicesimo figlio dell’imperatore.
Per realizzare questa gigantesca opera vennero utilizzati materie prime provenienti da tutte le parti dell’India e dell’Asia: marmo, giada, cristalli, zaffiri e turchesi, tutto doveva contribuire a rendere maestoso questo mausoleo. In totale vennero usate oltre 28 tipi di pietre preziose diverse.
Il palazzo che hanno realizzato i disegnatori Disney per il film non è ovviamente lo stesso, ma le forme rotondeggianti lo richiamano alla perfezione!
Le avventure di Aladdin, Jasmine, del Genio e di tutti gli altri amici, sono disponibili in questo dvd!
Fra gli anemoni della Grande Barriera Corallina in Australia, si svolge la storia “Alla ricerca di Nemo”, film firmato da Pixar, in cui Marlin, un pesce pagliaccio, va in compagnia di Dory, pesce chirurgo con perdite di memoria, alla ricerca del figlio Nemo, catturato da un subacqueo dilettante per il suo acquario personale.
Nuotando lungo le correnti dell’Oceano Australiano i due amici arriveranno fino a Sidney. In una delle scene del cartone si vede anche l’Opera House, il teatro dell’opera, che svetta elegante sul mare.
Gli anemoni di mare, i loro colori e la grande biodiversità disegnato all’interno del film sono gli stessi che caratterizzano quello della Grande Barriera Corallina, un posto meraviglioso dove spero di poter nuotare un giorno!
Nuota insieme a Nemo nella Barriera Corallina!
Rivivi le sue avventure attraverso il dvd che trovi qui a fianco!
Diventata famosa per i sette nani e una matrigna cattiva che voleva ucciderla, “Biancaneve e i sette nani” è uno dei grandi classici!
Questa volta la location del film Disney che ha ispirato il castello si trova in Spagna e per l’esattezza è l’Alcazar di Segovia!
Nacque come fortezza, ma fu anche la sede dei reali spagnoli e un’accademia militare. La sua particolarità è quella di sorgere al di sopra di uno sperone roccioso che conferisce ancora più grandiosità e imponenza all’intera struttura.
Saprai scappare dalle crudeli grinfie della Matrigna Cattiva?!
Essere coraggiosi non è una cosa da tutti.
Il cuore intrepido di Merida del film “Brave Ribelle” si specchia perfettamente con i paesaggi duri e intrepidi delle Highland scozzesi!
Il castello di Merida e della sua famiglia è ispirato quello di Eilean Donan Castle. I colore verde smeraldo che si scontrano con il grigio delle pietre e del cielo sono proprio quelli della mia amata Scozia.
Ho viaggiato per diverse settimane lungo quelle terre mozzafiato e posso confermarti che i paesaggi rappresentati sono esattamente gli stessi.
Le terre sconfinate delle Highland scozzesi possono essere riviste in “Brave Ribelle”.
Sei pronto a immergerti in questa natura incontaminata?!
Altro film made in Pixar, “Cars” racconta la storia di un’auto da corsa di successo che all’improvviso si trova a vivere in un luogo completamente diverso.
Una terra povera e selvaggia che aveva conosciuto grandi glorie nel passato ma poi, con l’avvento di una nuova strada a scorrimento veloce, fu presto abbandonata e soppiantata.
Sono sicura che guardando il film hai riconosciuto la strada! È la famosa Route 66, una delle strade storiche d’America.
Questa in realtà è anche la storia di questa strada. Venne costruita nel 1926 e divenne una delle prime highway statunitensi. Collegava Chicago a Santa Monica e attraversava 8 stati. Grazie alla sua realizzazione, si crearono delle comunità locali ricche e prospere con un’economia solida e fiorente. Quando, oltre 60 anni dopo, venne introdotta la Interstate Highway System, la Route 66 conobbe rapido declino.
Nonostante oggi non sia più economicamente florida è cmq entrata a far parte delle strade storiche che qualsiasi vero viaggiatore vorrebbe un giorno percorrere! Magari a bordo di una Cadillac pastello con le “pinne” posteriori lunghissime!
Sfreccia a bordo di un’auto lungo la Route 66 negli Stati Uniti!
Hai presente il bellissimo castello di ghiaccio creato dalla principessa Elsa di “Frozen”?! Bene! Gli autori si sono ispirati all’Icehotel in Svezia!
Si trova a Jukkasjärvi ed è stato il primo hotel di ghiaccio del mondo! Ogni anno viene costruito con blocchi di ghiaccio prelevati dal vicino fiume Torne, in occasione con lo svolgimento dell’annuale festival di scultura del ghiaccio.
Puoi dormire in questo particolare hotel solo da dicembre ad aprile e ogni anno ospita circa 50.000 visitatori.
Sarei curiosa di soggiornare al suo interno per una notte!
Fra i freddi ghiacci della Svezia in Compagnia di Elsa!
Da poco trasformato anche in un action movie, “Il Re Leone” è uno dei film Disney più amati e conosciuti di sempre.
Le sue terre selvagge, pieni di animali e una natura incontaminata si sono ispirate al Parco Nazionale di Hell’s Gate in Kenya.
A differenza del cartone, quest’area protetta non ospita animali pericolosi e quindi i visitatori possono girare liberamente a piedi o in bicicletta.
Le terre selvagge e gli animali dell’Africa possono essere rivisti nel film “Il Re Leone”, disponibile qua a fianco!
Uno dei film a mio parere più dolci e teneri di sempre, il deforme Quasimodo e la bellissima Esmeralda, tenuti in scacco dal crudele Frollo, proprio all’interno della Cattedrale di Notre Dame, a Parigi.
La sua elegante e inconfondibile fisionomia è stata resa perfettamente dai disegnatori Disney nel cartone “Il Gobbo di Notre Dame”.
Avevo visto la cattedrale quando ero molto piccola (avevo 10 anni) e quando l’ho rivista nel film ho notato che era identica.
Imponente con splendide e coloratissime vetrate che facevano entrare i timidi raggi del sole.
Purtroppo a causa di un devastante rogo scoppiato ad aprile nel 2019, oggi la chiesa non può essere visitata, ma speriamo che torni presto alla sua originaria bellezza!
Tutti gli angoli della chiesa più bella di tutta Parigi possono essere visti nel “Gobbo di Notre Dame”.
Era in attesa di un principe azzurro che potesse risvegliarla dal suo sonno eterno, lanciatole come maledizione da una strega cattiva quando era ancora in fasce. Questa è la storia de “La Bella Addormentata nel bosco”.
Il castello dove vive la ragazza poco prima di cadere vittima del sortilegio e quello di Neuschwanstein in Germania, fatto costruire da Ludovico II in Baviera.
Il sovrano era uno strenuo ammiratore di Wagner ed è proprio a lui che la struttura fu dedicata, ma, per ironia della sorte, il compositore non lo visitò mai.
Effettivamente le sue torri che svettano alte e possenti richiamano proprio il più classico di tutti i castelli che abbiamo comunemente in mente.
La “Bella Addormentata nel bosco” è una delle favole più classiche e amate di tutti i tempi!
Riguarda il film disponibile qui!
Ricordi quando Belle all’inizio del film passeggiava tutta felice con un libro in mano cercando di scappare dalle grinfie di Gaston?!
Bene, quel grazioso villaggio in cui si muoveva tanto leggiadra la ragazza è ispirato ai paesi dell’Alsazia.
Le case a graticcio dai colori caldi e vivacissimi sono tipiche di quella zona!
Ci sono stata parecchi anni fa ed è un luogo che mi ha colpita per il senso di pace e allo stesso tempo allegria che vi regna. Lunghi vitigni sono sparpagliati in tutta l’area e producono alcuni dei vini più buoni e pregiati di tutta la Francia!
Passeggia in compagnia di Belle fra le case a graticcio e le stradine tipiche dell’Alsazia, in Francia!
Ho adorato questo cartone animato e in particolare le sue canzoni che reputo alcune delle più belle di sempre!
Quando Ariel, la Sirenetta dai lunghi capelli rossi, guarda il suo amato principe dalle acque del mare, si trova esattamente davanti al castello di Chillon, situato sulle rive del lago di Ginevra in Svizzera.
La fortezza ha una grandissima peculiarità: è composto da venticinque costruzioni indipendenti che furono unite insieme in un’unica struttura.
I suoi tetti rossi e le torri rotonde sono il tratto inconfondibile della residenza dove abitava l’amato Principe Eric di Ariel!
Nuota anche tu in compagnia della Sirenetta nelle acque del Castello di Chillon in Svizzera
La storia di Peter Pan, il bambino che non voleva diventare grande e volava verso l’Isola Che Non C’è, nato dalla penna dello scrittore scozzese James Matthew Barrie, inizia proprio nella città di Londra, e per l’esattezza nel quartiere di Bloomsbury, dove si trovava la casa di Wendy.
Le prime immagini del film sorvolano la capitale inglese di notte, coperta da una fitta coltre di nebbia. Da qui si può ammirare il Tower Bridge (uno dei luoghi che amo di più!) e poco più avanti si distingue la figura della Torre di Londra.
Il quartiere di Bloomsbury esiste veramente ed è considerato da sempre uno dei centri culturali e artistici più importanti. Qui vissero artisti del calibro di John Constable, Dante Gabriel Rossetti, Charles Dickens, George Bernard Shaw, Virginia Stephen e Virginia Woolf.
Proprio per la sua valenza culturale ospita anche importanti musei come il British Museum e librerie storiche.
In una scena del film Peter si posa in compagnia di Wendy sulle lancette di un gigantesco orologio! Ebbene sì è proprio lui: il Big Ben, uno dei luoghi più famosi della capitale inglese!
Potrai vedere la statua di Peter Pan recandoti nei Giardini di Kensington.
Vola insieme a Peter Pan sopra i cieli di Londra e verso l’Isola Che Non C’è!
“Le follie dell’imperatore”, uno dei miei film preferiti in assoluto!
Non ha riscosso un grandissimo successo (forse perché l’uscita nelle sale cinematografiche è avvenuta in estate, quando meno persone vanno al cinema), ma la storia di questo egocentrico sovrano è ambientata proprio in Perù.
“Le colline che cantano” dove vuole collocare la sua piscina personale per il progetto di Cuscotopia non sono altro che le montagne di Machu Picchu, dove il (temibile) contadino Pacha ha la sua casa da generazioni!
Machu Picchu è un’antica città inca che sorge fra le montagne andine ed è entrato a far parte dei Patrimonio Unesco nel 2007.
Grazie ai dirupi che la circondavano, era il luogo perfetto per difendersi dai possibili attacchi nemici.
La città cadde poi nell’abbandono e venne dimenticata. Venne riscoperta il 24 luglio 1911 da Hiram Bingham, uno storico di Yale, che stava esplorando le vecchie strade inca della zona alla ricerca dell’ultima capitale: Vilcabamba.
Ridi a crepapelle in compagnia di Cusco e Pacha fra le montagne del Perù!
Per liberare la città dall’attacco degli invasori stranieri, Mulan, l’eroina della Cina, affronta il temibile nemico proprio all’interno della Città Proibita a Pechino!
Le sue mura e l’imponente ingresso sono uno degli emblemi più famosi della capitale asiatica.
La Città Proibita è stata il Palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing e ha ospitato 24 imperatori con le relative famiglie.
Il nome di questo luogo era legato al fatto che un tempo potevi entrare solo su invito dell’imperatore stesso!
Il sovrano era infatti considerato il figlio del Cielo, quindi la sua residenza sulla Terra fu costruita come riproduzione del Palazzo Viola, il luogo che secondo le credenze ospitava il dio del Cielo.
Era quindi un luogo così divino da essere proibito alla gente comune. Oggi quest’area è diventata accessibile al pubblico e tutti i suoi segreti sono stati svelati!
Direttamente dalla Cina, è pronta a qualsiasi cosa pur di salvare il suo Paese!
Chi è?! Mulan, naturalmente!
La chiesa di Mont Saint-Michel, in Francia, conosciuta per le sue maree è invece stata trasformata nel castello nel film “Rapunzel”.
Raperenzolo cerca di calare la sua lunga treccia dalle mura della fortezza in cui veniva tenuta imprigionata per riuscire a scappare.
Una lunga treccia bionda da calare direttamente da Mont Saint-Michel: è Rapunzel!
Come “Il Gobbo di Notre Dame” a Parigi si svolge anche un altro dei miei film preferiti: Ratatouille!
La storia del piccolo topolino che amava cucinare e voleva diventare chef!
In una delle scene più famose si vede la Tour Eiffel di notte completamente illuminata. L’ho vista dal vivo e posso assicurarti che è esattamente così!
Lasciati guidare fra le cucine francesi in compagnia del simpaticissimo topolino Ratatouille!
Una casa volante con tantissimi palloncini colorati, un signore anziano, un bambino boyscout e un cane (quasi) parlante.
È “Up”, uno dei film più dolci e commoventi di tutti i tempi!
Il luogo paradisiaco alla ricerca del famoso Beccaccino è riconducibile alle Angel Falls in Venezuela!
I disegnatori della Disney avevano scelto queste cascate proprio per la loro altezza: 979 metri! Le più alte del mondo!
Vola in una casa piena di palloncini colorati verso le Angel Falls, le cascate in Venezuela alla ricerca del Beccaccino!
Questa è una carrellata dei film Disney più famosi e delle relative location dei film.
Qual è il tuo cartone preferito? Lasciami un commento qui di seguito!
LEGGI ANCHE: I 5 film di viaggi assolutamente imperdibili
Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥