fbpx
Logo Sempre pronta x partire
Carnaby Street a Londra Natale 2019

Le luci di natale a Londra: quando si accendono e dove vederle

Uno dei momenti più belli in cui visitare Londra è, a mio parere, il periodo natalizio.
La capitale inglese, che normalmente si caratterizza per la sua particolare eccentricità e sua movida scatenata, durante questo periodo riesce a mostrarsi ancora di più nella sua bellezza.
In questo post ho voluto riportare tutta una serie di attrazioni che non potete assolutamente perdervi.
E le origini dei festeggiamenti e dei simboli a Londra sono spesso antichissimi.
Lo sapevate che fu proprio il principe Alberto, originario della Germania e marito della Regina Vittoria, a portare il primo Albero di Natale in Inghilterra?
Ogni capitolo illustra una zona da visitare, in modo da creare una vera e propria mappa per poter visitare i vari punti della città.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

L'albero di Natale a Covent Garden
L'albero di Natale a Covent Garden

L’accensione delle luci

A Londra, l’accensione delle luci è sempre un evento molto sentito. Per questo motivo, è presente un fitto calendario di eventi, diverso da quartiere a quartiere. Spesso personaggi famosi presenziano le iniziative realizzate nelle diverse zone.

Carnaby Street a Londra Natale 2019
One Ocean One Planet di Carnaby Street

Dove vedere le luci di Natale più belle

Canaby Street

Primo punto di partenza è il quartiere di Carnaby Street. Vivace, colorato e caratterizzato per i suoi negozi dall’aspetto molto eccentrico e stravagante (uno dei miei preferiti è quello di Irregular Shoes, un negozio di scarpe realizzate completamente a mano dallo stile assolutamente inconfondibile).
In un clima simile anche le decorazioni natalizie non potevano fare eccezione. Carnaby Street quest’anno ha deciso di presentare il tema “Natale sotto il mare”, al grido di “One Ocean One Planet”.
Passando lungo le sue vie, sarete infatti accompagnati da una scia di delfini, pesci di qualsiasi tipo, meduse colorate, coralli rosso acceso, stelle marine e ostriche che al loro interno contengono perle giganti.
L’attività rientra nel piano per la sensibilizzazione per la conservazione degli Oceani (Carnaby Project Zero).
Data di accensione: 7 novembre 2019

Covent Garden con le decorazioni natalizie durante il weekend a Londra
Le gigantesche palle dorate e i mazzi di vischio di Covent Garden

Covent Garden

Dopo aver fatto un tuffo nel mare di Carnaby Street, ci spostiamo verso Covent Garden.
Ho visitato questo quartiere per la prima volta solo quest’anno grazie al mio amico Francesco.
Un tempo qui sorgeva l’orto di un convento. Il nome deriva infatti da una storpiatura del nome “Convent Garden”. Nel 1540 Enrico VII decise di espropriare il terreno all’ordine per trasformarlo in un mercato.
Oggi qui sono presenti una serie di negozi e locali, disposti lungo le tre aree in cui è divisa la struttura. È poi presente un piano sottostante composto da alcuni bar dove le persone possono sedersi anche in pieno inverno accompagnati da una calda copertina colorata per gustare bevande o altre leccornie.
Quest’anno il mercato di Covent Garden è stato addobbato con gigantesche palle color oro che si alternano con ciuffi di vischio che pendono dal soffitto. E si sa: sotto il vischio un bacio con la persona che si ama è d’obbligo!
Nonostante la scena di per sé sia già molto suggestiva, Covent Garden ha voluto dare un tocco ancora più magico e natalizio a queste decorazioni introducendo luci bianche che si muovono all’interno delle sue mura. Vedendole da lontano si rimane colpiti dagli sprazzi luminosi che escono dalle vetrate del mercato.
In un’ambientazione di questo tipo non poteva infine mancare l’albero di Natale. Nella piazza antistante, è stato infatti installato un gigantesco albero illuminato da lampadine rosse e argento.
Data di accensione: 12 novembre 2019

Per andare a Londra devi arrivare preparato! E allora non puoi perderti questa guida a colori di National Geographic! Vivace, colorata e molto pratica da utilizzare!

Regent Street e le luci di Natale a Londra
Regent Street e le sue luci di Natale a Londra

Regent Street e Piccadilly Cirus

Ci spostiamo adesso in un’altra zona molto particolare di Londra: Regent Street, la via che conduce a Piccadilly Cirus. Da sempre considerata il luogo del divertimento e dello shopping per eccellenza, la via quest’anno è stata ornata con giganteschi angeli alati che corrono lungo tutta la strada principale.
Le ali si illuminano verso l’alto e verso il basso, dando un senso di vero e proprio movimento all’intera figura.
Lo sapevate che Regent Street è stata la prima strada londinese nella storia ad avere inaugurato la tradizione delle luci natalizie?!
Data di accensione: 14 novembre 2019

St James’s Street

Regent Street non è l’unica via in cui sono protagonisti gli angeli. Decisamente più imperiose e massicce sono le figure alate di St James’s Street. Sotto la sua guida luminosa si può stare tranquilli!
Data di accensione: 16 novembre 2019

Le luci di Natale a Oxford Street
Luci di natale a Londra a Oxford Street

Oxford Street

Il tema dell’ambiente quest’anno non è caro solo a Carnaby Street, ma anche Oxford Street ha deciso di mettere in scena l’attenzione e il rispetto verso la natura.
Come?! Attraverso 220mila lucine a LED disposte su grossi pannelli luminosi! Risparmio energetico assicurato!
Data di accensione: 21 novembre 2019

Per andare a Londra devi arrivare preparato! E allora non puoi perderti questa guida a colori di National Geographic! Vivace, colorata e molto pratica da utilizzare!

L'albero di natale a Trafalgar Square a Londra 2019
L'albero di natale a Trafalgar Square a Londra 2019

Trafalgar Square

Ciliegina sulla torta che non poteva assolutamente mancare è il gigantesco albero di Natale di Trafalgar Square! Purtroppo non sono riuscita a vederlo di per questioni di tempo (è stato inaugurato con l’accensione delle luci dopo la mia partenza per tornare a casa), ma credo che sia giusto citarlo in questo tour.
Così se vi trovate su in questi giorni, potrete andare ad ammirarlo!
Questo albero viene donato ogni anno dalla popolazione della Norvegia agli Inglesi come segno di ringraziamento per averli aiutati e salvati durante la Seconda Guerra Mondiale.
Simbolo di fratellanza, viene decorato in pieno stile norvegese. Il sindaco di Oslo e il sindaco di Westminster partecipano, come sempre, al primo taglio. Ai suoi piedi capeggia una targa che recita “Questo albero è donato dalla città di Oslo, in segno di gratitudine al popolo di Londra per il loro aiuto durante gli anni 1940-1945”.
Data di accensione: 5 dicembre 2019

Per concludere

Naturalmente le luci di cui ho parlato all’interno di questo articolo sono le più famose e più conosciute sparse in giro per la città.
Durante il vostro viaggio a Londra avete visto qualche decorazione che vi è piaciuta particolarmente? Lasciatemi un commento nella sezione quindi seguito!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Carnaby Street a Londra Natale 2019

Le luci di natale a Londra: quando si accendono e dove vederle

Uno dei momenti più belli in cui visitare Londra è, a mio parere, il periodo natalizio.
La capitale inglese, che normalmente si caratterizza per la sua particolare eccentricità e sua movida scatenata, durante questo periodo riesce a mostrarsi ancora di più nella sua bellezza.
In questo post ho voluto riportare tutta una serie di attrazioni che non potete assolutamente perdervi.
E le origini dei festeggiamenti e dei simboli a Londra sono spesso antichissimi.
Lo sapevate che fu proprio il principe Alberto, originario della Germania e marito della Regina Vittoria, a portare il primo Albero di Natale in Inghilterra?
Ogni capitolo illustra una zona da visitare, in modo da creare una vera e propria mappa per poter visitare i vari punti della città.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

L'albero di Natale a Covent Garden
L'albero di Natale a Covent Garden

L’accensione delle luci

A Londra, l’accensione delle luci è sempre un evento molto sentito. Per questo motivo, è presente un fitto calendario di eventi, diverso da quartiere a quartiere. Spesso personaggi famosi presenziano le iniziative realizzate nelle diverse zone.

Per andare a Londra devi arrivare preparato! E allora non puoi perderti questa guida a colori di National Geographic! Vivace, colorata e molto pratica da utilizzare!

Carnaby Street a Londra Natale 2019
One Ocean One Planet di Carnaby Street

Dove vedere le luci di Natale più belle

Carnaby Street

Primo punto di partenza è il quartiere di Carnaby Street. Vivace, colorato e caratterizzato per i suoi negozi dall’aspetto molto eccentrico e stravagante (uno dei miei preferiti è quello di Irregular Shoes, un negozio di scarpe realizzate completamente a mano dallo stile assolutamente inconfondibile).
In un clima simile anche le decorazioni natalizie non potevano fare eccezione. Carnaby Street quest’anno ha deciso di presentare il tema “Natale sotto il mare”, al grido di “One Ocean One Planet”.
Passando lungo le sue vie, sarete infatti accompagnati da una scia di delfini, pesci di qualsiasi tipo, meduse colorate, coralli rosso acceso, stelle marine e ostriche che al loro interno contengono perle giganti.
L’attività rientra nel piano per la sensibilizzazione per la conservazione degli Oceani (Carnaby Project Zero).
Data di accensione: 7 novembre 2019

Covent Garden con le decorazioni natalizie durante il weekend a Londra
Le gigantesche palle dorate e i mazzi di vischio di Covent Garden

Covent Garden

Dopo aver fatto un tuffo nel mare di Carnaby Street, ci spostiamo verso Covent Garden.
Ho visitato questo quartiere per la prima volta solo quest’anno grazie al mio amico Francesco.
Un tempo qui sorgeva l’orto di un convento. Il nome deriva infatti da una storpiatura del nome “Convent Garden”. Nel 1540 Enrico VII decise di espropriare il terreno all’ordine per trasformarlo in un mercato.
Oggi qui sono presenti una serie di negozi e locali, disposti lungo le tre aree in cui è divisa la struttura. È poi presente un piano sottostante composto da alcuni bar dove le persone possono sedersi anche in pieno inverno accompagnati da una calda copertina colorata per gustare bevande o altre leccornie.
Quest’anno il mercato di Covent Garden è stato addobbato con gigantesche palle color oro che si alternano con ciuffi di vischio che pendono dal soffitto. E si sa: sotto il vischio un bacio con la persona che si ama è d’obbligo!
Nonostante la scena di per sé sia già molto suggestiva, Covent Garden ha voluto dare un tocco ancora più magico e natalizio a queste decorazioni introducendo luci bianche che si muovono all’interno delle sue mura. Vedendole da lontano si rimane colpiti dagli sprazzi luminosi che escono dalle vetrate del mercato.
In un’ambientazione di questo tipo non poteva infine mancare l’albero di Natale. Nella piazza antistante, è stato infatti installato un gigantesco albero illuminato da lampadine rosse e argento.
Data di accensione: 12 novembre 2019

Verifica la disponibilità

Booking.com

Regent Street e le luci di Natale a Londra
Regent Street e le sue luci di Natale a Londra

Regent Street e Piccadilly Cirus

Ci spostiamo adesso in un’altra zona molto particolare di Londra: Regent Street, la via che conduce a Piccadilly Cirus. Da sempre considerata il luogo del divertimento e dello shopping per eccellenza, la via quest’anno è stata ornata con giganteschi angeli alati che corrono lungo tutta la strada principale.
Le ali si illuminano verso l’alto e verso il basso, dando un senso di vero e proprio movimento all’intera figura.
Lo sapevate che Regent Street è stata la prima strada londinese nella storia ad avere inaugurato la tradizione delle luci natalizie?!
Data di accensione: 14 novembre 2019

St James’s Street

Regent Street non è l’unica via in cui sono protagonisti gli angeli. Decisamente più imperiose e massicce sono le figure alate di St James’s Street. Sotto la sua guida luminosa si può stare tranquilli!
Data di accensione: 16 novembre 2019

Le luci di Natale a Oxford Street
Luci di natale a Londra a Oxford Street

Oxford Street

Il tema dell’ambiente quest’anno non è caro solo a Carnaby Street, ma anche Oxford Street ha deciso di mettere in scena l’attenzione e il rispetto verso la natura.
Come?! Attraverso 220mila lucine a LED disposte su grossi pannelli luminosi! Risparmio energetico assicurato!
Data di accensione: 21 novembre 2019

L'albero di natale a Trafalgar Square a Londra 2019
L'albero di natale a Trafalgar Square a Londra 2019

Trafalgar Square

Ciliegina sulla torta che non poteva assolutamente mancare è il gigantesco albero di Natale di Trafalgar Square! Purtroppo non sono riuscita a vederlo di per questioni di tempo (è stato inaugurato con l’accensione delle luci dopo la mia partenza per tornare a casa), ma credo che sia giusto citarlo in questo tour.
Così se vi trovate su in questi giorni, potrete andare ad ammirarlo!
Questo albero viene donato ogni anno dalla popolazione della Norvegia agli Inglesi come segno di ringraziamento per averli aiutati e salvati durante la Seconda Guerra Mondiale.
Simbolo di fratellanza, viene decorato in pieno stile norvegese. Il sindaco di Oslo e il sindaco di Westminster partecipano, come sempre, al primo taglio. Ai suoi piedi capeggia una targa che recita “Questo albero è donato dalla città di Oslo, in segno di gratitudine al popolo di Londra per il loro aiuto durante gli anni 1940-1945”.
Data di accensione: 5 dicembre 2019

Per andare a Londra devi arrivare preparato! E allora non puoi perderti questa guida a colori di National Geographic! Vivace, colorata e molto pratica da utilizzare!

Per concludere

Naturalmente le luci di cui ho parlato all’interno di questo articolo sono le più famose e più conosciute sparse in giro per la città.
Durante il vostro viaggio a Londra avete visto qualche decorazione che vi è piaciuta particolarmente? Lasciatemi un commento nella sezione quindi seguito!

Condividi questo viaggio

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Seguimi su Facebook

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie