Home » Le migliori app per smartphone da usare in montagna
Molte persone sostengono che quando si va in montagna, occorre lasciare tutto ciò che può distrarci a casa.
In cima a questa particolare classifica viene puntualmente inserito il cellulare, visto molto spesso come fonte di tutti i mali.
Sinceramente lo trovo uno degli errori più grandi che si possa fare!
Intendiamoci: portare il telefono con sé infatti non vuol dire perdersi in chiamate chilometriche con amici e colleghi o passare il tempo sui social per tutta la durata della gita! (Se è questo il tuo obiettivo fai che rimanere subito a casa! È sicuramente più comodo chiacchierare stando seduti sul divano piuttosto che scarpinando sui bricchi delle montagne!)
No, il motivo vero per cui devi portare con te il cellulare è che questo può essere utile in caso di necessità e salvarti addirittura la vita!
In questo articolo ho voluto riportarti una serie di app che potrebbero tornarti utili nell’organizzazione della tua gita in montagna!
Per ognuna, ho voluto inoltre indicarti se è puoi trovarla gratuita o a pagamento.
Dopo aver letto l’articolo, ricordati di lasciare un commento indicandomi quali sono quelle che tu usi di più!
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Primo punto di partenza: la sicurezza!
Purtroppo ho sentito molto spesso casi di persone che hanno perso la vita o un arto perché i soccorsi non sono arrivati in tempo. Ho diversi amici che sono volontari nel Soccorso Alpino e mi hanno raccontato che nella maggior parte dei casi è difficile riuscire a rintracciare una persona che si è persa o si è fatta male da qualche parte.
Il problema vero non è recuperare la persona, ma riuscire a trovarla.
A questo proposito Georesq è un’app è fondamentale! È stata sviluppata in collaborazione con il CNSAS, il Comitato Soccorso Alpino e Speleologico, e ha l’obiettivo di garantire la massima sicurezza durante la tua gita in montagna.
Attraverso questa applicazione è possibile verificare la posizione, tracciare tutti i tuoi spostamenti e perfino mandare un SOS con le coordinate precise alle stazioni del Soccorso Alpino.
Il grosso limite di Georesq è dato dal fatto che le varie funzionalità dipendono dalla disponibilità di una copertura telefonica e Internet.
Vi ricordate quelle cartine pieghevoli, enormi quando venivano aperte (la taglia minima era un lenzuolo da letto matrimoniale) e ancora più difficili da richiudere?
Bene! È arrivato il momento di dimenticarle! Perché ora le mappe stanno tutte (e sempre aggiornate) in un’unica icona del tuo cellulare.
AllTrails è una vera e propria Bibbia per gli amanti delle passeggiate! Contiene oltre 100.000 mappe!
Il percorso è indicato accuratamente e accompagnato con le foto realizzate dagli escursionisti di tutto il mondo.
Un must in più è legato alla segnalazione dei percorsi per bambini e cani.
Per ogni percorso indicato è possibile inserire un commento con il livello di difficoltà e gli ostacoli che avete incontrato.
Con la versione PRO, è possibile anche scaricare offline e in formato PDF le mappe. Perfetto per quelle zone dove non c’è segnale. Con questa versione è prevista anche un Lifeline
A questo punto la domanda che dovrai porti è: avrò abbastanza scarpe per fare tutti questi percorsi?!
Wikiloc è la Wikipedia delle passeggiate in montagna. Quest’applicazione fa parte di una community in cui è possibile condividere i propri percorsi e sentieri. È possibile utilizzare le mappe topografiche offline perché Wikiloc funziona anche senza copertura Internet.
È presente una versione gratuita e una a pagamento con un abbonamento trimestrale o annuale.
Viewranger ha funzioni molto simili a quelle di Wikiloc.
In questo caso la versione a pagamento prevede l’accesso alle mappe in dettaglio. Viewranger prevede anche un’interessante funzione chiamata “Skyline”, che consente il riconoscimento delle vette circostanti attraverso la fotocamera dello smartphone.
Se vuoi conoscere i nomi delle montagne allora non potrai fare assolutamente a meno di PeakVisor.
In questo caso, punta il tuo cellulare verso le vette di cui vuoi conoscere il nome. La macchina fotografica inquadrerà l’orizzonte e, come per magia, compariranno le etichette con il nome della montagna.
Ma non finisce qui! Toccando ciascuna etichetta potrai vedere anche i dettagli e la mappa 3D.
L’applicazione è gratuita per una settimana. Dopo è previsto un costo aggiuntivo di 3 euro al mese.
In alternativo a PeakVisor ho trovato anche Peakfinder. Il funzionamento è praticamente lo stesso, ma in questo caso l’app è a pagamento e non è previsto un periodo di prova e un abbonamento successivo.
Vorrei poterti raccontare che sono una di quelle persone che sa guardare e riconoscere al volo le costellazioni, che non ha bisogno della bussola perché in qualsiasi punto del pianeta si trovi le basta vedere le stelle per orientarsi e che ha veleggiato per gli oceani di mezzo mondo osservando solo il cielo, ma la verità è che… non è così!
Di stelle e galassie non ci ho mai capito niente ed è per questo che ho trovato così fantastica questa applicazione!
Con Starwalk basta puntare il cellulare verso il cielo e immediatamente ti mostrerà tutte le costellazioni che si trovano sopra di te.
L’app è stata realizzata con un design futuristico e molto elegante è immediata e facile da utilizzare.
LEGGI ANCHE: 3 passeggiate fra i laghi alpini della Val di Susa
Quando vado in montagna mi piace vedere i percorsi che ho fatto, per quanti chilometri ho camminato, quanti passi ho fatto… E di recente ho trovato quest’applicazione favolosa: MapMyWalk.
Io uso l’app quando cammino, ma in realtà la gamma di sport disponibili è molto più ampia e va dalla corsa allo yoga.
Dopo essersi iscritti e aver selezionato il tipo di allenamento che si vuole fare, è sufficiente andare premere il pulsante “Inizia allenamento” e l’applicazione farà tutto il resto.
Al termine dell’attività, l’app di indicherà la distanza effettuata, la durata, il ritmo medio tenuto, il numero di passi, le calorie bruciate e il dislivello affrontato.
Infine è presente una mappa con il tuo percorso evidenziato in rosso.
L’applicazione è gratuita, ma è possibile scaricare anche una versione pro a pagamento che offre più servizi disponibili.
L’applicazione MyFitnessWalk può essere utilizzata con un’altra legata al tuo fitness e benessere: MyFitnessPal.
Quest’app permette di misurare le calorie assunte e bruciare durante la giornata.
È perfetta non solo per chi vuole fare una dieta, ma anche per chi vuole mangiare in modo sano e mantenere il proprio equilibrio corporeo.
Imposta i tuoi dati e il tuo obiettivo di peso che vuoi raggiungere o mantenere.
Inserisci gli alimenti che mangi durante la giornata con la relativa grammatura e l’attività fisica che hai fatto durante la giornata.
Capirai immediatamente se stai rispettando i tuoi “buoni propositi” oppure no. Anche in questo caso l’applicazione è gratuita ma prevede un piano a pagamento.
Una cosa che non manca mai nel mio zainetto è un piccolo quaderno dove prendere appunti. Impressioni, cose particolari che ho notato, pensieri sparsi di qualsiasi tipo.
Lo so, lo so: questa è deformazione professionale!
Per le mie passeggiate in montagna ho trovato quest’app veramente favolosa! Si chiama Ramblr e permette di annotare qualsiasi idea o pensiero durante la tua passeggiata in montagna!
Puoi scattare foto o video, scrivere un testo o registrare un messaggio vocale.
Ogni nuova nota creata verrà inserita sulla mappa e, al termine della tua passeggiata, potrai vedere il percorso che hai intrapreso quel giorno con tutti i tuoi “appunti di viaggio”.
Credimi, questa applicazione è veramente spettacolare!
Inoltre è completamente gratuita!
Le applicazioni legate al meteo sono tantissime. In questo caso voglio presentartene una specifica per l’inverno.
Si chiama Report Neve Sci App ed è perfetta per tutti gli amanti dello sci e dello snowboard.
L’applicazione contiene livecam delle località sciistiche, oltre 500 mappe con i percorsi da fare, informazioni sui prezzi degli Ski Pass, condizioni di innevamento, ultima nevicata e qualità della neve, impianti di risalita e piste aperte.
L’applicazione riguarda tutto il mondo, ma si focalizza principalmente su Italia, Austria, Svizzera, Francia e Germania.
L’applicazione è gratuita e prevedere un’estensione a pagamento.
In questo articolo ho voluto parlarti delle App che utilizzo di più durante le mie escursioni in montagna.
Le conoscevi già? Quali sono quelle che tu utilizzi di più e con cui ti sei trovato meglio?
Lasciami un commento qui di seguito con le tue impressioni e i tuoi suggerimenti!
LEGGI ANCHE: 4 passeggiate facili da fare in Val di Susa
Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥