fbpx

Le Terre Ballerine… dove non ti rimane che saltare!

Esiste un posto in Piemonte denominato Terre Ballerine.

Il nome non è casuale, ma deriva dalla sua particolare confermazione geologica. All’interno di questo bosco sembra infatti di passeggiare rimbalzando su un morbido materasso gonfiabile.

Ma dove si possono trovare le terre ballerine? E da dove deriva questa strana struttura?

La risposta ti aspetta qui di seguito!

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Mappa anello dei cinque laghi e delle terre ballerine
Mappa Anello dei Cinque Laghi e delle Terre Ballerine

Le terre ballerine: una passeggiata molto particolare!

La prima volta che ho sentito parlare di questo posto è stato grazie ad un articolo pubblicato su Facebook. Era considerato uno dei luoghi imperdibili del Piemonte, ideale per passare una giornata con gli amici in montagna.

Poco fuori Ivrea, e per l’esattezza a Montalto Dora nel Canavese, è possibile avventurarsi in un luogo davvero da sogno. Il Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale di Ivrea, insieme ai Comuni di Cascinette, Chiaverano, Montalto Dora e Ivrea hanno creato un percorso denominato “Anello dei Cinque Laghi e delle Terre Ballerine”.

Seguendo l’itinerario indicato, è possibile visitare i piccoli laghi (Sirio, Pistono, Cascinette, Montresco e Lago Nero) che caratterizzano questa zona, all’interno di una radura curata e ben custodita.

Il percorso non è faticoso ed è adatto anche per le persone meno allenate. Si snoda lungo 25 km e i tempi di percorrenza possono essere diversi in funzione del tragitto e del cammino che si vuole intraprendere.

Dal lago Sirio è possibile seguire una diramazione che porta direttamente alle Terre Ballerine per la durata circa di un’ora.

Puoi lasciare l’auto sulla strada principale che costeggia il lago e poi avviarti lungo il sentiero segnalato. 
Il percorso di cui sto parlando è costituito da un acciottolato che sale gradualmente all’interno di un fitto bosco.

Seguendo il sentiero principale, mantieni sempre la sinistra lungo una via pulita, larga e ben curata. 

Dopo quasi una mezz’ora di camminata, troverai un cartello che indica uno stretto sentiero che si snoda all’interno del bosco più fitto. Camminando per circa 200 mt, arriverai finalmente alle Terre Ballerine e qui… non ti rimane che saltare!

Strada principale di accesso alle terre ballerine
Il sentiero principale che conduce alle Terre Ballerine

La conformazione delle Terre Ballerine

Perché il terreno qui ha questa particolare conformazione? La risposta è facile!

Le Terre Ballerine sono costituite da uno strato di torba, appoggiato su una superficie d’acqua. Al di sopra di questo soffice tappeto, cresce un bosco. Il galleggiamento crea una sorta di supporto elastico che saltando fa muovere il terreno e le pianti circostanti.

Il momento ideale per visitare le Terre Ballerine è dopo un po’ di pioggia. In questo modo l’effetto di rimbalzo è ulteriormente amplificato!

Il video, che ho riportato di seguito, ti mostrerà l’incredibile bellezza del posto!

Ti serve una Go Pro per filmare le tue avventure lungo le terre ballerine? Puoi acquistarla qui!

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Terre ballerine
Quando: Visitabili tutto l'anno
Prezzo: Gratuito
Dove: Montalto Dora (TO) - Italia
Come arrivare: In auto: Autostrada A5, in direzione Ivrea. Imboccare la SS565 direzione Ivrea. Raggiungere Corso Re Umberto I, poi alla piazza del mercato svoltare a destra in via Monte Stella e seguire verso il Lago Sirio.
Sito web: www.anfiteatromorenicoivrea.it
Giorni necessari: 1 giorno

Dove soggiornare

Hotel Crystal Palace

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!