Grazie al mio viaggio a Lerici, un paio di settimane fa, ho avuto l’opportunità di conoscere una persona veramente speciale.
Si chiama Roberto Gavazzi ed è un profondo conoscitore della cittadina ligure.
Grazie lui, oggi andremo alla scoperta dei luoghi imperdibili e dei posti più belli da frequentare.
Conoscere una città con gli occhi di chi ci vive tutti i giorni è sicuramente un’esperienza impagabile e allo stesso tempo imperdibile, in quanto permette di andare alla scoperta di luoghi e sfaccettature che altrimenti non saremmo in grado di cogliere.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Elisa: Roberto, prima di iniziare con la descrizione di Lerici, potresti per favore darci qualche informazione su di te e il motivo per cui sei così legato alla città?
Roberto: Vivo a Lerici praticamente da sempre. Sono nato qui e nutro un amore profondo e viscerale per questa terra. Per otto anni, con la precedente amministrazione comunale, ho lavorato all’interno del punto informativo turistico di Venere Azzurra.
Ho creato e tutt’ora gestisco, con l’aiuto di Giovanni Rarità, due pagine Facebook volte a promuovere la città: “Lerici – La perla del golfo dei Poeti”, che ad oggi conta oltre 134.000 follower, e “Tellaro: uno dei sette borghi più belli d’Italia” che conta oltre 736.000 follower.
All’interno di queste pagine inserisco ogni settimana tutte le più interessanti novità su Lerici e dintorni.
È presente anche una ricca collezione di foto storiche realizzate in collaborazione, con Marisa Lucchesi e Orietta Godani, che ti permettono di vedere la differenza fra la Lerici di oggi e quella di ieri, com’è cambiata nel tempo, le mode e i costumi che andavano all’epoca.
Elisa: Roberto, prima di iniziare con la descrizione di Lerici, potresti per favore darci qualche informazione su di te e il motivo per cui sei così legato alla città?
Roberto: Vivo a Lerici praticamente da sempre. Sono nato qui e nutro un amore profondo e viscerale per questa terra. Per otto anni, con la precedente amministrazione comunale, ho lavorato all’interno del punto informativo turistico di Venere Azzurra.
Ho creato e tutt’ora gestisco, con l’aiuto di Giovanni Rarità, due pagine Facebook volte a promuovere la città: “Lerici – La perla del golfo dei Poeti”, che ad oggi conta oltre 134.000 follower, e “Tellaro: uno dei sette borghi più belli d’Italia” che conta oltre 736.000 follower.
All’interno di queste pagine inserisco ogni settimana tutte le più interessanti novità su Lerici e dintorni.
È presente anche una ricca collezione di foto storiche realizzate in collaborazione, con Marisa Lucchesi e Orietta Godani, che ti permettono di vedere la differenza fra la Lerici di oggi e quella di ieri, com’è cambiata nel tempo, le mode e i costumi che andavano all’epoca.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Lerici: mare, gastronomia e cultura
Elisa: So che Tellaro, una delle frazioni di Lerici, è entrata a far parte dell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”. Puoi darmi qualche informazione in più?
Roberto: Sì, Lerici può vantare questo ambito premio. È stato sicuramente un onore e un piacere per la nostra città. Tellaro è stata il soggetto della copertina di Borghi Magazine, proprio grazie alle foto che ho inviato in collaborazione con il Comune, mentre numerose riviste (come Bell’Italia) le hanno dedicato articoli e inserti.
Il sito borghipiubelliditalia.it ha creato anche un video dedicato al famoso borgo ligure, visibile qui di seguito.
Elisa: So che Tellaro, una delle frazioni di Lerici, è entrata a far parte dell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”. Puoi darmi qualche informazione in più?
Roberto: Sì, Lerici può vantare questo ambito premio. È stato sicuramente un onore e un piacere per la nostra città. Tellaro è stata il soggetto della copertina di Borghi Magazine, proprio grazie alle foto che ho inviato in collaborazione con il Comune, mentre numerose riviste (come Bell’Italia) le hanno dedicato articoli e inserti.
Il sito borghipiubelliditalia.it ha creato anche un video dedicato al famoso borgo ligure, visibile qui di seguito.
Elisa: Questo risultato non è sicuramente da poco e il merito, oltre all’impegno costante degli “addetti ai lavori” come te, è legato alle bellezze che questo territorio è in grado di offrire. Quali sono i luoghi che consiglieresti di visitare a una persona che si reca per la prima volta a Lerici? Quelli considerati veramente imperdibili…
Roberto: Sicuramente al primo posto metterei il borgo di Tellaro, assolutamente unico nel suo genere.
Poi consiglierei di fare una visita per il centro della città passando dalla Chiesa di San Rocco e la Piazza Garibaldi. Da lì poi si può scendere fino ad arrivare al Golfo dei Poeti.
Spostandosi invece più a nord è possibile raggiungere il borgo di San Terenzo con il castello che si affaccia direttamente sul mare.
Andando invece fuori Lerici, merita sicuramente una visita il Borgo di Trebiano nel comune di Arcola.
Dopo aver visitato la città, si può prendere il battello che la collega alle Cinque Terre. Ogni giorno sono previste tre partenze al mattino e due al pomeriggio. In questo caso, per poter visitare con calma questa zona, vi consiglio di soggiornare almeno due giorni.
Elisa: Questo risultato non è sicuramente da poco e il merito, oltre all’impegno costante degli “addetti ai lavori” come te, è legato alle bellezze che questo territorio è in grado di offrire. Quali sono i luoghi che consiglieresti di visitare a una persona che si reca per la prima volta a Lerici? Quelli considerati veramente imperdibili…
Roberto: Sicuramente al primo posto metterei il borgo di Tellaro, assolutamente unico nel suo genere.
Poi consiglierei di fare una visita per il centro della città passando dalla Chiesa di San Rocco e la Piazza Garibaldi. Da lì poi si può scendere fino ad arrivare al Golfo dei Poeti.
Spostandosi invece più a nord è possibile raggiungere il borgo di San Terenzo con il castello che si affaccia direttamente sul mare.
Andando invece fuori Lerici, merita sicuramente una visita il Borgo di Trebiano nel comune di Arcola.
Dopo aver visitato la città, si può prendere il battello che la collega alle Cinque Terre. Ogni giorno sono previste tre partenze al mattino e due al pomeriggio. In questo caso, per poter visitare con calma questa zona, vi consiglio di soggiornare almeno due giorni.
Elisa: Prima hai citato il famosissimo Golfo dei Poeti, un luogo eccezionale per il suo fascino e la purezza delle sue acque. Molto romantico è anche il suo nome! Puoi darmi qualche informazione in più su questa zona?
Roberto: Si, il nome del Golfo deriva dal fatto che qui si sono recati numerosi scrittori e poeti che hanno trovato nella bellezza del paesaggio circostante ispirazione per i loro libri!
Sulle sue rive si sono alternati autori del calibro di Mary Shelley, mamma di Frankestein, Lord Byron, Gabriele d’Annunzio, George Sand e Paolo Bertolani. Qui il commediografo Sem Benelli ha scritto “La cena delle beffe”.
La poesia è ancora oggi l’animo di questo luogo e recentemente Deborah Obertello ha dedicato un componimento proprio a Tellaro.
Elisa: Prima hai citato il famosissimo Golfo dei Poeti, un luogo eccezionale per il suo fascino e la purezza delle sue acque. Molto romantico è anche il suo nome! Puoi darmi qualche informazione in più su questa zona?
Roberto: Si, il nome del Golfo deriva dal fatto che qui si sono recati numerosi scrittori e poeti che hanno trovato nella bellezza del paesaggio circostante ispirazione per i loro libri!
Sulle sue rive si sono alternati autori del calibro di Mary Shelley, mamma di Frankestein, Lord Byron, Gabriele d’Annunzio, George Sand e Paolo Bertolani. Qui il commediografo Sem Benelli ha scritto “La cena delle beffe”.
La poesia è ancora oggi l’animo di questo luogo e recentemente Deborah Obertello ha dedicato un componimento proprio a Tellaro.
Elisa: So che in questi giorni Lerici sarà il palco di un importante avvenimento…
Roberto: Si dal 12 al 14 luglio a San Terenzo si terrà una particolare rievocazione storica: la Tana dei Turchi. Richiama un reale episodio storico risalente agli inizi del 1400, quello che vide coinvolti i pirati saraceni e le persone che abitavano in questo territorio. I pirati tentarono di assaltare il castello, ma vennero sconfitti dalla popolazione locale.
In questi giorni San Terenzo si veste a festa con le vie illuminate dalle torce e spettacoli di animazione e giocoleria. Sabato, dopo le 22.00, si potrà assistere all’assalto dei turchi che arriveranno dal mare per cercare di conquistare il castello, ma dovranno prima combattere con gli armigeri.
Elisa: Qual è secondo te il momento migliore della giornata in cui consiglieresti di visitare Lerici?
Roberto: Sicuramente alla mattina presto quando c’è ancora poca gente per strada e si può passeggiare per i stretti vicoli in totale tranquillità.
Al tramonto invece il sole scalda il mare e la città, avvolgendola in un caloroso abbraccio.
Elisa: So che in questi giorni Lerici sarà il palco di un importante avvenimento…
Roberto: Si dal 12 al 14 luglio a San Terenzo si terrà una particolare rievocazione storica: la Tana dei Turchi. Richiama un reale episodio storico risalente agli inizi del 1400, quello che vide coinvolti i pirati saraceni e le persone che abitavano in questo territorio. I pirati tentarono di assaltare il castello, ma vennero sconfitti dalla popolazione locale.
In questi giorni San Terenzo si veste a festa con le vie illuminate dalle torce e spettacoli di animazione e giocoleria. Sabato, dopo le 22.00, si potrà assistere all’assalto dei turchi che arriveranno dal mare per cercare di conquistare il castello, ma dovranno prima combattere con gli armigeri.
Elisa: Qual è secondo te il momento migliore della giornata in cui consiglieresti di visitare Lerici?
Roberto: Sicuramente alla mattina presto quando c’è ancora poca gente per strada e si può passeggiare per i stretti vicoli in totale tranquillità.
Al tramonto invece il sole scalda il mare e la città, avvolgendola in un caloroso abbraccio.
Elisa: Per chi si reca per la prima volta a Lerici, come si può trovare a livello di offerta alberghiera?
Roberto: Tutti gli hotel di Lerici hanno un’ottima recettività con personale qualificato, preparato e di alto livello. Negli ultimi tempi sono stati portati avanti anche alcune attività che permettono lo sviluppo del turismo non solo in estate, ma anche in inverno. Questo progetto però è ancora in fase di costruzione, quindi non posso dirvi molto altro. La città è ricca anche di locali dove gustare un gelato o un ottimo aperitivo. I miei preferiti sono la yogurteria “Non solo Yogurt” di San Terenzo, a cui si può accedere direttamente dal mare, la gelateria “La Golosa” e il Bar Giovani, recentemente realizzato con una veranda che si può aprire e chiudere, quindi fruibile anche in inverno.
Elisa: Per chi si reca per la prima volta a Lerici, come si può trovare a livello di offerta alberghiera?
Roberto: Tutti gli hotel di Lerici hanno un’ottima recettività con personale qualificato, preparato e di alto livello. Negli ultimi tempi sono stati portati avanti anche alcune attività che permettono lo sviluppo del turismo non solo in estate, ma anche in inverno. Questo progetto però è ancora in fase di costruzione, quindi non posso dirvi molto altro. La città è ricca anche di locali dove gustare un gelato o un ottimo aperitivo. I miei preferiti sono la yogurteria “Non solo Yogurt” di San Terenzo, a cui si può accedere direttamente dal mare, la gelateria “La Golosa” e il Bar Giovani, recentemente realizzato con una veranda che si può aprire e chiudere, quindi fruibile anche in inverno.
Elisa: Quali sono i progetti futuri a cui stai lavorando?
Roberto: Al momento sto lavorando a un particolare progetto dedicato a Tellaro. È sicuramente una sfida molto ambiziosa, ma stimolante allo stesso tempo!
Al momento non posso aggiungere altro perché è ancora in fase di costruzione, ma vi terrò sicuramente aggiornati!
Elisa: Quali sono i progetti futuri a cui stai lavorando?
Roberto: Al momento sto lavorando a un particolare progetto dedicato a Tellaro. È sicuramente una sfida molto ambiziosa, ma stimolante allo stesso tempo!
Al momento non posso aggiungere altro perché è ancora in fase di costruzione, ma vi terrò sicuramente aggiornati!
Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: Lerici
Quando: Visitabile tutto l'anno
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Lerici, La Spezia - Italia
Sito web: www.comune.lerici.sp.it
Giorni necessari: 2 giorni
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!