fbpx
Logo Sempre pronta x partire
Aurora Borealis di Davide Ribella

Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare di Davide Ribella

Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare è l’ultima fatica del giornalista e scrittore piemontese Davide Ribella, già autore di diversi libri sul tema del viaggio quali “Medioevo in viaggio. Locande, strade e pellegrini”, “Diari dall’Est. 10000 Km nel cuore dell’ex Unione Sovietica”, “Bielorussia 2015 il ritorno” e “Chernobyl, Pripyat e la zona di esclusione”.

Oggi andiamo a conoscere un’altra sua opera che ci porterà nel freddo cuore della Lapponia!

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Aurora Borealis da Stoccolma al circolo polare
La copertina del libro "Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare artico" di Davide Ribella

Aurora boreale dove si trova: dalla Lapponia al Circolo Polare artico

Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare è l’appassionante resoconto del viaggio effettuato dall’autore nel gennaio del 2017 alla volta della Lapponia svedese, alla scoperta dell’affascinante grande Nord e a caccia dello spettacolare fenomeno atmosferico dell’Aurora Boreale.

aurora boreale blu in islanda
Un'aurora boreale blu

Cos'è e come si forma l'aurora boreale

L’aurora boreale è un evento caratterizzato dalla comparsa improvvisa nel cielo di bande e scie luminose di un’ampia gamma di forme e colori, mutevoli rapidamente nel tempo e nello spazio.

Visibili unicamente oltre il Circolo Polare durante le notti invernali e di inizio primavera, (e rigorosamente con cielo sereno!), l’autore definisce (giustamente) questo fenomeno “capriccioso”, proprio perché non c’è mai la certezza di riuscire a coglierlo!

Non si sa se e a che ora si presenterà e dura talvolta appena pochi minuti.

L’aurora boreale presenta quindi tutte le caratteristiche delle cose belle che spesso accadono nella vita: è impalpabile, imprevedibile e non è mai uguale alla volta precedente!

Un'aurora boreale viola in antartide
Un'aurora boreale viola

Dove vedere l'aurora boreale: un viaggio incredibile

Nel corso del viaggio, Davide Ribella si troverà ad affrontare temperature incredibili (con punte che arriveranno fino a -40°!) e che renderanno, non solo difficile stare a lungo all’aperto, ma bloccheranno le ferrovie per giorni, creando (non pochi) disagi!

Partendo dall’affascinante Stoccolma, l’autore giungerà in treno fino a Kiruna (la città più settentrionale della Svezia) e al vicino villaggio di Jukkasjarvi, famoso per essere la sede dell’Hotel di ghiaccio più vecchio al mondo!
Ho sempre sognato di poter dormire almeno una notte lì!

Qui Davide ha avuto la possibilità di ammirare la bellezza di una natura silenziosa e selvaggia, circondato da alberi completamente ghiacciati, dove l’unico rumore è quello della neve congelata che scricchiola sotto ai propri scarponi.

Infine, con una sleddog (la tipica slitta trainata da cani), l’autore viaggerà lungo una parte della tundra artica, interamente ricoperta dalla neve.

Per poter ripercorrere anche tu il viaggio fatto da Davide Ribella da Stoccolma fino al Circolo Polare alla ricerca dell’aurora boreale, non perderti il suo libro, disponibile nel link qui di seguito!

Un'aurora boreale verde

Una guida per visitare Stoccolma e il Circolo Polare

Un viaggio quindi non solo fisico ma anche metafisico, alla scoperta di se stessi.
Un’avventura vissuta in un’area che per molti Italiani è, soprattutto in inverno, solo un “non luogo”, una sorta di buco nero circondato da neve e ghiaccio semi-perenni, che si scioglieranno solo a primavera inoltrata.

Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare può essere considerato una vera e propria guida per tutti coloro che sognano di visitare Stoccolma e il Circolo Polare.

Qui puoi trovare l’itinerario, descritto minuziosamente e con dovizia di dettagli e, per l’edizione cartacea, una sezione dedicata alle fotografie.

Sono inoltre presenti i costi e le spese sostenute (così puoi preparare il tuo budget prima di partire!) e i consigli per affrontare un viaggio simile!

Una guida indispensabile, quindi, che racconta come organizzare il proprio itinerario, ma anche e soprattutto le emozioni che una avventura simile porta con sé!

Per poter ripercorrere anche tu il viaggio fatto da Davide Ribella da Stoccolma fino al Circolo Polare alla ricerca dell’aurora boreale, non perderti il suo libro, disponibile nel link qui di seguito!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Titolo: Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare
Autore:
Davide Ribella
Editore:
Sperling & Kupfer
Anno di edizione:
2017
Lingua:
italiano
Pagine:
68
Disponibile in e-book:

Prezzo:
€ 2,99

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Aurora Borealis di Davide Ribella

Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare di Davide Ribella

Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare è l’ultima fatica del giornalista e scrittore piemontese Davide Ribella, già autore di diversi libri sul tema del viaggio quali “Medioevo in viaggio. Locande, strade e pellegrini”, “Diari dall’Est. 10000 Km nel cuore dell’ex Unione Sovietica”, “Bielorussia 2015 il ritorno” e “Chernobyl, Pripyat e la zona di esclusione”.

Oggi andiamo a conoscere un’altra sua opera che ci porterà nel freddo cuore della Lapponia!

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Aurora Borealis da Stoccolma al circolo polare
La copertina del libro "Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare artico" di Davide Ribella

Aurora boreale dove si trova: dalla Lapponia al Circolo Polare artico

Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare è l’appassionante resoconto del viaggio effettuato dall’autore nel gennaio del 2017 alla volta della Lapponia svedese, alla scoperta dell’affascinante grande Nord e a caccia dello spettacolare fenomeno atmosferico dell’Aurora Boreale.

Per poter ripercorrere anche tu il viaggio fatto da Davide Ribella da Stoccolma fino al Circolo Polare alla ricerca dell’aurora boreale, non perderti il suo libro, disponibile nel link qui di seguito!

aurora boreale blu in islanda
Un'aurora boreale blu

Cos'è e come si forma l'aurora boreale

L’aurora boreale è un evento caratterizzato dalla comparsa improvvisa nel cielo di bande e scie luminose di un’ampia gamma di forme e colori, mutevoli rapidamente nel tempo e nello spazio.

Visibili unicamente oltre il Circolo Polare durante le notti invernali e di inizio primavera, (e rigorosamente con cielo sereno!), l’autore definisce (giustamente) questo fenomeno “capriccioso”, proprio perché non c’è mai la certezza di riuscire a coglierlo!

Non si sa se e a che ora si presenterà e dura talvolta appena pochi minuti.

L’aurora boreale presenta quindi tutte le caratteristiche delle cose belle che spesso accadono nella vita: è impalpabile, imprevedibile e non è mai uguale alla volta precedente!

Un'aurora boreale viola in antartide
Un'aurora boreale viola

Dove vedere l'aurora boreale: un viaggio incredibile

Nel corso del viaggio, Davide Ribella si troverà ad affrontare temperature incredibili (con punte che arriveranno fino a -40°!) e che renderanno, non solo difficile stare a lungo all’aperto, ma bloccheranno le ferrovie per giorni, creando (non pochi) disagi!

Partendo dall’affascinante Stoccolma, l’autore giungerà in treno fino a Kiruna (la città più settentrionale della Svezia) e al vicino villaggio di Jukkasjarvi, famoso per essere la sede dell’Hotel di ghiaccio più vecchio al mondo!
Ho sempre sognato di poter dormire almeno una notte lì!

Qui Davide ha avuto la possibilità di ammirare la bellezza di una natura silenziosa e selvaggia, circondato da alberi completamente ghiacciati, dove l’unico rumore è quello della neve congelata che scricchiola sotto ai propri scarponi.

Infine, con una sleddog (la tipica slitta trainata da cani), l’autore viaggerà lungo una parte della tundra artica, interamente ricoperta dalla neve.

Un'aurora boreale verde

In viaggio a caccia dell'aurora boreale

Un viaggio quindi non solo fisico ma anche metafisico, alla scoperta di se stessi.
Un’avventura vissuta in un’area che per molti Italiani è, soprattutto in inverno, solo un “non luogo”, una sorta di buco nero circondato da neve e ghiaccio semi-perenni, che si scioglieranno solo a primavera inoltrata.

Questo libro può essere considerato una vera e propria guida per tutti coloro che sognano di visitare Stoccolma e il Circolo Polare.

Qui puoi trovare l’itinerario, descritto minuziosamente e con dovizia di dettagli e, per l’edizione cartacea, una sezione dedicata alle fotografie.

Sono inoltre presenti i costi e le spese sostenute (così puoi preparare il tuo budget prima di partire!) e i consigli per affrontare un viaggio simile!

Una guida indispensabile, quindi, che racconta come organizzare il proprio itinerario, ma anche e soprattutto le emozioni che una avventura simile porta con sé!

Per poter ripercorrere anche tu il viaggio fatto da Davide Ribella da Stoccolma fino al Circolo Polare alla ricerca dell’aurora boreale, non perderti il suo libro, disponibile nel link qui di seguito!

Informazioni utili

Titolo: Aurora Borealis. Da Stoccolma al Circolo Polare
Autore: Davide Ribella
Editore: Sperling & Kupfer
Anno di edizione: 2017
Lingua: italiano
Pagine: 68
Disponibile in e-book: Sì
Prezzo: € 2,99

Condividi questo viaggio

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Seguimi su Facebook

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie