Adoro La Pina, famosa conduttrice di Radio Deejay, e adoro il Giappone!
Il libro “I love Tokyo”, scritto dalla Pina sulla capitale del Sol Levante, non poteva quindi che essere il connubio perfetto!
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Ho ricevuto questo libro come regalo per i miei 30 anni da alcuni amici.
Conoscendomi molto bene, sapevano che lo avrei apprezzato… e in effetti è stato proprio così!
Mentre lo leggevo sembrava di essere tornati per un momento nella mia amata Tokyo!
La Pina è stata per più di 43 volte in Giappone!
Ha iniziato ad andarci da piccolissima, quando il padre si era trasferito qui per lavorare come architetto, e poi non ha più smesso!
È una profonda conoscitrice degli usi, dei costumi e della mentalità giapponese.
Il libro è proprio la sua “trasposizione cartacea”. Leggendolo riconosci lei! I suoi modi di fare, il suo carattere sempre giocoso e scherzoso, ma profondo allo stesso tempo.
Questa non è una delle solite guide di viaggio, ma un vero e proprio vademecum per tutti gli appassionati o chi lo visita per la prima volta. Traspare tutta la passione e l’interesse di chi ama questo Paese e vuole trasmetterla al resto del mondo.
Leggendolo, capisci che i consigli e i suggerimenti che vengono dati sono quelli di una persona che ha assaporato appieno lo stile di un popolo e la sua cultura.
Troverete idee su cosa e dove mangiare (ogni città del Giappone ha dei suoi piatti tipici, come i ramen o gli okonomiyaki, quindi non si può non provarli!), come muoversi (Shinkansen, treni e altri mezzi super moderni e super efficienti!) e gli hotel dove soggiornare (hotel in stile occidentale, Ryokan, Capsule hotel, Love Hotel e chi più ne ha più ne metta!).
Sono presenti anche una serie di chicche, come i modi di dire e le espressioni più usate, nonché le avventure che le sono capitate in questi anni viaggiando per il Giappone.
LEGGI ANCHE: Il Giappone e la religione
Quello che ho amato di più leggendo questo libro è stata la capacità di mettere in evidenza alcuni aspetti che, per chi è stato nella capitale giapponese, dopo un po’ passano (erroneamente) inosservati perché diventano parte del nostro modo di vedere e vivere le cose. Fanno parte del paesaggio insomma!
Fra questi vi sono dettagli come la quantità incredibile di distributori d’acqua disponibili per strada (e, come è successo a me, vi salveranno letteralmente durante le calde giornate estive!), ninnoli e gadget di qualsiasi tipo, negozi specializzati in cui si può trovare di tutto e di più.
Quindi per chi non è mai stato in Giappone, il libro è perfetto per arrivare super preparati su qualsiasi argomento che potrebbe tornarvi utile, mentre per coloro che lo hanno già visitato è come fare un salto indietro nel tempo, vivendo i ricordi delle “giornate giapponesi”.
Un altro aspetto che ho apprezzato molto di questo libro è la presenza di approfondimenti da parte di esperti o amici della Pina su un tema trattato nelle pagine precedenti.
Sono testimonianze, racconti di vita o semplicemente piccoli episodi collegati alla propria esperienza in Giappone.
Ti permettono di vedere e comprendere un determinato argomento da più punti di vista.
Anche in questo caso ognuno riesce a trasmettere una serie di consigli pratici: dall’uso delle bacchette ai mille (e in alcuni casi difficili da capire) divieti che potrete incontrare durante il vostro cammino.
La guida è inoltre piena zeppa di immagini, foto e disegni che permettono di farsi un’idea molto chiara di quello che si vedrà o semplicemente rendono la lettura più leggera.
Ogni capitolo include poi con una canzone realizzata da Emiliano Pepe, suo marito, e diversi video che ritraggono la conduttrice intenta in attività di vita quotidiana giapponese, entrambi scaricabili direttamente sul cellulare con il QR code.
Come in qualsiasi testo che si rispetti, non poteva infine mancare il “test cialtrone” per capire che tipo di turista sei e quale parte di Tokyo fa per te!
È quindi un libro imperdibile per tutti coloro che, come me, hanno un amore profondo e sviscerale verso questo Paese o semplicemente sono curiosi e hanno voglia di visitarlo per la prima volta!
La Pina (nome d’arte di Orsola Branzi; Firenze, 20 giugno 1970) è una rapper, conduttrice radiofonica e televisiva italiana.
Frequenta l’università a Bologna, e debutta come rapper facendo parte della crew tutta al femminile, Le Pine, da cui ha poi tratto il suo nome d’arte, ma è con il definitivo ritorno a Milano che La Pina entra stabilmente nel circuito hip hop.
Conduce brillantemente alcune trasmissioni radiofoniche tra cui “In Aria” sul secondo canale della Rai, “Pin UP” e “Otto tette sotto un tetto” rispettivamente in onda su Radio Deejay e Station One.
Dal 2001 conduce insieme a Diego Passoni, sempre su Radio Deejay, il programma radiofonico “Pinocchio“, in onda nella fascia preserale dell’emittente e caratterizzato ogni puntata dalla presenza di un particolare tema.
Nel 2011 Mondadori pubblica “Ciao, che fate?“; nel 2013 “Il pianeta dei calzini spaiati” con ADD editore; e nel 2017 “I love Tokyo“, per Vallardi Editore.
Nell’ottobre 2015 ha vinto, insieme alla squadra di Pinocchio, il premio Cuffie d’oro per la categoria Best Show. L’anno successivo, ha vinto un Diversity Media Award, premio dedicato al sostegno alla causa LGBT nei diversi canali mediatici, nella categoria Miglior programma radiofonico, sempre con il suo Pinocchio.
Ti ha incuriosito il libro “I love Tokyo”?! Allora non perdertelo!
LEGGI ANCHE: Horiyoshi III e l’arte del tatuaggio in Giappone
Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Titolo: I love Tokyo
Autore: La Pina, Federico Giunta
Illustratore: C. Crippa
Editore: Vallardi A.
Anno di edizione: 2017
Lingua: italiano
Pagine: 240
Disponibile in e-book: Sì
EAN: 9788869873522
Prezzo versione cartacea: € 15,90
Prezzo versione e-book: € 9,99
Ti è piaciuto il libro "I love Tokyo"?! Puoi acquistarlo qui!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Adoro La Pina, famosa conduttrice di Radio Deejay, e adoro il Giappone!
Il libro “I love Tokyo”, scritto dalla Pina sulla capitale del Sol Levante, non poteva quindi che essere il connubio perfetto!
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Ho ricevuto questo libro come regalo per i miei 30 anni da alcuni amici.
Conoscendomi molto bene, sapevano che lo avrei apprezzato… e in effetti è stato proprio così!
Mentre lo leggevo sembrava di essere tornati per un momento nella mia amata Tokyo!
La Pina è stata per più di 43 volte in Giappone!
Ha iniziato ad andarci da piccolissima, quando il padre si era trasferito qui per lavorare come architetto, e poi non ha più smesso!
È una profonda conoscitrice degli usi, dei costumi e della mentalità giapponese.
Il libro è proprio la sua “trasposizione cartacea”. Leggendolo riconosci lei! I suoi modi di fare, il suo carattere sempre giocoso e scherzoso, ma profondo allo stesso tempo.
Questa non è una delle solite guide di viaggio, ma un vero e proprio vademecum per tutti gli appassionati o chi lo visita per la prima volta. Traspare tutta la passione e l’interesse di chi ama questo Paese e vuole trasmetterla al resto del mondo.
Leggendolo, capisci che i consigli e i suggerimenti che vengono dati sono quelli di una persona che ha assaporato appieno lo stile di un popolo e la sua cultura.
Troverete idee su cosa e dove mangiare (ogni città del Giappone ha dei suoi piatti tipici, come i ramen o gli okonomiyaki, quindi non si può non provarli!), come muoversi (Shinkansen, treni e altri mezzi super moderni e super efficienti!) e gli hotel dove soggiornare (hotel in stile occidentale, Ryokan, Capsule hotel, Love Hotel e chi più ne ha più ne metta!).
Sono presenti anche una serie di chicche, come i modi di dire e le espressioni più usate, nonché le avventure che le sono capitate in questi anni viaggiando per il Giappone.
LEGGI ANCHE: Il Giappone e la religione
Quello che ho amato di più leggendo questo libro è stata la capacità di mettere in evidenza alcuni aspetti che, per chi è stato nella capitale giapponese, dopo un po’ passano (erroneamente) inosservati perché diventano parte del nostro modo di vedere e vivere le cose. Fanno parte del paesaggio insomma!
Fra questi vi sono dettagli come la quantità incredibile di distributori d’acqua disponibili per strada (e, come è successo a me, vi salveranno letteralmente durante le calde giornate estive!), ninnoli e gadget di qualsiasi tipo, negozi specializzati in cui si può trovare di tutto e di più.
Quindi per chi non è mai stato in Giappone, il libro è perfetto per arrivare super preparati su qualsiasi argomento che potrebbe tornarvi utile, mentre per coloro che lo hanno già visitato è come fare un salto indietro nel tempo, vivendo i ricordi delle “giornate giapponesi”.
Un altro aspetto che ho apprezzato molto di questo libro è la presenza di approfondimenti da parte di esperti o amici della Pina su un tema trattato nelle pagine precedenti.
Sono testimonianze, racconti di vita o semplicemente piccoli episodi collegati alla propria esperienza in Giappone.
Ti permettono di vedere e comprendere un determinato argomento da più punti di vista.
Anche in questo caso ognuno riesce a trasmettere una serie di consigli pratici: dall’uso delle bacchette ai mille (e in alcuni casi difficili da capire) divieti che potrete incontrare durante il vostro cammino.
La guida è inoltre piena zeppa di immagini, foto e disegni che permettono di farsi un’idea molto chiara di quello che si vedrà o semplicemente rendono la lettura più leggera.
Ogni capitolo include poi con una canzone realizzata da Emiliano Pepe, suo marito, e diversi video che ritraggono la conduttrice intenta in attività di vita quotidiana giapponese, entrambi scaricabili direttamente sul cellulare con il QR code.
Come in qualsiasi testo che si rispetti, non poteva infine mancare il “test cialtrone” per capire che tipo di turista sei e quale parte di Tokyo fa per te!
È quindi un libro imperdibile per tutti coloro che, come me, hanno un amore profondo e sviscerale verso questo Paese o semplicemente sono curiosi e hanno voglia di visitarlo per la prima volta!
La Pina (nome d’arte di Orsola Branzi; Firenze, 20 giugno 1970) è una rapper, conduttrice radiofonica e televisiva italiana.
Frequenta l’università a Bologna, e debutta come rapper facendo parte della crew tutta al femminile, Le Pine, da cui ha poi tratto il suo nome d’arte, ma è con il definitivo ritorno a Milano che La Pina entra stabilmente nel circuito hip hop.
Conduce brillantemente alcune trasmissioni radiofoniche tra cui “In Aria” sul secondo canale della Rai, “Pin UP” e “Otto tette sotto un tetto” rispettivamente in onda su Radio Deejay e Station One.
Dal 2001 conduce insieme a Diego Passoni, sempre su Radio Deejay, il programma radiofonico “Pinocchio“, in onda nella fascia preserale dell’emittente e caratterizzato ogni puntata dalla presenza di un particolare tema.
Nel 2011 Mondadori pubblica “Ciao, che fate?“; nel 2013 “Il pianeta dei calzini spaiati” con ADD editore; e nel 2017 “I love Tokyo“, per Vallardi Editore.
Nell’ottobre 2015 ha vinto, insieme alla squadra di Pinocchio, il premio Cuffie d’oro per la categoria Best Show. L’anno successivo, ha vinto un Diversity Media Award, premio dedicato al sostegno alla causa LGBT nei diversi canali mediatici, nella categoria Miglior programma radiofonico, sempre con il suo Pinocchio.
Ti ha incuriosito il libro “I love Tokyo”?! Allora non perdertelo!
LEGGI ANCHE: Horiyoshi III e l’arte del tatuaggio in Giappone
Titolo: I love Tokyo
Autore: La Pina, Federico Giunta
Illustratore: C. Crippa
Editore: Vallardi A.
Anno di edizione: 2017
Lingua:italiano
Pagine: 240
Disponibile in e-book: Sì
EAN: 9788869873522
Prezzo versione cartacea: € 15,90
Prezzo versione e-book: € 9,99
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥