Ogni anno, a partire da fine Ottobre fino a metà Gennaio, Torino viene illuminata dalle “Luci d’artista“.
Si tratta di vere e proprie opere d’arte realizzate da artisti famosi provenienti da tutto il mondo.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Ogni anno nuove installazioni luminose vengono inserite nella città, mentre altre vengono dismesse.
Di seguito ho pensato di riportarvi l’elenco con l’ubicazione delle luci.
In totale quest’anno le opere sono 25: 14 in pieno centro (circoscrizione 1) e altre 11 nelle zone più periferiche (dalla circoscrizione 2 alla 8).
Ogni opera cerca di trasmettere un messaggio, un ideale o più semplicemente un augurio.
É un evento imperdibile che vi consiglio di provare a piedi o… comodamente seduti a bordo di un tram storico!
Ed è proprio quello che ho provato io ieri sera! Su un vecchio mezzo degli anni ’30, abbiamo girato il centro per vedere alcune delle principali attrazioni.
Di seguito ho voluto riportarvi quelle che ho visto grazie a questo percorso.
Sferragliando sul vecchio tram, scendiamo lungo Via Po e ci imbattiamo in “Palomar“, una rappresentazione che mostra i pianeti e il cui nome deriva da un osservatorio astronomico. Il sole, la luna e le stelle vengono rappresentati in modo semplice e molto essenziale, come se fossero disegnati da dei bambini, veri protagonisti del Natale.
Girando a destra su Piazza Vittorio, si può osservare il Monte dei Cappuccini, dove troneggia la Chiesa di Santa Maria avvolta da “Piccoli spiriti blu“. Attraverso la luce blu elettrica, la struttura sembra diventare evanescente, effimera, proprio come i fantasmi.
Passeggiando lungo Via Lagrange è invece possibile leggere una fiaba, scritta in stampatello con lettere colorante che “scorre” mano a mano che si prosegue per strada.
Lungo Via XX Settembre si trova il Number 6, una casa privata con cortile interno dove si può osservare un enorme albero in ferro.
Un filo rosso tenuto da uccelli dorati (“Volo su…“) corre lungo Via Garibaldi e lega idealmente Piazza Castello con Piazza Statuto.
Porta Palazzo, sede di uno dei mercati più multiculturali ed etnici di tutta Torino e di tutta Italia, ha voluto valorizzare le differenze culturali della sua zona con un’installazione su cui è riportata la scritta “Amare le differenze” in tutte le lingue che proprio qui si possono trovare.
Un tempo anche Piazza delle Erbe poco più avanti ospitava un mercato dedicato alle piante aromatiche. Oggi invece qui si trova un tappeto volante composto da tantissime piccole lanterne bianche, rosse e blu, in richiamo alla bandiera francese.
Durante le Olimpiadi (nel 2006) e i festeggiamenti per i 150 anni di Anniversario dell’Unità d’Italia (nel 2011) le lanterne blu sono state sostituite da quelle verdi in onore a quella italiana. L’effetto ottico è incredibile e sembra addirittura che si muovano con onde simili a quelle di un “Tappeto volante“.
In Via Roma un secondo “Planetario” sarà lì ad aspettarvi. Secondo l’autore, poiché ora non siamo più abituati a vedere le stelle, era giusto portare i corpi celesti più vicino a noi. Ed è così, che lungo la strada più famosa di tutta Torino, sono presenti costellazioni e pianeti.
Non può infine mancare l’Albero di Natale composto da girandole di luci e led in Piazza Castello.
Anche quest’anno Torino, ha quindi deciso di illuminare le buie giornate invernali con delle autentiche e originali opere d’arte!
Per poter vedere le Luci d’artista in tutta la loro bellezza però dovete affrettarvi: terminano il 18 Gennaio!
Nome completo: Luci d'artista Torino
Quando: Dal 27 Ottobre 2017 al 18 Gennaio 2018
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Torino. Le vie con le relative installazioni sono visibili nel paragrafo precedente
Sito web: atos.to.it
Ti serve una guida per visitare Torino?! Puoi acquistarla qui!
Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!