- sempreprontaperpartire@gmail.com
Home » Luci d’artista in tram storico a Torino
Ogni anno, a partire dalla fine di Ottobre fino alla metà di Gennaio, Torino viene illuminata dalle “Luci d’Artista”.
Si tratta di vere e proprie opere d’arte realizzate da artisti famosi provenienti da tutto il mondo.
Questa volta ho deciso di vederle in un modo molto particolare: a bordo di un tram storico dei primi anni ’30.
Come sempre l’articolo è diviso in due sezioni: nella prima parte troverai le installazioni luminose del 2023/2024 e tutte le informazioni per organizzare la tua visita, mentre nella seconda è riportato il mio racconto del 2018, anno in cui ho visto per la prima volta le Luci d’Artista a bordo di un tram storico.
E, se dopo aver letto tutto l’articolo, dovessi avere ancora delle domande, non esitare a scrivermi all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Anche quest’anno le Luci d’Artista faranno brillare le buie notti invernali di Torino attraverso un tripudio di giochi, colori vibranti e messaggi ispiratori.
È un evento imperdibile che ti consiglio di provare a piedi o, perchè no, comodamente seduto… a bordo di un affascinante tram!
Ed è proprio questa l’esperienza che ho vissuto personalmente! Su un vecchio tram d’epoca risalente agli anni ’30, ho attraversato il centro della città per vedere alcune delle principali attrazioni.
Il punto di ritrovo è in Piazza Castello, di fronte al Teatro Regio, dove dalle 22.00 alle 23.00, l’ATTS, Associazione Torinese Tram Storici, porterà tutti i viaggiatori a scoprire le Luci D’Artista a bordo del tram storico 2598.
L’intero giro dura circa 25 minuti, durante i quali potrai scoprire le Luci d’Artista da un punto di vista molto diverso e conoscerai le attività di recupero e restauro realizzate dai volontari dell’associazione.
Acquista una “Torino + Piemonte Card” valida 3 giorni per esplorare Torino e la regione del Piemonte.
Potrai accedere gratuitamente a numerose attrazioni, come musei, monumenti, mostre, fortezze, castelli e residenze reali. Inoltre avrai diritto agli sconti sui biglietti del trasporto pubblico.
Nei capitoli successivi trovi tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita.
Naturalmente, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento di seguito o inviarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com
Le Luci d’Artista sono visitabili tutti i giorni dalle 18.00 alle 23.45 dal 27 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024.
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2023
Per vedere le Luci d’Artista l’accesso è gratuito.
Il giro in tram storico è a offerta libera. Non ci sono vincoli ma occorre prenotare sul sito in quanto i posti sono limitati.
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2023
Per visitare Torino sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.
Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è il Principi di Piemonte hotel. La struttura offre camere lussuose e moderne, un bar con una splendida vista sul centro di Torino e un ristorante gourmet.
Clicca qui per prenotare la tua stanza Principi di Piemonte hotel o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.
Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Torino” realizzata da Lonely Planet e scritta da Sara Cabras.
Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.
In questo capitolo ho voluto riportati il racconto del mio primo viaggio per vedere le Luci d’Artista a bordo di un tram storico nel 2018. Oggi molte di queste installazioni sono cambiate o sono state spostate, ma il fascino rimane sempre lo stesso.
Partendo da Piazza Castello, sferragliando su un vecchio tram, siamo scesi lungo Via Po e ci siamo imbattuti in “Palomar”, una rappresentazione che mostra i pianeti e il cui nome deriva da un osservatorio astronomico. Il sole, la luna e le stelle vengono rappresentati in modo semplice e molto essenziale, come se fossero disegnati da alcuni bambini, veri protagonisti del Natale.
Girando a destra su Piazza Vittorio, si può osservare il Monte dei Cappuccini, dove troneggia la Chiesa di Santa Maria avvolta da “Piccoli spiriti blu”. Attraverso la luce blu elettrica, la struttura sembra diventare evanescente, effimera, proprio come i fantasmi.
Se stai cercando una guida su Torino, questa della Lonely Planet può fare al caso tuo.
Al suo interno potrai trovare le esperienze da non perdere, gli itinerari da fare a piedi, il meglio di ogni quartiere, ristoranti, locali, shopping e architettura.
Passeggiando lungo Via Lagrange è invece possibile leggere una fiaba, scritta in stampatello con lettere colorante che “scorre” mano a mano che si prosegue per strada.
Lungo Via XX Settembre si trova il Number 6, una casa privata con cortile interno dove si può osservare un enorme albero in ferro.
Un filo rosso tenuto da uccelli dorati (“Volo su…”) corre lungo Via Garibaldi e lega idealmente Piazza Castello con Piazza Statuto.
Porta Palazzo, sede di uno dei mercati più multiculturali ed etnici di tutta Torino e di tutta Italia, ha voluto valorizzare le differenze culturali della sua zona con un’installazione su cui è riportata la scritta “Amare le differenze” in tutte le lingue che proprio qui si possono trovare.
Un tempo anche Piazza delle Erbe poco più avanti ospitava un mercato dedicato alle piante aromatiche. Oggi invece qui si trova un tappeto volante composto da tantissime piccole lanterne bianche, rosse e blu, in richiamo alla bandiera francese.
Durante le Olimpiadi (nel 2006) e i festeggiamenti per i 150 anni di Anniversario dell’Unità d’Italia (nel 2011) le lanterne blu sono state sostituite da quelle verdi in onore a quella italiana. L’effetto ottico è incredibile e sembra addirittura che si muovano con onde simili a quelle di un “Tappeto volante”.
In Via Roma un secondo “Planetario” sarà lì ad aspettarvi. Secondo l’autore, poiché ora non siamo più abituati a vedere le stelle, era giusto portare i corpi celesti più vicino a noi. Ed è così, che lungo la strada più famosa di tutta Torino, sono presenti costellazioni e pianeti.
Non può infine mancare l’Albero di Natale composto da girandole di luci e led in Piazza Castello.
E tu? Hai visto le Luci d’Artista di quest’anno?
Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: Luci d'artista a Torino
Quando: Le luci si accendono tutti i giorni dalle 18.00 alle 23.45 dal 27 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024.
Prezzo: La visita delle Luci d'Artista in tram storico è a offerta libera.
Dove: Centro storico di Torino
Giorni necessari: 1 giorno
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!
5 risposte
Che belle installazioni!
Quest’anno sono andata a vedere quelle di Amsterdam ma l’anno prossimo farò un salto a Torino!
Si Torino ha sempre delle installazioni molto particolari e veramente belle! Vale la pena fare un salto! Amsterdam sotto Natale invece mi manca ma è sulla lista dei desideri! Avresti qualche consiglio da darmi? A te quali sono piaciute di più?
Se ti va butta un occhio al mio blog dove ho scritto un articolo con qualche foto proprio sull’anteriore light festival.
So che ogni anno cambiano tema è che possono partecipare artist da tutto il mondo quindi non sono sempre gli stessi. Di quelle che ho visto mi sono piaciute particolarmente “Infinital”, “Whole hole” e “Myth”. Purtroppo anche lì il festival sta per finire. Dura solo un mesetto. Da dicembre a metà gennaio circa.
Ho visto l’articolo che mi hai suggerito! Davvero meraviglioso! Da mettere sulla lista da fare per il prossimo inverno!
Nel periodo in cui sei stata tu, il clima era molto freddo?
Se ti va butta un occhio al mio blog dove ho scritto un articolo con qualche foto proprio sull’anteriore light festival.
So che ogni anno cambiano tema è che possono partecipare artist da tutto il mondo quindi non sono sempre gli stessi. Di quelle che ho visto mi sono piaciute particolarmente “Infinital”, “Whole hole” e “Myth”. Purtroppo anche lì il festival sta per finire. Dura solo un mesetto. Da dicembre a metà gennaio circa.