fbpx

L’ultimo chef cinese: quando la cucina diventa poesia

Se pensi che la cucina cinese sia solo ravioli al vapore, involtini primavera, pollo al curry e bambù allora ti stai sbagliando di grosso!
Ho da poco terminato un libro bellissimo intitolato “L’ultimo chef cinese” di Nicole Mones.
Leggendo queste pagine mi sono resa conto di quanto io poco conosca questa particolare cultura del cibo e quanto in realtà ci sia dietro.
Un mondo completamente nuovo mi si è aperto dinnanzi mentre mi perdevo in questo romanzo.
Prima di continuare però voglio farti una premessa: se vuoi conoscere la vera cucina cinese allora continua pure a leggere l’articolo; se invece pensi che la cucina cinese non ha nulla di nuovo da dirti o da insegnarti, allora fermati subito qui.
Questo post non fa per te e ti farei solo perdere tempo!
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

In compagnia de "L'ultimo chef cinese"

L'ultimo chef cinese trama

Immagina per un momento di essere una giovane donna americana. Abiti in California, scrivi per un’importante rivista di cucina e sei rimasta vedova da poco. Tuo marito ha avuto un incidente per strada, morendo all’istante. È ormai passato un anno, ma devi ancora riprenderti da questo duro colpo.

Un giorno ricevi una lettera in cui qualcuno che non conosci e non sai chi è dice di aver avuto una relazione con tuo marito, da questa storia è nata una bambina e ora sta rivendicando la sua parte di eredità per il sostentamento della piccola.
Siamo finiti in un film dell’orrore?! Assolutamente no! Questa è semplicemente la storia di Maggie.
La scoperta è inaspettata quanto devastante e la nostra giovane protagonista decide di partire per la Cina alla volta di Pechino, dove si trova la bambina.

Oltre a risolvere il mistero della paternità del defunto marito, ha però anche un altro compito: intervistare Sam Liang, giovane cuoco emergente, metà americano e metà cinese, nipote di Liang Wei, chef della casa imperiale e autore del celebre trattato intitolato “L’ultimo chef cinese”.

Sam, sotto l’attenta e severissima guida dei suoi tre Zii, si sta preparando a un importante campionato culinario e sforna uno dopo l’altro piatti gustosi e succulenti.
Qui Maggie conoscerà per la prima volta la vera cucina asiatica, molto diversa da quella che siamo abituati a conoscere e mangiare in Occidente.

Scoprirà che niente viene lasciato al caso: tutto è studiato nei minimi dettagli, i sapori hanno una precisa connotazione, ognuno con un proprio peso all’interno del piatto.
Come Maggie capirà, per ogni cosa c’è molto di più di quello che sembra.

Ingredienti tipici della cucina cinese

Recensione L’ultimo chef cinese

L’ultimo chef cinese” ha il dono di catapultarti e farti conoscere un altro mondo: quello della cucina tradizionale cinese.

Mentre leggevo le pagine di questo libro, mi sembrava di sentire i profumi degli ingredienti che sfrigolavano nei tegami, i rumori delle pentole che sbattono mentre venivano tolte velocemente dal fuoco, i coltelli che affettavano verdura, frutta e radici sotto le mani sicure ed eleganti di Sam, lo chef cinese.

All’improvviso mi sono ritrovata seduta su uno sgabello di quella cucina, dove ogni centimetro delle pareti era ricoperto di mensole che ospitano ciotole, contenitori, bottiglie e vasetti pieni di ogni tipo di salsa e spezie.

Al centro della piccola stanza vedo un’isola che svetta maestosa. È qui che avviene la magia. È qui che lo chef crea piatti elaborati, ricercati e deliziosi allo stesso tempo.

Dietro di me, ho sentito la voce dei vecchi Zii che borbottano in cinese lamentele e critiche verso il Nipote. Non sta cucinando alla perfezione. Non è questo che si aspettano da lui. Un ritornello famoso che va oltre ai confini di Stati e regioni che suona più o meno come “I giovani d’oggi non hanno più voglia di fare niente! Ai miei tempi sì che si lavorava!”.
Sembrano anche loro delle pentole di fagioli e mi ricordano i tre tremendi zii del film Casper.

Mi fanno sorridere e li trovo anche estremamente affettuosi, nonostante il loro modo di fare apparentemente brusco.
In effetti, adesso che ci penso, mi ricordano anche un mio vecchio prozio. Si comportava allo stesso modo. Brontolava in continuazione dietro chiunque gli passasse a tiro. Me lo ricordo anziano, sempre con il sigaro in bocca, la pelle ormai rovinata dal sole e dal tempo, seduto su una sedia a sdraio con una coperta scozzese, intento a criticare questa o quell’altra cosa.

Poi, in un angolino vedo anche lei, Maggie, intenta a scrivere una serie di pensieri e annotazioni su un piccolo quaderno. Penso a quando deve aver sofferto per tutto quello che sta succedendo.
Prima suo marito muore e poi scopre che in realtà parte della sua vita era costruita su una bugia di cui lei era chiaramente all’oscuro. Ciliegina sulla torta, ora arriva anche una donna (che non conosce) a rivendicare un’eredità (che non le spetterebbe) per una bambina (che è frutto del suo più grande dolore). Oltre al danno anche la beffa.

Riesco a percepire l’impegno e la concentrazione che Sam sta mettendo in ogni piatto, in ogni ingrediente che taglia o che dispone nel piatto.
Vedo la sua fatica e anche la sua determinazione. Il campionato di cucina cinese è ormai alle porte e lui deve essere pronto.

Nicole Mones, attraverso il suo modo di scrivere, fresco, leggero e ricco di particolari, ha il dono di prenderti per mano e portarti in questo nuovo mondo.

Vuoi entrare nella magica e misteriosa cucina di Sam e conoscere tutti i suoi personaggi?!
Allora puoi acquistare il libro cliccando sul link riportato qui a fianco!

Pasta con gamberi e verdure

La cucina cinese

Il vero protagonista del libro è però la cucina gastronomica cinese.

Un piatto dopo l’altro, mi rendo conto di quanto anch’io in realtà conosca poco di questo mondo.
Niente ravioli al vapore, involtini primavera o pollo con bambù.
Non c’è nessun piatto di quelli che ho mangiato nei ristoranti cinesi che ho frequentato qualche volta qui in Italia.

Mentre leggevo queste pagine ho fatto un mea culpa di quello che spesso io per prima, e a mia volta, ho ignorato.
Con mio grande rammarico, mi sono resa conto che ci scandalizziamo (io in primis) quando all’estero la cucina italiana viene storpiata. Inorridiamo quando vediamo la panna nella carbonara o il ketchup sulla pizza. E vogliamo parlare del cappuccino bevuto per accompagnare una cena?! Ma non esiste proprio!
Poi leggi un libro come questo e scopri che non conosci minimamente la cucina di un’altra cultura che ormai, in un modo o nell’altro, è molto più vicina a noi di quanto possiamo pensare.

Alla fine critichiamo gli altri, ma noi facciamo, nella maggior parte dei casi, lo stesso.

L’ultimo chef cinese” è un inno alla cucina dei piatti tradizionali della cucina cinese, con le sue consistenze, le sue cotture, i suoi ingredienti pregiati e straordinari.
È una vera e propria poesia di spezie, salse e sapori. Un inno alla tavola e soprattutto all’arte del mangiare bene.

Perché come diceva il piccolo topolino chef di Ratatouille “Se è vero che siamo ciò che mangiamo, allora io voglio mangiare solo cose buone!”

Nicole Mones, l'autrice del libro "L'ultimo chef cinese"

L’autrice Nicole Mones

E ora veniamo a chi ha creato questo splendido libro: Nicole Mones.
Le informazioni che abbiamo su di lei in realtà sono molto poche. È nata nel 1952 e nel 1977 si trasferì in Cina dove vi rimarrà per 18 anni.
Ha scritto numerosi libri come “Lost in Translation” (in inglese), “Night in Shanghai” (in inglese) e “La donna di giada”.

Quest’ultimo tradotto in undici lingue, bestseller internazionale, ha vinto il Janet Heidinger Kafka Price come migliore opera di narrativa scritta da una donna americana, oltre al Northwest Booksellers Association Award.

Collabora con la rivista “Gourmet” e attualmente vive a Portland, nell’Oregon, con la sua famiglia.

Hai già condiviso questo viaggio?

Un piatto della tradizione cinese

Dove acquistare il libro L’ultimo chef cinese

E ora veniamo a qualche informazione più pratica. Se questa recensione ha saputo ingolosirti (per rimanere in tema), puoi acquistare il libro “L’ultimo chef cinese”, edito da Neri Pozza, in tutte le librerie, ma anche su Amazon, IBS, Mondadori Store e Il Libraccio.
Qui di seguito ti riporto i link con i collegamenti diretti al sito.

Il libro è disponibile sia in versione e-book che cartacea.

Vuoi entrare nella magica e misteriosa cucina di Sam e conoscere tutti i suoi personaggi?!
Allora puoi acquistare il libro cliccando sul link riportato qui a fianco!

Ravioli al vapore

Conclusioni

Spero che questa recensione ti abbia incuriosito e ti abbia spinto a conoscere qualcosa di più sulla cultura gastronomica cinese.
Per me è stata una bellissima scoperta, un libro assolutamente meraviglioso!

Conoscevi già “L’ultimo chef cinese”?
O la mia recensione ti ha invogliato a leggerlo?
Lasciami un commento qui di seguito!

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Titolo: L'ultimo chef cinese
Autore:
Nicole Mones
Editore:
Neri Pozza
Anno di edizione:
2017
Lingua:
Italiano
Pagine:
334
Disponibile in e-book:

EAN:
9788865595008
Prezzo versione cartacea:
€ 9,00
Prezzo versione e-book:
€ 9,99
Dove posso acquistare il libro:

  • Amazon
  • IBS
  • Il Libraccio

  • Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    Condividi questo viaggio

    Facebook
    WhatsApp
    Twitter
    Telegram
    Email
    Skype
    Print

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie