Home » Namba, dove il kitsch è di casa
È il quartiere per eccellenza del kitsch, del divertimento e dell’esagerazione.
Il suo nome è Namba!
Questa volta mi trovo a Osaka, in Giappone, in una zona incredibile dove si respira tutta l’eccesso dell’anima giapponese: dalle luci ai colori.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Sono arrivata nella città di Osaka nel tardo pomeriggio, quando il sole stava iniziando a tramontare.
Dopo aver lasciato i bagagli in albergo, insieme a mio marito e ad altri tre amici, Viviana, Francesco e Fabrizio, abbiamo deciso di incamminarci per il quartiere di Namba.
Osaka si divide fondamentalmente in due grandi aree separate dal fiume Yodo.
Da un lato la zona Nord: moderna, elegante e raffinata; dall’altro lato la zona Sud: caotica, chiassosa e super-vivace.
Proprio in questa seconda parte si trova Namba.
A differenza di altri quartieri, qui non ci sono attrazioni o luoghi particolari da vedere. È l’intero quartiere ad essere un’attrazione in sé! L’atmosfera, le luci e lo stile non possono passare assolutamente inosservati. Qui potrete trovare locali, negozi e ristoranti di tutte le tipologie. Potrebbe essere paragonata alla Las Vegas del Giappone.
Sicuramente il momento migliore per andare è la sera, quando potrete ammirare al meglio tutte le luci e i colori che lo compongono.
Il quartiere di Namba è il posto perfetto per fermarsi a mangiare cena o a bere una birra veloce.
Non conosci il giapponese?! Non c’è problema!
Infatti a Namba puoi capire cosa servono da mangiare semplicemente guardando… l’insegna!
Così quando ti troverai davanti ad un enorme polipo che ti scruta dall’altro roteando gli occhi o un granchio che muove le gigantesche chele, saprai sicuramente che lì servono polipi o granchi cucinati in tutti i modi possibili e immaginabili.
Se sei coraggioso puoi provare il Fugu, anche conosciuto come il velenosissimo pesce palla!
In Giappone solo chef accreditati possono cucinare questo pesce. Il corso è molto impegnativo e l’esame finale consiste nel preparare la pietanza e mangiarla. Se dopo sei ancora vivo, vuol dire che sei stato bravo e sei in grado di cucinarlo correttamente, quindi la prova è superata!
Nonostante il difficile esame, ancora oggi, ogni anno, tantissime persone muoiono a causa del veleno ingerito.
Per gli amanti di “Kiss me Licia” è possibile anche assaggiare gli okonomiyaki, preparati nel film dal severissimo papà Marrabbio.
Si tratta di frittelle salate preparate su una piastra e composte da foglie di cavolo, farina e uova e a cui si possono aggiungere carne, formaggio e gamberi a seconda dei vostri gusti.
I più golosi possono poi arricchirle anche la okonomi (una sorta di maionese giapponese) e altre salse. A Osaka questa è la specialità locale.
Prima di visitare un posto, mi piace arrivare sempre molto preparata. Questa guida della Lonely Planet di Osaka potrebbe fare al caso tuo! È piccolo, compatto e molto pratico!
Lungo il piccolo fiume che costeggia una parte del quartiere è inoltre possibile trovare locali dove si suona musica dal vivo.
Mentre gironzolavamo per le sue vie, ci siamo imbattuti in un concerto tenuto da un gruppo di ragazze fra i 15 e i 18 anni.
Sembrava di vedere tante piccole Sailor Moon in miniatura!
Vestite alla marinara, con i capelli raccolti in simpatici codini, che cantavano e ballavano perfettamente coordinate.
(Sono sicura che io, anche con anni e anni di esercizio, non arriverei mai al loro livello!)
In Giappone questi gruppi musicali formati da adolescenti sono molto famosi. Riescono a raggiungere un successo incredibile nel giro di pochissimo tempo grazie a un album o a una sola canzone, ma così come hanno raggiunto la fama molto velocemente, cadono nel dimenticatoio anche altrettanto rapidamente.
Mi sono letteralmente innamorata di Namba.
Del suo essere caotica ma allo stesso tempo ben organizzata. Del suo chiasso e delle sue luci colorate.
Delle sue insegne talmente grandi da non riuscire a stare nemmeno per intere in una foto.
Se ami assaggiare e provare i diversi piatti della cucina giapponese, la movida notturna, i locali più particolari e alla moda, Namba è quindi il posto perfetto che fa per te!
L’hai visitato durante il tuo viaggio in Giappone?
Lasciami un commento qui di seguito!
Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: Namba
Quando: Visitabile tutto l'anno
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Namba, Osaka, Prefettura di Osaka 542-0076 - Giappone
Come arrivare:
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Nome completo: Namba
Quando: Visitabile tutto l’anno
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Namba, Osaka, Prefettura di Osaka 542-0076 – Giappone
Come arrivare:
Giorni necessari: 1 giorno
Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Una risposta
Non ho mai sentito nominare questo quartiere! E sapevo del pesce palla, ma non sapevo dove si potesse assaggiare. Mi piace il fatto dell’esame finale di cucina, che passi solo se sopravvivi o.O