fbpx

Navigando sul Burchiello

Vuoi andare via per un week-end ma non sai dove? Stai cercando un’idea alternativa alla classica gita fuori porta?

Bene, ho la soluzione che fa per te!

Questo week-end sono stata a Padova, alla scoperta delle ville veneziane!
Non sai che cosa sono?! Allora è giunto il momento di scoprirlo!

Quindi, zaino in spalla e… si parte!

Indice

Villa palladiana del Brenta
Una delle bellissime ville palladiane del Brenta

Il Brenta all'epoca dei Dogi

Immagina per un momento di fare un salto indietro nel tempo. Sei tornato all’epoca dei Dogi, fra il 1500 e il 1700. Venezia e tutte le città circostanti intrattengono rapporti commerciali con Paesi più o meno lontani. Sono centri ricchi, pieni di sfarzo ed eleganza. Tengono il mondo in pugno e dettano le regole da seguire.

In questo contesto la classe nobile e i ricchi mercanti la fanno da padroni. Possono investire ingenti somme di denaro sia per abbellire la città, sia per scopi personali.

Proprio in questo periodo si sviluppano anche le case di villeggiatura che verranno realizzate lungo il Brenta, il fiume che attraversa Padova e arriva direttamente fino a Venezia.

Tour del Burchiello
Disegno con il percorso del Burchiello che collega Padova a Venezia

Il Burchiello e il Brenta

Placido e tranquillo, il Brenta è un fiume ideale per essere navigato.
Attraverso l’inserimento di cinque chiuse che regolano, con un sistema di porte, il flusso dell’acqua è possibile scendere o risalire i 10 metri di dislivello fra Padova e Vicenza.
Oltre alle chiuse, sono stati inseriti anche nove ponti mobili che ruotano al passaggio delle navi.

É proprio sulle placide acque del Brenta che navigava il Burchiello, una particolare imbarcazione spinta a remi da San Marco, attraverso la laguna veneta, fino a Fusina. Qui l’imbarcazione veniva trainata con dei cavalli fino a Padova e viceversa.

Lungo le sponde del fiume sorgevano le ricche ville di campagna e durante la navigazione, lenta e tranquilla, era possibile osservare il paesaggio circostante, fra salici piangenti e tartarughe che nuotavano nell’acqua.

Il viaggio con il Burchiello era già un’avventura di per sé, in quanto le sue rive erano vivaci e animate da artisti, contadini, ricchi signori e nobili dame. Solitamente potevano volerci anche uno o due giorni per raggiungere le case di vacanza, dove le nobili famiglie avrebbero soggiornato durante tutto il periodo del raccolto.

La gita in barca sul Burchiello è un modo molto particolare e diverso di vedere questo angolo d’Italia.

Puoi prenotare il tuo tour cliccando sul link qui a fianco!

Ville palladiane della riviera del brenta
L'ingresso di una Ville palladiane della riviera del Brenta

Le ville veneziane

Oggi si contano oltre 3.500 ville veneziane, la maggior parte di queste realizzate da Palladio o dai suoi allievi. Si tratta di abitazioni enormi e di incredibile bellezza. Venivano usate per ostentare la ricchezza e il potere della famiglia. Sorgevano sulle acque del fiume, dove si specchiavano in tutto il loro splendore. La maggior parte delle case disponeva di un pontile privato dov’era possibile attraccare direttamente con il burchiello, prima che questo venisse messo in secca.

Oggi alcune di queste ville sono ancora in mano ai discendenti di antiche famiglie veneziane, mentre la maggior parte sono state trasformate in hotel di lusso, monumenti aperti al pubblico o sede di strutture pubbliche, proprio per i costi esorbitanti di gestione.

Villa Pisani vista dall'alto
Vista dall'alto di Villa Pisani, la Regina del Brenta

Villa Pisani

Nel corso della navigazione con il Burchiello, ho avuto la possibilità di visitare una di queste ville, Villa Pisani, i cui proprietari erano originari di Pisa.

É una sontuosa villa ornata internamente ed esternamente con sculture e magnifici affreschi.

Quest’abitazione consta di 112 stanze perché il suo proprietario ambiva a diventare il centododicesimo Doge di Venezia e voleva che questo aspetto venisse riportato anche nella sua casa. Effettivamente il proprietario raggiunse il suo obiettivo e conquistò l’ambito titolo.
Proprio per la sua bellezza e la ricchezza dei giardini, Villa Pisani è stata denominata “La regina del Brenta”.

Oggi questa casa apre le sue porte a tutti i visitatori che vogliono ammirare la sua incredibile eleganza.

In essa sono ancora presenti diversi oggetti e mobili dell’epoca, nonché numerose opere del Tiepolo.

Alcune stanze sono davvero uniche. Una sala, ad esempio, venne interamente realizzata con busti in miniatura di tutti i Dogi che, prima del suo fondatore, avevano governato Venezia.

Il salone delle feste invece è riccamente decorato da affreschi e trompe l’oeil realizzati da Tiepolo in persona. Qui venivano indetti balli e sontuose feste.

Con il passare del tempo, la famiglia cadde in rovina (probabilmente a causa di debiti di gioco), la casa venne venduta e passò di mano in mano. Fra i suoi morbidi letti dormirono anche, Napoleone, l’Imperatore e l’Imperatrice D’Austria, mentre nelle sue stanze vi fu il primo incontro tra Hitler e Mussolini.

Affreschi di Villa Pisani del Tiepolo
Uno degli affreschi realizzati all'interno di Villa Pisani dal Tiepolo. L'effetto ottico è incredibile. Camminando lungo la sala il bastone del fauno sembra cambiare posizione.

Il suo giardino rivela poi, fra giochi d’acqua e piante secolari, un bellissimo labirinto di siepi al cui centro sorge una torretta circondata da una scala.

Oggi la Villa ospita anche mostre d’arte classica e moderna.

Il giardino con labirinto di Villa Pisani
Il giardino con labirinto di Villa Pisani

Hai già condiviso questo viaggio?

Come organizzare la tua gita sul Brenta

Se questo articolo è riuscito a incuriosirti e vorresti navigare il fiume Brenta a bordo del Burchiello, ho pensato di riportarti qui una serie di informazioni che potrebbero tornarti utili nell’organizzazione del tuo viaggio.

Puoi prenotare la crociera cliccando qui. Il tour proposto è quello più lungo che va da Padova a Venezia e dura tutta la giornata. Comprende anche la visita ad alcune Ville Palladiane.

Il costo è di € 99,00 a persona.
Non è incluso il viaggio di ritorno da Venezia a Padova, ma è possibile acquistare i biglietti dell’autobus che ti riporterà al punto di partenza. 

Spero che queste informazioni ti siano state utili, ma nel caso in cui dovessi avere ancora altri dubbi non esitare a contattarmi mandandomi una mail a sempreprontaperpartire@gmail.com

Avevi già visto le ville palladiane? Lasciami un commento qui di seguito!

La gita in barca sul Burchiello è un modo molto particolare e diverso di vedere questo angolo d’Italia.

Puoi prenotare il tuo tour cliccando sul link qui a fianco!

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Il Burchiello
Quando: Le gite guidate a bordo del Burchiello, vengono effettuate tutto l’anno. Consultate il sito web per verificare i giorni disponibili.
Prezzo: Il prezzo è in funzione del percorso che si vuole compiere e dalla durata del viaggio.

  • Intera giornata: € 99,00 per adulti e € 55,00 per ragazzi da 6 a 17 anni
  • Mezza giornata Padova – Oriago: € 65,00 per adulti e € 55,00 per ragazzi da 6 a 17 anni
  • Mezza giornata Oriago – Venezia: € 55,00 per adulti e € 45,00 per ragazzi da 6 a 17 anni
  • Gratuito per i bambini da 0 a 5 anni indipendentemente dal tour scelto.
  • Consultare il sito per eventuali variazioni di prezzo.
    Dove: Sono previste partenze da Padova, Venezia e Oriago
    Prenota il tuo posto: Crociera sulla Riva del Brenta da Padova a Venezia
    Giorni necessari: 1 giorno

  • Dove soggiornare

    Hotel Maritan

    Verifica la disponibilità

    Booking.com

    Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

    iscriviti alla newsletteR

    Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!