fbpx
L'orso Paddington alla stazione di Londra

Paddington, la stazione che diede vita all’orsetto più famoso di Londra

Ha un impermeabile blu e un cappello rosso, viaggia sempre con una valigia, ama i panini con la marmellata e viene dal Perù!
Lo riconosci?! È Paddington! Uno degli orsetti più famosi e conosciuti di tutta Londra!
Ma lo sapevi che la sua storia è legata a una delle stazioni più famose e antiche della capitale inglese?!
Nooooo?! Beh, allora è giunto il momento di andare a conoscerlo!
In questo post ho voluto raccontare la storia dell’orsetto e la stazione da cui ha preso il nome.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Paddington nell'official store di Londra
All'interno del Paddington Official Store

Chi è Paddington?!

Partiamo con ordine. Per chi ancora non lo conoscesse, Paddington è un orsetto buffo e molto simpatico nato dalla penna di Michael Bond nel 1958. È arrivato in Inghilterra dal “profondo Perù” con una valigia tutta ammaccata, in compagnia del suo panino alla marmellata e una piccola targhetta al collo che recita “Prendetevi cura di quest’orso. Grazie”.
Quest’ultimo particolare richiama in realtà un aspetto molto triste della storia di Londra. L’autore infatti si ispirò ai bambini che, durante la Seconda Guerra Mondiale, venivano fatti salire su treni per mandarli fuori dalla città, lontani dai bombardamenti e dai pericoli che il conflitto comportava.
Se ti capiterà di incontrare Paddington in giro per Londra, lo riconoscerai grazie al suo impermeabile blu con bottoni in legno e il cappello rosso.
È golosissimo e (come me) ama la confettura di arance e la cioccolata calda!
Il suo dono più grande?! Quello di cacciarsi nei guai! Infatti nonostante sia dolcissimo e molto educato, ha l’innata abilità di mettersi sempre nei pasticci, ma poi, in un modo o nell’altro, riesce fortunatamente a uscirne!
I bambini di tutto il mondo hanno seguito le sue incredibili avventure nelle situazioni più difficili e complicate!

Disegno di Paddington a matita
Paddington vicino al Tower Bridge

Com’è nata la storia di Paddington?

Immagina per un momento di essere trasportato indietro nel tempo. È il 1956 a Londra in una fredda giornata di inverno. Un uomo, Michael Bond, sta passeggiando per acquistare il regalo di Natale per sua moglie quando, all’improvviso vede in un negozio vicino alla stazione di Paddington, un solitario orsacchiotto di pezza sullo scaffale di una delle vetrine.
Bond ha una folgorazione!
Quel tenero orsetto poteva essere il protagonista di uno delle sue storie.
Inizia subito a scrivere un primo racconto e nel giro di dieci giorni riesce a concludere il primo libro (un risultato davvero da record!). Il manoscritto così redatto, intitolato Un orso chiamato Paddington” (“A Bear Called Paddington”) viene consegnato alla sua agente e due anni dopo, il 13 ottobre 1958, la storia dell’orsetto più famoso di tutta l’Inghilterra vedrà finalmente la luce!
Verranno scritti oltre 70 libri a lui dedicati e tradotti in oltre 30 lingue.

Non so te, ma io ho adorato le storie di Paddington.
Incorreggibile pasticcione che, non si sa bene come, riesce sempre a mettersi nei guai!
Se non le hai mai lette o vuoi rivivere le sue avventure, non puoi perderti il libro che trovi qui a fianco!

Paddington Station a Londra
La stazione di Paddington

La stazione di Paddington

La stazione di Paddington è una delle ferrovie storiche di Londra.
Venne realizzata nella prima metà del 1800, durante la rivoluzione industriale inglese. Era l’epoca delle grandi invenzioni, dei cambiamenti e delle innovazioni. Il suo stile richiama infatti quello delle grandi stazioni ferroviarie (quelle che io amo di più!) dalle volte altissime, realizzate in vetro e ferro sapientemente lavorato.
Questa stazione detiene due grandi risultati: è stato il capolinea del Great Western Railway e il terminal della prima metropolitana al mondo, la Metropolitan and Metropolitan District Railways.

Statua in bronzo di Paddington
La statua in bronzo dell'orso Paddington

Paddington orso vs. Paddington station

La statua dell’orso Paddington

La Paddington Station, la stazione dei treni di Paddington, detiene anche un altro importante risultato. Oggi qui è possibile ammirare l’orsetto più famoso di tutta l’Inghilterra.
Vai verso il binario 1, dove si trova l’immenso orologio in ferro battuto.
Proprio lì sotto è collocata la statua in bronzo dell’orsetto. È stata inaugurata il 24 febbraio 2000 dal suo papà, Michael Bond.
L’orsetto è rappresentato nella stessa posizione in cui viene descritto all’interno del primo libro della saga, appena arrivato a Londra: seduto sulla sua valigia con il cappello stropicciato e la targhetta al collo.

Hai già condiviso questo viaggio?

Le panchine letterarie di Paddington
Le panchine letterarie

Le panchine letterarie

Accanto alla statua si trova anche una delle 50 panchine letterarie, appartenenti al progetto “Books about Town” realizzate nel 2014 da illustratori e artisti famosi per promuovere l’arte e la lettura. Una di queste panchine è stata dedicata anche a Paddington e ora si trova proprio all’interno della stazione, poco lontano dalla statua.
La panchina, disegnata dall’artista Michelle Heron che richiama la forma di un libro aperto, mostra Paddington vicino ai binari intendo a mangiare un panino alla marmellata con l’immancabile cappello rosso e l’impermeabile blu. Ai suoi piedi la valigia marrone, ormai consunta, che reca le iniziali “P.B.” (Paddington Bear). Ai suoi piedi due (immancabili) piccioni lo osservano nella speranza che cada qualche briciola di pane.
In seguito all’esposizione, durata da giugno a settembre, l’acquirente Alan Daly, decise di metterla gentilmente a disposizione di tutti i pendolari e gli amanti della stazione di Paddington.

Dopo una dura giornata di lavoro è arrivato il momento di rilassarsi guardando uno dei due film di Paddington

Paddington Official Store
All'interno del Paddington Official Store

Paddington Official Store

All’interno della stazione, si trova anche un altro posto molto importante: il Paddington Official Store. È l’unico negozio al mondo interamente dedicato al famoso orsetto.
Peluches, giocattoli e oggetti di qualsiasi tipo affollano i suoi scaffali! Che cos’hanno in comune?! Sono tutti dedicati al tenerissimo orsetto Paddington!

Londra è una città ricca di fascino e ha davvero tantissimo da offrire!

Questo tour lungo il Tamigi accompagnati da tè e pasticcini è un modo molto particolare per visitarla.

paddington e il big ben a londra
Paddington vicino al Big Ben di Londra

Come raggiungere la stazione di Paddington

Se vuoi conoscere l’orsetto Paddington e l’omonima stazione, puoi semplicemente prendere le linee della Metropolitana relative alla District Line (linea verde), la Circle (linea gialla), la Bakerloo (linea marrone. La stessa utilizzata per recarti al Sherlock Holmes Museum) e la Hammersmith & city (linea rosa). I mezzi con cui raggiungere il famoso orsetto sono quindi tantissimi!

Hai già condiviso questo viaggio?

Paddington e la Regina Elisabetta

Nel 2022, in occasione dei festeggiamenti del Giubileo della Regina Elisabetta II, Paddington è stato insieme a lei il protagonista di un divertentissimo video accompagnato da tè e l’immancabile panino con la marmellata!

Qui di seguito trovi il loro video!

Non sono fantastici?!

Conoscevi la storia di Paddington? Durante il tuo viaggio a Londra, hai avuto la possibilità di visitare Paddington Station?
Lasciami un commento qui sotto!

Informazioni utili per organizzare la tua visita alla stazione di Paddington

Se la stazione di Paddington ti ha incuriosito e vuoi avere tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita, qui di seguito trovi le risposte alle tue domande.
Naturalmente, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento di seguito o inviarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com

Quando visitare la stazione di Paddington

La stazione di Paddington è accessibile tutti i giorni 24 ore su 24.

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2022

Dove si trova Paddington Station

L’indirizzo per visitare la stazione di Paddington è Greater, Praed St, London – Regno Unito

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare la stazione di Paddington sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.

Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è l’Inhabit hotel, un albergo che occupa 6 ex residenze georgiane situate a 5 minuti a piedi dalla stazione.

Clicca qui per prenotare la tua stanza all’Inhabit hotel o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Londra” realizzata dal National Geographic

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili Paddington Station

Nome completo: Paddington Station
Quando: Visitabile tutto l'anno
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Praed St, Paddington, London - Regno Unito
Sito web: www.networkrail.co.uk
Giorni necessari: 1 giorno

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

2 risposte

  1. Che belle foto che bello questo articolo adoro paddington e da quando ho un bambino non vedo l ora di leggergli le storie per addormentarsi!!!

    Ti seguo volentieri
    Daniela
    Infuso di riso

    1. Grazie mille Daniela!
      Mi ha fatto un piacere immenso leggere il tuo messaggio! Si Paddington è favoloso! Se ti piace il genere, cerca anche i libri di Beatrix Potter! Sono sicura che al tuo bambino piaceranno tantissimo! 🙂

      Elisa

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie