fbpx
Logo Sempre pronta x partire
Biblioteca del Trinity College in Irlanda

Passeggiando all’interno del Trinity College

Passeggiando all’interno del Trinity College

Dublino è diventata famosa in Europa e nel mondo per la sua vivacità e i milioni di giovani che decidono ogni anno di trasferirsi qui per vivere, lavorare o studiare.

Il Trinity College, una delle sue università più storiche, ha sicuramente contribuito ad accrescere questa tendenza. Oltre ad essere uno degli edifici più belli e antichi d’Irlanda, presenta anche un ottimo curriculum! Fra i suoi banchi sono infatti passati studenti come Oscar Wilde, Samuel Beckett e Mary Robinson, prima presidente donna d’Irlanda.

Quindi zaino in spalla e… si parte!

All’interno dei suoi edifici si trova anche una delle biblioteche più antiche del mondo nella quale è possibile ammirare il “Book of Kells”, uno dei libri miniati più belli al mondo.

Ma partiamo con ordine.

Sono arrivata a Dublino in una giornata molto nuvolosa. Un tipico clima irlandese, insomma! Il contrasto fra l’edificio scuro e il cielo coperto era davvero stupendo! Dà ancora di più l’idea di grandezza e maestosità.

Varcata la soglia d’ingresso sono rimasta colpita dalla differenza fra il rumore esterno e quello interno alle mura. Il caos di Dublino era stato sostituito da grandi giardini pieni di gente, ma molto silenziosi e tranquilli. Sembrava quasi di essere in un luogo fuori dal tempo e dallo spazio.

Ingresso del Trinity College in Irlanda
Ingresso principale del Trinity College

Gli edifici che costituiscono la struttura sono un pezzo concreto della storia irlandese e i suoi muri avrebbero sicuramente molto da raccontare.

Il Trinity College venne fondato nel 1592 dalla regina Elisabetta I con l’obiettivo di “Civilizzare l’Irlanda attraverso gli insegnamenti e la religione protestante, al fine di riformare le barbarie di un popolo rozzo“.
Sicuramente la sovrana aveva una grande opinione degli Irlandesi!

L’università, nonostante venne riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa Cattolica Romana solo nella seconda metà del XX secolo, nel 1903 aveva già aperto l’accesso alle donne. Una vera rivoluzione per l’epoca!

The Book of Kells

Il vero fiore all’occhiello del Trinity College è tuttavia la biblioteca! Fu costruita nel 1700 e al suo interno sono custoditi alcuni dei libri più belli e antichi del mondo.

Non fatevi scoraggiare dalla lunga coda che probabilmente troverete all’ingresso. Scorre veloce e nel mentre avrete la possibilità di osservare gli edifici che vi circondano.

Al primo piano della struttura è stata realizzata una mostra intitolata “Picturing the Word” (“Dipingendo il Verbo”), in cui vengono illustrate le tecniche e le metodologie utilizzate dai monaci per realizzare i primi testi religiosi. Inizierete così ad “immergervi” in questo mondo di lettere, parole e disegni. 

Il percorso si conclude con il vero gioiello della mostra: il Book of Kells.

Anche questo libro, così come gli altri edifici, racconta un pezzo della storia irlandese. Quando è stato scritto, la Chiesa aveva un ruolo di primo piano. I monaci vivevano in confraternite dedite allo studio dei vangeli e al lavoro, fedeli al principio “Prega et labora” (“Prega e lavora”).

Il Book of Kells, riccamente decorato con disegni e ornamenti, contiene una copia dei quattro vangeli scritto in lingua latina.

Probabilmente il libro venne realizzato intorno alla seconda metà del 500 in Scozia, ma fu poi spedito in Irlanda per ragioni di sicurezza nel 1653.

Oggi è gelosamente conservato e visibile, per tutti gli appassionati e i curiosi, all’interno della biblioteca.

Purtroppo sia il percorso sia la sala che contiene il libro sono pieni di turisti e visitatori e questo rende difficile leggere i pannelli espositivi e ammirare il testo in tranquillità.

The Book of Kells

Il vero fiore all’occhiello del Trinity College è tuttavia la biblioteca! Fu costruita nel 1700 e al suo interno sono custoditi alcuni dei libri più belli e antichi del mondo.

Non fatevi scoraggiare dalla lunga coda che probabilmente troverete all’ingresso. Scorre veloce e nel mentre avrete la possibilità di osservare gli edifici che vi circondano.

Al primo piano della struttura è stata realizzata una mostra intitolata “Picturing the Word” (“Dipingendo il Verbo”), in cui vengono illustrate le tecniche e le metodologie utilizzate dai monaci per realizzare i primi testi religiosi. Inizierete così ad “immergervi” in questo mondo di lettere, parole e disegni. 

Il percorso si conclude con il vero gioiello della mostra: il Book of Kells.

Anche questo libro, così come gli altri edifici, racconta un pezzo della storia irlandese. Quando è stato scritto, la Chiesa aveva un ruolo di primo piano. I monaci vivevano in confraternite dedite allo studio dei vangeli e al lavoro, fedeli al principio “Prega et labora” (“Prega e lavora”).

Il Book of Kells, riccamente decorato con disegni e ornamenti, contiene una copia dei quattro vangeli scritto in lingua latina.

Probabilmente il libro venne realizzato intorno alla seconda metà del 500 in Scozia, ma fu poi spedito in Irlanda per ragioni di sicurezza nel 1653.

Oggi è gelosamente conservato e visibile, per tutti gli appassionati e i curiosi, all’interno della biblioteca.

Purtroppo sia il percorso sia la sala che contiene il libro sono pieni di turisti e visitatori e questo rende difficile leggere i pannelli espositivi e ammirare il testo in tranquillità.

Dettaglio della biblioteca del Trinity College in Irlanda
Interno della biblioteca del Trinity College

La biblioteca del Trinity College

Accedendo al piano superiore si raggiunge invece la biblioteca vera e propria, conosciuta anche con il nome di “Old Library”. Sono sicura che appena salirete lo scalone principale, rimarrete letteralmente a bocca aperta dalla bellezza di questo posto.

Per un momento mi è sembrato di vivere all’interno di una scena di uno dei film di Harry Potter.

La stanza, detta “Long Room”, è un lungo corridoio ai cui lati sono disposti scaffali colmi di libri e testi antichi. Ne sono presenti oltre 250.000, che diventano 3 milioni se sommati con quelli degli altri 7 edifici che costituiscono l’intero complesso.

Ogni libreria presenta una scala movibile su cui è possibile salire per prendere i volumi. Le volte sono ad arco e il legno scuro ricopre interamente tutto il soffitto.

Busti di personaggi e uomini illustri accompagnano il visitatore lungo tutta la sala.

La biblioteca del Trinity College

Accedendo al piano superiore si raggiunge invece la biblioteca vera e propria, conosciuta anche con il nome di “Old Library”. Sono sicura che appena salirete lo scalone principale, rimarrete letteralmente a bocca aperta dalla bellezza di questo posto.

Per un momento mi è sembrato di vivere all’interno di una scena di uno dei film di Harry Potter.

La stanza, detta “Long Room”, è un lungo corridoio ai cui lati sono disposti scaffali colmi di libri e testi antichi. Ne sono presenti oltre 250.000, che diventano 3 milioni se sommati con quelli degli altri 7 edifici che costituiscono l’intero complesso.

Ogni libreria presenta una scala movibile su cui è possibile salire per prendere i volumi. Le volte sono ad arco e il legno scuro ricopre interamente tutto il soffitto.

Busti di personaggi e uomini illustri accompagnano il visitatore lungo tutta la sala.

l'arpa del trinity college
L'arpa del re re Brian Boru esposta all'interno della biblioteca del Trinity College

L'arpa del Trinity College

Verso il fondo, troverete il terzo vero gioiello del Trinity College: un’antica arpa in legno realizzata nel 1400 in salice scuro e corde in ottone. La leggenda però racconta che lo strumento era del re Brian Boru, morto combattendo gloriosamente contro i danesi agli inizi dell’anno mille.

L'arpa del Trinity College

Verso il fondo, troverete il terzo vero gioiello del Trinity College: un’antica arpa in legno realizzata nel 1400 in salice scuro e corde in ottone. La leggenda però racconta che lo strumento era del re Brian Boru, morto combattendo gloriosamente contro i danesi agli inizi dell’anno mille.

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 32 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: The University of Dublin Trinity College
Quando: Aperto tutti i giorni alle 08.30 alle 17.00. Per le chiusure eccezionali consultare il sito
Prezzo:
- Adulti € 10,00 - € 13,00
- Bambini fino ai 12 anni di età: gratis
- Altri sconti, riduzioni e agevolazioni sono disponibili sul sito
Dove: The University of Dublin Trinity College, College Green, Dublin 2, Irland
Sito web: tcd.ie
Giorni necessari: 1 giorno

Dove soggiornare

Trinity City Hotel

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie