fbpx
Logo Sempre pronta x partire
Libro perché viaggiamo in difesa di un atto vitale di Tony Wheeler edizioni EDT

Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale di Tony Wheeler

Viaggiatori si nasce o si diventa?

Beh, non è facile trovare una risposta a questa domanda, ma posso affermare con assoluta certezza che conosco una persona che è riuscito a trasformare quella passione in una professione. È questo il caso di Tony Wheeler, il fondatore di una delle case editrici più amate di tutti i tempi: la Lonely Planet!

Tempo fa avevo letto il libro “Un giorno, viaggiando… The Lonely Planet story”, in cui raccontava la sua vita, fatta di viaggi e avventure incredibili, e la nascita della casa editrice.

Tutto era iniziato, molti anni prima, su una panchina di Regent’s Park a Londra dove Tony aveva conosciuto la sua amata Maureen. Circa due anni dopo quello storico incontro i due neosposi partirono per un viaggio lungo il sud-est asiatico fino all’Australia!

Quella prima grande avventura diede vita alla Lonely Planet che tutti noi oggi conosciamo.

Questa mattina voglio invece lasciare quei giorni lontani e presentarti il suo ultimo libro: “Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale”.

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Il libro "Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale" di Tony Wheeler

Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale: la trama

A tutti gli incalliti viaggiatori sarà capitato almeno una volta di sentirsi dire: “Ma perché hai deciso di andare fino dall’altra parte del mondo e farti 2.000 ore di aereo?”, “Ma chi te l’ha fatto fare?!”, “Perché usi tutti i tuoi soldi e i tuoi risparmi per viaggiare?! Potresti usarli in un modo molto più costruttivo!”
È capitato anche a te di sentirti dire una frase del genere?

Bene, a arrivati a questo punto, tutti questi dubbi e queste perplessità potrebbero essere condensate in un’unica frase: “Perché viaggiamo?!”

Ed è proprio a questa domanda che Tony Wheeler cerca di trovare una risposta.

Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale” è una raccolta di aneddoti, divisi per argomenti, che Tony Wheeler ha vissuto nel corso della sua carriera in giro per il mondo.

Dalla sindrome di Wanderlust, legata all’irrefrenabile desiderio e al bisogno di viaggiare (di cui io presento tutti i sintomi!), passando per coloro che hanno il pallino del “dappertutto”, ovvero andare in qualsiasi parte del mondo anche in quello più sperduto, il fondatore della Lonely Planet cerca di rispondere sempre all’unico domanda, il filo conduttore, che guida tutto il libro: “Perché viaggiamo?!”

Poco più lungo di cento pagine, è una raccolta di pensieri, riflessioni e storielle spesso allegre e divertenti.

Tony Wheeler dimostra come spesso quello che viviamo e tocchiamo con le nostre mani è molto diverso da quello che ci eravamo immaginati o avevamo letto sui libri di scuola.
Viaggiare è quindi anche un modo per soddisfare la nostra curiosità e la nostra sete di conoscenza.

Non fermarsi, ma cercare di andare oltre, per capire “cosa c’è veramente dietro”.

Tony Wheeler all'Ulissefest di Rimini nel 2019
Tony Wheeler all'Ulissefest di Rimini nel 2019 per la presentazione del suo nuovo libro

Recensione "Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale"

Scorrendo le sue pagine e leggendo i racconti, vieni completamente travolto e trasportato in un altro mondo.

All’improvviso senti l’irrefrenabile desiderio di fare la valigia e partire!
Non importa quale sia la meta. L’importante è scoprire il mondo!

Tony Wheeler ha il dono incredibile di trascinarti con entusiasmo nelle sue avventure.
Ad un certo punto ti ritrovi a pensare: “Cavoli! Quanto avrei voluto poter viaggiare con lui!”

Sono 100 pagine che scorrono velocemente sotto i tuoi occhi e che, arrivato alla fine, vorresti poter continuare ad andare avanti.

Le avventure di Tony Wheeler in giro per il mondo ti hanno incuriosito?

Allora puoi acquistare il libro direttamente qui, cliccando sul link che trovi a fianco

Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale: un aneddoto curioso

Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale” è un libro a cui io sono molto affezionata perché porta con sé un piccolo aneddoto molto simpatico.
La prima volta che l’ho acquistato e letto è stato l’anno scorso in occasione dell’”Ulissefest – La festa del viaggio” che si tiene ogni anno in estate a Rimini e organizzata proprio dalla Lonely Planet.

Il festival comprende tre giorni intensi ricchi di conferenze, incontri e appuntamenti con persone che hanno reso il viaggio la loro vita.

L’anno scorso ero riuscita a raggiungere la città romagnola proprio durante i giorni della kermesse.

Segnato a caratteri cubitali sulla mia agenda c’era proprio l’incontro con Tony Wheeler, arrivato per presentare il suo ultimo libro.
Ho partecipato alla conferenza stampa senza perdermi nemmeno una parola! Ero emozionatissima!

Poi arriva il momento più atteso: quello di firmare le copie!
Sono arrivata con il mio libro in mano, felice e super contenta! Non capita tutti i giorni di conoscere uno dei tuoi idoli!

Ricordo che mentre gli passavo il libro e ci siamo fermati un attimo a parlare mi tremava la voce e la mano. Era da tanto tempo che non mi succedeva.
Di quel giorno meraviglioso, ora rimane la bellissima foto che trovi qui di seguito e il suo libro “Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale” autografato!

Tony Wheeler alla presentazione del libro Perché viaggiamo in difesa di un atto vitale all'Ulissefest di Rimini nel 2019
In compagnia di Tony Wheeler all'Ulissefest di Rimini
Il libro autografato perché viaggiamo di Tony Wheeler
Il mio libro autografato da Tony Wheeler

Conclusione

In questo piccolo libro lui ha cercato di rispondere a una delle domande più antiche del mondo: perché viaggiamo?

Arrivati a questo punto mi viene spontaneo chiederti: cos’è che spinge te a viaggiare?
Lasciami un commento qui di seguito!

Hai già condiviso questo viaggio?

Tony Wheeler il fondatore della Lonely Planet
Tony Wheeler il fondatore della Lonely Planet

L’autore Tony Wheeler

Tony Wheeler nacque in Inghilterra il 20 dicembre 1946. Fin da piccolino visse in Pakistan e successivamente alle Bahamas e negli Stati Uniti.
Nel 1970, su una panchina di Regent Park a Londra, conobbe Maureen, che diventerà sua moglie l’anno successivo, il 7 ottobre 1971.

Un anno dopo il matrimonio, i due neosposi decisero di intraprendere un avventuroso viaggio da Londra all’Australia via terra seguendo quella che veniva definita la “rotta degli hippyes” attraverso Turchia, Iran, Afghanistan, India e Sud-Est asiatico.
All’epoca, viaggiare in quelle terre era una vera e propria avventura: non esistevano guide e le informazioni disponibili erano spesso frammentarie e incomplete.

Il resoconto del quel memorabile viaggio è raccolto nel suo primo libro “Across Asia on the cheap” (“Attraverso l’Asia con pochi soldi”) che divenne immediatamente un best seller.

Visto il successo della loro prima guida, i Wheeler decisero di interpretare un secondo viaggio nel sud-est asiatico che vedrà la pubblicazione del loro secondo libro “South-East Asia on a shoestring” (“Sud est asiatico con quattro soldi”).
Poco per volta la produzione si amplia con l’introduzione di guide dedicate alla Thailandia, alla Nuova Zelanda, a Israele, al Nepal e alla Papua-Nuova Guinea.
Nel 1982 arriva però la consacrazione a livello mondiale: il poderoso “India – a travel survival kit”, con oltre 700 pagine, vince il premio Thomas Cook come migliore guida turistica dell’anno!
Un assoluto trionfo!

Oltre alle guide di viaggio Tony Wheeler ha scritto anche altri romanzi come “Fuori rotta. Otto viaggi oltre la linea d’ombra” e “On travel“.

Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale” è il suo ultimo capolavoro.

Le avventure di Tony Wheeler in giro per il mondo ti hanno incuriosito?

Allora puoi acquistare il libro direttamente qui, cliccando sul link che trovi a fianco

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Titolo: Perchè viaggiamo. In difesa di un atto vitale
Autore:
Tony Wheeler
Editore:
EDT
Anno di edizione:
2019
Lingua:
Italiano
Pagine:
109
Disponibile in e-book:
No
EAN:

Prezzo versione cartacea:
9,50 euro

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Informazioni utili

Titolo: Perchè viaggiamo. In difesa di un atto vitale
Autore: Tony Wheeler
Editore: EDT
Anno di edizione: 2019
Lingua: Italiano
Pagine: 109
Disponibile in e-book: No
EAN: 9788859258544
Prezzo versione cartacea: € 9,50

Condividi questo viaggio

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie