Torino e Salerno sono legate da un filo invisibile di… luci: le Luci d’Artista.
Ogni anno le due città si “sfidano” a colpi di installazioni luminose realizzate da artisti internazionali.
Dopo aver visitato quelle di Torino è giunto il momento di passare a quelle di Salerno!

I miei amici Paola, Valerio, Rossella e Giuseppe mi raccontavano che a Salerno ogni due anni viene approvato un nuovo tema e le precedenti installazioni vengono completamente dismesse.
Una cascata di luci
Proposta del 2017/2018 sono quattro temi: il mito, il sogno, il tempo e il Natale.
Il nostro giro inizia lungo Via Colonnello Ludovico De Bartolomeis, la strada principale che collega la stazione con la Piazza Sedile di Portanova. Lungo tutto il viale pendono palle di natale di diverse forme e dimensioni, legate da un fili continui. Girando a sinistra, su Via Velia, che conduce alla Piazza Flavio Gioia, si entra pienamente nel vivo dei giochi di luce e in particolare… nell’acqua.
Improvvisamente sembra di essere catapultati in un gigantesco acquario che attornia tutta la piazza. Sulle pareti delle case sono state installati pesci, alghe, conchiglie e numerose sirene, mentre l’enorme e possente Nettuno sovrasta come un re l’intera piazza.




Seguendo la scia luminosa del mare blu si risale la sorgente del fiume in cui nuotano allegri delfini di led bianchi.
L’immaginario fiume nasce da un bellissimo albero posto in Piazza Sedile di Portanova, decorato con tantissime piccole lucine bianche e gialle. Sembra di avere di fronte un immenso albero di Swarovski.
Un intreccio di piccole lucine sovrasta invece Via Giovanni da Procida. Ricorda un delicato tessuto che viene adagiato a copertura della strada per proteggere immaginariamente i passanti dall’acqua e dal freddo.
Il parco di fronte alla Villa comunale di Salerno ospita invece uno zoo molto particolare e… molto luminoso! Alci, giraffe, un enorme panda e molti altri saranno lì ad attendervi in tutta la loro magnificenza. Aguzzate bene la vista e cercate di trovarli tutti!
Conclusione
La bellezza di Salerno e della Costiera Amalfitana si rispecchia però anche nella sua natura e nei suoi prodotti. Per questo motivo Via Roma è stata arricchita con piante di limoni fatte di luci e le magnolie in ceramica tipiche della zona.
Ogni installazione richiama Salerno: i suoi colori, i suoi profumi, la sua natura…
Un modo diverso quindi per scoprire questa meravigliosa e unica città.








Informazioni utili
Nome completo: Luci d'artista Salerno
Quando: Tutti i giorni dall'11 novembre 2017 al 21 gennaio 2018
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Le vie centrali di Salerno
Sito web:lucidartistasalerno.com