- sempreprontaperpartire@gmail.com
Questa volta sono a San Marino, città patrimonio dell’UNESCO.
La cittadina è entrata a far parte dei patrimoni mondiali dell’umanità in quanto è veramente unica nel suo genere.
Per capirlo basta passeggiare lungo le sue stradine, le sue piazze e i suoi numerosi negozi di artigianato.
In questo articolo troverai tutte le informazioni che potrebbero tornarti utili per visitare la città e quali sono gli angoli più suggestivi e imperdibili.
Fatta questa premessa possiamo ora entrare nel vivo dell’argomento.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
LEGGI ANCHE: Tutti gli articoli dedicati all’Emilia Romagna
Salendo lungo il monte Titano è possibile raggiungere il centro storico di San Marino. L’accesso all’antica città può essere fatto solo a piedi, ma non preoccuparti! Lungo la salita infatti ti imbatterai in numerosi parcheggi (purtroppo a pagamento).
Potrai lasciare la tua auto lì e continuare lungo la salita che ti porterà direttamente in centro al paese.
Ti piacerebbe poter fare un tour di San Marino e poter scoprire la sua magica storia?
Puoi acquistarlo qui!
L’ingresso al centro storico di San Marino è reso possibile attraverso due imponenti portoni. Un tempo questi avevano lo scopo di proteggere la città dagli invasori.
Io sono entrata dalla Porta della Murata Nuova. Camminando lungo la stradina principale, Via Donna Felicissima (chissà come mai questa donna era così felice?! Boh!) arrivi direttamente nella prima piazzetta su cui si affacciano numerosi negozi della città.
Salendo verso la strada di destra, Contrada del Collegio, si raggiunge invece la Piazza della Libertà con l’imponente statua che domina e sorveglia con occhio vigile e attento tutta l’area sottostante.
La statua in questione è la Statua della Libertà.
In questo caso la Libertà assume le forme di una guerriera che stringe la bandiera di San Marino in una mano, mentre l’altra è tesa verso la piazza sottostante. In testa indossa una corona con le tre torri simbolo della città stessa.
Da quasi 150 anni questa donna assiste alla vita di San Marino. Venne infatti realizzata nel 1876 dallo scultore Stefano Galletti in puro marmo di Carrara.
Dietro ad essa si trova Palazzo Pubblico, un tempo sede di politici e governanti, la Parva Domus e le case degli angeli.
Il Palazzo Pubblico ha un fascino particolare, unico nel suo genere. Sulla sua facciata sono raffigurati lo Stemma della Repubblica e di quattro Castelli: Serravalle, Fiorentino, Montegiardino e Faetano.
Dal Palazzo si eleva la Torre campanaria merlata, come tutto il resto dell’edificio. Qui sono presenti le immagini di Sant’Agata, San Marino e San Leo e, al di sotto delle quali, si trova l’orologio.
Oggi, questo antico palazzo, è visitabile e aperto al pubblico.
Ti serve una guida di San Marino?
Quella che trovi qui a fianco potrebbe fare al caso tuo!
Durante la mia visita a San Marino, proprio al di sotto del porticato di Palazzo Pubblico, ho assistito al cambio della Guardia.
Sono chiamate le Guardie di Rocca e la loro divisa ha origini antichissime!
Indossano infatti una casacca a doppio petto verde scuro, ricamata con dettagli bianchi e rossi.
I pantaloni sono bordeaux e presentano una banda verde laterale che richiama lo stesso colore della giacca.
Non possono poi mancare le ghette bianche, e il copricapo kepì con un pon-pon rosso sulla sua cima.
Da maggio a settembre, il cambio della Guardia avviene ogni mezz’ora a partire dalle 9.30 fino alle 17.30.
Non perdertela durante il tuo viaggio!
Ti piacerebbe poter fare un tour di San Marino e poter scoprire la sua magica storia?
Puoi acquistarlo qui!
Continuando a salire verso l’alto del monte Titano, si raggiunge l’area del belvedere da cui si può ammirare tutta la pianura sottostante. Qui vicino è possibile prendere la funivia che ti riporta a valle.
Collega il castello di Borgo Maggiore al centro storico della città di San Marino. È possibile acquistare il biglietto di andata e ritorno o anche solo quello di andata.
LEGGI ANCHE: A Riccione un’oasi per le tartarughe marine
Continuando a salire verso la parte alta della montagna, ci si imbatte nelle tre torri i guardia.
La prima torre, conosciuta anche come Rocca Guaita, è la più antica ed era caratterizzata da due cinte murarie difensive per proteggere la Torre campanaria, gli alloggiamenti delle guarnigioni trasformate successivamente in carceri, e la Torre della Penna.
Oggi questa torre è aperta e visitabile al pubblico.
La seconda torre di San Marino è soprannominata la Cesta e si trova nella parte più alta di San Marino. Al suo interno oggi è conservato il Museo delle Armi Antiche che si articola su due piani.
Una cosa che mi ha colpita di San Marino è che è molta piccola come città, ma paradossalmente è ricca di musei e di luoghi da visitare!
La terza torre, conosciuta come il Montale, è l’ultima delle tre torri di San Marino. A differenza delle due precedenti, questa non è accessibile al pubblico.
La zona che circonda San Marino in realtà è ricca di luoghi da visitare e vedere, tutti relativamente vicini fra loro.
Qui di seguito ho pensato di riportati alcuni spunti che potresti aggiungere al tuo viaggio. È una panoramica generale, ma se vuoi leggere i singoli articoli dedicati a ciascun argomento, è sufficiente che clicchi sul link evidenziato.
Rimanendo sul tema storico-culturale non puoi assolutamente perderti Gradara e San Leo, due città di origini medioevali. La prima è stata completamente ricostruita, mentre la seconda invece presenta ancora i tratti originari.
A circa un’ora di distanza trovi anche la bellissima città di Urbino, con i suoi monumenti storici e i palazzi antichi realizzati nella tipica pietra locale.
Se sei disposto ad allungare un pochino il tuo percorso, a due ore di auto si trova invece il tempio del Valadier, un luogo unico nel suo genere, incastonato all’interno delle rocce. Lì vicino sono presenti anche le grotte di Frasassi, fra le grotte più grandi d’Europa e del mondo.
Se invece preferisci passare un po’ del tuo tempo libero al mare, allora puoi scegliere fra le diverse città che caratterizzano la costa partendo da Rimini, passando per Riccione e arrivando fino a Cattolica.
San Marino è una città veramente unica nel suo genere.
Merita di essere scoperta lentamente, passeggiando con calma lungo le sue strade e soffermandosi a guardare i negozi e le botteghe artigiane.
Hai mai visitato San Marino? Che impressione ti ha fatto? Lasciami un commento qui di seguito!
LEGGI ANCHE: A Riccione un’oasi per le tartarughe marine
Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: San Marino
Quando: Visitabile tutto l'anno
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: San Marino - Italia
Sito web: www.sanmarinosite.com
Giorni necessari:
Ti serve una guida per visitare San Marino? Puoi acquistarla qui!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!